Profondità di taglio utilizzando l'aumento medio della temperatura del truciolo dalla deformazione secondaria Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Profondità di taglio = Tasso di generazione di calore nella zona di taglio secondaria/(Capacità termica specifica del pezzo*Densità del pezzo da lavorare*Velocità di taglio*Spessore del truciolo indeformato*Aumento medio della temperatura del truciolo nella zona di taglio secondaria)
dcut = Pf/(C*ρwp*Vcut*ac*θf)
Questa formula utilizza 7 Variabili
Variabili utilizzate
Profondità di taglio - (Misurato in Metro) - La profondità di taglio è il movimento di taglio terziario che fornisce la profondità necessaria del materiale da rimuovere mediante la lavorazione. Di solito è dato nella terza direzione perpendicolare.
Tasso di generazione di calore nella zona di taglio secondaria - (Misurato in Watt) - La velocità di generazione del calore nella zona di taglio secondaria è la velocità di generazione del calore nell'area circostante la regione di contatto dell'utensile con truciolo.
Capacità termica specifica del pezzo - (Misurato in Joule per Chilogrammo per K) - La capacità termica specifica del pezzo è la quantità di calore per unità di massa necessaria per aumentare la temperatura di un grado Celsius.
Densità del pezzo da lavorare - (Misurato in Chilogrammo per metro cubo) - La densità del pezzo è il rapporto massa per unità di volume del materiale del pezzo.
Velocità di taglio - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità di taglio è definita come la velocità alla quale il pezzo si muove rispetto all'utensile (solitamente misurata in piedi al minuto).
Spessore del truciolo indeformato - (Misurato in Metro) - Lo spessore del truciolo non deformato nella fresatura è definito come la distanza tra due superfici di taglio consecutive.
Aumento medio della temperatura del truciolo nella zona di taglio secondaria - (Misurato in Kelvin) - L'aumento medio della temperatura del truciolo nella zona di taglio secondaria è definito come l'entità dell'aumento di temperatura nella zona di taglio secondaria.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Tasso di generazione di calore nella zona di taglio secondaria: 400 Watt --> 400 Watt Nessuna conversione richiesta
Capacità termica specifica del pezzo: 502 Joule per Chilogrammo per K --> 502 Joule per Chilogrammo per K Nessuna conversione richiesta
Densità del pezzo da lavorare: 7200 Chilogrammo per metro cubo --> 7200 Chilogrammo per metro cubo Nessuna conversione richiesta
Velocità di taglio: 2 Metro al secondo --> 2 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
Spessore del truciolo indeformato: 0.25 Millimetro --> 0.00025 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Aumento medio della temperatura del truciolo nella zona di taglio secondaria: 88.5 Grado Celsius --> 88.5 Kelvin (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
dcut = Pf/(C*ρwp*Vcut*acf) --> 400/(502*7200*2*0.00025*88.5)
Valutare ... ...
dcut = 0.00250098163529185
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.00250098163529185 Metro -->2.50098163529185 Millimetro (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
2.50098163529185 2.500982 Millimetro <-- Profondità di taglio
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Parul Keshav LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Srinagar
Parul Keshav ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Kumar Siddhant LinkedIn Logo
Istituto indiano di tecnologia dell'informazione, progettazione e produzione (IIITDM), Jabalpur
Kumar Siddhant ha verificato questa calcolatrice e altre 100+ altre calcolatrici!

Aumento della temperatura Calcolatrici

Densità del materiale utilizzando la temperatura media Aumento del materiale nella zona di taglio primaria
​ LaTeX ​ Partire Densità del pezzo da lavorare = ((1-Frazione del calore condotto nel pezzo)*Velocità di generazione del calore nella zona di taglio primaria)/(Aumento della temperatura media*Capacità termica specifica del pezzo*Velocità di taglio*Spessore del truciolo indeformato*Profondità di taglio)
Velocità di taglio data l'aumento medio della temperatura del materiale nella zona di taglio primaria
​ LaTeX ​ Partire Velocità di taglio = ((1-Frazione del calore condotto nel pezzo)*Velocità di generazione del calore nella zona di taglio primaria)/(Densità del pezzo da lavorare*Capacità termica specifica del pezzo*Aumento della temperatura media*Spessore del truciolo indeformato*Profondità di taglio)
Calore specifico dato l'aumento medio della temperatura del materiale nella zona di taglio primaria
​ LaTeX ​ Partire Capacità termica specifica del pezzo = ((1-Frazione del calore condotto nel pezzo)*Velocità di generazione del calore nella zona di taglio primaria)/(Densità del pezzo da lavorare*Aumento della temperatura media*Velocità di taglio*Spessore del truciolo indeformato*Profondità di taglio)
Aumento medio della temperatura del materiale nella zona di deformazione primaria
​ LaTeX ​ Partire Aumento della temperatura media = ((1-Frazione del calore condotto nel pezzo)*Velocità di generazione del calore nella zona di taglio primaria)/(Densità del pezzo da lavorare*Capacità termica specifica del pezzo*Velocità di taglio*Spessore del truciolo indeformato*Profondità di taglio)

Profondità di taglio utilizzando l'aumento medio della temperatura del truciolo dalla deformazione secondaria Formula

​LaTeX ​Partire
Profondità di taglio = Tasso di generazione di calore nella zona di taglio secondaria/(Capacità termica specifica del pezzo*Densità del pezzo da lavorare*Velocità di taglio*Spessore del truciolo indeformato*Aumento medio della temperatura del truciolo nella zona di taglio secondaria)
dcut = Pf/(C*ρwp*Vcut*ac*θf)

Cos'è la profondità di taglio e come viene determinata?

È la quantità totale di metallo rimosso per passaggio dell'utensile da taglio. È espresso in mm. Può variare e dipendere dal tipo di utensile e dal materiale di lavoro. Matematicamente, è la metà della differenza di diametro. La profondità di taglio (t) è la distanza perpendicolare misurata dalla superficie lavorata alla superficie non tagliata del pezzo.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!