Velocità del flusso orizzontale data la distanza in direzione X dal centro dello sbarramento Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Velocità del flusso orizzontale = Distanza nella direzione x/((2*Larghezza del canale)/(Coefficiente di scarico*pi*sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Distanza nella direzione y)))
Vh = x/((2*Wc)/(Cd*pi*sqrt(2*g*y)))
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 6 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Velocità del flusso orizzontale - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità del flusso orizzontale è la velocità per la quale è progettato lo stramazzo.
Distanza nella direzione x - (Misurato in Metro) - La distanza nella direzione x è la direzione misurata dal centro dello stramazzo verso la direzione x.
Larghezza del canale - (Misurato in Metro) - La larghezza del canale è la distanza orizzontale tra le sponde di un canale, misurata ad angolo retto rispetto alla direzione del flusso.
Coefficiente di scarico - Il coefficiente di portata è il rapporto tra la portata effettiva e la portata teorica.
Accelerazione dovuta alla forza di gravità - (Misurato in Metro/ Piazza Seconda) - L'accelerazione dovuta alla gravità è una costante fisica fondamentale che rappresenta l'accelerazione di un oggetto dovuta alla forza di gravità esercitata dalla Terra.
Distanza nella direzione y - (Misurato in Metro) - La distanza nella direzione y è la lunghezza misurata dalla cresta dello sbarramento verso la direzione y.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Distanza nella direzione x: 3 Metro --> 3 Metro Nessuna conversione richiesta
Larghezza del canale: 2 Metro --> 2 Metro Nessuna conversione richiesta
Coefficiente di scarico: 0.66 --> Nessuna conversione richiesta
Accelerazione dovuta alla forza di gravità: 9.8 Metro/ Piazza Seconda --> 9.8 Metro/ Piazza Seconda Nessuna conversione richiesta
Distanza nella direzione y: 2 Metro --> 2 Metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Vh = x/((2*Wc)/(Cd*pi*sqrt(2*g*y))) --> 3/((2*2)/(0.66*pi*sqrt(2*9.8*2)))
Valutare ... ...
Vh = 9.73639321722245
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
9.73639321722245 Metro al secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
9.73639321722245 9.736393 Metro al secondo <-- Velocità del flusso orizzontale
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Suraj Kumar LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Suraj Kumar ha creato questa calcolatrice e altre 2100+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Ishita Goyal LinkedIn Logo
Istituto di ingegneria e tecnologia Meerut (MIET), Meerut
Ishita Goyal ha verificato questa calcolatrice e altre 2600+ altre calcolatrici!

Progettazione dello stramazzo di flusso proporzionale Pro Calcolatrici

Distanza in direzione Y dalla cresta dello sbarramento
​ LaTeX ​ Partire Distanza nella direzione y = ((2*Larghezza del canale*Velocità del flusso orizzontale)/(Coefficiente di scarico*pi*Distanza nella direzione x*sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità)))^2
Velocità del flusso orizzontale data la distanza in direzione X dal centro dello sbarramento
​ LaTeX ​ Partire Velocità del flusso orizzontale = Distanza nella direzione x/((2*Larghezza del canale)/(Coefficiente di scarico*pi*sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Distanza nella direzione y)))
Distanza in direzione X dal centro dello sbarramento
​ LaTeX ​ Partire Distanza nella direzione x = ((2*Larghezza del canale*Velocità del flusso orizzontale)/(Coefficiente di scarico*pi*sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Distanza nella direzione y)))
Larghezza del canale data Distanza in direzione X dal centro dello sbarramento
​ LaTeX ​ Partire Larghezza = Distanza nella direzione x/((2*Velocità del flusso orizzontale)/(Coefficiente di scarico*pi*sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Distanza nella direzione y)))

Velocità del flusso orizzontale data la distanza in direzione X dal centro dello sbarramento Formula

​LaTeX ​Partire
Velocità del flusso orizzontale = Distanza nella direzione x/((2*Larghezza del canale)/(Coefficiente di scarico*pi*sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Distanza nella direzione y)))
Vh = x/((2*Wc)/(Cd*pi*sqrt(2*g*y)))

Cos'è la velocità orizzontale?

La velocità orizzontale di un problema di movimento riguarda il movimento nella direzione x; cioè, da un lato all'altro, non su e giù. La gravità, ad esempio, agisce solo in direzione verticale e non influisce direttamente sul movimento orizzontale. La velocità orizzontale deriva dalle forze che agiscono sull'asse x.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!