Velocità di Vane data forza esercitata da Jet Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Velocità del getto = -(sqrt((Forza esercitata da Jet*Gravità specifica del fluido)/(Peso specifico del liquido*Area della sezione trasversale del getto*(1+cos(Teta))))-Velocità assoluta del getto emittente)
v = -(sqrt((F*G)/(γf*AJet*(1+cos(θ))))-Vabsolute)
Questa formula utilizza 2 Funzioni, 7 Variabili
Funzioni utilizzate
cos - Il coseno di un angolo è il rapporto tra il lato adiacente all'angolo e l'ipotenusa del triangolo., cos(Angle)
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Velocità del getto - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità del getto può essere descritta come il movimento della piastra in metri al secondo.
Forza esercitata da Jet - (Misurato in Newton) - La forza esercitata dal Jet sulla superficie è uguale e contraria a questa forza.
Gravità specifica del fluido - La gravità specifica del fluido è il rapporto tra il peso specifico di una sostanza e il peso specifico di un fluido standard.
Peso specifico del liquido - (Misurato in Kilonewton per metro cubo) - Il peso specifico di un liquido si riferisce al peso per unità di volume di quella sostanza.
Area della sezione trasversale del getto - (Misurato in Metro quadrato) - L'area della sezione trasversale del getto è l'area di una forma bidimensionale che si ottiene quando una forma tridimensionale viene tagliata perpendicolarmente a un asse specificato in un punto.
Teta - (Misurato in Radiante) - Theta è un angolo che può essere definito come la figura formata da due raggi che si incontrano in un punto finale comune.
Velocità assoluta del getto emittente - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità assoluta del getto di emissione è la velocità effettiva del getto utilizzato nell'elica.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Forza esercitata da Jet: 2.5 Newton --> 2.5 Newton Nessuna conversione richiesta
Gravità specifica del fluido: 10 --> Nessuna conversione richiesta
Peso specifico del liquido: 9.81 Kilonewton per metro cubo --> 9.81 Kilonewton per metro cubo Nessuna conversione richiesta
Area della sezione trasversale del getto: 1.2 Metro quadrato --> 1.2 Metro quadrato Nessuna conversione richiesta
Teta: 30 Grado --> 0.5235987755982 Radiante (Controlla la conversione ​qui)
Velocità assoluta del getto emittente: 10.1 Metro al secondo --> 10.1 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
v = -(sqrt((F*G)/(γf*AJet*(1+cos(θ))))-Vabsolute) --> -(sqrt((2.5*10)/(9.81*1.2*(1+cos(0.5235987755982))))-10.1)
Valutare ... ...
v = 9.03319239823313
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
9.03319239823313 Metro al secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
9.03319239823313 9.033192 Metro al secondo <-- Velocità del getto
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da M Naveen LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Warangal
M Naveen ha creato questa calcolatrice e altre 500+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Rithik Agrawal LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia Karnataka (NITK), Surathkal
Rithik Agrawal ha verificato questa calcolatrice e altre 400+ altre calcolatrici!

Il getto colpisce una paletta curva in movimento simmetrico al centro Calcolatrici

Velocità assoluta per la forza esercitata dal getto nella direzione del flusso del getto in arrivo
​ LaTeX ​ Partire Velocità assoluta del getto emittente = (sqrt(Forza esercitata da Jet*Gravità specifica del fluido)/(Peso specifico del liquido*Area della sezione trasversale del getto*(1+cos(Teta))))+Velocità del getto
Velocità assoluta per la massa del fluido che colpisce la paletta al secondo
​ LaTeX ​ Partire Velocità assoluta del getto emittente = ((Massa fluida*Gravità specifica del fluido)/(Peso specifico del liquido*Area della sezione trasversale del getto))+Velocità del getto
Velocità della paletta per una data massa di fluido
​ LaTeX ​ Partire Velocità del getto = Velocità assoluta del getto emittente-((Massa fluida*Gravità specifica del fluido)/(Peso specifico del liquido*Area della sezione trasversale del getto))
Massa di fluido che colpisce la paletta al secondo
​ LaTeX ​ Partire Massa fluida = (Peso specifico del liquido*Area della sezione trasversale del getto*(Velocità assoluta del getto emittente-Velocità del getto))/Gravità specifica del fluido

Velocità di Vane data forza esercitata da Jet Formula

​LaTeX ​Partire
Velocità del getto = -(sqrt((Forza esercitata da Jet*Gravità specifica del fluido)/(Peso specifico del liquido*Area della sezione trasversale del getto*(1+cos(Teta))))-Velocità assoluta del getto emittente)
v = -(sqrt((F*G)/(γf*AJet*(1+cos(θ))))-Vabsolute)

Cosa si intende per peso specifico?

Il peso specifico è definito come il peso di una sostanza per unità di volume in unità assolute pari alla densità moltiplicata per l'accelerazione di gravità.

© 2016-2025 calculatoratoz.com A softUsvista Inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!