Pressione in bolla Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Pressione = (8*Tensione superficiale)/Diametro della bolla
P = (8*σ)/db
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
Pressione - (Misurato in Pascal) - La pressione è la forza applicata perpendicolarmente alla superficie di un oggetto per unità di area su cui è distribuita tale forza.
Tensione superficiale - (Misurato in Newton per metro) - Tensione superficiale è una parola collegata alla superficie del liquido. È una proprietà fisica dei liquidi, in cui le molecole vengono attirate su ogni lato.
Diametro della bolla - (Misurato in Metro) - Il diametro della bolla è definito in quanto la loro conclusione è che, con l'aumento della portata del gas, la frequenza delle bolle diminuisce e il diametro delle bolle aumenta.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Tensione superficiale: 55 Newton per metro --> 55 Newton per metro Nessuna conversione richiesta
Diametro della bolla: 61000 Millimetro --> 61 Metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
P = (8*σ)/db --> (8*55)/61
Valutare ... ...
P = 7.21311475409836
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
7.21311475409836 Pascal --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
7.21311475409836 7.213115 Pascal <-- Pressione
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
velagapudi ramakrishna siddhartha engineering college (vr siddhartha engineering college), vijayawada
Shareef Kumar Palli ha creato questa calcolatrice e altre 100+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha verificato questa calcolatrice e altre 2500+ altre calcolatrici!

Fluido idrostatico Calcolatrici

Forza che agisce nella direzione x nell'equazione della quantità di moto
​ LaTeX ​ Partire Forza nella direzione X = Densità del liquido*Scarico*(Velocità nella sezione 1-1-Velocità nella Sezione 2-2*cos(Theta))+Pressione nella sezione 1*Area della sezione trasversale al punto 1-(Pressione nella sezione 2*Area della sezione trasversale al punto 2*cos(Theta))
Forza che agisce nella direzione y nell'equazione della quantità di moto
​ LaTeX ​ Partire Forza nella direzione Y = Densità del liquido*Scarico*(-Velocità nella Sezione 2-2*sin(Theta)-Pressione nella sezione 2*Area della sezione trasversale al punto 2*sin(Theta))
Formula fluidodinamica o viscosità di taglio
​ LaTeX ​ Partire Viscosità dinamica = (Forza applicata*Distanza tra due masse)/(Area delle piastre solide*Velocità periferica)
Centro di gravità
​ LaTeX ​ Partire Centro di gravità = Momento d'inerzia/(Volume dell'oggetto*(Centro di galleggiabilità+Metacentro))

Pressione in bolla Formula

​LaTeX ​Partire
Pressione = (8*Tensione superficiale)/Diametro della bolla
P = (8*σ)/db
Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!