Numero di righe spettrali Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Numero di righe spettrali = (Numero quantico*(Numero quantico-1))/2
ns = (nquantum*(nquantum-1))/2
Questa formula utilizza 2 Variabili
Variabili utilizzate
Numero di righe spettrali - Il numero di linee spettrali produce uno spettro di assorbimento, che ha linee scure nella stessa posizione delle linee luminose nello spettro di emissione di un elemento.
Numero quantico - I numeri quantici descrivono i valori delle quantità conservate nella dinamica di un sistema quantistico.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Numero quantico: 8 --> Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
ns = (nquantum*(nquantum-1))/2 --> (8*(8-1))/2
Valutare ... ...
ns = 28
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
28 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
28 <-- Numero di righe spettrali
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anirudh Singh LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Jamshedpur
Anirudh Singh ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Urvi Rathod LinkedIn Logo
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Spettro dell'idrogeno Calcolatrici

Equazione di Rydberg
​ LaTeX ​ Partire Numero d'onda delle particelle per HA = [Rydberg]*(Numero atomico^2)*(1/(Orbita iniziale^2)-(1/(Orbita finale^2)))
Equazione di Rydberg per l'idrogeno
​ LaTeX ​ Partire Numero d'onda delle particelle per HA = [Rydberg]*(1/(Orbita iniziale^2)-(1/(Orbita finale^2)))
Rydberg's Equation for Lyman series
​ LaTeX ​ Partire Numero d'onda delle particelle per HA = [Rydberg]*(1/(1^2)-1/(Orbita finale^2))
Numero di righe spettrali
​ LaTeX ​ Partire Numero di righe spettrali = (Numero quantico*(Numero quantico-1))/2

Numero di righe spettrali Formula

​LaTeX ​Partire
Numero di righe spettrali = (Numero quantico*(Numero quantico-1))/2
ns = (nquantum*(nquantum-1))/2

Qual è il modello di Bohr?

Il modello di Bohr o modello Rutherford – Bohr, presentato da Niels Bohr ed Ernest Rutherford nel 1913, è un sistema costituito da un nucleo piccolo e denso circondato da elettroni orbitanti.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!