Fattore per consentire le spese generali di lavorazione data la tariffa totale per la lavorazione e l'operatore Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Fattore per consentire la lavorazione = (Tasso totale di lavorazione e operatore-(Fattore da consentire per l'operatore*Tasso di manodopera diretta))*(2*Anni Ammortizzati*Numero di turni)/(Costante per tipo di utensile (e)*Peso iniziale del pezzo da lavorare^Costante per tipo di utensile (f))
Km = (Rt-(Ko*Ro))*(2*y*ns)/(e*W^f)
Questa formula utilizza 9 Variabili
Variabili utilizzate
Fattore per consentire la lavorazione - Il fattore da consentire la lavorazione è definito come il fattore costante per il processo di lavorazione.
Tasso totale di lavorazione e operatore - Velocità totale di lavorazione e operatore è la velocità totale del processo di lavorazione e dell'operatore.
Fattore da consentire per l'operatore - Il fattore da consentire all'operatore è definito come il fattore costante per il processo dell'operatore.
Tasso di manodopera diretta - La tariffa di manodopera diretta viene calcolata dividendo l'importo in dollari per il totale delle ore di lavoro.
Anni Ammortizzati - (Misurato in Anno) - Gli anni ammortizzati si riferiscono alla durata di vita prevista o alla durabilità di una macchina utensile o di un'attrezzatura, tenendo conto del suo costo durante tale durata.
Numero di turni - Il Numero di Turni è definito come il numero di turni di manodopera per una determinata operazione di lavorazione.
Costante per tipo di utensile (e) - Costante per tipo di utensile (e) si riferisce a un valore numerico o coefficiente utilizzato in formule o calcoli per rappresentare caratteristiche o proprietà specifiche di un particolare tipo di utensile da taglio.
Peso iniziale del pezzo da lavorare - (Misurato in Chilogrammo) - Il peso iniziale del pezzo da lavorare è definito come il peso del pezzo da lavorare prima di essere sottoposto all'operazione di lavorazione.
Costante per tipo di utensile (f) - La costante per tipo di utensile (f) è definita come la costante per il tipo di materiale utilizzato nell'utensile.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Tasso totale di lavorazione e operatore: 28.134 --> Nessuna conversione richiesta
Fattore da consentire per l'operatore: 1.999926 --> Nessuna conversione richiesta
Tasso di manodopera diretta: 12.5 --> Nessuna conversione richiesta
Anni Ammortizzati: 5259492 minuto --> 10 Anno (Controlla la conversione ​qui)
Numero di turni: 3 --> Nessuna conversione richiesta
Costante per tipo di utensile (e): 45 --> Nessuna conversione richiesta
Peso iniziale del pezzo da lavorare: 12.8 Chilogrammo --> 12.8 Chilogrammo Nessuna conversione richiesta
Costante per tipo di utensile (f): 0.27 --> Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Km = (Rt-(Ko*Ro))*(2*y*ns)/(e*W^f) --> (28.134-(1.999926*12.5))*(2*10*3)/(45*12.8^0.27)
Valutare ... ...
Km = 2.09999954204515
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
2.09999954204515 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
2.09999954204515 2.1 <-- Fattore per consentire la lavorazione
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Parul Keshav
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Srinagar
Parul Keshav ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Rajat Vishwakarma
Istituto universitario di tecnologia RGPV (UIT - RGPV), Bhopal
Rajat Vishwakarma ha verificato questa calcolatrice e altre 400+ altre calcolatrici!

17 Costo di lavorazione Calcolatrici

Tasso di lavorazione dato Costo di lavorazione per la massima potenza con velocità di taglio limitata
​ Partire Velocità massima di lavorazione e funzionamento = Costo di lavorazione e di esercizio di ciascun prodotto/(((((Velocità di lavorazione per la massima potenza/Tempi di lavorazione per la massima potenza)^(1/Esponente della durata dell'utensile di Taylor per la massima potenza))*Esponente della durata dell'utensile di Taylor per la massima potenza/(1-Esponente della durata dell'utensile di Taylor per la massima potenza))+1)*Tempi di lavorazione per la massima potenza)
Tasso di lavorazione e funzionamento dato il costo di lavorazione per la massima potenza
​ Partire Velocità massima di lavorazione e funzionamento = ((Costo di lavorazione e di esercizio di ciascun prodotto/Tempi di lavorazione per la massima potenza)-(Proporzione temporale dell'impegno all'avanguardia*Costo di uno strumento/Durata dell'utensile))/((Proporzione temporale dell'impegno all'avanguardia*È ora di cambiare uno strumento per la massima potenza/Durata dell'utensile)+1)
Tasso di lavorazione e funzionamento dato il costo di lavorazione
​ Partire Tasso minimo di lavorazione e di funzionamento = ((Costo minimo di lavorazione di ciascun prodotto/Tempo di lavorazione)-(Proporzione temporale dell'impegno all'avanguardia*Costo di uno strumento/Durata dell'utensile))/((Proporzione temporale dell'impegno all'avanguardia*È ora di cambiare uno strumento a un costo minimo/Durata dell'utensile)+1)
Totale dei costi di lavorazione e di esercizio utilizzando il costo medio di produzione
​ Partire Costo totale di lavorazione e di esercizio = (Costo di produzione di ciascun componente-(Costo medio di uno strumento*Tempo non produttivo)-((Numero di strumenti utilizzati/Dimensione del lotto)*(Costo medio di uno strumento*È ora di cambiare uno strumento+Costo medio di uno strumento)))*Dimensione del lotto
Numero di turni indicati Tariffa totale per Lavorazione e Operatore
​ Partire Numero di turni = (Fattore per consentire la lavorazione*Costante per tipo di utensile (e)*Peso iniziale del pezzo da lavorare^Costante per tipo di utensile (f))/((Tasso totale di lavorazione e operatore-(Fattore da consentire per l'operatore*Tasso di manodopera diretta))*(2*Anni Ammortizzati))
Fattore per tenere conto delle spese generali dell'operatore data la tariffa totale per la lavorazione e l'operatore
​ Partire Fattore da consentire per l'operatore = (Tasso totale di lavorazione e operatore-((Fattore per consentire la lavorazione*Costante per tipo di utensile (e)*Peso iniziale del pezzo da lavorare^Costante per tipo di utensile (f))/(2*Anni Ammortizzati*Numero di turni)))/Tasso di manodopera diretta
Fattore per consentire le spese generali di lavorazione data la tariffa totale per la lavorazione e l'operatore
​ Partire Fattore per consentire la lavorazione = (Tasso totale di lavorazione e operatore-(Fattore da consentire per l'operatore*Tasso di manodopera diretta))*(2*Anni Ammortizzati*Numero di turni)/(Costante per tipo di utensile (e)*Peso iniziale del pezzo da lavorare^Costante per tipo di utensile (f))
Costi di lavorazione e di esercizio di ciascun prodotto utilizzando il costo di produzione totale
​ Partire Costo totale di lavorazione e funzionamento di ciascun prodotto = Costo totale di produzione-(Dimensione del lotto*Costo medio di uno strumento*Tempo di preparazione+Numero di strumenti utilizzati*((Costo medio di uno strumento*È ora di cambiare uno strumento)+Costo medio di uno strumento))
Costi di lavorazione e di esercizio di ciascun prodotto utilizzando il costo medio di produzione
​ Partire Costo medio di lavorazione di ciascun prodotto = Costo di produzione di ciascun componente-(Costo medio di uno strumento*Tempo di preparazione+(Numero di strumenti utilizzati/Dimensione del lotto)*((Costo medio di uno strumento*È ora di cambiare uno strumento)+Costo medio di uno strumento))
Lavorazione e velocità operativa data la durata dell'utensile per un costo di lavorazione minimo
​ Partire Costo di lavorazione e tasso operativo minimi = Costo di uno strumento/((Durata dell'utensile*Esponente della durata dell'utensile di Taylor/((1-Esponente della durata dell'utensile di Taylor)*Proporzione temporale dell'impegno all'avanguardia))-È ora di cambiare uno strumento a un costo minimo)
Costi di lavorazione e di esercizio di ciascun prodotto utilizzando il costo individuale
​ Partire Costo individuale della lavorazione di ciascun prodotto = (Costo totale di produzione-(Costo totale non produttivo+Costo totale per il cambio utensile+Costo totale degli strumenti utilizzati))/Dimensione del lotto
Totale costi di lavorazione e di esercizio dato il costo totale di produzione
​ Partire Costo totale di lavorazione e di esercizio = Costo totale di produzione-(Costo totale degli strumenti utilizzati+Costo totale per il cambio utensile+Costo totale non produttivo)
Costi di lavorazione e operativi totali dati i costi individuali
​ Partire Costo totale di lavorazione e di esercizio = Costo totale di produzione-(Costo totale non produttivo+Costo totale per il cambio utensile+Costo totale degli strumenti utilizzati)
Velocità di lavorazione e funzionamento per costi di lavorazione minimi
​ Partire Tasso minimo di lavorazione e di funzionamento = Costo minimo di lavorazione di ciascun prodotto*(1-Esponente della durata dell'utensile di Taylor)/Tempi di lavorazione a costi minimi
Costo totale non produttivo
​ Partire Costo di produzione totale per i costi non produttivi = Tempo totale non produttivo*Tasso di lavorazione e operativo
Tasso di lavorazione e funzionamento dato il costo totale di lavorazione e funzionamento
​ Partire Tasso di lavorazione e operativo = Tasso del costo totale di lavorazione e di esercizio/Tempo di produzione totale
Costo totale di lavorazione e di esercizio
​ Partire Tasso del costo totale di lavorazione e di esercizio = Tasso di lavorazione e operativo*Tempo di produzione totale

Fattore per consentire le spese generali di lavorazione data la tariffa totale per la lavorazione e l'operatore Formula

Fattore per consentire la lavorazione = (Tasso totale di lavorazione e operatore-(Fattore da consentire per l'operatore*Tasso di manodopera diretta))*(2*Anni Ammortizzati*Numero di turni)/(Costante per tipo di utensile (e)*Peso iniziale del pezzo da lavorare^Costante per tipo di utensile (f))
Km = (Rt-(Ko*Ro))*(2*y*ns)/(e*W^f)

Qual è la differenza tra un macchinista e un operatore di macchina?

Quando si tratta di mansioni lavorative quotidiane, le responsabilità di un operatore di macchina e di un macchinista sono abbastanza simili. L'unica differenza fondamentale è che un macchinista normalmente ha una formazione aggiuntiva in modo che possa programmare e riparare le macchine.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!