Variazione di entropia Calore specifico variabile Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Variazione di entropia Calore specifico variabile = Entropia molare standard al punto 2-Entropia molare standard al punto 1-[R]*ln(Pressione 2/Pressione 1)
δs = s2°-s1°-[R]*ln(P2/P1)
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 5 Variabili
Costanti utilizzate
[R] - Costante universale dei gas Valore preso come 8.31446261815324
Funzioni utilizzate
ln - Il logaritmo naturale, noto anche come logaritmo in base e, è la funzione inversa della funzione esponenziale naturale., ln(Number)
Variabili utilizzate
Variazione di entropia Calore specifico variabile - (Misurato in Joule per chilogrammo K) - Variazione di entropia Il calore specifico variabile è la misura dell'energia termica di un sistema per unità di temperatura che non è disponibile per svolgere lavoro utile.
Entropia molare standard al punto 2 - (Misurato in Joule per chilogrammo K) - L'entropia molare standard al punto 2 è l'entropia di 1 mole di una sostanza a una temperatura standard di 298 K.
Entropia molare standard al punto 1 - (Misurato in Joule per chilogrammo K) - L'entropia molare standard al punto 1 è l'entropia di 1 mole di una sostanza a una temperatura standard di 298 K.
Pressione 2 - (Misurato in Pascal) - La pressione 2 è la pressione al punto 2.
Pressione 1 - (Misurato in Pascal) - La pressione 1 è la pressione al punto 1.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Entropia molare standard al punto 2: 188.8 Joule per chilogrammo K --> 188.8 Joule per chilogrammo K Nessuna conversione richiesta
Entropia molare standard al punto 1: 25.2 Joule per chilogrammo K --> 25.2 Joule per chilogrammo K Nessuna conversione richiesta
Pressione 2: 5.2 Sbarra --> 520000 Pascal (Controlla la conversione ​qui)
Pressione 1: 2.5 Sbarra --> 250000 Pascal (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
δs = s2°-s1°-[R]*ln(P2/P1) --> 188.8-25.2-[R]*ln(520000/250000)
Valutare ... ...
δs = 157.510754524986
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
157.510754524986 Joule per chilogrammo K --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
157.510754524986 157.5108 Joule per chilogrammo K <-- Variazione di entropia Calore specifico variabile
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Istituto indiano di tecnologia (IO ESSO), Kanpur
Suman Ray Pramanik ha creato questa calcolatrice e altre 50+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Team Softusvista LinkedIn Logo
Ufficio Softusvista (Pune), India
Team Softusvista ha verificato questa calcolatrice e altre 1100+ altre calcolatrici!

Generazione di entropia Calcolatrici

Variazione di entropia a volume costante
​ LaTeX ​ Partire Entropia Cambia volume costante = Volume costante della capacità termica*ln(Temperatura della superficie 2/Temperatura della superficie 1)+[R]*ln(Volume specifico al punto 2/Volume specifico al punto 1)
Variazione di entropia a pressione costante
​ LaTeX ​ Partire Entropia Variazione della pressione costante = Capacità termica a pressione costante*ln(Temperatura della superficie 2/Temperatura della superficie 1)-[R]*ln(Pressione 2/Pressione 1)
Variazione di entropia Calore specifico variabile
​ LaTeX ​ Partire Variazione di entropia Calore specifico variabile = Entropia molare standard al punto 2-Entropia molare standard al punto 1-[R]*ln(Pressione 2/Pressione 1)
Equazione dell'equilibrio dell'entropia
​ LaTeX ​ Partire Variazione di entropia Calore specifico variabile = Entropia del sistema-Entropia dell'intorno+Generazione di entropia totale

Variazione di entropia Calore specifico variabile Formula

​LaTeX ​Partire
Variazione di entropia Calore specifico variabile = Entropia molare standard al punto 2-Entropia molare standard al punto 1-[R]*ln(Pressione 2/Pressione 1)
δs = s2°-s1°-[R]*ln(P2/P1)

Cos'è il calore specifico variabile del cambiamento di entropia?

Il calore specifico variabile del cambiamento di entropia è la misura dell'energia termica di un sistema per unità di temperatura che non è disponibile per svolgere un lavoro utile. È una funzione di stato e quindi dipende dal percorso intrapreso dal sistema. L'entropia è una misura della casualità.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!