Viscosità dinamica data la perdita di carico sulla lunghezza del tubo con lo scarico Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Viscosità dinamica = Perdita di carico dovuta all'attrito/((128*Scarico in tubo*Lunghezza del tubo)/(pi*Peso specifico del liquido*Diametro del tubo^4))
μ = h/((128*Q*Lp)/(pi*γf*Dpipe^4))
Questa formula utilizza 1 Costanti, 6 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Variabili utilizzate
Viscosità dinamica - (Misurato in pascal secondo) - La viscosità dinamica si riferisce alla resistenza interna di un fluido allo scorrimento quando viene applicata una forza.
Perdita di carico dovuta all'attrito - (Misurato in Metro) - La perdita di carico per attrito si riferisce alla perdita di energia (o pressione) che si verifica quando un fluido scorre attraverso un tubo o un condotto a causa della resistenza creata dalla superficie del tubo.
Scarico in tubo - (Misurato in Metro cubo al secondo) - La portata nel tubo si riferisce al volume di fluido (ad esempio l'acqua) che passa attraverso il tubo per unità di tempo.
Lunghezza del tubo - (Misurato in Metro) - La lunghezza del tubo si riferisce alla lunghezza totale da un'estremità all'altra in cui scorre il liquido.
Peso specifico del liquido - (Misurato in Newton per metro cubo) - Il peso specifico di un liquido si riferisce al peso per unità di volume di quella sostanza.
Diametro del tubo - (Misurato in Metro) - Il diametro del tubo si riferisce al diametro del tubo in cui scorre il liquido.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Perdita di carico dovuta all'attrito: 2.5 Metro --> 2.5 Metro Nessuna conversione richiesta
Scarico in tubo: 1.000001 Metro cubo al secondo --> 1.000001 Metro cubo al secondo Nessuna conversione richiesta
Lunghezza del tubo: 0.1 Metro --> 0.1 Metro Nessuna conversione richiesta
Peso specifico del liquido: 9.81 Kilonewton per metro cubo --> 9810 Newton per metro cubo (Controlla la conversione ​qui)
Diametro del tubo: 1.01 Metro --> 1.01 Metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
μ = h/((128*Q*Lp)/(pi*γf*Dpipe^4)) --> 2.5/((128*1.000001*0.1)/(pi*9810*1.01^4))
Valutare ... ...
μ = 6263.74371430892
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
6263.74371430892 pascal secondo -->62637.4371430892 poise (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
62637.4371430892 62637.44 poise <-- Viscosità dinamica
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Rithik Agrawal LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia Karnataka (NITK), Surathkal
Rithik Agrawal ha creato questa calcolatrice e altre 1300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Suraj Kumar LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Suraj Kumar ha verificato questa calcolatrice e altre 500+ altre calcolatrici!

Equazione di Hagen-Poiseuille Calcolatrici

Diametro del tubo dato la caduta di pressione sulla lunghezza del tubo
​ LaTeX ​ Partire Diametro del tubo = sqrt((32*Viscosità dinamica*Velocità media*Lunghezza del tubo)/Differenza di pressione)
Velocità media del flusso data la caduta di pressione sulla lunghezza del tubo
​ LaTeX ​ Partire Velocità media = Differenza di pressione/(32*Viscosità dinamica*Lunghezza del tubo/(Diametro del tubo^2))
Lunghezza del tubo data la caduta di pressione sulla lunghezza del tubo
​ LaTeX ​ Partire Lunghezza del tubo = (Differenza di pressione*Diametro del tubo^2)/(32*Viscosità dinamica*Velocità media)
Caduta di pressione sulla lunghezza del tubo
​ LaTeX ​ Partire Differenza di pressione = (32*Viscosità dinamica*Velocità media*Lunghezza del tubo/(Diametro del tubo^2))

Viscosità dinamica data la perdita di carico sulla lunghezza del tubo con lo scarico Formula

​LaTeX ​Partire
Viscosità dinamica = Perdita di carico dovuta all'attrito/((128*Scarico in tubo*Lunghezza del tubo)/(pi*Peso specifico del liquido*Diametro del tubo^4))
μ = h/((128*Q*Lp)/(pi*γf*Dpipe^4))

Cos'è la viscosità dinamica?

La viscosità dinamica (nota anche come viscosità assoluta) è la misura della resistenza interna del fluido al flusso mentre la viscosità cinematica si riferisce al rapporto tra viscosità dinamica e densità.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!