Incidente di flusso di massa sulla superficie Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Flusso di massa (g) = Densità del materiale*Velocità*La zona*sin(Angolo di inclinazione)
G = ρ*v*A*sin(θ)
Questa formula utilizza 1 Funzioni, 5 Variabili
Funzioni utilizzate
sin - Il seno è una funzione trigonometrica che descrive il rapporto tra la lunghezza del lato opposto di un triangolo rettangolo e la lunghezza dell'ipotenusa., sin(Angle)
Variabili utilizzate
Flusso di massa (g) - (Misurato in Chilogrammo al secondo per metro quadrato) - Il flusso di massa (g) è definito come la quantità di massa trasportata per unità di tempo attraverso un'area unitaria perpendicolare alla direzione del trasporto di massa.
Densità del materiale - (Misurato in Chilogrammo per metro cubo) - La densità del materiale è il rapporto tra la massa del materiale e il suo volume.
Velocità - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità è una grandezza vettoriale (ha sia magnitudine che direzione) ed è la velocità di variazione della posizione di un oggetto rispetto al tempo.
La zona - (Misurato in Metro quadrato) - L'area è la quantità di spazio bidimensionale occupata da un oggetto.
Angolo di inclinazione - (Misurato in Radiante) - L'angolo di inclinazione è formato dall'inclinazione di una linea rispetto all'altra; misurato in gradi o radianti.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Densità del materiale: 0.11 Chilogrammo per metro cubo --> 0.11 Chilogrammo per metro cubo Nessuna conversione richiesta
Velocità: 60 Metro al secondo --> 60 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
La zona: 2.1 Metro quadrato --> 2.1 Metro quadrato Nessuna conversione richiesta
Angolo di inclinazione: 10 Grado --> 0.1745329251994 Radiante (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
G = ρ*v*A*sin(θ) --> 0.11*60*2.1*sin(0.1745329251994)
Valutare ... ...
G = 2.4067637424632
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
2.4067637424632 Chilogrammo al secondo per metro quadrato --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
2.4067637424632 2.406764 Chilogrammo al secondo per metro quadrato <-- Flusso di massa (g)
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Sanjay Krishna LinkedIn Logo
Amrita School of Engineering (ASE), Vallikavu
Sanjay Krishna ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Maiarutselvan V LinkedIn Logo
PSG College of Technology (PSGCT), Coimbatore
Maiarutselvan V ha verificato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!

Flusso newtoniano Calcolatrici

Coefficiente di pressione massimo dell'onda d'urto normale esatta
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente di pressione massimo = 2/(Rapporto di calore specifico*Numero di Mach^2)*(Pressione totale/Pressione-1)
Coefficiente di pressione per corpi 2D snelli
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente di pressione = 2*((Angolo di inclinazione)^2+Curvatura della superficie*Distanza del punto dall'asse centroidale)
Coefficiente di pressione per corpi snelli di rivoluzione
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente di pressione = 2*(Angolo di inclinazione)^2+Curvatura della superficie*Distanza del punto dall'asse centroidale
Legge newtoniana modificata
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente di pressione = Coefficiente di pressione massimo*(sin(Angolo di inclinazione))^2

Incidente di flusso di massa sulla superficie Formula

​LaTeX ​Partire
Flusso di massa (g) = Densità del materiale*Velocità*La zona*sin(Angolo di inclinazione)
G = ρ*v*A*sin(θ)

Cos'è il flusso di massa?

Il flusso di massa è la velocità del flusso di massa. I simboli comuni sono j, J, q, Q, φ o Φ, a volte con pedice m per indicare che la massa è la quantità fluente. Le sue unità SI sono kg s⁻¹.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!