Densità di vapore del gas usando la massa Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Densità di vapore = Massa molare/2
V.D. = Mmolar/2
Questa formula utilizza 2 Variabili
Variabili utilizzate
Densità di vapore - Densità di vapore memorizza la densità di vapore di una sostanza.
Massa molare - (Misurato in Chilogrammo per Mole) - La massa molare è la massa di una data sostanza divisa per la quantità di sostanza.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Massa molare: 44.01 Grammo per mole --> 0.04401 Chilogrammo per Mole (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
V.D. = Mmolar/2 --> 0.04401/2
Valutare ... ...
V.D. = 0.022005
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.022005 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.022005 <-- Densità di vapore
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anirudh Singh LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Jamshedpur
Anirudh Singh ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Urvi Rathod LinkedIn Logo
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Densità per i gas Calcolatrici

Densità del gas
​ LaTeX ​ Partire Densità del Gas in g/l = (Pressione del gas*(Massa molare))/([R]*Temperatura del gas)
Volume molare di gas data la densità assoluta
​ LaTeX ​ Partire Volume = Massa molare/Densità Assoluta
Densità Assoluta
​ LaTeX ​ Partire Densità Assoluta = Massa molare/Volume
Massa molare del gas data la densità del vapore
​ LaTeX ​ Partire Massa molare = 2*Densità di vapore

Densità di vapore del gas usando la massa Formula

​LaTeX ​Partire
Densità di vapore = Massa molare/2
V.D. = Mmolar/2

Cos'è la stechiometria?

La stechiometria si basa sulla legge di conservazione della massa in cui la massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti, portando all'intuizione che le relazioni tra quantità di reagenti e prodotti formano tipicamente un rapporto di numeri interi positivi.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!