Frequenza utilizzando il periodo di tempo Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Frequenza naturale = 1/(2*pi*Periodo di tempo)
ωn = 1/(2*pi*T)
Questa formula utilizza 1 Costanti, 2 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Variabili utilizzate
Frequenza naturale - (Misurato in Hertz) - La frequenza naturale è la frequenza alla quale un sistema tende ad oscillare in assenza di qualsiasi forza motrice o smorzante.
Periodo di tempo - Il periodo di tempo è definito come il tempo impiegato da un'onda alternata per completare un ciclo.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Periodo di tempo: 3.17 --> Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
ωn = 1/(2*pi*T) --> 1/(2*pi*3.17)
Valutare ... ...
ωn = 0.0502066066535947
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.0502066066535947 Hertz --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.0502066066535947 0.050207 Hertz <-- Frequenza naturale
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Urvi Rathod LinkedIn Logo
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha creato questa calcolatrice e altre 1500+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Team Softusvista LinkedIn Logo
Ufficio Softusvista (Pune), India
Team Softusvista ha verificato questa calcolatrice e altre 1100+ altre calcolatrici!

Frequenza Calcolatrici

Frequenza di risonanza per circuito RLC
​ LaTeX ​ Partire Frequenza di risonanza = 1/(2*pi*sqrt(Induttanza*Capacità))
Frequenza di taglio per circuito RC
​ LaTeX ​ Partire Frequenza di taglio = 1/(2*pi*Capacità*Resistenza)
Frequenza utilizzando il periodo di tempo
​ LaTeX ​ Partire Frequenza naturale = 1/(2*pi*Periodo di tempo)

Progettazione di circuiti CA Calcolatrici

Capacità per il circuito serie RLC dato il fattore Q
​ LaTeX ​ Partire Capacità = Induttanza/(Fattore di qualità della serie RLC^2*Resistenza^2)
Capacità per circuito RLC parallelo utilizzando il fattore Q
​ LaTeX ​ Partire Capacità = (Induttanza*Fattore di qualità RLC parallelo^2)/Resistenza^2
Capacità data Frequenza di taglio
​ LaTeX ​ Partire Capacità = 1/(2*Resistenza*pi*Frequenza di taglio)
Capacità utilizzando la costante di tempo
​ LaTeX ​ Partire Capacità = Tempo costante/Resistenza

Frequenza utilizzando il periodo di tempo Formula

​LaTeX ​Partire
Frequenza naturale = 1/(2*pi*Periodo di tempo)
ωn = 1/(2*pi*T)

Qual è la costante di tempo τ nel circuito RLC?

La costante di tempo per il circuito RLC quando viene fornita la capacità è il tempo dopo il quale la tensione ai capi di un condensatore raggiunge il suo valore massimo se viene mantenuta la velocità iniziale di aumento della tensione.

© 2016-2025 calculatoratoz.com A softUsvista Inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!