Peso specifico Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Peso specifico dell'unità = Peso del corpo/Volume
γUnit = Wbody/VT
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
Peso specifico dell'unità - (Misurato in Newton per metro cubo) - Il peso specifico unitario è il rapporto tra il peso di un corpo e il suo volume.
Peso del corpo - (Misurato in Newton) - Il peso del corpo è la forza che agisce sull'oggetto a causa della gravità.
Volume - (Misurato in Metro cubo) - Il volume è la quantità di spazio che una sostanza o un oggetto occupa o che è racchiuso all'interno di un contenitore.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Peso del corpo: 20 Newton --> 20 Newton Nessuna conversione richiesta
Volume: 63 Metro cubo --> 63 Metro cubo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
γUnit = Wbody/VT --> 20/63
Valutare ... ...
γUnit = 0.317460317460317
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.317460317460317 Newton per metro cubo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.317460317460317 0.31746 Newton per metro cubo <-- Peso specifico dell'unità
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anirudh Singh LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Jamshedpur
Anirudh Singh ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Team Softusvista LinkedIn Logo
Ufficio Softusvista (Pune), India
Team Softusvista ha verificato questa calcolatrice e altre 1100+ altre calcolatrici!

Peso specifico Calcolatrici

Peso specifico del fluido 1 data la pressione differenziale tra due punti
​ LaTeX ​ Partire Peso specifico 1 = (Cambiamenti di pressione+Peso specifico 2*Altezza della colonna 2)/Altezza della colonna 1
Peso specifico del fluido 2 data la pressione differenziale tra due punti
​ LaTeX ​ Partire Peso specifico 2 = (Peso specifico 1*Altezza della colonna 1-Cambiamenti di pressione)/Altezza della colonna 2
Peso specifico del liquido del manometro inclinato
​ LaTeX ​ Partire Peso specifico 1 = Pressione A/(Lunghezza del manometro*sin(Angolo))
Peso specifico
​ LaTeX ​ Partire Peso specifico dell'unità = Peso del corpo/Volume

Proprietà termodinamiche Calcolatrici

Peso specifico
​ LaTeX ​ Partire Gravità specifica del liquido 1 = Densità della sostanza/Densità dell'acqua
Pressione
​ LaTeX ​ Partire Pressione = 1/3*Densità del gas*Velocità quadratica media della radice^2
Pressione assoluta
​ LaTeX ​ Partire Pressione assoluta = Pressione atmosferica+Pressione del vuoto
Densità
​ LaTeX ​ Partire Densità = Massa/Volume

Peso specifico Formula

​LaTeX ​Partire
Peso specifico dell'unità = Peso del corpo/Volume
γUnit = Wbody/VT

Quali sono i fattori che influenzano il peso specifico del corpo?

Il peso specifico di una sostanza, spesso indicato come γ, è influenzato da alcuni fattori chiave: Composizione del materiale: materiali diversi hanno pesi specifici diversi a causa delle loro strutture atomiche e molecolari. Ad esempio, i metalli hanno tipicamente pesi specifici più elevati rispetto ai gas come l’aria. Temperatura e pressione: il peso specifico può cambiare con variazioni di temperatura e pressione, in particolare per gas e liquidi dove la densità cambia in modo significativo con questi fattori. Presenza di sostanze disciolte: Per i liquidi, la presenza di solidi o gas disciolti può alterarne il peso specifico. Campo gravitazionale: il peso specifico è direttamente proporzionale all'accelerazione gravitazionale nel luogo in cui viene misurato.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!