Testa di velocità per un flusso costante non viscoso Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Testa di velocità = (Velocità del fluido^2)/2*[g]
Vh = (V^2)/2*[g]
Questa formula utilizza 1 Costanti, 2 Variabili
Costanti utilizzate
[g] - Accelerazione gravitazionale sulla Terra Valore preso come 9.80665
Variabili utilizzate
Testa di velocità - (Misurato in Metro) - Il carico di velocità si riferisce al concetto della meccanica dei fluidi che rappresenta l'energia cinetica di un flusso di fluido per unità di peso.
Velocità del fluido - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità del fluido si riferisce alla velocità con cui una particella di fluido si muove in una direzione specifica. È una quantità vettoriale, il che significa che ha sia magnitudine che direzione.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Velocità del fluido: 1.3 Metro al secondo --> 1.3 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Vh = (V^2)/2*[g] --> (1.3^2)/2*[g]
Valutare ... ...
Vh = 8.28661925
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
8.28661925 Metro --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
8.28661925 8.286619 Metro <-- Testa di velocità
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Rithik Agrawal LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia Karnataka (NITK), Surathkal
Rithik Agrawal ha creato questa calcolatrice e altre 1300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da M Naveen LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Warangal
M Naveen ha verificato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!

Equazione del moto di Eulero Calcolatrici

Pressione alla sezione 1 dall'equazione di Bernoulli
​ LaTeX ​ Partire Pressione alla Sezione 1 = Peso specifico del liquido*((Pressione alla Sezione 2/Peso specifico del liquido)+(0.5*((Velocità al punto 2^2)/[g]))+Altezza di riferimento alla sezione 2-Altezza di riferimento alla sezione 1-(0.5*((Velocità al punto 1^2)/[g])))
Altezza di riferimento utilizzando la testa piezometrica per un flusso costante non viscoso
​ LaTeX ​ Partire Altezza di riferimento alla sezione 1 = Testa piezometrica-Pressione del fluido/Peso specifico del liquido
Testa piezometrica per flusso costante non viscoso
​ LaTeX ​ Partire Testa piezometrica = (Pressione del fluido/Peso specifico del liquido)+Altezza della sezione
Testa di velocità per un flusso costante non viscoso
​ LaTeX ​ Partire Testa di velocità = (Velocità del fluido^2)/2*[g]

Testa di velocità per un flusso costante non viscoso Formula

​LaTeX ​Partire
Testa di velocità = (Velocità del fluido^2)/2*[g]
Vh = (V^2)/2*[g]

Cos'è la testa di velocità?

La prevalenza è dovuta al movimento di massa di un fluido (energia cinetica). e la prevalenza è dovuta al peso del fluido, la forza gravitazionale che agisce su una colonna di fluido. La prevalenza è dovuta alla pressione statica, il movimento molecolare interno di un fluido che esercita una forza sul suo contenitore.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!