Sollecitazione di flessione in primavera Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Sollecitazione di flessione nella molla di torsione = Fattore Wahl di Primavera*32*Momento flettente in primavera/(pi*Diametro del filo della molla^3)
σbt = K*32*Mb/(pi*d^3)
Questa formula utilizza 1 Costanti, 4 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Variabili utilizzate
Sollecitazione di flessione nella molla di torsione - (Misurato in Pasquale) - Lo sforzo di flessione nella molla di torsione è lo sforzo causato dalla forza di torsione in una molla di torsione elicoidale, che ne influenza l'integrità strutturale e le prestazioni.
Fattore Wahl di Primavera - Il fattore Wahl della molla è un parametro adimensionale che caratterizza la geometria e la rigidità delle molle di torsione elicoidali, influenzandone il comportamento meccanico.
Momento flettente in primavera - (Misurato in Newton metro) - Il momento flettente nella molla è la forza rotazionale che provoca la torsione o la deformazione della molla elicoidale attorno al proprio asse.
Diametro del filo della molla - (Misurato in Metro) - Il diametro del filo della molla è il diametro del filo utilizzato in una molla di torsione elicoidale, che influisce sulla rigidità della molla e sulla capacità di carico.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Fattore Wahl di Primavera: 1.162208 --> Nessuna conversione richiesta
Momento flettente in primavera: 4325 Newton Millimetro --> 4.325 Newton metro (Controlla la conversione ​qui)
Diametro del filo della molla: 4 Millimetro --> 0.004 Metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
σbt = K*32*Mb/(pi*d^3) --> 1.162208*32*4.325/(pi*0.004^3)
Valutare ... ...
σbt = 800000215.536589
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
800000215.536589 Pasquale -->800.000215536589 Newton per millimetro quadrato (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
800.000215536589 800.0002 Newton per millimetro quadrato <-- Sollecitazione di flessione nella molla di torsione
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Osmania University (OU), Hyderabad
Kethavath Srinath ha creato questa calcolatrice e altre 1000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Urvi Rathod LinkedIn Logo
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Molle di torsione elicoidali Calcolatrici

Diametro del filo della molla data la sollecitazione di flessione in primavera
​ LaTeX ​ Partire Diametro del filo della molla = (Fattore Wahl di Primavera*32*Momento flettente in primavera/(pi*Sollecitazione di flessione nella molla di torsione))^(1/3)
Fattore di concentrazione dello sforzo dato lo sforzo di flessione in primavera
​ LaTeX ​ Partire Fattore Wahl di Primavera = Sollecitazione di flessione nella molla di torsione*(pi*Diametro del filo della molla^3)/(32*Momento flettente in primavera)
Momento flettente applicato sulla molla data la sollecitazione flettente
​ LaTeX ​ Partire Momento flettente in primavera = Sollecitazione di flessione nella molla di torsione*(pi*Diametro del filo della molla^3)/(Fattore Wahl di Primavera*32)
Sollecitazione di flessione in primavera
​ LaTeX ​ Partire Sollecitazione di flessione nella molla di torsione = Fattore Wahl di Primavera*32*Momento flettente in primavera/(pi*Diametro del filo della molla^3)

Sollecitazione di flessione in primavera Formula

​LaTeX ​Partire
Sollecitazione di flessione nella molla di torsione = Fattore Wahl di Primavera*32*Momento flettente in primavera/(pi*Diametro del filo della molla^3)
σbt = K*32*Mb/(pi*d^3)

Definisci una primavera?

Una molla è un componente meccanico progettato per immagazzinare e rilasciare energia tramite deformazione quando sottoposto a una forza. Solitamente realizzate con materiali come metallo o plastica, le molle possono comprimersi, estendersi o torcersi, tornando alla loro forma originale quando la forza viene rimossa. Sono disponibili in varie forme, come molle elicoidali, a balestra e di torsione, ciascuna delle quali svolge funzioni specifiche in macchinari, veicoli e dispositivi di uso quotidiano. Le molle vengono utilizzate per controllare il movimento, assorbire gli urti, mantenere la tensione o fornire forza, svolgendo un ruolo cruciale nei sistemi meccanici per una gestione efficiente dell'energia.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!