Lunghezza del tubo data la caduta di pressione Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Lunghezza del tubo = (Peso specifico del liquido*Larghezza*Larghezza*Perdita di carico dovuta all'attrito)/(12*Viscosità dinamica*Velocità media)
Lp = (γf*w*w*hlocation)/(12*μ*Vmean)
Questa formula utilizza 6 Variabili
Variabili utilizzate
Lunghezza del tubo - (Misurato in Metro) - La lunghezza del tubo si riferisce alla lunghezza totale da un'estremità all'altra in cui scorre il liquido.
Peso specifico del liquido - (Misurato in Kilonewton per metro cubo) - Il peso specifico di un liquido si riferisce al peso per unità di volume di quella sostanza.
Larghezza - (Misurato in Metro) - La larghezza è la misura o l'estensione di qualcosa da un lato all'altro.
Perdita di carico dovuta all'attrito - (Misurato in Metro) - La perdita di carico per attrito si verifica a causa dell'effetto della viscosità del fluido in prossimità della superficie del tubo o del condotto.
Viscosità dinamica - (Misurato in pascal secondo) - La viscosità dinamica si riferisce alla resistenza interna di un fluido allo scorrimento quando viene applicata una forza.
Velocità media - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità media è definita come la velocità media di un fluido in un punto e in un tempo arbitrario T.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Peso specifico del liquido: 9.81 Kilonewton per metro cubo --> 9.81 Kilonewton per metro cubo Nessuna conversione richiesta
Larghezza: 3 Metro --> 3 Metro Nessuna conversione richiesta
Perdita di carico dovuta all'attrito: 4 Metro --> 4 Metro Nessuna conversione richiesta
Viscosità dinamica: 10.2 poise --> 1.02 pascal secondo (Controlla la conversione ​qui)
Velocità media: 32.4 Metro al secondo --> 32.4 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Lp = (γf*w*w*hlocation)/(12*μ*Vmean) --> (9.81*3*3*4)/(12*1.02*32.4)
Valutare ... ...
Lp = 0.890522875816993
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.890522875816993 Metro --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.890522875816993 0.890523 Metro <-- Lunghezza del tubo
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Rithik Agrawal LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia Karnataka (NITK), Surathkal
Rithik Agrawal ha creato questa calcolatrice e altre 1300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Suraj Kumar LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Suraj Kumar ha verificato questa calcolatrice e altre 500+ altre calcolatrici!

Flusso laminare tra piastre parallele, entrambe le piastre a riposo Calcolatrici

Profilo di distribuzione della velocità
​ LaTeX ​ Partire Velocità del liquido = -(1/(2*Viscosità dinamica))*Gradiente di pressione*(Larghezza*Distanza orizzontale-(Distanza orizzontale^2))
Distanza tra le piastre utilizzando il profilo di distribuzione della velocità
​ LaTeX ​ Partire Larghezza = (((-Velocità del liquido*2*Viscosità dinamica)/Gradiente di pressione)+(Distanza orizzontale^2))/Distanza orizzontale
Distanza tra le piastre data la velocità massima tra le piastre
​ LaTeX ​ Partire Larghezza = sqrt((8*Viscosità dinamica*Velocità massima)/(Gradiente di pressione))
Velocità massima tra le piastre
​ LaTeX ​ Partire Velocità massima = ((Larghezza^2)*Gradiente di pressione)/(8*Viscosità dinamica)

Lunghezza del tubo data la caduta di pressione Formula

​LaTeX ​Partire
Lunghezza del tubo = (Peso specifico del liquido*Larghezza*Larghezza*Perdita di carico dovuta all'attrito)/(12*Viscosità dinamica*Velocità media)
Lp = (γf*w*w*hlocation)/(12*μ*Vmean)

Qual è il peso specifico del liquido?

Il peso specifico, a volte indicato come peso unitario, è semplicemente il peso del fluido per unità di volume. Di solito è indicato dalla lettera greca γ (gamma) e ha dimensioni di forza per unità di volume.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!