Spostamento del recipiente in base alla superficie bagnata del recipiente Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Spostamento di una nave = (Pescaggio della nave*(Superficie bagnata del recipiente-(1.7*Pescaggio della nave*Lunghezza al galleggiamento di una nave)))/35
D = (T*(S'-(1.7*T*lwl)))/35
Questa formula utilizza 4 Variabili
Variabili utilizzate
Spostamento di una nave - (Misurato in Metro cubo) - Lo spostamento di una nave si riferisce al peso dell'acqua che una nave sposta quando galleggia.
Pescaggio della nave - (Misurato in metro) - Il pescaggio della nave si riferisce alla distanza verticale tra la linea di galleggiamento e il punto più basso dello scafo di una nave, solitamente misurata a centro nave (al centro della nave).
Superficie bagnata del recipiente - (Misurato in Metro quadrato) - L'area superficiale bagnata del recipiente è l'area totale della superficie esterna a contatto con l'acqua circostante.
Lunghezza al galleggiamento di una nave - (Misurato in metro) - La lunghezza al galleggiamento di una nave è la lunghezza di una nave o di un'imbarcazione al livello in cui si trova nell'acqua.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Pescaggio della nave: 1.68 metro --> 1.68 metro Nessuna conversione richiesta
Superficie bagnata del recipiente: 600 Metro quadrato --> 600 Metro quadrato Nessuna conversione richiesta
Lunghezza al galleggiamento di una nave: 7.32 metro --> 7.32 metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
D = (T*(S'-(1.7*T*lwl)))/35 --> (1.68*(600-(1.7*1.68*7.32)))/35
Valutare ... ...
D = 27.79651584
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
27.79651584 Metro cubo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
27.79651584 27.79652 Metro cubo <-- Spostamento di una nave
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Coorg Institute of Technology (CIT), Coorg
Mithila Muthamma PA ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Chandana P Dev
NSS College of Engineering (NSSCE), Palakkad
Chandana P Dev ha verificato questa calcolatrice e altre 1700+ altre calcolatrici!

25 Forze di ormeggio Calcolatrici

Latitudine data Velocità in superficie
​ Partire Latitudine della linea = asin((pi*Sforzo di taglio sulla superficie dell'acqua/Velocità in superficie)^2/(2*Profondità dell'influenza frizionale*Densità dell'acqua*Velocità angolare della Terra))
Velocità angolare della Terra per la velocità in superficie
​ Partire Velocità angolare della Terra = (pi*Sforzo di taglio sulla superficie dell'acqua/Velocità in superficie)^2/(2*Profondità dell'influenza di attrito*Densità dell'acqua*sin(Latitudine della linea))
Densità dell'acqua data la velocità in superficie
​ Partire Densità dell'acqua = (pi*Sforzo di taglio sulla superficie dell'acqua/Velocità in superficie)^2/(2*Profondità dell'influenza frizionale*Velocità angolare della Terra*sin(Latitudine della linea))
Profondità data Velocità in superficie
​ Partire Profondità dell'influenza frizionale = (pi*Sforzo di taglio sulla superficie dell'acqua/Velocità in superficie)^2/(2*Densità dell'acqua*Velocità angolare della Terra*sin(Latitudine della linea))
Velocità alla superficie data la sollecitazione di taglio alla superficie dell'acqua
​ Partire Velocità in superficie = pi*Sforzo di taglio sulla superficie dell'acqua/(2*Profondità dell'influenza frizionale*Densità dell'acqua*Velocità angolare della Terra*sin(Latitudine della linea))
Angolo della corrente rispetto all'asse longitudinale della nave dato il numero di Reynolds
​ Partire Angolo della corrente = acos((Numero di Reynolds (pb)*Viscosità cinematica)/(Velocità attuale media in metri/secondo*Lunghezza al galleggiamento di una nave))
Velocità del vento a un'altitudine standard di 10 m sopra la superficie dell'acqua utilizzando la forza di trascinamento dovuta al vento
​ Partire Velocità del vento ad un'altezza di 10 m = sqrt(Forza di resistenza/(0.5*Densità dell'aria*Coefficiente di trascinamento*Area proiettata della nave))
Lunghezza al galleggiamento della nave data il numero di Reynolds
​ Partire Lunghezza al galleggiamento di una nave = (Numero di Reynolds*Viscosità cinematica in Stokes)/Velocità attuale media*cos(Angolo della corrente)
Velocità attuale media dato il numero di Reynolds
​ Partire Velocità attuale media = (Numero di Reynolds*Viscosità cinematica in Stokes)/Lunghezza al galleggiamento di una nave*cos(Angolo della corrente)
Viscosità cinematica dell'acqua dato il numero di Reynolds
​ Partire Viscosità cinematica = (Velocità media attuale*Lunghezza al galleggiamento di una nave*cos(Angolo della corrente))/Numero di Reynolds
Spostamento del recipiente in base alla superficie bagnata del recipiente
​ Partire Spostamento di una nave = (Pescaggio della nave*(Superficie bagnata del recipiente-(1.7*Pescaggio della nave*Lunghezza al galleggiamento di una nave)))/35
Area della superficie bagnata della nave
​ Partire Superficie bagnata del recipiente = (1.7*Pescaggio della nave*Lunghezza al galleggiamento di una nave)+((35*Spostamento di una nave)/Pescaggio della nave)
Lunghezza della linea di galleggiamento della nave per la superficie bagnata della nave
​ Partire Lunghezza al galleggiamento di una nave = (Superficie bagnata del recipiente-(35*Spostamento di una nave/Pescaggio in nave))/1.7*Pescaggio in nave
Densità di massa dell'aria data forza di trascinamento dovuta al vento
​ Partire Densità dell'aria = Forza di resistenza/(0.5*Coefficiente di trascinamento*Area proiettata della nave*Velocità del vento ad un'altezza di 10 m^2)
Forza di trascinamento a causa del vento
​ Partire Forza di resistenza = 0.5*Densità dell'aria*Coefficiente di trascinamento*Area prevista della nave*Velocità del vento ad un'altezza di 10 m^2
Area proiettata dell'imbarcazione al di sopra della linea di galleggiamento data la forza di resistenza dovuta al vento
​ Partire Area prevista della nave = Forza di resistenza/(0.5*Densità dell'aria*Coefficiente di resistenza*Velocità del vento ad un'altezza di 10 m^2)
Coefficiente di resistenza per i venti Misurato a 10 m data la forza di resistenza dovuta al vento
​ Partire Coefficiente di resistenza = Forza di resistenza/(0.5*Densità dell'aria*Area prevista della nave*Velocità del vento ad un'altezza di 10 m^2)
Lunghezza al galleggiamento dell'imbarcazione data l'area della pala espansa o sviluppata
​ Partire Lunghezza al galleggiamento di una nave = (Area della pala espansa o sviluppata di un'elica*0.838*Rapporto dell'area)/Fascio della nave
Rapporto dell'area data dall'area della pala espansa o sviluppata dell'elica
​ Partire Rapporto dell'area = Lunghezza al galleggiamento di una nave*Fascio della nave/(Area della pala espansa o sviluppata di un'elica*0.838)
Area delle pale dell'elica ampliata o sviluppata
​ Partire Area della pala espansa o sviluppata di un'elica = (Lunghezza al galleggiamento di una nave*Fascio della nave)/0.838*Rapporto dell'area
Carico di corrente longitudinale totale sulla nave
​ Partire Carico di corrente longitudinale totale su una nave = Forma Drag of a Vessel+Attrito cutaneo di un vaso+Trascinare l'elica della nave
Trave della nave con area della pala dell'elica espansa o sviluppata
​ Partire Fascio della nave = (Area della pala espansa o sviluppata di un'elica*0.838*Rapporto area)/Lunghezza al galleggiamento di una nave
Velocità del vento a un'altitudine standard di 10 m data la velocità all'altitudine desiderata
​ Partire Velocità del vento ad un'altezza di 10 m = Velocità all'elevazione desiderata z/(Elevazione desiderata/10)^0.11
Velocità all'elevazione desiderata Z
​ Partire Velocità all'elevazione desiderata z = Velocità del vento ad un'altezza di 10 m*(Elevazione desiderata/10)^0.11
Elevazione data Velocità all'elevazione desiderata
​ Partire Elevazione desiderata = 10*(Velocità alla quota desiderata z/Velocità del vento ad un'altezza di 10 m)^1/0.11

25 Formule importanti delle forze di ormeggio Calcolatrici

Velocità media attuale per il trascinamento della forma della nave
​ Partire Velocità della corrente lungo la costa = sqrt(Forma della resistenza di una nave/0.5*Densità dell'acqua*Coefficiente di resistenza della forma*Fascio della nave*Pescaggio della nave*cos(Angolo della corrente))
Pescaggio della nave data la forma Resistenza della nave
​ Partire Pescaggio della nave = Forma della resistenza di una nave/(-0.5*Densità dell'acqua*Coefficiente di resistenza della forma*Fascio della nave*Velocità attuale media^2*cos(Angolo della corrente))
Form Drag Coefficient dato Form Drag of Vessel
​ Partire Coefficiente di resistenza della forma = Forma della resistenza di una nave/(0.5*Densità dell'acqua*Fascio della nave*Pescaggio della nave*Velocità attuale media^2*cos(Angolo della corrente))
Coefficiente di resistenza dell'elica data la resistenza dell'elica
​ Partire Coefficiente di resistenza dell'elica = Resistenza all'elica della nave/(-0.5*Densità dell'acqua*Area della pala espansa o sviluppata di un'elica*Velocità attuale media^2*cos(Angolo della corrente))
Angolo della corrente rispetto all'asse longitudinale della nave dato il numero di Reynolds
​ Partire Angolo della corrente = acos((Numero di Reynolds (pb)*Viscosità cinematica)/(Velocità attuale media in metri/secondo*Lunghezza al galleggiamento di una nave))
Lunghezza al galleggiamento della nave data il numero di Reynolds
​ Partire Lunghezza al galleggiamento di una nave = (Numero di Reynolds*Viscosità cinematica in Stokes)/Velocità attuale media*cos(Angolo della corrente)
Velocità attuale media dato il numero di Reynolds
​ Partire Velocità attuale media = (Numero di Reynolds*Viscosità cinematica in Stokes)/Lunghezza al galleggiamento di una nave*cos(Angolo della corrente)
Spostamento del recipiente in base alla superficie bagnata del recipiente
​ Partire Spostamento di una nave = (Pescaggio della nave*(Superficie bagnata del recipiente-(1.7*Pescaggio della nave*Lunghezza al galleggiamento di una nave)))/35
Area della superficie bagnata della nave
​ Partire Superficie bagnata del recipiente = (1.7*Pescaggio della nave*Lunghezza al galleggiamento di una nave)+((35*Spostamento di una nave)/Pescaggio della nave)
Lunghezza della linea di galleggiamento della nave per la superficie bagnata della nave
​ Partire Lunghezza al galleggiamento di una nave = (Superficie bagnata del recipiente-(35*Spostamento di una nave/Pescaggio in nave))/1.7*Pescaggio in nave
Forza di trascinamento a causa del vento
​ Partire Forza di resistenza = 0.5*Densità dell'aria*Coefficiente di trascinamento*Area prevista della nave*Velocità del vento ad un'altezza di 10 m^2
Area proiettata dell'imbarcazione al di sopra della linea di galleggiamento data la forza di resistenza dovuta al vento
​ Partire Area prevista della nave = Forza di resistenza/(0.5*Densità dell'aria*Coefficiente di resistenza*Velocità del vento ad un'altezza di 10 m^2)
Coefficiente di resistenza per i venti Misurato a 10 m data la forza di resistenza dovuta al vento
​ Partire Coefficiente di resistenza = Forza di resistenza/(0.5*Densità dell'aria*Area prevista della nave*Velocità del vento ad un'altezza di 10 m^2)
Periodo naturale non smorzato della nave
​ Partire Periodo naturale non smorzato di una nave = 2*pi*(sqrt(Massa virtuale della nave/Costante elastica effettiva))
Lunghezza al galleggiamento dell'imbarcazione data l'area della pala espansa o sviluppata
​ Partire Lunghezza al galleggiamento di una nave = (Area della pala espansa o sviluppata di un'elica*0.838*Rapporto dell'area)/Fascio della nave
Rapporto dell'area data dall'area della pala espansa o sviluppata dell'elica
​ Partire Rapporto dell'area = Lunghezza al galleggiamento di una nave*Fascio della nave/(Area della pala espansa o sviluppata di un'elica*0.838)
Area delle pale dell'elica ampliata o sviluppata
​ Partire Area della pala espansa o sviluppata di un'elica = (Lunghezza al galleggiamento di una nave*Fascio della nave)/0.838*Rapporto dell'area
Allungamento della cima di ormeggio data la rigidità individuale della cima di ormeggio
​ Partire Allungamento della linea di ormeggio = Tensione assiale o carico su una linea di ormeggio/Rigidità individuale di una linea di ormeggio
Tensione assiale o carico data la rigidità individuale della cima di ormeggio
​ Partire Tensione assiale o carico su una linea di ormeggio = Allungamento della linea di ormeggio*Rigidità individuale di una linea di ormeggio
Rigidità individuale della cima di ormeggio
​ Partire Rigidità individuale della linea di ormeggio = Tensione assiale o carico su una linea di ormeggio/Allungamento della linea di ormeggio
Allungamento della linea di ormeggio dato l'allungamento percentuale della linea di ormeggio
​ Partire Allungamento della linea di ormeggio = Lunghezza della linea di ormeggio*(Allungamento percentuale di una linea di ormeggio/100)
Velocità del vento a un'altitudine standard di 10 m data la velocità all'altitudine desiderata
​ Partire Velocità del vento ad un'altezza di 10 m = Velocità all'elevazione desiderata z/(Elevazione desiderata/10)^0.11
Velocità all'elevazione desiderata Z
​ Partire Velocità all'elevazione desiderata z = Velocità del vento ad un'altezza di 10 m*(Elevazione desiderata/10)^0.11
Messa della nave data Messa virtuale della nave
​ Partire Massa di una nave = Massa virtuale della nave-Massa del vaso a causa di effetti inerziali
Messa virtuale della nave
​ Partire Massa virtuale della nave = Massa di una nave+Massa del vaso a causa di effetti inerziali

Spostamento del recipiente in base alla superficie bagnata del recipiente Formula

Spostamento di una nave = (Pescaggio della nave*(Superficie bagnata del recipiente-(1.7*Pescaggio della nave*Lunghezza al galleggiamento di una nave)))/35
D = (T*(S'-(1.7*T*lwl)))/35

Cosa causa l’attrito della pelle?

La resistenza di attrito della pelle è causata dalla viscosità dei fluidi e si sviluppa dalla resistenza laminare alla resistenza turbolenta quando un fluido si muove sulla superficie di un oggetto. La resistenza all'attrito della pelle è generalmente espressa in termini di numero di Reynolds, che è il rapporto tra forza inerziale e forza viscosa.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!