Velocità effettiva data la velocità teorica nella sezione 2 Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Velocità effettiva = Coefficiente di velocità*Velocità al punto 2
v = Cv*Vp2
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
Velocità effettiva - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità effettiva si riferisce alla velocità a cui viaggerebbe una particella microscopica di polvere se si trovasse nel flusso d'aria.
Coefficiente di velocità - Il coefficiente di velocità si riferisce al rapporto tra la velocità effettiva di un getto di fluido nella vena contracta (il punto di minima area trasversale) e la velocità teorica del getto.
Velocità al punto 2 - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità nel punto 2 si riferisce alla direzione del movimento del corpo o dell'oggetto.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Coefficiente di velocità: 0.92 --> Nessuna conversione richiesta
Velocità al punto 2: 34 Metro al secondo --> 34 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
v = Cv*Vp2 --> 0.92*34
Valutare ... ...
v = 31.28
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
31.28 Metro al secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
31.28 Metro al secondo <-- Velocità effettiva
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Rithik Agrawal LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia Karnataka (NITK), Surathkal
Rithik Agrawal ha creato questa calcolatrice e altre 1300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da M Naveen LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Warangal
M Naveen ha verificato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!

Misuratore di orifizio Calcolatrici

Velocità teorica alla sezione 1 in Orifice Meter
​ LaTeX ​ Partire Velocità al punto 1 = sqrt((Velocità al punto 2^2)-(2*[g]*Testa Venturi))
Velocità teorica alla sezione 2 in Orifice Meter
​ LaTeX ​ Partire Velocità al punto 2 = sqrt(2*[g]*Testa Venturi+Velocità al punto 1^2)
Area alla Sezione 2 o alla Vena Contracta
​ LaTeX ​ Partire Area della sezione trasversale 2 = Coefficiente di contrazione*Area dell'orifizio
Velocità effettiva data la velocità teorica nella sezione 2
​ LaTeX ​ Partire Velocità effettiva = Coefficiente di velocità*Velocità al punto 2

Velocità effettiva data la velocità teorica nella sezione 2 Formula

​LaTeX ​Partire
Velocità effettiva = Coefficiente di velocità*Velocità al punto 2
v = Cv*Vp2

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un misuratore di orifizi?

Alcuni vantaggi dell'utilizzo di un misuratore dell'orifizio includono la sua semplicità, economicità e un'ampia gamma di applicazioni per misurare le portate di liquidi, gas e vapore in vari settori.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!