Thevenin Resistenza del ponte di Wheatstone Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Resistenza Thevenin nel ponte di Wheatstone = ((Resistenza 1 al ponte di Wheatstone*Resistenza 3 al ponte di Wheatstone)/(Resistenza 1 al ponte di Wheatstone+Resistenza 3 al ponte di Wheatstone))+((Resistenza 2 al ponte di Wheatstone*Resistenza 4 al ponte di Wheatstone)/(Resistenza 2 al ponte di Wheatstone+Resistenza 4 al ponte di Wheatstone))
Rth = ((R1*R3)/(R1+R3))+((R2*R4)/(R2+R4))
Questa formula utilizza 5 Variabili
Variabili utilizzate
Resistenza Thevenin nel ponte di Wheatstone - (Misurato in Ohm) - La resistenza di Thevenin nel ponte di Wheatstone è la resistenza equivalente vista ai terminali di uscita quando tutte le fonti di tensione e corrente indipendenti vengono sostituite con i loro equivalenti.
Resistenza 1 al ponte di Wheatstone - (Misurato in Ohm) - La resistenza 1 nel ponte di Wheatstone è il valore di resistenza noto rispetto al quale è possibile misurare o confrontare una resistenza sconosciuta.
Resistenza 3 al ponte di Wheatstone - (Misurato in Ohm) - La resistenza 3 nel ponte di Wheatstone è il valore di resistenza noto rispetto al quale è possibile misurare o confrontare una resistenza sconosciuta.
Resistenza 2 al ponte di Wheatstone - (Misurato in Ohm) - La resistenza 2 nel ponte di Wheatstone è il valore di resistenza sconosciuto che viene determinato bilanciando le resistenze note del ponte.
Resistenza 4 al ponte di Wheatstone - (Misurato in Ohm) - La resistenza 4 nel ponte di Wheatstone è il valore di resistenza sconosciuto che viene determinato bilanciando le resistenze note del ponte.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Resistenza 1 al ponte di Wheatstone: 76.818 Ohm --> 76.818 Ohm Nessuna conversione richiesta
Resistenza 3 al ponte di Wheatstone: 65 Ohm --> 65 Ohm Nessuna conversione richiesta
Resistenza 2 al ponte di Wheatstone: 39 Ohm --> 39 Ohm Nessuna conversione richiesta
Resistenza 4 al ponte di Wheatstone: 33 Ohm --> 33 Ohm Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Rth = ((R1*R3)/(R1+R3))+((R2*R4)/(R2+R4)) --> ((76.818*65)/(76.818+65))+((39*33)/(39+33))
Valutare ... ...
Rth = 53.0832951388399
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
53.0832951388399 Ohm --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
53.0832951388399 53.0833 Ohm <-- Resistenza Thevenin nel ponte di Wheatstone
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Vellore Institute of Technology (VIT), Vellore
Nikita Suryawanshi ha creato questa calcolatrice e altre 100+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Devyaani Garg LinkedIn Logo
Shiv Nadar University (SNU), Greater Noida
Devyaani Garg ha verificato questa calcolatrice e altre 25+ altre calcolatrici!

Ponte di Wheatstone Calcolatrici

Thevenin Resistenza del ponte di Wheatstone
​ LaTeX ​ Partire Resistenza Thevenin nel ponte di Wheatstone = ((Resistenza 1 al ponte di Wheatstone*Resistenza 3 al ponte di Wheatstone)/(Resistenza 1 al ponte di Wheatstone+Resistenza 3 al ponte di Wheatstone))+((Resistenza 2 al ponte di Wheatstone*Resistenza 4 al ponte di Wheatstone)/(Resistenza 2 al ponte di Wheatstone+Resistenza 4 al ponte di Wheatstone))
Corrente galvanometrica nel ponte di Wheatstone
​ LaTeX ​ Partire Corrente del galvanometro nel ponte di Wheatstone = Tensione di Thevenin nel ponte di Wheatstone/(Resistenza Thevenin nel ponte di Wheatstone+Resistenza galvanometrica nel ponte di Wheatstone)
Resistenza sconosciuta nel ponte di Wheatstone
​ LaTeX ​ Partire Resistenza 4 al ponte di Wheatstone = Resistenza 3 al ponte di Wheatstone*(Resistenza 2 al ponte di Wheatstone/Resistenza 1 al ponte di Wheatstone)

Thevenin Resistenza del ponte di Wheatstone Formula

​LaTeX ​Partire
Resistenza Thevenin nel ponte di Wheatstone = ((Resistenza 1 al ponte di Wheatstone*Resistenza 3 al ponte di Wheatstone)/(Resistenza 1 al ponte di Wheatstone+Resistenza 3 al ponte di Wheatstone))+((Resistenza 2 al ponte di Wheatstone*Resistenza 4 al ponte di Wheatstone)/(Resistenza 2 al ponte di Wheatstone+Resistenza 4 al ponte di Wheatstone))
Rth = ((R1*R3)/(R1+R3))+((R2*R4)/(R2+R4))

Perché viene utilizzato un galvanometro in un circuito a ponte di Wheatstone?

Un galvanometro viene utilizzato in un circuito a ponte di Wheatstone per misurare la resistenza sconosciuta di un componente rilevando la corrente che lo attraversa. La deflessione del galvanometro è proporzionale alla corrente, consentendo di calcolare la resistenza utilizzando i principi della legge di Ohm.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!