Lunghezza della vasca lungo l'asse dato il periodo di oscillazione massimo corrispondente alla modalità fondamentale Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Lunghezza del bacino = Periodo di oscillazione massimo*sqrt([g]*Profondità dell'acqua)/2
Lb = T1*sqrt([g]*d)/2
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 3 Variabili
Costanti utilizzate
[g] - Accelerazione gravitazionale sulla Terra Valore preso come 9.80665
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Lunghezza del bacino - (Misurato in metro) - Lunghezza del Bacino o lunghezza del bacino idrografico in chilometri.
Periodo di oscillazione massimo - (Misurato in Secondo) - Periodo di Oscillazione Massimo corrispondente alla Modalità Fondamentale.
Profondità dell'acqua - (Misurato in metro) - La profondità dell'acqua del bacino considerato è la profondità misurata dal livello dell'acqua al fondo del corpo idrico considerato.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Periodo di oscillazione massimo: 50 minuto --> 3000 Secondo (Controlla la conversione ​qui)
Profondità dell'acqua: 1.05 metro --> 1.05 metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Lb = T1*sqrt([g]*d)/2 --> 3000*sqrt([g]*1.05)/2
Valutare ... ...
Lb = 4813.3367454397
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
4813.3367454397 metro --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
4813.3367454397 4813.337 metro <-- Lunghezza del bacino
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Coorg Institute of Technology (CIT), Coorg
Mithila Muthamma PA ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da M Naveen
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Warangal
M Naveen ha verificato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!

22 Oscillazioni del porto Calcolatrici

Lunghezza aggiuntiva per tenere conto della massa al di fuori di ciascuna estremità del canale
​ Partire Lunghezza aggiuntiva del canale = (-Larghezza del canale corrispondente alla profondità media dell'acqua/pi)*ln(pi*Larghezza del canale corrispondente alla profondità media dell'acqua/(sqrt([g]*Profondità del canale)*Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz))
Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz
​ Partire Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz = (2*pi)*sqrt((Lunghezza del canale+Lunghezza aggiuntiva del canale)*Superficie della baia/([g]*Area della sezione trasversale del canale))
Area della sezione trasversale del canale data il periodo di risonanza per la modalità Helmholtz
​ Partire Area della sezione trasversale del canale = (Lunghezza del canale+Lunghezza aggiuntiva del canale)*Superficie della baia/([g]*(Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz/2*pi)^2)
Area della superficie del bacino data il periodo di risonanza per la modalità Helmholtz
​ Partire Superficie della baia = ([g]*Area della sezione trasversale del canale*(Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz/2*pi)^2/(Lunghezza del canale+Lunghezza aggiuntiva del canale))
Lunghezza aggiuntiva che tiene conto della massa fuori da ciascuna estremità del canale
​ Partire Lunghezza aggiuntiva del canale = ([g]*Area della sezione trasversale del canale*(Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz/2*pi)^2/Superficie della baia)-Lunghezza del canale
Lunghezza del canale per il periodo di risonanza per la modalità Helmholtz
​ Partire Lunghezza del canale = ([g]*Area della sezione trasversale del canale*(Periodo di risonanza per la modalità Helmholtz/2*pi)^2/Superficie della baia)-Lunghezza aggiuntiva del canale
Altezza dell'onda stazionaria data l'escursione orizzontale massima delle particelle al nodo
​ Partire Altezza dell'onda stazionaria = (2*pi*Massima escursione orizzontale delle particelle)/Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino*sqrt([g]/Profondità dell'acqua)
Massima escursione orizzontale delle particelle al nodo
​ Partire Massima escursione orizzontale delle particelle = (Altezza dell'onda stazionaria*Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino/2*pi)*sqrt([g]/Profondità dell'acqua)
Profondità dell'acqua data la massima escursione orizzontale delle particelle al nodo
​ Partire Profondità dell'acqua = [g]/(2*pi*Massima escursione orizzontale delle particelle/Altezza dell'onda stazionaria*Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino)^2
Altezza dell'onda stazionaria per la velocità orizzontale media al nodo
​ Partire Altezza dell'onda stazionaria = (Velocità orizzontale media su un nodo*pi*Profondità dell'acqua*Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino)/Lunghezza d'onda
Profondità dell'acqua data la velocità orizzontale media al nodo
​ Partire Profondità dell'acqua = (Altezza dell'onda stazionaria*Lunghezza d'onda)/Velocità orizzontale media su un nodo*pi*Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino
Lunghezza d'onda per la velocità orizzontale media al nodo
​ Partire Lunghezza d'onda = (Velocità orizzontale media su un nodo*pi*Profondità dell'acqua*Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino)/Altezza dell'onda stazionaria
Velocità orizzontale media al nodo
​ Partire Velocità orizzontale media su un nodo = (Altezza dell'onda stazionaria*Lunghezza d'onda)/pi*Profondità dell'acqua*Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino
Periodo per la modalità Fondamentale
​ Partire Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino = (4*Lunghezza del bacino)/sqrt([g]*Profondità dell'acqua)
Altezza dell'onda stazionaria data la velocità orizzontale massima al nodo
​ Partire Altezza dell'onda stazionaria = (Velocità orizzontale massima su un nodo/sqrt([g]/Profondità dell'acqua))*2
Massima velocità orizzontale al nodo
​ Partire Velocità orizzontale massima su un nodo = (Altezza dell'onda stazionaria/2)*sqrt([g]/Profondità dell'acqua)
Lunghezza del bacino lungo l'asse per un dato periodo della modalità fondamentale
​ Partire Lunghezza del bacino = Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino*sqrt([g]*Profondità dell'acqua)/4
Lunghezza della vasca lungo l'asse dato il periodo di oscillazione massimo corrispondente alla modalità fondamentale
​ Partire Lunghezza del bacino = Periodo di oscillazione massimo*sqrt([g]*Profondità dell'acqua)/2
Periodo massimo di oscillazione corrispondente alla modalità fondamentale
​ Partire Periodo di oscillazione massimo = 2*Lunghezza del bacino/sqrt([g]*Profondità dell'acqua)
Profondità dell'acqua per un determinato periodo per la modalità Fondamentale
​ Partire Profondità dell'acqua = ((4*Lunghezza del bacino/Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino)^2)/[g]
Profondità dell'acqua data la velocità orizzontale massima al nodo
​ Partire Profondità dell'acqua = [g]/(Velocità orizzontale massima su un nodo/(Altezza dell'onda stazionaria/2))^2
Profondità dell'acqua data il periodo di oscillazione massimo corrispondente alla modalità fondamentale
​ Partire Profondità dell'acqua = (2*Lunghezza del bacino/Periodo oscillatorio libero naturale di un bacino)^2/[g]

Lunghezza della vasca lungo l'asse dato il periodo di oscillazione massimo corrispondente alla modalità fondamentale Formula

Lunghezza del bacino = Periodo di oscillazione massimo*sqrt([g]*Profondità dell'acqua)/2
Lb = T1*sqrt([g]*d)/2

Cosa sono i bacini chiusi?

I bacini chiusi possono subire oscillazioni dovute a una varietà di cause. Le oscillazioni dei laghi sono solitamente il risultato di un cambiamento improvviso, o di una serie di cambiamenti periodici intermittenti, della pressione atmosferica o della velocità del vento. Le oscillazioni nei canali possono essere avviate aggiungendo o sottraendo improvvisamente grandi quantità di acqua. Le oscillazioni del porto vengono solitamente avviate forzando l'ingresso; quindi, deviano da un vero bacino chiuso. L'attività sismica locale può anche creare oscillazioni in un bacino chiuso.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!