Calcolatrice da A a Z
🔍
Chimica
Finanziario
Fisica
Ingegneria
Matematica
Salute
Terreno di gioco
Calcolatrici create da Anshika Arya
Anshika Arya
Istituto nazionale di tecnologia
(NIT)
,
Hamirpur
1986
Formule Creato
2681
Formule Verificato
732
In tutte le categorie
Elenco delle calcolatrici di Anshika Arya
Di seguito è riportato un elenco combinato di tutte le calcolatrici che sono state create e verificate da Anshika Arya. Anshika Arya ha creato 1986 e verificato 2681 calcolatrici in 732 diverse categorie fino ad oggi.
Accelerazione del follower
(20)
Creato
Accelerazione centripeta del punto P sulla circonferenza
Partire
Creato
Accelerazione centripeta del punto P sulla circonferenza quando l'inseguitore si muove con SHM
Partire
Creato
Accelerazione del cedente della camma tangente del cedente del rullo, c'è contatto con il naso
Partire
Creato
Accelerazione del cedente dopo il tempo t per moto cicloidale
Partire
Creato
Accelerazione del cedente per camma ad arco circolare in caso di contatto sul fianco circolare
Partire
Creato
Accelerazione del cedente per camma tangente del cedente a rulli, c'è contatto con fianchi rettilinei
Partire
Creato
Accelerazione massima del cedente durante la corsa di ritorno per il movimento cicloidale
Partire
Creato
Accelerazione massima del cedente nella corsa di ritorno quando il cedente si muove con SHM
Partire
Creato
Accelerazione massima del follower durante la corsa di ritorno se la velocità del follower è nota (accelerazione uniforme)
Partire
Creato
Accelerazione massima del follower durante la corsa di ritorno se si conosce la corsa del follower (accelerazione uniforme)
Partire
Creato
Accelerazione massima del follower durante la corsa se si conosce la corsa del follower (accelerazione uniforme)
Partire
Creato
Accelerazione massima del follower durante l'outstroke se la velocità di outstroke è nota (accelerazione uniforme)
Partire
Creato
Accelerazione massima dell'inseguitore durante la corsa in uscita per il movimento cicloidale
Partire
Creato
Accelerazione massima dell'inseguitore in uscita quando l'inseguitore si muove con SHM
Partire
Creato
Accelerazione massima dell'inseguitore per il contatto della camma ad arco circolare con il fianco circolare
Partire
Creato
Accelerazione max dell'inseguitore per camma tangente con rullo inseguitore
Partire
Creato
Accelerazione minima dell'inseguitore per camma tangente con rullo dell'inseguitore
Partire
Creato
Accelerazione minima dell'inseguitore per contatto della camma ad arco circolare con il fianco circolare
Partire
Creato
Massima accelerazione uniforme del cedente durante la corsa
Partire
Creato
Massima accelerazione uniforme del cedente durante la corsa di ritorno
Partire
Accoppiamento flangiato
(16)
Creato
Coppia resistita da un bullone data la sollecitazione di taglio nel bullone
Partire
Creato
Coppia resistita da un bullone usando il carico resisted da un bullone
Partire
Creato
Coppia totale resistita da n numero di bulloni
Partire
Creato
Coppia trasmessa dall'albero
Partire
Creato
Diametro del bullone data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Creato
Diametro del bullone data la coppia resistita da un bullone
Partire
Creato
Diametro del bullone dato il carico massimo a cui può resistere un bullone
Partire
Creato
Diametro del cerchio primitivo del bullone data la coppia a cui resiste un bullone
Partire
Creato
Diametro della circonferenza primitiva del bullone data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Creato
Diametro dell'albero dato il momento torcente trasmesso dall'albero
Partire
Creato
Numero di bulloni data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Creato
Quantità massima di carico che può essere sopportata da un bullone
Partire
Creato
Sforzo di taglio nel bullone data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Creato
Sforzo di taglio nel bullone data la coppia resistita da un bullone
Partire
Creato
Sforzo di taglio nell'albero data la coppia trasmessa dall'albero
Partire
Creato
Sollecitazione di taglio nel bullone utilizzando il carico massimo che può essere contrastato da un bullone
Partire
Accoppiamento idraulico
(1)
Verificato
Slittamento del giunto idraulico
Partire
5 Altre calcolatrici Accoppiamento idraulico
Partire
Accumulatore idraulico
(9)
Verificato
Capacità dell'accumulatore idraulico dato il volume
Partire
Verificato
Distanza percorsa dal pistone idraulico al secondo
Partire
Verificato
Energia totale immagazzinata nell'accumulatore idraulico differenziale
Partire
Verificato
Lavoro fornito da accumulatore idraulico
Partire
Verificato
Lunghezza della corsa data il diametro dello stantuffo
Partire
Verificato
Lunghezza della corsa nell'accumulatore idraulico
Partire
Verificato
Peso totale posizionato sul pistone idraulico del differenziale compreso il peso del pistone idraulico
Partire
Verificato
Prevalenza dell'acqua fornita nell'accumulatore idraulico
Partire
Verificato
Volume dell'accumulatore idraulico
Partire
4 Altre calcolatrici Accumulatore idraulico
Partire
Acme Thread
(1)
Verificato
Coppia richiesta nel carico di sollevamento con vite di alimentazione filettata trapezia
Partire
17 Altre calcolatrici Acme Thread
Partire
Albero tondo contro carichi fluttuanti
(1)
Verificato
Sollecitazione di trazione nominale in albero tondo con raccordo a spallamento
Partire
6 Altre calcolatrici Albero tondo contro carichi fluttuanti
Partire
Albero verticale rotante in un cuscinetto di guida
(9)
Verificato
Diametro del perno data la lunghezza angolare del cuscinetto e la lunghezza del cuscinetto nella direzione del movimento
Partire
Verificato
Diametro dell'albero dato la velocità dell'albero e la velocità superficiale dell'albero
Partire
Verificato
Gioco radiale dato il rapporto di eccentricità e lo spessore del film in qualsiasi posizione
Partire
Verificato
Lunghezza angolare del cuscinetto dato il diametro del perno, la lunghezza del cuscinetto nella direzione del movimento
Partire
Verificato
Lunghezza del cuscinetto in direzione di movimento
Partire
Verificato
Rapporto di eccentricità dato il gioco radiale e lo spessore del film in qualsiasi posizione
Partire
Verificato
Spessore del film d'olio in qualsiasi posizione nel cuscinetto di banco
Partire
Verificato
Velocità dell'albero dato il diametro dell'albero e la velocità superficiale dell'albero
Partire
Verificato
Velocità superficiale dell'albero dati la velocità e il diametro dell'albero
Partire
Alesaggio e lunghezza del cilindro del motore
(7)
Verificato
Alesaggio del cilindro del motore data la lunghezza
Partire
Verificato
Gas Force agente sul coperchio del cilindro
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro del motore data la lunghezza della corsa
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro del motore data l'alesaggio del cilindro
Partire
Verificato
Lunghezza della corsa del motore data la lunghezza del cilindro
Partire
Verificato
Massima pressione del gas all'interno del cilindro del motore
Partire
Verificato
Pressione effettiva media indicata
Partire
Allungamento della barra dovuto al proprio peso
(10)
Verificato
Allungamento dell'elemento
Partire
Verificato
Allungamento totale della barra
Partire
Verificato
Allungamento totale della barra se il peso è dato per unità di volume della barra
Partire
Verificato
Ceppo nell'elemento
Partire
Verificato
Lunghezza della barra data l'allungamento totale della barra
Partire
Verificato
Lunghezza della barra utilizzando l'allungamento totale e il peso per unità di volume della barra
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato l'allungamento totale della barra
Partire
Verificato
Peso della barra dato l'allungamento totale della barra
Partire
Verificato
Peso della barra per lunghezza x
Partire
Verificato
Stress sull'elemento dell'asta
Partire
Altezza del cono circolare destro
(3)
Creato
Altezza del cono circolare destro
Partire
Creato
Altezza del cono circolare destro dati il volume e la circonferenza di base
Partire
Creato
Altezza del cono circolare destro dati il volume e l'area di base
Partire
1 Altre calcolatrici Altezza del cono circolare destro
Partire
Altezza del tronco di cono circolare destro
(1)
Creato
Altezza inclinata del tronco di cono circolare destro
Partire
1 Altre calcolatrici Altezza del tronco di cono circolare destro
Partire
Altezza della piramide quadrata
(1)
Creato
Altezza della piramide quadrata data la superficie totale
Partire
4 Altre calcolatrici Altezza della piramide quadrata
Partire
Altre fonti di energia rinnovabile
(7)
Verificato
Coefficiente di sollevamento della pala del rotore del vento
Partire
Verificato
Forza di sollevamento dato il coefficiente di sollevamento della lama
Partire
Verificato
Mean Chord of Blades data Solidity of Wind Machine
Partire
Verificato
Numero di pale della turbina eolica data la solidità della turbina eolica
Partire
Verificato
Solidità della macchina del vento
Partire
Verificato
Trascinare Coefficient of Blade of Wind Rotor
Partire
Verificato
Velocità del vento a flusso libero dato il coefficiente di resistenza
Partire
5 Altre calcolatrici Altre fonti di energia rinnovabile
Partire
Alza per trascinare il rapporto
(3)
Verificato
Massimo rapporto sollevamento/trascinamento data la portata per velivoli a elica
Partire
Verificato
Massimo rapporto tra sollevamento e trascinamento dato il rapporto tra sollevamento e trascinamento per la massima resistenza degli aerei a propulsione
Partire
Verificato
Rapporto sollevamento/trascinamento per la massima resistenza dato il rapporto sollevamento/trascinamento massimo per velivoli a propulsione
Partire
3 Altre calcolatrici Alza per trascinare il rapporto
Partire
Alzata della valvola
(5)
Verificato
Alzata massima della valvola dato il diametro dell'attacco e l'angolo della sede della valvola
Partire
Verificato
Alzata massima della valvola per valvole a testa piatta
Partire
Verificato
Angolo della sede della valvola data l'alzata massima della valvola
Partire
Verificato
Diametro della luce data l'alzata massima della valvola
Partire
Verificato
Forza richiesta per sollevare la valvola del motore
Partire
1 Altre calcolatrici Alzata della valvola
Partire
Amplificatore a base comune
(4)
Verificato
Resistenza di ingresso per amplificatore a base comune funzionante a circuito aperto
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore CB quando GMRO è maggiore di 1
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore CB quando Re è uguale a Infinity
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore di base comune
Partire
12 Altre calcolatrici Amplificatore a base comune
Partire
Amplificatore a emettitore comune
(3)
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore CE degenerato dall'emettitore
Partire
Verificato
Segnale Corrente nell'emettitore dato il segnale di ingresso
Partire
Verificato
Transconduttanza utilizzando la corrente di collettore dell'amplificatore a transistor
Partire
10 Altre calcolatrici Amplificatore a emettitore comune
Partire
Amplificatore a sorgente comune
(10)
Verificato
Guadagno ad alta frequenza dell'amplificatore CS
Partire
Verificato
Guadagno di corrente del transistor di origine controllata
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore sorgente comune
Partire
Verificato
Resistenza di uscita del transistor di origine controllata
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore CS con resistenza alla sorgente
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore sorgente comune
Partire
Verificato
Resistenza di uscita su un altro drenaggio del transistor di origine controllata
Partire
Verificato
Tensione del segnale del follower della sorgente
Partire
Verificato
Tensione del segnale del follower della sorgente data la capacità
Partire
Verificato
Tensione di uscita del transistor di origine controllata
Partire
6 Altre calcolatrici Amplificatore a sorgente comune
Partire
Amplificatore Cascode
(12)
Verificato
Guadagno di tensione a circuito aperto di Cascode bipolare
Partire
Verificato
Guadagno di tensione dell'amplificatore Cascode
Partire
Verificato
Guadagno di tensione dell'amplificatore Cascode data la resistenza equivalente
Partire
Verificato
Guadagno differenziale di MOS con carico a specchio di corrente data la transconduttanza
Partire
Verificato
Guadagno differenziale di MOS con carico a specchio di corrente quando le resistenze a diversi scarichi sono uguali
Partire
Verificato
Resistenza di uscita degli specchi MOS Cascode
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore cascode bipolare
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore cascode bipolare quando G di R in parallelo con RN è maggiore di 1
Partire
Verificato
Resistenza di uscita massima dell'amplificatore cascode bipolare
Partire
Verificato
Resistenza equivalente dell'amplificatore Cascode
Partire
Verificato
Transconduttanza di cortocircuito del transistor MOS con sorgente controllata
Partire
Verificato
Transconduttanza di cortocircuito del transistor MOS con sorgente controllata data resistenza
Partire
13 Altre calcolatrici Amplificatore Cascode
Partire
Amplificatore di segnale
(15)
Verificato
Corrente di riferimento in Current Steering
Partire
Verificato
Corrente di uscita data la corrente di riferimento
Partire
Verificato
Corrente di uscita dello specchio BJT
Partire
Verificato
Guadagno della tensione di uscita dell'amplificatore CE con carico attivo
Partire
Verificato
Guadagno della tensione di uscita dell'amplificatore CS caricato attivo
Partire
Verificato
Guadagno di tensione complessivo data la sorgente del segnale
Partire
Verificato
Guadagno di tensione del funzionamento a piccolo segnale degli specchi di corrente
Partire
Verificato
Guadagno di tensione del funzionamento a piccolo segnale degli specchi di corrente dato il rapporto di aspetto
Partire
Verificato
Rapporto di trasferimento corrente dello specchio con compensazione della corrente di base
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore CE caricato attivo
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso differenziale di MOS con carico a specchio di corrente
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso finita del funzionamento a piccolo segnale degli specchi di corrente
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso nel funzionamento a piccolo segnale degli specchi di corrente
Partire
Verificato
Segnale di corrente nel collettore
Partire
Verificato
Segnale di prova
Partire
7 Altre calcolatrici Amplificatore di segnale
Partire
Amplificatori a feedback negativo
(5)
Verificato
Frequenza inferiore di 3 dB nell'estensione della larghezza di banda
Partire
Verificato
Guadagno a circuito chiuso quando il feedback è negativo
Partire
Verificato
Guadagno di tensione ad anello chiuso nel feedback negativo dell'amplificatore ideale
Partire
Verificato
Rapporto segnale-interferenza in uscita
Partire
Verificato
Segnale di feedback per guadagno di loop elevato
Partire
5 Altre calcolatrici Amplificatori a feedback negativo
Partire
Amplificatori a retroazione di corrente
(3)
Verificato
Corrente di ingresso dell'amplificatore di retroazione
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore di corrente di retroazione, serie Shunt
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore di corrente di feedback per la serie Shunt
Partire
5 Altre calcolatrici Amplificatori a retroazione di corrente
Partire
Amplificatori con retroazione di tensione
(6)
Verificato
Guadagno ad anello aperto dell'amplificatore di feedback
Partire
Verificato
Guadagno dell'amplificatore di retroazione
Partire
Verificato
Guadagno di tensione ad anello chiuso nel caso ideale di amplificatori di tensione di retroazione
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore di tensione di feedback data Quantità di feedback
Partire
Verificato
Tensione di ingresso degli amplificatori di tensione di retroazione
Partire
Verificato
Tensione di ingresso nel caso ideale di amplificatore di tensione di retroazione
Partire
13 Altre calcolatrici Amplificatori con retroazione di tensione
Partire
Amplificatori di retroazione shunt
(2)
Verificato
Guadagno con feedback nel circuito equivalente dell'amplificatore di resistenza trans feedback
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore a transresistenza di retroazione (shunt-shunt)
Partire
4 Altre calcolatrici Amplificatori di retroazione shunt
Partire
Amplificatori IC
(11)
Verificato
Corrente di uscita dell'amplificatore IC quando Io è uguale a IC
Partire
Verificato
Corrente di uscita di Wilson Current Mirror
Partire
Verificato
Guadagno della tensione di uscita dell'amplificatore IC
Partire
Verificato
Guadagno della tensione di uscita dell'amplificatore IC data la corrente di drenaggio
Partire
Verificato
Guadagno della tensione di uscita dell'amplificatore IC data la lunghezza del canale
Partire
Verificato
Rapporto di trasferimento corrente dell'amplificatore IC
Partire
Verificato
Resistenza dell'emettitore della sorgente di corrente Widlar
Partire
Verificato
Resistenza di uscita della sorgente di corrente Widlar
Partire
Verificato
Resistenza di uscita di Wilson Current Mirror
Partire
Verificato
Resistenza di uscita finita dell'amplificatore IC
Partire
Verificato
Resistenza di uscita finita dell'amplificatore IC data la resistenza di uscita
Partire
8 Altre calcolatrici Amplificatori IC
Partire
Amplificatori retroazionati in serie
(3)
Verificato
Guadagno di feedback Amplificatore a transconduttanza di feedback (serie-serie) data la quantità di feedback
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore a transconduttanza di retroazione, Serie Serie
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore di transconduttanza di retroazione per Series Series
Partire
4 Altre calcolatrici Amplificatori retroazionati in serie
Partire
Amplificazione a banda larga
(16)
Verificato
Costante di tempo approssimativa dell'amplificatore della sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Costante di tempo dell'amplificatore della sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Frequenza 3-DB dell'amplificatore a sorgente comune con degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Frequenza di 3 dB dell'amplificatore a sorgente comune dopo la configurazione di degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Frequenza di 3 dB dell'amplificatore a sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Guadagno di tensione a bassa frequenza dell'amplificatore a sorgente comune con degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Guadagno di tensione a bassa frequenza dell'amplificatore a sorgente comune con resistenza alla degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Guadagno di tensione a bassa frequenza dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Prodotto guadagno-larghezza di banda dell'amplificatore a sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Prodotto guadagno-larghezza di banda dell'amplificatore della sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Resistenza attraverso Gate e Drain dell'amplificatore a sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Resistenza attraverso la capacità dell'amplificatore a sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Resistenza di carico equivalente dell'amplificatore a sorgente comune dopo la degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore a sorgente comune con resistenza alla degenerazione della sorgente
Partire
Verificato
Resistenza tra Gate e Drain dell'amplificatore Common-Source dopo la degenerazione della Source
Partire
Verificato
Transconduttanza dell'amplificatore a sorgente comune con resistenza alla degenerazione della sorgente
Partire
1 Altre calcolatrici Amplificazione a banda larga
Partire
Analisi della barra di forza uniforme
(2)
Verificato
Area dell'estremità inferiore della barra
Partire
Verificato
Area dell'estremità superiore della barra
Partire
Analisi della risposta
(5)
Verificato
Assorbimento di potenza da onda sinusoidale positiva
Partire
Verificato
Frequenza di transizione
Partire
Verificato
Larghezza di banda con guadagno unitario
Partire
Verificato
Potenza assorbita dall'onda sinusoidale negativa
Partire
Verificato
Zero di trasmissione sull'asse reale negativo del piano S
Partire
Analisi della saldatura composta
(14)
Creato
Carico portato dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Creato
Carico totale portato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Creato
Carico trasportato da saldatura a sovrapposizione a singolo filetto
Partire
Creato
Lunghezza della saldatura a sovrapposizione ad angolo singolo dato il carico totale sopportato dalle piastre in saldatura composta
Partire
Creato
Lunghezza della saldatura a sovrapposizione d'angolo singolo dato il carico sopportato dalla saldatura a sovrapposizione d'angolo singolo
Partire
Creato
Lunghezza della saldatura d'angolo parallela data il carico sostenuto dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Creato
Lunghezza della saldatura d'angolo parallela data il carico totale trasportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Creato
Massimo sforzo di taglio dato il carico sopportato dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Creato
Massimo sforzo di taglio dato il carico totale sopportato dalle piastre in saldatura composta
Partire
Creato
Sollecitazione di trazione ammissibile dato il carico sopportato dalla saldatura a sovrapposizione ad angolo singolo
Partire
Creato
Sollecitazione di trazione ammissibile dato il carico totale sopportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Creato
Spessore delle lamiere dato il carico sopportato dalla saldatura a sovrapposizione ad angolo singolo
Partire
Creato
Spessore delle lamiere dato il carico totale sopportato dalle lastre in saldatura composta
Partire
Creato
Spessore delle lastre dato il carico sopportato dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Analisi delle sollecitazioni
(4)
Verificato
Sforzo di taglio su piano inclinato
Partire
Verificato
Sollecitazione principale massima
Partire
Verificato
Sollecitazione principale minima
Partire
Verificato
Tensioni su piano inclinato
Partire
Analisi di sezioni saldate asimmetriche caricate assialmente
(20)
Creato
Area di saldatura asimmetrica
Partire
Creato
Area di saldatura asimmetrica data lo spessore della gola
Partire
Creato
Area di saldatura data il carico assiale sulla saldatura
Partire
Creato
Carico assiale sulla saldatura
Partire
Creato
Carico assiale sulla saldatura dato lo sforzo di taglio
Partire
Creato
Carico assiale sull'angolo
Partire
Creato
Carico assiale sull'angolo data la resistenza della saldatura inferiore e superiore
Partire
Creato
Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura inferiore
Partire
Creato
Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura superiore
Partire
Creato
Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura superiore e inferiore
Partire
Creato
Lunghezza totale della saldatura data la resistenza della saldatura inferiore
Partire
Creato
Lunghezza totale della saldatura data la resistenza della saldatura superiore
Partire
Creato
Lunghezza totale della saldatura data l'area della saldatura asimmetrica
Partire
Creato
Resistenza totale data la resistenza della saldatura inferiore
Partire
Creato
Resistenza totale data la resistenza della saldatura superiore
Partire
Creato
Sforzo di taglio dato il carico assiale sulla connessione saldata
Partire
Creato
Sforzo di taglio dato il carico assiale sulla saldatura
Partire
Creato
Spessore della gola data l'area di saldatura asimmetrica
Partire
Creato
Spessore della lamiera dato il carico assiale sulla saldatura
Partire
Creato
Spessore della piastra data l'area di saldatura asimmetrica
Partire
Analogia di Reynolds
(12)
Verificato
Capacità termica specifica del fluido che scorre su una piastra piana
Partire
Verificato
Capacità termica specifica del fluido che scorre sulla piastra piana dato il numero Stanton
Partire
Verificato
Coefficiente di attrito cutaneo locale
Partire
Verificato
Coefficiente di attrito della pelle locale dato il numero di Stanton
Partire
Verificato
Coefficiente di scambio termico locale
Partire
Verificato
Coefficiente di scambio termico locale dato il numero Stanton
Partire
Verificato
Densità del fluido che scorre sulla piastra piana
Partire
Verificato
Densità del fluido che scorre sulla piastra piana dato il numero Stanton
Partire
Verificato
Numero di Stanton dato il coefficiente di attrito della pelle locale
Partire
Verificato
Numero di Stanton dato il coefficiente di scambio termico locale e le proprietà del fluido
Partire
Verificato
Velocità del flusso libero del fluido che scorre su una piastra piana
Partire
Verificato
Velocità del flusso libero del fluido che scorre su una piastra piana dato il numero di Stanton
Partire
Angoli
(4)
Verificato
Angolo di blocco esterno dato il raggio di sterzata della ruota anteriore esterna
Partire
Verificato
Angolo di blocco esterno dato il raggio di sterzata della ruota posteriore esterna
Partire
Verificato
Angolo di blocco interno dato il raggio di sterzata della ruota anteriore interna
Partire
Verificato
Angolo di blocco interno dato il raggio di sterzata della ruota posteriore interna
Partire
2 Altre calcolatrici Angoli
Partire
Angolo
(1)
Verificato
Angolo di rotella
Partire
5 Altre calcolatrici Angolo
Partire
Angolo di attacco effettivo
(3)
Verificato
Angolo di attacco effettivo dell'ala finita
Partire
Verificato
Angolo di attacco geometrico dato l'angolo di attacco effettivo
Partire
Verificato
Angolo di attacco indotto dato l'angolo di attacco effettivo
Partire
Angolo di attacco indotto
(4)
Verificato
Angolo di attacco indotto data la circolazione all'origine
Partire
Verificato
Angolo di attacco indotto dato il coefficiente di portanza
Partire
Verificato
Angolo di attacco indotto dato il downwash
Partire
Verificato
Angolo di attacco indotto dato il rapporto di aspetto
Partire
Anti Geometria della Sospensione Indipendente
(13)
Verificato
Altezza baricentro dal manto stradale da percentuale antisollevamento
Partire
Verificato
Altezza del baricentro dal manto stradale da percentuale anti tuffo
Partire
Verificato
Angolo tra IC e massa
Partire
Verificato
Camber rollio
Partire
Verificato
Forcellone vista frontale
Partire
Verificato
Interasse del Veicolo da Percentuale Anti Dive
Partire
Verificato
Interasse del Veicolo da Percentuale Antisollevamento
Partire
Verificato
Percentuale anti squat
Partire
Verificato
Percentuale antisollevamento
Partire
Verificato
Percentuale di anti tuffo sul fronte
Partire
Verificato
Percentuale di frenata anteriore data la percentuale di anti tuffo
Partire
Verificato
Percentuale di frenata posteriore data la percentuale di antisollevamento
Partire
Verificato
Tasso di variazione della campanatura
Partire
Applicazioni
(1)
Verificato
Numero Beale
Partire
12 Altre calcolatrici Applicazioni
Partire
Apporto di calore nella saldatura
(2)
Verificato
Calore richiesto per fondere il giunto
Partire
Verificato
Efficienza di trasferimento del calore
Partire
8 Altre calcolatrici Apporto di calore nella saldatura
Partire
Area del prisma triangolare
(1)
Creato
Area della superficie totale del prisma triangolare data l'area di base
Partire
7 Altre calcolatrici Area del prisma triangolare
Partire
Area della faccia del tetraedro
(1)
Creato
Area della faccia del tetraedro dato il raggio dell'insfera
Partire
7 Altre calcolatrici Area della faccia del tetraedro
Partire
Area della sezione trasversale di presa e rubinetto
(3)
Verificato
Area della sezione trasversale del perno della coppiglia soggetta a cedimento
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale dell'estremità della presa resistente alla rottura per taglio
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale dell'incavo della coppiglia soggetta a cedimento
Partire
Area di base del cono circolare destro
(1)
Creato
Area di base del cono circolare destro data l'area della superficie laterale e l'altezza inclinata
Partire
2 Altre calcolatrici Area di base del cono circolare destro
Partire
Area di saldatura d'angolo
(8)
Creato
Area della doppia saldatura d'angolo data la forza di trazione
Partire
Creato
Area della saldatura d'angolo data lo spessore della gola per il giunto a sovrapposizione a doppio raccordo
Partire
Creato
Area della saldatura d'angolo data lo spessore della gola per il giunto a sovrapposizione d'angolo singolo
Partire
Creato
Area della saldatura d'angolo data lo spessore della piastra per il giunto a sovrapposizione d'angolo singolo
Partire
Creato
Area della saldatura d'angolo nello spessore dato della piastra per il giunto a sovrapposizione a doppio d'angolo
Partire
Creato
Area della saldatura d'angolo parallela dato lo spessore della piastra
Partire
Creato
Area della saldatura d'angolo singola data la forza di trazione
Partire
Creato
Area di saldatura d'angolo parallela data lo spessore della gola
Partire
Area frontale del cubo
(1)
Creato
Area della faccia del cubo dato il perimetro
Partire
14 Altre calcolatrici Area frontale del cubo
Partire
Ariete idraulico
(4)
Verificato
Energia fornita dal pistone idraulico
Partire
Verificato
Energia fornita dal serbatoio di alimentazione al pistone idraulico
Partire
Verificato
Prevalenza dinamica del pistone idraulico
Partire
Verificato
Velocità massima oltre la valvola di scarico appena prima della chiusura
Partire
9 Altre calcolatrici Ariete idraulico
Partire
Articolazioni di testa
(1)
Verificato
Restringimento trasversale nelle articolazioni di testa
Partire
13 Altre calcolatrici Articolazioni di testa
Partire
Ascensore idraulico
(3)
Verificato
Lavoro svolto dall'acqua nel sollevamento dell'ascensore idraulico al secondo
Partire
Verificato
Periodo di inattività dell'ascensore idraulico
Partire
Verificato
Periodo di lavoro dell'ascensore idraulico
Partire
2 Altre calcolatrici Ascensore idraulico
Partire
Atomo
(4)
Creato
Angolo tra raggio incidente e piani di diffusione nella diffrazione di raggi X
Partire
Creato
Lunghezza d'onda nella diffrazione dei raggi X
Partire
Verificato
Quantizzazione del momento angolare
Partire
Creato
Spaziatura tra i piani del reticolo atomico nella diffrazione dei raggi X
Partire
6 Altre calcolatrici Atomo
Partire
Attrezzature
(1)
Verificato
Altezza del liquido nel tubo
Partire
8 Altre calcolatrici Attrezzature
Partire
Attrito
(21)
Creato
Angolo di riposo
Partire
Creato
Coefficiente di attrito
Partire
Creato
Coppia totale richiesta per superare l'attrito nella vite rotante
Partire
Creato
Efficienza del piano inclinato quando lo sforzo applicato orizzontalmente per spostare il corpo verso il basso su un piano inclinato
Partire
Creato
Efficienza del piano inclinato quando lo sforzo applicato orizzontalmente per spostare il corpo verso l'alto su un piano inclinato
Partire
Creato
Efficienza del piano inclinato quando lo sforzo applicato parallelamente per spostare il corpo verso il basso sul piano inclinato
Partire
Creato
Efficienza del piano inclinato quando lo sforzo applicato parallelamente per spostare il corpo verso l'alto sul piano inclinato
Partire
Creato
Efficienza del piano inclinato quando si applica lo sforzo per spostare il corpo verso il basso su un piano inclinato
Partire
Creato
Efficienza del piano inclinato quando si applica lo sforzo per spostare il corpo verso l'alto su un piano inclinato
Partire
Creato
Forza minima richiesta per far scorrere il corpo su un piano orizzontale ruvido
Partire
Creato
Limitazione dell'angolo di attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato parallelamente al piano inclinato per spostare il corpo verso il basso considerando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato parallelamente al piano inclinato per spostare il corpo verso l'alto considerando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato parallelamente al piano inclinato per spostare il corpo verso l'alto o verso il basso trascurando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato per spostare il corpo verso il basso sul piano inclinato considerando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato per spostare il corpo verso l'alto sul piano inclinato considerando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato perpendicolarmente al piano inclinato per spostare il corpo lungo l'inclinazione trascurando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato perpendicolarmente al piano inclinato per spostare il corpo verso il basso considerando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo applicato perpendicolarmente al piano inclinato per spostare il corpo verso l'alto considerando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo richiesto per spostare il corpo su un piano trascurando l'attrito
Partire
Creato
Sforzo richiesto per spostare il corpo verso il basso sul piano trascurando l'attrito
Partire
2 Altre calcolatrici Attrito
Partire
Attuale
(2)
Verificato
Assorbimento di corrente del MOSFET durante il funzionamento a segnale elevato data la tensione di overdrive
Partire
Verificato
Seconda corrente di assorbimento del MOSFET durante il funzionamento con segnali di grandi dimensioni data la tensione di overdrive
Partire
6 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Aumento della temperatura
(7)
Verificato
Aumento della temperatura del lubrificante in termini di aumento della temperatura variabile
Partire
Verificato
Aumento della temperatura in termini di temperatura di ingresso e uscita del lubrificante
Partire
Verificato
Aumento della temperatura variabile in termini di aumento della temperatura del lubrificante
Partire
Verificato
Calore specifico dell'olio lubrificante in termini di aumento della temperatura variabile
Partire
Verificato
Temperatura assoluta in termini di viscosità
Partire
Verificato
Temperatura di ingresso in termini di temperatura di uscita e aumento della temperatura
Partire
Verificato
Temperatura di uscita in termini di temperatura di ingresso e aumento della temperatura
Partire
Automobile
(4)
Verificato
Forza assiale totale
Partire
Verificato
Sentiero Meccanico
Partire
Verificato
Tariffa pneumatici data Tariffa ruota e Tariffa giro
Partire
Verificato
Tariffa ruota data Tariffa pneumatici e Tariffa giro
Partire
5 Altre calcolatrici Automobile
Partire
Avvolgimento filo di cilindri sottili
(23)
Creato
Area della sezione del filo data la forza resistente sul filo
Partire
Creato
Deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Creato
Diametro del cilindro data la sollecitazione longitudinale nel filo dovuta alla pressione del fluido
Partire
Creato
Filtrare il filo
Partire
Creato
Lunghezza del cilindro data la forza di compressione iniziale nel cilindro per la lunghezza L
Partire
Creato
Lunghezza del cilindro data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Creato
Lunghezza del cilindro data la forza di trazione iniziale nel filo
Partire
Creato
Lunghezza del cilindro data la forza resistente del cilindro lungo la sezione longitudinale
Partire
Creato
Lunghezza del cilindro data la forza resistente del filo per mm di lunghezza
Partire
Creato
Lunghezza del cilindro dato il numero di giri di filo in lunghezza 'L'
Partire
Creato
Lunghezza del filo data la forza resistente sul filo e il diametro del filo
Partire
Creato
Modulo di Young per cilindro data la deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Creato
Modulo di Young per il filo dato la deformazione nel filo
Partire
Creato
Numero di giri del filo dato la forza resistente sul filo
Partire
Creato
Numero di giri nel filo per la lunghezza 'L' data la forza di trazione iniziale nel filo
Partire
Creato
Numero di spire del filo di lunghezza 'L'
Partire
Creato
Pressione del fluido interna data la sollecitazione longitudinale nel filo dovuta alla pressione del fluido
Partire
Creato
Rapporto di Poisson data la deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Creato
Spessore del cilindro data la forza di compressione iniziale nel cilindro per la lunghezza 'L'
Partire
Creato
Spessore del cilindro data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Creato
Spessore del cilindro data la forza resistente del cilindro lungo la sezione longitudinale
Partire
Creato
Spessore del cilindro data la sollecitazione circonferenziale di compressione esercitata dal filo
Partire
Creato
Spessore del cilindro data la sollecitazione longitudinale nel filo dovuta alla pressione del fluido
Partire
Bilanciamento delle masse rotanti
(2)
Creato
Angolo formato dalla forza risultante con l'orizzontale
Partire
Creato
Forza centrifuga risultante
Partire
Boccaglio
(4)
Verificato
Efficienza del tubo di tiraggio
Partire
Verificato
Perdita di carico nel tubo di tiraggio data l'efficienza
Partire
Verificato
Velocità dell'acqua all'ingresso del tubo di tiraggio data l'efficienza del tubo di tiraggio
Partire
Verificato
Velocità dell'acqua all'uscita del tubo di tiraggio data l'efficienza del tubo di tiraggio
Partire
Bulloni e sollecitazioni nei giunti a flangia
(10)
Verificato
Area della guarnizione data la pressione della flangia
Partire
Verificato
Carico bullone data la pressione della flangia
Partire
Verificato
Carico del bullone dato il modulo di elasticità e l'incremento della lunghezza
Partire
Verificato
Carico del bullone nel giunto della guarnizione
Partire
Verificato
Coppia iniziale del bullone dato il carico del bullone
Partire
Verificato
Diametro nominale del bullone dato il carico del bullone
Partire
Verificato
Momento di torsione data la pressione della flangia
Partire
Verificato
Numero di bulloni data la pressione della flangia
Partire
Verificato
Pressione della flangia data Momento torcente
Partire
Verificato
Pressione della flangia sviluppata a causa del serraggio del bullone
Partire
Cam e Follower
(19)
Creato
Condizione per il contatto del rullo se il fianco diritto si fonde con la punta (camma tangente con seguace del rullo)
Partire
Creato
Condizione per la massima accelerazione del cedente che mostra un movimento cicloidale
Partire
Creato
Condizione per la velocità massima del cedente che mostra un movimento cicloidale
Partire
Creato
Distanza tra il centro del rullo e il centro del naso della camma tangente con seguirullo
Partire
Creato
Spostamento del cedente dopo il tempo t per moto cicloidale
Partire
Creato
Spostamento del cedente per camma ad arco circolare, c'è contatto sul fianco circolare
Partire
Creato
Spostamento del rullo della camma tangente con il rullino, quando c'è contatto con il naso
Partire
Creato
Spostamento dell'ago per camma tangente con seguicavi a rullini
Partire
Creato
Tempo necessario al cedente durante la corsa per un'accelerazione uniforme
Partire
Creato
Tempo richiesto dal follower per la corsa di ritorno con accelerazione uniforme
Partire
Creato
Tempo richiesto per la corsa in uscita del cedente quando l'inseguitore si muove con SHM
Partire
Creato
Velocità del cedente della camma tangente del cedente del rullo per il contatto con il naso
Partire
Creato
Velocità del cedente per camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare
Partire
Creato
Velocità del cedente per camma tangente del cedente a rulli se il contatto è con fianchi rettilinei
Partire
Creato
Velocità del follower dopo il tempo t per il moto cicloidale
Partire
Creato
Velocità media del Follower durante Outstroke ad accelerazione uniforme
Partire
Creato
Velocità media dell'inseguitore durante la corsa di ritorno ad accelerazione uniforme
Partire
Creato
Velocità periferica di proiezione del punto P '(che è la proiezione del punto P su dia) per SHM del follower
Partire
Creato
Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del follower
Partire
Cambio del raggio di ritiro del cilindro composto
(21)
Creato
Aumento del raggio interno del cilindro esterno alla giunzione date le costanti dell'equazione zoppa
Partire
Creato
Aumento del raggio interno del cilindro esterno alla giunzione del cilindro composto
Partire
Creato
Costante 'a' per cilindro interno data la differenza originale di raggi alla giunzione
Partire
Creato
Costante per il cilindro esterno data la differenza originale dei raggi alla giunzione
Partire
Creato
Differenza di raggi originale alla giunzione
Partire
Creato
Diminuzione del modulo di elasticità nel raggio esterno del cilindro interno
Partire
Creato
Diminuzione del raggio esterno del cilindro interno alla giunzione date le costanti dell'equazione zoppa
Partire
Creato
Diminuzione del raggio esterno del cilindro interno alla giunzione del cilindro composto
Partire
Creato
Massa del cilindro composto data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Creato
Massa del cilindro composto dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Creato
Modulo di elasticità data diminuzione del raggio esterno del cilindro interno e costanti
Partire
Creato
Modulo di elasticità data la differenza originale dei raggi alla giunzione
Partire
Creato
Modulo di elasticità dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Creato
Modulo di elasticità dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno e delle costanti
Partire
Creato
Pressione radiale data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Creato
Pressione radiale data l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Creato
Raggio alla giunzione del cilindro composto data la differenza originale dei raggi alla giunzione
Partire
Creato
Raggio alla giunzione del cilindro composto data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Creato
Raggio alla giunzione del cilindro composto dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio data l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Campi di flusso inviscidi ipersonici: metodi approssimativi
(2)
Verificato
Variabile conica trasformata con angolo del cono in flusso ipersonico
Partire
Verificato
Variabile conica trasformata con angolo d'onda
Partire
9 Altre calcolatrici Campi di flusso inviscidi ipersonici: metodi approssimativi
Partire
Campo magnetico dovuto alla corrente
(5)
Verificato
Campo all'interno del solenoide
Partire
Verificato
Campo magnetico al centro dell'anello
Partire
Verificato
Campo magnetico dovuto al conduttore dritto
Partire
Verificato
Corrente elettrica per galvanometro tangente
Partire
Verificato
Corrente nel galvanometro a bobina mobile
Partire
10 Altre calcolatrici Campo magnetico dovuto alla corrente
Partire
canna del pistone
(2)
Verificato
Spessore massimo della canna del pistone all'estremità inferiore
Partire
Verificato
Spessore minimo della canna del pistone all'estremità inferiore
Partire
1 Altre calcolatrici canna del pistone
Partire
Capacità di carico assiale di pali singoli
(3)
Verificato
Carico ammissibile per un dato fattore di sicurezza
Partire
Verificato
Resistenza dell'albero utilizzando il carico consentito e il fattore di sicurezza
Partire
Verificato
Toe Resistance utilizzando il carico consentito e il fattore di sicurezza
Partire
2 Altre calcolatrici Capacità di carico assiale di pali singoli
Partire
Capacità di carico degli anelli di ritenuta
(7)
Verificato
Carico assiale statico ammissibile sull'anello soggetto a taglio
Partire
Verificato
Carico di impatto consentito sull'anello
Partire
Verificato
Carico di spinta statico consentito sull'anello dato il carico di impatto consentito
Partire
Verificato
Diametro dell'albero dato il carico di spinta statico consentito sull'anello soggetto a taglio
Partire
Verificato
Resistenza al taglio del materiale dell'anello dato il carico di spinta statico consentito sull'anello
Partire
Verificato
Spessore dell'anello dato carico di impatto consentito sull'anello
Partire
Verificato
Spessore dell'anello dato il carico di spinta statico consentito sull'anello soggetto a taglio
Partire
Capacità di carico degli elementi della coppiglia
(7)
Verificato
Carico assunto dal perno della coppiglia data la sollecitazione di taglio nel perno
Partire
Verificato
Carico assunto dalla presa della coppiglia data la sollecitazione di compressione
Partire
Verificato
Carico assunto dalla presa della coppiglia data la sollecitazione di taglio nella presa
Partire
Verificato
Carico assunto dalla presa della coppiglia data la sollecitazione di trazione nella presa
Partire
Verificato
Carico assunto dall'asta del giunto a coppiglia data la sollecitazione di trazione nell'asta
Partire
Verificato
Carico preso dal perno della coppiglia data la sollecitazione di compressione nel perno considerando il cedimento per schiacciamento
Partire
Verificato
Forza sulla coppiglia data la sollecitazione di taglio nella coppiglia
Partire
1 Altre calcolatrici Capacità di carico degli elementi della coppiglia
Partire
Capacità di carico della scanalatura
(5)
Verificato
Carico di impatto consentito sulla scanalatura
Partire
Verificato
Carico di spinta statico consentito dato il carico di impatto consentito sulla scanalatura
Partire
Verificato
Carico di spinta statico consentito sulla scanalatura
Partire
Verificato
Diametro albero dato carico di spinta statico consentito sulla scanalatura
Partire
Verificato
Resistenza allo snervamento a trazione del materiale della scanalatura dato il carico di spinta statico consentito sulla scanalatura
Partire
Caratteristiche del transistor
(6)
Verificato
Guadagno di tensione da Gate a Drain
Partire
Verificato
Resistenza di uscita del circuito di gate comune data la tensione di prova
Partire
Verificato
Resistenza di uscita del circuito di gate comune quando GMR è maggiore di 1
Partire
Verificato
Resistenza di uscita del circuito di gate comune quando GMRO è maggiore di 1
Partire
Verificato
Tensione di ingresso data tensione di segnale
Partire
Verificato
Tensione di prova del circuito di gate comune
Partire
16 Altre calcolatrici Caratteristiche del transistor
Partire
Caratteristiche di base
(17)
Verificato
Corrente di ingresso dell'amplificatore di feedback data Quantità di feedback
Partire
Verificato
Corrente di uscita dell'amplificatore di retroazione
Partire
Verificato
Fattore di feedback dell'amplificatore di feedback
Partire
Verificato
Guadagno ad anello chiuso in funzione del valore ideale
Partire
Verificato
Guadagno con feedback dell'amplificatore di feedback
Partire
Verificato
Guadagno di tensione ad anello chiuso nel modello di feedback ideale
Partire
Verificato
Quantità di feedback per l'amplificatore di feedback
Partire
Verificato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore di retroazione
Partire
Verificato
Resistenza di uscita dell'amplificatore di retroazione
Partire
Verificato
Segnale di corrente in uscita nel diagramma di flusso del segnale
Partire
Verificato
Segnale di feedback
Partire
Verificato
Segnale di feedback dell'amplificatore di feedback
Partire
Verificato
Segnale di feedback per amplificatore di feedback ideale
Partire
Verificato
Segnale restituito
Partire
Verificato
Tensione di ingresso dell'amplificatore di retroazione
Partire
Verificato
Tensione di retroazione dell'amplificatore di retroazione
Partire
Verificato
Tensione di uscita nel diagramma del flusso del segnale
Partire
8 Altre calcolatrici Caratteristiche di base
Partire
Carichi dei bulloni nei giunti con guarnizione
(16)
Verificato
Area della sezione trasversale effettiva dei bulloni data il diametro della radice della filettatura
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale totale del bullone alla radice della filettatura
Partire
Verificato
Carico bullone in condizioni operative data la forza finale idrostatica
Partire
Verificato
Carico dei bulloni in condizioni operative
Partire
Verificato
Carico del bullone nella progettazione della flangia per la sede della guarnizione
Partire
Verificato
Carico iniziale del bullone sul giunto della guarnizione della sede
Partire
Verificato
Carico sui bulloni in base alla forza idrostatica dell'estremità
Partire
Verificato
Deflessione del carico iniziale del bullone della molla per sigillare il giunto della guarnizione
Partire
Verificato
Forza di contatto idrostatica data il carico del bullone in condizioni operative
Partire
Verificato
Forza finale idrostatica
Partire
Verificato
Forza idrostatica sull'estremità data il carico del bullone in condizioni operative
Partire
Verificato
Larghezza del collare a U dato il carico iniziale del bullone sul giunto della guarnizione del sedile
Partire
Verificato
Larghezza della guarnizione data l'effettiva area della sezione trasversale dei bulloni
Partire
Verificato
Pressione di prova data il carico del bullone
Partire
Verificato
Sollecitazione richiesta per la sede della guarnizione
Partire
Verificato
Sollecitazione richiesta per la sede della guarnizione dato il carico del bullone
Partire
Carichi di raffreddamento
(1)
Verificato
Carico di raffreddamento dall'illuminazione
Partire
10 Altre calcolatrici Carichi di raffreddamento
Partire
Carichi di raffreddamento sensibili
(1)
Verificato
Guadagno di calore sensibile dalle persone
Partire
5 Altre calcolatrici Carichi di raffreddamento sensibili
Partire
Carico assiale
(6)
Creato
Carico assiale della molla per data deflessione e rigidità della molla
Partire
Creato
Carico assiale sulla molla
Partire
Creato
Carico assiale sulla molla data la deflessione della molla
Partire
Creato
Carico assiale sulla molla data l'energia di deformazione immagazzinata dalla molla
Partire
Creato
Carico assiale sulla molla dato il lavoro svolto sulla molla
Partire
Creato
Carico assiale sulla molla dato il massimo sforzo di taglio indotto nel filo
Partire
Carico di raffreddamento latente e guadagno di calore
(1)
Verificato
Guadagno di calore latente dalle persone
Partire
2 Altre calcolatrici Carico di raffreddamento latente e guadagno di calore
Partire
Carico dinamico
(6)
Verificato
Capacità di carico dinamico per cuscinetti a rulli
Partire
Verificato
Capacità di carico dinamico per cuscinetti a sfera
Partire
Verificato
Capacità di carico dinamico per cuscinetto data la durata nominale del cuscinetto
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente per cuscinetti a rulli
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente per cuscinetti a sfere
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente per il cuscinetto data la durata nominale del cuscinetto
Partire
1 Altre calcolatrici Carico dinamico
Partire
Carico effettivo sul dente dell'ingranaggio
(2)
Verificato
Carico dinamico su Gear
Partire
Verificato
Fattore di tolleranza di Gear
Partire
11 Altre calcolatrici Carico effettivo sul dente dell'ingranaggio
Partire
Carico su ruote
(12)
Verificato
Carico sulla ruota anteriore esterna in condizioni statiche dato il carico in curva
Partire
Verificato
Carico sulla ruota anteriore interna in condizioni statiche dato il carico in curva
Partire
Verificato
Carico sulla ruota esterna anteriore in curva
Partire
Verificato
Carico sulla ruota esterna posteriore in curva
Partire
Verificato
Carico sulla ruota interna anteriore in curva
Partire
Verificato
Carico sulla ruota interna posteriore in condizioni statiche dato il carico in curva
Partire
Verificato
Carico sulla ruota interna posteriore in curva
Partire
Verificato
Carico sulla ruota posteriore esterna in condizioni statiche dato il carico in curva
Partire
Verificato
Trasferimento del carico laterale anteriore dato il carico sulla ruota esterna anteriore in curva
Partire
Verificato
Trasferimento del carico laterale anteriore dato il carico sulla ruota interna anteriore in curva
Partire
Verificato
Trasferimento del carico laterale posteriore dato il carico sulla ruota interna posteriore in curva
Partire
Verificato
Trasferimento laterale del carico posteriore dato il carico sulla ruota esterna posteriore in curva
Partire
1 Altre calcolatrici Carico su ruote
Partire
Carico sul bullone del cilindro pressurizzato
(6)
Verificato
Carico esterno sul bullone dovuto alla pressione interna dati kb e kc
Partire
Verificato
Carico risultante sul bullone dato il precarico
Partire
Verificato
Modifica del carico esterno sul bullone a causa della pressione all'interno del cilindro
Partire
Verificato
Precarico iniziale dovuto al serraggio dei bulloni
Partire
Verificato
Precarico iniziale dovuto al serraggio dei bulloni dati kb e kc
Partire
Verificato
Variazione del carico esterno dovuta alla pressione all'interno del cilindro dati kb e kc
Partire
Centro di rotazione, interasse e carreggiata
(12)
Verificato
Carreggiata dato il raggio di sterzata della ruota anteriore esterna
Partire
Verificato
Carreggiata dato il raggio di sterzata della ruota anteriore interna
Partire
Verificato
Carreggiata dato il raggio di sterzata della ruota posteriore esterna
Partire
Verificato
Carreggiata dato il raggio di sterzata della ruota posteriore interna
Partire
Verificato
Centro di rotazione dato il raggio di sterzata della ruota anteriore esterna
Partire
Verificato
Centro di rotazione dato il raggio di sterzata della ruota posteriore esterna
Partire
Verificato
Centro di rotazione dato il raggio di sterzata della ruota posteriore interna
Partire
Verificato
Centro pivot dato Raggio di sterzata della ruota anteriore interna
Partire
Verificato
Interasse dato il raggio di sterzata della ruota anteriore esterna
Partire
Verificato
Interasse dato il raggio di sterzata della ruota posteriore esterna
Partire
Verificato
Interasse dato il raggio di sterzata della ruota posteriore interna
Partire
Verificato
Interasse dato Raggio di sterzata della ruota anteriore interna
Partire
Ceppi diretti di diagonale
(11)
Verificato
Deformazione a taglio in diagonale data Deformazione a trazione per blocco quadrato
Partire
Verificato
Deformazione a trazione in diagonale data Deformazione a taglio per blocco quadrato
Partire
Verificato
Deformazione a trazione nella diagonale del blocco quadrato a causa della sollecitazione di trazione
Partire
Verificato
Deformazione a trazione totale in diagonale di blocco quadrato
Partire
Verificato
Deformazione di compressione totale in diagonale AC del blocco quadrato ABCD
Partire
Verificato
Deformazione di trazione in diagonale BD del blocco quadrato ABCD a causa della sollecitazione di compressione
Partire
Verificato
Deformazione totale a trazione nella diagonale BD del blocco quadrato ABCD dato il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Il rapporto di Poisson usando il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Modulo di rigidità usando il modulo di Young e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Modulo di Young che utilizza il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson data la deformazione a trazione dovuta alla sollecitazione di compressione nella diagonale BD
Partire
Ceppo volumetrico
(7)
Verificato
Ceppo volumetrico dato Bulk Modulus
Partire
Verificato
Ceppo volumetrico usando il modulo di Young e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Deformazione volumetrica dello stelo cilindrico
Partire
Verificato
Modulo di massa dato lo stress diretto
Partire
Verificato
Modulo di Young che utilizza il modulo Bulk
Partire
Verificato
Modulo di Young usando il rapporto di Poissson
Partire
Verificato
Sollecitazione diretta per dato modulo bulk e deformazione volumetrica
Partire
10 Altre calcolatrici Ceppo volumetrico
Partire
Cerchio di Mohr quando un corpo è soggetto a due sforzi di trazione perpendicolari reciproci che sono disuguali e diversi
(3)
Verificato
Raggio del cerchio di Mohr (Ineguale e diverso da sollecitazioni reciprocamente perpendicolari)
Partire
Verificato
Sforzo di taglio sul piano obliquo per due sollecitazioni perpendicolari disuguali e diverse
Partire
Verificato
Sollecitazione normale sul piano obliquo per due perpendicolari disuguali e disuguali
Partire
Cerchio di Mohr quando un corpo è sottoposto a due sollecitazioni di trazione perpendicolari reciproche di intensità diversa
(4)
Verificato
Massimo sforzo di taglio
Partire
Verificato
Raggio del cerchio di Mohr (due sollecitazioni reciprocamente perpendicolari di intensità disuguale)
Partire
Verificato
Sollecitazione normale sul piano obliquo con due forze reciprocamente perpendicolari
Partire
Verificato
Sollecitazione tangenziale sul piano obliquo con due forze reciprocamente perpendicolari
Partire
Cicli di propulsione a getto
(2)
Verificato
Efficacia di raffreddamento
Partire
Verificato
Rapporto di bypass
Partire
15 Altre calcolatrici Cicli di propulsione a getto
Partire
Cicli pratici
(1)
Verificato
Produzione massima di lavoro nel ciclo Brayton
Partire
9 Altre calcolatrici Cicli pratici
Partire
Cicli standard dell'aria
(7)
Verificato
Efficienza standard dell'aria data l'efficienza relativa
Partire
Verificato
Efficienza standard dell'aria per motori a benzina
Partire
Verificato
Efficienza standard dell'aria per motori Diesel
Partire
Verificato
Output di lavoro per Ciclo Otto
Partire
Verificato
Output di lavoro per doppio ciclo
Partire
Verificato
Output di lavoro per il ciclo diesel
Partire
Verificato
Pressione effettiva media nel ciclo diesel
Partire
4 Altre calcolatrici Cicli standard dell'aria
Partire
Ciclo di rettifica cilindrica
(1)
Verificato
Larghezza del percorso di rettifica dato il numero di giri del pezzo
Partire
16 Altre calcolatrici Ciclo di rettifica cilindrica
Partire
Ciclo teorico di compressione del vapore con vapore saturo secco dopo compressione
(3)
Verificato
Coefficiente di prestazione data l'entalpia del refrigerante liquido in uscita dal condensatore (hf3)
Partire
Verificato
Effetto refrigerante data l'entalpia all'ingresso del compressore e all'uscita del condensatore
Partire
Verificato
Lavoro svolto durante la compressione isoentropica (per Kg di refrigerante)
Partire
6 Altre calcolatrici Ciclo teorico di compressione del vapore con vapore saturo secco dopo compressione
Partire
Cilindro cavo
(1)
Creato
Volume del cilindro cavo
Partire
Cilindro sottile
(14)
Verificato
Diametro interno del cilindro sottile data la sollecitazione longitudinale
Partire
Verificato
Diametro interno del cilindro sottile data la sollecitazione tangenziale
Partire
Verificato
Diametro interno del guscio sferico sottile dato il volume
Partire
Verificato
Diametro interno del guscio sferico sottile dato lo stress di trazione consentito
Partire
Verificato
Pressione interna nel cilindro sottile data la sollecitazione longitudinale
Partire
Verificato
Pressione interna nel cilindro sottile data la sollecitazione tangenziale
Partire
Verificato
Pressione interna nel guscio sferico sottile data la sollecitazione di trazione consentita
Partire
Verificato
Sollecitazione di trazione ammissibile nel guscio sferico sottile
Partire
Verificato
Sollecitazione longitudinale nel cilindro sottile data la pressione interna
Partire
Verificato
Sollecitazione tangenziale nel cilindro sottile data la pressione interna
Partire
Verificato
Spessore del guscio sferico sottile dato Sollecitazione di trazione ammissibile
Partire
Verificato
Spessore della parete del cilindro del cilindro sottile data la sollecitazione longitudinale
Partire
Verificato
Spessore della parete del cilindro del cilindro sottile data la sollecitazione tangenziale
Partire
Verificato
Volume del guscio sferico sottile dato il diametro interno
Partire
Cilindro spesso
(10)
Verificato
Pressione esterna che agisce su un cilindro spesso data la sollecitazione tangenziale
Partire
Verificato
Pressione esterna che agisce sul cilindro spesso data la sollecitazione radiale
Partire
Verificato
Pressione interna nel cilindro spesso data la sollecitazione longitudinale
Partire
Verificato
Pressione interna nel cilindro spesso data la sollecitazione radiale
Partire
Verificato
Pressione interna nel cilindro spesso data la sollecitazione tangenziale
Partire
Verificato
Sollecitazione longitudinale in un cilindro spesso sottoposto a pressione interna
Partire
Verificato
Sollecitazione radiale nel cilindro spesso sottoposto a pressione esterna
Partire
Verificato
Sollecitazione radiale nel cilindro spesso sottoposto a pressione interna
Partire
Verificato
Sollecitazione tangenziale in un cilindro spesso sottoposto a pressione esterna
Partire
Verificato
Sollecitazione tangenziale in un cilindro spesso sottoposto a pressione interna
Partire
Cinematica
(17)
Creato
Accelerazione normale
Partire
Creato
Accelerazione risultante
Partire
Creato
Accelerazione tangenziale
Partire
Creato
Angolo di inclinazione dell'accelerazione risultante con accelerazione tangenziale
Partire
Creato
Angolo tracciato in n-esimo secondo (moto rotatorio accelerato)
Partire
Creato
Distanza percorsa in ennesimo secondo (movimento traslatorio accelerato)
Partire
Creato
Spostamento angolare del corpo per una data velocità angolare iniziale e finale
Partire
Creato
Spostamento angolare per velocità angolare iniziale, accelerazione angolare e tempo dati
Partire
Creato
Spostamento angolare per velocità angolare iniziale, velocità angolare finale e tempo dati
Partire
Creato
Spostamento del corpo per una data velocità iniziale, tempo e accelerazione
Partire
Creato
Spostamento del corpo per una data velocità iniziale, velocità finale e accelerazione
Partire
Creato
Spostamento del corpo per una data velocità iniziale, velocità finale e tempo
Partire
Creato
Velocità angolare data la velocità tangenziale
Partire
Creato
Velocità angolare finale per velocità angolare iniziale, accelerazione angolare e tempo dati
Partire
Creato
Velocità finale del corpo
Partire
Creato
Velocità finale del corpo in caduta libera dall'alto quando raggiunge il suolo
Partire
Creato
Velocità media del corpo per una data velocità iniziale e finale
Partire
2 Altre calcolatrici Cinematica
Partire
Cinetica
(17)
Creato
Accelerazione angolare dell'albero B dato il rapporto di trasmissione e l'accelerazione angolare dell'albero A
Partire
Creato
Coefficiente di restituzione
Partire
Creato
Efficienza complessiva dall'albero A a X
Partire
Creato
Efficienza della macchina
Partire
Creato
Energia cinetica del sistema dopo l'urto anelastico
Partire
Creato
Energia cinetica totale del sistema di ingranaggi
Partire
Creato
Forza centripeta o forza centrifuga per una data velocità angolare, massa e raggio di curvatura
Partire
Creato
Forza impulsiva
Partire
Creato
Impulso
Partire
Creato
Momento d'inerzia di massa equivalente del sistema di ingranaggi con albero A e albero B
Partire
Creato
Perdita di energia cinetica durante l'impatto elastico imperfetto
Partire
Creato
Perdita di energia cinetica durante un urto perfettamente anelastico
Partire
Creato
Perdita di potenza
Partire
Creato
Rapporto di trasmissione quando due alberi A e B sono ingranati insieme
Partire
Creato
Velocità angolare data la velocità in RPM
Partire
Creato
Velocità della puleggia di guida
Partire
Creato
Velocità finale dei corpi A e B dopo l'urto anelastico
Partire
Circolazione
(1)
Verificato
Circolazione per cilindri rotanti
Partire
3 Altre calcolatrici Circolazione
Partire
Circolazione all'origine
(4)
Verificato
Circolazione all'Origine data Downwash
Partire
Verificato
Circolazione all'Origine data l'Alzata d'Ala
Partire
Verificato
Circolazione all'origine dato l'angolo di attacco indotto
Partire
Verificato
Circolazione all'origine nella distribuzione dell'ascensore ellittico
Partire
Circonferenza di base del cono circolare destro
(2)
Creato
Circonferenza di base del cono circolare destro data l'area della superficie laterale e l'altezza inclinata
Partire
Creato
Circonferenza di base del cono circolare destro dato volume e altezza
Partire
2 Altre calcolatrici Circonferenza di base del cono circolare destro
Partire
Coefficiente di convezione
(7)
Verificato
Altezza del serbatoio tubolare dato il coefficiente di convezione
Partire
Verificato
Area nuda sopra l'aletta che lascia la base dell'aletta dato il coefficiente di convezione
Partire
Verificato
Coefficiente di convezione basato sull'area interna
Partire
Verificato
Coefficiente di convezione effettivo sull'esterno dato coefficiente di convezione
Partire
Verificato
Diametro interno del tubo dato il coefficiente di convezione
Partire
Verificato
Efficienza delle alette dato il coefficiente di convezione
Partire
Verificato
Superficie dell'aletta dato il coefficiente di convezione
Partire
3 Altre calcolatrici Coefficiente di convezione
Partire
Coefficiente di pressione
(2)
Verificato
Coefficiente di pressione superficiale per il flusso sulla sfera
Partire
Verificato
Coordinata polare data il coefficiente di pressione superficiale
Partire
Coefficiente di trasferimento di massa
(3)
Verificato
Coefficiente di trasferimento di massa convettivo del flusso laminare a piastra piana utilizzando il coefficiente di trascinamento
Partire
Verificato
Coefficiente di trasferimento di massa convettivo del flusso laminare a piastra piana utilizzando il numero di Reynolds
Partire
Verificato
Coefficiente di trasferimento di massa convettivo tramite interfaccia di gas liquido
Partire
14 Altre calcolatrici Coefficiente di trasferimento di massa
Partire
Coefficienti di resistenza per ali finite
(5)
Verificato
Coefficiente di resistenza aerodinamica indotta
Partire
Verificato
Coefficiente di resistenza aerodinamica indotto dato il coefficiente di resistenza aerodinamica totale
Partire
Verificato
Coefficiente di resistenza aerodinamica totale per ala finita subsonica
Partire
Verificato
Coefficiente di resistenza del profilo
Partire
Verificato
Coefficiente di resistenza del profilo dato il coefficiente di resistenza totale
Partire
Collettori a piastra piana per liquidi
(6)
Verificato
Coefficiente di perdita di fondo
Partire
Verificato
Efficienza di raccolta in presenza di temperatura del fluido
Partire
Verificato
Efficienza di raccolta istantanea
Partire
Verificato
Perdita di calore dal collettore
Partire
Verificato
Trasmissività Prodotto di assorbimento
Partire
Verificato
Utile guadagno di calore
Partire
4 Altre calcolatrici Collettori a piastra piana per liquidi
Partire
Collettori concentrati
(5)
Verificato
Collettore a concentrazione del fattore di efficienza del collettore
Partire
Verificato
Collettore di concentrazione del fattore di rimozione del calore
Partire
Verificato
Diametro esterno del tubo assorbitore dato il rapporto di concentrazione
Partire
Verificato
Utile guadagno di calore quando è presente efficienza di raccolta
Partire
Verificato
Utile guadagno di calore quando è presente il fattore di efficienza del collettore
Partire
18 Altre calcolatrici Collettori concentrati
Partire
Colonne con carico eccentrico
(22)
Creato
Area della sezione trasversale della colonna data la sollecitazione massima per la colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Carico eccentrico data la flessione nella sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Deflessione alla sezione della colonna con carico eccentrico dato il momento alla sezione
Partire
Creato
Deflessione all'estremità libera data la deflessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Distanza della sezione dall'estremità fissa data la deflessione nella sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Eccentricità data la deflessione all'estremità libera della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Eccentricità data la flessione nella sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Eccentricità data la massima sollecitazione per colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Flessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Flessione all'estremità libera data momento in corrispondenza della sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Flessione all'estremità libera della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Lunghezza effettiva della colonna data la massima sollecitazione per colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Massima sollecitazione per colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Modulo di elasticità data la deflessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Modulo di elasticità data la deflessione all'estremità libera della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Modulo di elasticità data la massima sollecitazione per colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Modulo di sezione data la sollecitazione massima per colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Momento alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Momento d'inerzia data la deflessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Momento d'inerzia data la deflessione all'estremità libera della colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Momento d'inerzia dato il massimo sforzo per colonna con carico eccentrico
Partire
Creato
Momento eccentrico dato alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Colonne con curvatura iniziale
(19)
Creato
Carico di Eulero data la deflessione finale alla distanza x dall'estremità A della colonna
Partire
Creato
Carico di Eulero data la massima deflessione per colonne con curvatura iniziale
Partire
Creato
Carico di Eulero dato il fattore di sicurezza
Partire
Creato
Carico paralizzante data la deflessione finale alla distanza x dall'estremità A della colonna
Partire
Creato
Carico paralizzante data la massima deflessione per colonne con curvatura iniziale
Partire
Creato
Carico paralizzante dato il fattore di sicurezza
Partire
Creato
Distanza dall'asse neutro dello strato estremo data la massima sollecitazione per le colonne
Partire
Creato
Eulero carico
Partire
Creato
Fattore di sicurezza dato il carico di Eulero
Partire
Creato
Lunghezza della colonna data la deflessione finale alla distanza x dall'estremità A della colonna
Partire
Creato
Lunghezza della colonna data la deflessione iniziale alla distanza x dall'estremità A
Partire
Creato
Lunghezza della colonna dato il carico di Eulero
Partire
Creato
Modulo di elasticità dato il carico di Eulero
Partire
Creato
Momento d'inerzia dato il carico di Eulero
Partire
Creato
Raggio di rotazione dato lo sforzo massimo per colonne con curvatura iniziale
Partire
Creato
Sollecitazione di Eulero data la sollecitazione massima per colonne con curvatura iniziale
Partire
Creato
Sollecitazione massima per colonne con curvatura iniziale
Partire
Creato
Valore della distanza 'x' data la deflessione finale alla distanza x dall'estremità A della colonna
Partire
Creato
Valore della distanza 'x' data la deflessione iniziale alla distanza x dall'estremità A
Partire
Comportamento dei pneumatici
(6)
Verificato
Carico normale sulle ruote a causa della pendenza
Partire
Verificato
Resistenza al gradiente del veicolo
Partire
Verificato
Variazione del coefficiente di resistenza al rotolamento al variare della velocità
Partire
Verificato
Velocità di scorrimento laterale
Partire
Verificato
Velocità di scorrimento longitudinale
Partire
Verificato
Velocità di scorrimento longitudinale per un angolo di scorrimento pari a zero
Partire
13 Altre calcolatrici Comportamento dei pneumatici
Partire
Conchiglie sferiche sottili
(4)
Creato
Diametro del guscio sferico sottile dato lo stress del cerchio indotto
Partire
Creato
Hoop stress-indotto nel materiale del guscio sferico sottile
Partire
Creato
Pressione interna del fluido sul guscio sferico sottile dato lo stress del cerchio indotto
Partire
Creato
Spessore del guscio sferico sottile dato lo stress del cerchio indotto
Partire
Conchiglie sferiche spesse
(24)
Creato
Deformazione circonferenziale di trazione per guscio sferico spesso
Partire
Creato
Deformazione radiale a trazione per guscio sferico spesso
Partire
Creato
Deformazione radiale di compressione dato il rapporto di Poisson per il guscio sferico spesso
Partire
Creato
Deformazione radiale di compressione per gusci sferici spessi
Partire
Creato
Deformazione radiale di trazione dato il rapporto di Poisson per guscio sferico spesso
Partire
Creato
Massa del guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Creato
Massa del guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di trazione
Partire
Creato
Modulo di elasticità data la deformazione circonferenziale a trazione per guscio sferico spesso
Partire
Creato
Modulo di elasticità data la deformazione radiale a trazione e il rapporto di Poisson
Partire
Creato
Modulo di elasticità data la deformazione radiale di compressione e il rapporto di Poisson
Partire
Creato
Modulo di elasticità per guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di compressione
Partire
Creato
Modulo elastico a guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di trazione
Partire
Creato
Pressione radiale data la deformazione circonferenziale di trazione per un guscio sferico spesso
Partire
Creato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Creato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione e il rapporto di Poisson
Partire
Creato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di trazione e il rapporto di Poisson
Partire
Creato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di trazione
Partire
Creato
Rapporto di Poisson per guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Creato
Rapporto di Poisson per il guscio sferico spesso dato la deformazione radiale di trazione
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio data la deformazione circonferenziale di trazione per il guscio sferico spesso
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione e il rapporto di Poisson
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di trazione
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di trazione e il rapporto di Poisson
Partire
Condensatore
(6)
Verificato
Capacità del condensatore a piastre parallele
Partire
Verificato
Capacità del condensatore cilindrico
Partire
Verificato
Capacità del condensatore sferico
Partire
Verificato
Capacità equivalente per due condensatori in parallelo
Partire
Verificato
Capacità equivalente per due condensatori in serie
Partire
Verificato
Densità di corrente data la conduttività
Partire
13 Altre calcolatrici Condensatore
Partire
condensatori
(1)
Verificato
Fattore di rifiuto del calore
Partire
4 Altre calcolatrici condensatori
Partire
Conduzione del calore in stato stazionario con generazione di calore
(14)
Verificato
Posizione della temperatura massima in una parete piana con condizioni al contorno simmetriche
Partire
Verificato
Temperatura a un dato spessore x all'interno della parete piana circondata da fluido
Partire
Verificato
Temperatura all'interno del cilindro cavo a un dato raggio tra raggio interno ed esterno
Partire
Verificato
Temperatura all'interno del cilindro solido a un dato raggio
Partire
Verificato
Temperatura all'interno del cilindro solido a un raggio dato immerso nel fluido
Partire
Verificato
Temperatura all'interno della parete piana a un dato spessore x con condizioni al contorno simmetriche
Partire
Verificato
Temperatura all'interno della sfera cava a un dato raggio tra raggio interno ed esterno
Partire
Verificato
Temperatura all'interno della sfera solida a un dato raggio
Partire
Verificato
Temperatura massima all'interno del cilindro solido immerso nel fluido
Partire
Verificato
Temperatura massima in parete piana circondata da fluido con condizioni al contorno simmetriche
Partire
Verificato
Temperatura massima in parete piana con condizioni al contorno simmetriche
Partire
Verificato
Temperatura massima in sfera solida
Partire
Verificato
Temperatura massima nel cilindro solido
Partire
Verificato
Temperatura superficiale del cilindro solido immerso nel fluido
Partire
Conduzione termica transitoria
(9)
Verificato
Accensione esponenziale della relazione temperatura-tempo
Partire
Verificato
Cambiamento nell'energia interna del corpo raggrumato
Partire
Verificato
Costante di tempo nel trasferimento di calore in stato instabile
Partire
Verificato
Prodotto di Biot e numero di Fourier date le proprietà del sistema
Partire
Verificato
Rapporto della differenza di temperatura per un dato tempo trascorso
Partire
Verificato
Tasso di trasferimento di calore istantaneo
Partire
Verificato
Temperatura dopo un dato tempo trascorso
Partire
Verificato
Tempo impiegato per raggiungere la temperatura data
Partire
Verificato
Trasferimento di calore totale durante l'intervallo di tempo
Partire
4 Altre calcolatrici Conduzione termica transitoria
Partire
Contributo di coda
(1)
Verificato
Braccio del momento di coda verticale per un dato coefficiente di momento imbardante
Partire
20 Altre calcolatrici Contributo di coda
Partire
Contributo di componenti per aeromobili - Parte 1
(9)
Verificato
Angolo di attacco verticale della coda per una data forza verticale sul lato della coda
Partire
Verificato
Angolo di slittamento laterale per un dato momento prodotto dalla coda verticale
Partire
Verificato
Area della coda verticale per una determinata forza laterale della coda verticale
Partire
Verificato
Braccio di momento della coda verticale per una data pendenza della curva di portanza
Partire
Verificato
Forza laterale della coda verticale
Partire
Verificato
Momento prodotto dalla coda verticale per una data pendenza della curva di portanza
Partire
Verificato
Pendenza curva sponda idraulica verticale
Partire
Verificato
Pendenza della curva della sponda elevatrice verticale per un dato momento
Partire
Verificato
Pressione dinamica della coda verticale per una determinata forza laterale della coda verticale
Partire
6 Altre calcolatrici Contributo di componenti per aeromobili - Parte 1
Partire
Contributo di componenti per aeromobili - Parte 2
(9)
Verificato
Angolo di scia laterale dato il coefficiente del momento di imbardata utilizzando l'apertura alare
Partire
Verificato
Angolo di sidewash per un dato momento prodotto dalla coda verticale
Partire
Verificato
Angolo di slittamento laterale per un dato coefficiente del momento di imbardata
Partire
Verificato
Area della coda verticale per un dato coefficiente di momento imbardante
Partire
Verificato
Area verticale della coda per un dato momento
Partire
Verificato
Coefficiente del momento di imbardata per una determinata pendenza della curva di sollevamento della coda
Partire
Verificato
Pendenza della curva di sollevamento della coda verticale per un dato coefficiente del momento di imbardata
Partire
Verificato
Pressione dinamica alla coda verticale per un dato coefficiente di momento imbardante
Partire
Verificato
Pressione dinamica della coda verticale per un dato momento
Partire
5 Altre calcolatrici Contributo di componenti per aeromobili - Parte 2
Partire
Contributo di componenti per aeromobili - Parte 3
(7)
Verificato
Apertura alare per il coefficiente di momento d'imbardata dato l'angolo di sbandamento e l'angolo di sbandamento
Partire
Verificato
Area alare per un dato coefficiente del momento di imbardata
Partire
Verificato
Coefficiente del momento di imbardata per un dato rapporto del volume della coda verticale
Partire
Verificato
Efficienza della coda verticale per un dato coefficiente di momento imbardante
Partire
Verificato
Pendenza della curva di sollevamento della coda verticale per un determinato coefficiente del momento di imbardata e per l'efficienza della coda verticale
Partire
Verificato
Pressione dinamica all'ala per un dato coefficiente del momento di imbardata
Partire
Verificato
Rapporto del volume della coda verticale per un dato coefficiente del momento di imbardata
Partire
8 Altre calcolatrici Contributo di componenti per aeromobili - Parte 3
Partire
Contributo di componenti per aeromobili - Parte 4
(2)
Verificato
Angolo di deriva per il coefficiente del momento di imbardata dato il rapporto del volume della coda verticale
Partire
Verificato
Angolo di lavaggio laterale per un dato coefficiente del momento di imbardata
Partire
Controllo trucioli
(2)
Verificato
Raggio di curvatura del truciolo data costante del materiale
Partire
Verificato
Spessore del truciolo data la lunghezza del contatto dell'utensile del truciolo
Partire
2 Altre calcolatrici Controllo trucioli
Partire
Conversione fotovoltaica
(11)
Verificato
Corrente di cortocircuito data il fattore di riempimento della cella
Partire
Verificato
Corrente di cortocircuito data la corrente di carico e la corrente di saturazione inversa
Partire
Verificato
Corrente di cortocircuito data la potenza della cella fotovoltaica
Partire
Verificato
Corrente di cortocircuito data la potenza massima della cella
Partire
Verificato
Corrente di saturazione inversa data corrente di carico e corrente di cortocircuito
Partire
Verificato
Corrente di saturazione inversa data la potenza massima della cella
Partire
Verificato
Fattore di riempimento della cella
Partire
Verificato
Flusso solare incidente dato la massima efficienza di conversione
Partire
Verificato
Massima efficienza di conversione
Partire
Verificato
Potenza della cella fotovoltaica
Partire
Verificato
Tensione data Fattore di riempimento della cella
Partire
9 Altre calcolatrici Conversione fotovoltaica
Partire
Convezione libera
(6)
Verificato
Bingham Numero di fluidi plastici dal cilindro semicircolare isotermico
Partire
Verificato
Coefficiente di trasferimento di massa convettivo alla distanza X dal bordo anteriore
Partire
Verificato
Lunghezza dello spazio anulare tra due cilindri concentrici
Partire
Verificato
Spessore dello strato limite su superfici verticali
Partire
Verificato
Temperatura superficiale esterna per spazio anulare tra cilindri concentrici
Partire
Verificato
Temperatura superficiale interna per spazio anulare tra cilindri concentrici
Partire
17 Altre calcolatrici Convezione libera
Partire
Coppia
(2)
Verificato
Coppia trasmessa da n superfici di attrito
Partire
Verificato
Coppia trasmessa da n superfici di attrito utilizzando la teoria dell'usura uniforme
Partire
1 Altre calcolatrici Coppia
Partire
Coppia frenante
(12)
Creato
Coppia frenante del freno a ceppi se la linea d'azione della forza tangenziale passa sotto il fulcro (antiorario)
Partire
Creato
Coppia frenante del freno a ceppo se la linea d'azione della forza tangenziale passa sopra il fulcro (in senso orario)
Partire
Creato
Coppia frenante del freno a ceppo se la linea d'azione della forza tangenziale passa sotto il fulcro (in senso orario)
Partire
Creato
Coppia frenante per ceppi snodati o freno a pattino
Partire
Creato
Coppia frenante per freno a ceppo data la forza applicata all'estremità della leva
Partire
Creato
Coppia frenante per freno a doppio ceppo o a pattino
Partire
Creato
Coppia frenante per freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sopra il fulcro (anti clock)
Partire
Creato
Coppia frenante per freno a nastro e a ceppo, considerando lo spessore del nastro
Partire
Creato
Coppia frenante per freno a nastro e a ceppo, Trascurando lo spessore del nastro
Partire
Creato
Coppia frenante per freno a pattino
Partire
Creato
Coppia frenante sul tamburo per semplice freno a nastro, trascurando lo spessore del nastro
Partire
Creato
Coppia frenante sul tamburo per un freno a nastro semplice considerando lo spessore del nastro
Partire
Coppia richiesta per abbassare il carico utilizzando viti con filettatura quadra
(2)
Verificato
Angolo dell'elica della vite di potenza data la coppia richiesta per il carico di abbassamento
Partire
Verificato
Coefficiente di attrito della filettatura della vite data la coppia richiesta per ridurre il carico
Partire
7 Altre calcolatrici Coppia richiesta per abbassare il carico utilizzando viti con filettatura quadra
Partire
Coppia sull'albero
(4)
Creato
Coppia impulsiva
Partire
Creato
Coppia richiesta sull'albero A per accelerare se stesso dato MI di A e accelerazione angolare dell'albero A
Partire
Creato
Coppia totale applicata all'albero A per accelerare il sistema a ingranaggi
Partire
Creato
Coppia totale applicata per accelerare il sistema di ingranaggi dati Ta e Tab
Partire
4 Altre calcolatrici Coppia sull'albero
Partire
Coppia trasmessa da un albero circolare cavo
(16)
Creato
Attivazione della forza sull'anello elementare
Partire
Creato
Massima sollecitazione tangenziale indotta sulla superficie esterna data la sollecitazione tangenziale dell'anello elementare
Partire
Creato
Massimo sforzo di taglio indotto sulla superficie esterna dato il momento di svolta sull'anello elementare
Partire
Creato
Massimo sforzo di taglio sulla superficie esterna data la forza di rotazione sull'anello elementare
Partire
Creato
Massimo sforzo di taglio sulla superficie esterna dato il momento torcente totale su albero circolare cavo
Partire
Creato
Momento di accensione sull'anello elementare
Partire
Creato
Momento di svolta totale su albero circolare cavo dato il raggio dell'albero
Partire
Creato
Momento di tornitura totale su albero circolare cavo dato il diametro dell'albero
Partire
Creato
Raggio dell'anello elementare dato Forza di svolta dell'anello elementare
Partire
Creato
Raggio dell'anello elementare dato lo sforzo di taglio dell'anello elementare
Partire
Creato
Raggio dell'anello elementare dato Momento di svolta dell'anello elementare
Partire
Creato
Raggio esterno dell'albero dato lo sforzo di taglio dell'anello elementare
Partire
Creato
Raggio esterno dell'albero usando la forza di rotazione sull'anello elementare
Partire
Creato
Raggio esterno dell'albero usando la forza di svolta sull'anello elementare dato il momento di svolta
Partire
Creato
Sforzo di taglio all'anello elementare dell'albero circolare cavo
Partire
Creato
Sforzo di taglio massimo sulla superficie esterna dato il diametro dell'albero sull'albero circolare cavo
Partire
Corrente di base
(2)
Verificato
Corrente di riferimento dello specchio di corrente BJT
Partire
Verificato
Guadagno di corrente di cortocircuito di BJT
Partire
12 Altre calcolatrici Corrente di base
Partire
Corrente di scarica
(3)
Verificato
Corrente di scarica
Partire
Verificato
Resistenza della tensione di scarica del circuito di scarica
Partire
Verificato
Tensione di scarica
Partire
Corrente e Tensione
(4)
Verificato
Corrente in funzionamento con tensione di ingresso differenziale
Partire
Verificato
Massima tensione di ingresso differenziale del MOSFET data la tensione di overdrive
Partire
Verificato
Tensione di ingresso differenziale massima del MOSFET durante il funzionamento con tensione di ingresso differenziale
Partire
Verificato
Tensione di overdrive con tensione di ingresso di modo comune
Partire
4 Altre calcolatrici Corrente e Tensione
Partire
Corrente e Tensione
(13)
Verificato
Corrente del collettore dell'amplificatore differenziale BJT data la corrente dell'emettitore
Partire
Verificato
Corrente del collettore dell'amplificatore differenziale BJT data la resistenza dell'emettitore
Partire
Verificato
Corrente di base dell'amplificatore BJT differenziale di ingresso
Partire
Verificato
Corrente di base dell'amplificatore BJT differenziale di ingresso data la resistenza dell'emettitore
Partire
Verificato
Corrente di collettore dell'amplificatore differenziale BJT data la transconduttanza
Partire
Verificato
Corrente di polarizzazione di ingresso dell'amplificatore differenziale
Partire
Verificato
Corrente di polarizzazione di ingresso dell'amplificatore differenziale dato il guadagno di corrente dell'emettitore comune
Partire
Verificato
Corrente di segnale dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Verificato
Intervallo minimo di ingresso in modalità comune dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Verificato
Primo collettore di corrente dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Verificato
Primo emettitore di corrente dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Verificato
Seconda corrente di collettore dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Verificato
Tensione massima di ingresso in modalità comune dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
4 Altre calcolatrici Corrente e Tensione
Partire
Corrente elettrica
(6)
Verificato
Corrente elettrica data carica e tempo
Partire
Verificato
Corrente elettrica data la velocità di deriva
Partire
Verificato
Densità di corrente data la corrente elettrica e l'area
Partire
Verificato
Densità di corrente data resistività
Partire
Verificato
Potenza data corrente elettrica e resistenza
Partire
Verificato
Potenza data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza
Partire
15 Altre calcolatrici Corrente elettrica
Partire
Costante empirica per SHM
(3)
Verificato
Costante k data la frequenza angolare
Partire
Verificato
Costante Una data posizione
Partire
Verificato
k costante data la forza di ripristino
Partire
costanti
(25)
Creato
B costante per un singolo guscio spesso dato il raggio esterno del cilindro composto
Partire
Creato
B costante per un singolo guscio spesso dato lo stress del cerchio dovuto alla sola pressione del fluido interno
Partire
Creato
B costante per un singolo guscio spesso del cilindro composto data la pressione interna del fluido
Partire
Creato
Costante 'a' per cilindro esterno data la pressione radiale alla giunzione di due cilindri
Partire
Creato
Costante 'a' per cilindro interno data la pressione radiale alla giunzione di due cilindri
Partire
Creato
Costante 'a' per il cilindro esterno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Creato
Costante 'a' per il cilindro esterno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Creato
Costante 'a' per il cilindro esterno data la sollecitazione del cerchio al raggio x e costante b
Partire
Creato
Costante 'a' per il cilindro esterno dato il raggio esterno del cilindro
Partire
Creato
Costante 'a' per il cilindro interno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Creato
Costante 'a' per il cilindro interno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Creato
Costante A per un singolo guscio spesso data la pressione radiale dovuta alla sola pressione del fluido interno
Partire
Creato
Costante A per un singolo guscio spesso dato il raggio esterno del cilindro composto
Partire
Creato
Costante A per un singolo guscio spesso dato lo stress del cerchio dovuto alla sola pressione del fluido interno
Partire
Creato
Costante A per un singolo guscio spesso del cilindro composto data la pressione interna del fluido
Partire
Creato
Costante 'b' per cilindro esterno data la pressione radiale alla giunzione di due cilindri
Partire
Creato
Costante 'b' per cilindro interno data la pressione radiale alla giunzione di due cilindri
Partire
Creato
Costante 'b' per il cilindro esterno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Creato
Costante 'b' per il cilindro esterno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Creato
Costante 'b' per il cilindro esterno dato il raggio esterno del cilindro
Partire
Creato
Costante 'b' per il cilindro interno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Creato
Costante 'b' per il cilindro interno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Creato
Costante 'b' per il cilindro interno dato il raggio esterno del cilindro
Partire
Creato
Costante B per un singolo guscio spesso data la pressione radiale dovuta alla sola pressione del fluido interno
Partire
Creato
Costante per il cilindro interno dato il raggio esterno del cilindro
Partire
Costanti elastiche
(3)
Verificato
Bulk Modulus dato Shear Modulus e Young's Modulus
Partire
Verificato
Shear Modulus dato il modulo di Young e il modulo Bulk
Partire
Verificato
Youngs Modulus dato Shear Modulus e Bulk Modulus
Partire
Criterio per l'arco
(4)
Verificato
Alimentatore per mantenere la massima corrente di scintilla
Partire
Verificato
Massima corrente di scintilla da mantenere indefinitamente
Partire
Verificato
Resistenza del circuito utilizzando criteri di arco
Partire
Verificato
Tensione di scarica della scintilla alla massima corrente di scintilla
Partire
Cuboide
(2)
Creato
Area della superficie laterale del cuboide
Partire
Creato
Superficie totale di Cuboid
Partire
Curve circolari
(21)
Verificato
Angolo centrale della curva per una data distanza tangente
Partire
Verificato
Angolo centrale della curva per una data lunghezza della corda lunga
Partire
Verificato
Angolo centrale della curva per una data lunghezza della curva
Partire
Verificato
Angolo centrale per la porzione di curva esatta per la definizione dell'arco
Partire
Verificato
Angolo centrale per porzione di curva approssimativo per la definizione dell'accordo
Partire
Verificato
Distanza esterna
Partire
Verificato
Distanza tangente esatta
Partire
Verificato
Grado di curva per un dato raggio di curva
Partire
Verificato
Grado di curva per una data lunghezza della curva
Partire
Verificato
Grado di curva quando angolo centrale per porzione di curva
Partire
Verificato
Lunghezza della curva data l'angolo centrale per la parte della curva
Partire
Verificato
Lunghezza della curva o corda per angolo centrale dato l'angolo centrale per porzione di curva
Partire
Verificato
Lunghezza dell'accordo lungo
Partire
Verificato
Lunghezza esatta della curva
Partire
Verificato
Raggio di curva
Partire
Verificato
Raggio di curva data la lunghezza della corda lunga
Partire
Verificato
Raggio di curva esatto per corda
Partire
Verificato
Raggio di curva usando la distanza tangente
Partire
Verificato
Raggio di curva usando l'ordinata mediana
Partire
Verificato
Raggio di curva utilizzando il grado di curva
Partire
Verificato
Raggio di curva utilizzando la distanza esterna
Partire
6 Altre calcolatrici Curve circolari
Partire
Cuscinetti a sfere autoallineanti
(8)
Verificato
Carico assiale di spinta sul cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr è inferiore o uguale a e
Partire
Verificato
Carico assiale di spinta sul cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente sul cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr è inferiore o uguale a e
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente sul cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Verificato
Carico radiale sul cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr è inferiore o uguale a e
Partire
Verificato
Carico radiale sul cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr maggiore di e
Partire
Verificato
Fattore Y1 del cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr è minore o uguale a e
Partire
Verificato
Fattore Y2 del cuscinetto a sfere autoallineante quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Cuscinetti di estremità grandi e piccoli
(9)
Verificato
Altezza massima della biella all'estremità di biella
Partire
Verificato
Altezza minima della biella all'estremità di biella
Partire
Verificato
Forza massima che agisce sul cuscinetto del perno di biella data la pressione ammissibile del cuscinetto
Partire
Verificato
Forza massima che agisce sul cuscinetto dello spinotto del pistone
Partire
Verificato
Forza massima che agisce sul cuscinetto dello spinotto del pistone data la pressione ammissibile del cuscinetto
Partire
Verificato
Massa delle parti alternative nel cilindro del motore
Partire
Verificato
Pressione del cuscinetto sulla boccola del perno di biella
Partire
Verificato
Pressione del cuscinetto sulla boccola dello spinotto del pistone
Partire
Verificato
Raggio della manovella data la lunghezza della corsa del pistone
Partire
3 Altre calcolatrici Cuscinetti di estremità grandi e piccoli
Partire
Cuscinetto a contatto angolare
(9)
Verificato
Carico assiale per cuscinetti montati singolarmente quando Fa di Fr è maggiore di 1,14
Partire
Verificato
Carico assiale per cuscinetti schiena contro schiena quando Fa di Fr è maggiore di 1,14
Partire
Verificato
Carico assiale per cuscinetti schiena contro schiena quando Fa di Fr è minore o uguale a 1,14
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente per cuscinetti montati singolarmente quando Fa di Fr è maggiore di 1,14
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente per cuscinetti schiena contro schiena quando Fa di Fr è maggiore di 1,14
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente per cuscinetti schiena contro schiena quando Fa di Fr è minore o uguale a 1,14
Partire
Verificato
Carico radiale per cuscinetti montati singolarmente quando Fa di Fr è maggiore di 1,14
Partire
Verificato
Carico radiale per cuscinetti schiena contro schiena quando Fa di Fr maggiore di 1,14
Partire
Verificato
Carico radiale per cuscinetti schiena contro schiena quando Fa di Fr minore o uguale a 1,14
Partire
Cuscinetto a perno
(12)
Creato
Carico verticale totale trasmesso al cuscinetto a perno conico (pressione uniforme)
Partire
Creato
Coppia di attrito su cuscinetto a snodo conico per pressione uniforme
Partire
Creato
Coppia di attrito su cuscinetto a snodo piatto per pressione uniforme
Partire
Creato
Coppia di attrito su cuscinetto di rotazione conico per usura uniforme
Partire
Creato
Coppia di attrito su cuscinetto pivottante tronco conico per pressione uniforme
Partire
Creato
Coppia di attrito totale sul cuscinetto a perno troncoconico considerando l'usura uniforme
Partire
Creato
Coppia di attrito totale sul cuscinetto conico considerando la pressione uniforme
Partire
Creato
Coppia di attrito totale sul cuscinetto conico considerando l'usura uniforme quando l'altezza inclinata del cono
Partire
Creato
Coppia di attrito totale sul cuscinetto considerando l'usura uniforme
Partire
Creato
Coppia richiesta per superare l'attrito sul collare
Partire
Creato
Pressione sull'area del cuscinetto del cuscinetto a perno piatto
Partire
Creato
Raggio medio del collare
Partire
Cuscinetto a rulli conici
(3)
Verificato
Carico assiale di spinta sul cuscinetto a rulli conici quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente sul cuscinetto a rulli conici quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Verificato
Carico radiale sul cuscinetto a rulli conici quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Cuscinetto a rulli sferici
(8)
Verificato
Carico assiale di spinta sul cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr è inferiore o uguale a e
Partire
Verificato
Carico assiale di spinta sul cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente sul cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr è inferiore a e
Partire
Verificato
Carico dinamico equivalente sul cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Verificato
Carico radiale sul cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr è inferiore a e
Partire
Verificato
Carico radiale sul cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr maggiore di e
Partire
Verificato
Fattore Y1 del cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr è minore o uguale a e
Partire
Verificato
Fattore Y2 del cuscinetto a rulli sferici quando Fa di Fr è maggiore di e
Partire
Cuscinetto a sfere di spinta
(3)
Verificato
Carico assiale minimo sul cuscinetto a sfere di spinta
Partire
Verificato
Fattore di carico minimo per cuscinetti a sfere di spinta
Partire
Verificato
Velocità di rotazione del cuscinetto dato il carico assiale massimo e il fattore di carico massimo
Partire
Cuscinetto idrostatico con cuscinetto
(10)
Verificato
Area totale proiettata del cuscinetto del cuscinetto
Partire
Verificato
Area totale proiettata del cuscinetto del cuscinetto in termini di flusso di lubrificante
Partire
Verificato
Area totale proiettata del cuscinetto in termini di carico agente sul cuscinetto
Partire
Verificato
Coefficiente di flusso in termini di flusso di lubrificante attraverso la pastiglia
Partire
Verificato
Dimensione b della fessura data il flusso di lubrificante
Partire
Verificato
Dimensione X in termini di area totale proiettata del cuscinetto di appoggio
Partire
Verificato
Dimensione Y in termini di area totale proiettata del cuscinetto di appoggio
Partire
Verificato
Flusso di lubrificante attraverso la fessura in termini di differenza di pressione
Partire
Verificato
Flusso di olio lubrificante che passa attraverso la pastiglia in termini di coefficiente di flusso
Partire
Verificato
Lunghezza della fessura nella direzione del flusso in termini di flusso del lubrificante
Partire
Dedendum Diametro del Cerchio
(1)
Verificato
Dedendum Diametro del cerchio di ingranaggi di grandi dimensioni
Partire
4 Altre calcolatrici Dedendum Diametro del Cerchio
Partire
Deformazione Energia immagazzinata in un corpo quando il carico viene applicato con l'impatto
(10)
Creato
Altezza attraverso la quale il carico viene fatto cadere data la sollecitazione indotta nell'asta a causa del carico d'urto
Partire
Creato
Altezza attraverso la quale il carico viene lasciato cadere utilizzando il lavoro svolto da carico
Partire
Creato
Area della sezione trasversale dell'asta che utilizza lo stress indotto nell'asta a causa del carico di impatto
Partire
Creato
Carico caduto a causa della sollecitazione indotta nell'asta a causa del carico di impatto
Partire
Creato
Lavoro eseguito a carico per piccola estensione dell'asta
Partire
Creato
Lunghezza dell'asta data la sollecitazione indotta nell'asta a causa del carico di impatto
Partire
Creato
Sforzo indotto nell'asta a causa del carico d'urto
Partire
Creato
Sollecitazione indotta nell'asta a causa del carico d'urto se l'altezza attraverso la quale il carico caduto è zero
Partire
Creato
Valore del carico applicato con l'impatto dato il lavoro svolto dal carico
Partire
Creato
Valore del carico caduto se l'altezza attraverso la quale il carico caduto è zero
Partire
Densità del disco
(9)
Creato
Densità del materiale data costante alla condizione al contorno per il disco circolare
Partire
Creato
Densità del materiale data la massima sollecitazione circonferenziale nel disco pieno
Partire
Creato
Densità del materiale data la massima sollecitazione radiale nel disco pieno
Partire
Creato
Densità del materiale data la sollecitazione circonferenziale e il raggio esterno
Partire
Creato
Densità del materiale data la sollecitazione circonferenziale nel disco solido
Partire
Creato
Densità del materiale data sollecitazione circonferenziale al centro del disco solido
Partire
Creato
Densità del materiale data Sollecitazione radiale al centro del disco solido
Partire
Creato
Densità del materiale data Sollecitazione radiale nel disco pieno
Partire
Creato
Densità del materiale del disco data Sollecitazione radiale nel disco solido e nel raggio esterno
Partire
Densità di vapore
(6)
Verificato
Densità di vapore
Partire
Verificato
Pressione parziale del vapore data la densità del vapore
Partire
Verificato
Pressione parziale dell'aria secca data la densità del vapore
Partire
Verificato
Pressione totale dell'aria umida data la densità del vapore
Partire
Verificato
Temperatura a bulbo secco data la densità del vapore
Partire
Verificato
Umidità specifica data la densità del vapore
Partire
Design concettuale
(13)
Verificato
Carburante di missione dato al decollo, riserva e zero peso del carburante
Partire
Verificato
Indice di costo dato Indice di progettazione minimo
Partire
Verificato
Indice di progettazione minimo
Partire
Verificato
Massima capacità di carico utile
Partire
Verificato
Periodo di Indice di Design dato Indice di Design Minimo
Partire
Verificato
Peso all'atterraggio dato il peso al decollo e il peso del carburante della missione
Partire
Verificato
Peso all'atterraggio dato il peso del carburante pari a zero e il peso del carburante di riserva
Partire
Verificato
Peso del carico utile dall'equazione Unity
Partire
Verificato
Peso massimo al decollo
Partire
Verificato
Togli il peso data la riserva, la missione e il peso zero del carburante
Partire
Verificato
Togli peso dall'equazione dell'Unità
Partire
Verificato
Zero peso del carburante data la riserva e il peso all'atterraggio
Partire
Verificato
Zero peso del carburante dato il carburante della missione, la riserva e il peso al decollo
Partire
11 Altre calcolatrici Design concettuale
Partire
Design del perno di manovella
(9)
Verificato
Diametro del perno di biella dell'albero a gomiti centrale nella posizione PMS data la larghezza dell'anima della manovella
Partire
Verificato
Diametro del perno di biella dell'albero a gomiti centrale nella posizione PMS data la pressione ammissibile del cuscinetto
Partire
Verificato
Diametro del perno di biella dell'albero a gomiti centrale nella posizione PMS data la sollecitazione flettente e il momento flettente
Partire
Verificato
Diametro del perno di biella dell'albero a gomiti centrale nella posizione PMS dato lo spessore dell'anima della manovella
Partire
Verificato
Forza sul perno di biella data la lunghezza del perno di biella, il diametro e la pressione del cuscinetto
Partire
Verificato
Lunghezza del perno di biella dell'albero a gomiti centrale nella posizione PMS data la pressione ammissibile del cuscinetto
Partire
Verificato
Momento flettente sul piano centrale del perno di biella dell'albero motore centrale in posizione PMS
Partire
Verificato
Momento flettente sul piano centrale del perno di biella dell'albero motore centrale nella posizione PMS data la sollecitazione flettente
Partire
Verificato
Sollecitazione flettente nel perno di biella dell'albero a gomiti centrale nella posizione PMS dato il diametro del perno di biella
Partire
Design del perno di manovella
(6)
Verificato
Diametro del perno di biella dell'albero motore centrale per la coppia massima
Partire
Verificato
Diametro del perno di biella dell'albero motore centrale per la coppia massima data il momento flettente e torsionale
Partire
Verificato
Lunghezza del perno di biella dell'albero a gomiti centrale per la coppia massima data la pressione ammissibile del cuscinetto
Partire
Verificato
Momento flettente sul piano centrale del perno di biella dell'albero motore centrale alla coppia massima
Partire
Verificato
Momento torsionale sul piano centrale del perno di biella dell'albero motore centrale alla coppia massima
Partire
Verificato
Pressione del cuscinetto sulla boccola del perno di biella dell'albero motore centrale per la coppia massima
Partire
2 Altre calcolatrici Design del perno di manovella
Partire
Design del perno di manovella
(9)
Verificato
Diametro del perno di biella data la sollecitazione flessionale media nel perno di biella
Partire
Verificato
Lunghezza del perno di biella dato il momento flettente medio nel perno di biella
Partire
Verificato
Lunghezza massima del perno di biella dato il diametro del perno di biella
Partire
Verificato
Lunghezza minima del perno di biella dato il diametro del perno di biella
Partire
Verificato
Modulo di sezione del perno di biella
Partire
Verificato
Momento flettente massimo nel perno di biella quando il carico agisce nel punto finale del perno di biella come trave a sbalzo
Partire
Verificato
Momento flettente massimo nel perno di biella quando il carico è distribuito uniformemente lungo la lunghezza a sbalzo
Partire
Verificato
Momento flettente medio nel perno di biella
Partire
Verificato
Sollecitazione flessionale nel perno di biella dell'albero motore laterale alla coppia massima dato il diametro del perno di biella
Partire
2 Altre calcolatrici Design del perno di manovella
Partire
Design del perno di manovella
(4)
Verificato
Momento flettente risultante nel perno di biella dell'albero a gomiti laterale alla coppia massima dato il diametro del perno di biella
Partire
Verificato
Momento flettente risultante nel perno di biella dell'albero motore laterale alla coppia massima
Partire
Verificato
Momento flettente sul piano orizzontale del perno di biella dell'albero motore laterale alla coppia massima
Partire
Verificato
Momento flettente sul piano verticale del perno di biella dell'albero motore laterale alla coppia massima
Partire
Design del perno fulcro
(8)
Verificato
Angolo tra due bracci del bilanciere
Partire
Verificato
Diametro del perno di fulcro del bilanciere considerando la rottura a doppio taglio del perno
Partire
Verificato
Diametro del perno di fulcro del bilanciere data la lunghezza del perno di fulcro
Partire
Verificato
Lunghezza del perno di fulcro del bilanciere considerando la rottura a doppio taglio del perno
Partire
Verificato
Pressione del cuscinetto al perno di fulcro del bilanciere
Partire
Verificato
Reazione al perno di fulcro del bilanciere
Partire
Verificato
Reazione al perno di fulcro del bilanciere a parità di lunghezza dei bracci
Partire
Verificato
Sollecitazione di taglio nel perno del fulcro del bilanciere data la reazione al perno
Partire
9 Altre calcolatrici Design del perno fulcro
Partire
Design del perno fulcro
(8)
Verificato
Diametro del perno di fulcro data la sollecitazione di compressione nel perno
Partire
Verificato
Diametro del perno di fulcro della leva data la forza di reazione e la pressione del cuscinetto
Partire
Verificato
Diametro del perno di fulcro della leva dato il momento flettente e la forza di sforzo
Partire
Verificato
Lunghezza del perno oscillante della leva data la forza di reazione e la pressione del cuscinetto
Partire
Verificato
Lunghezza della sporgenza del perno di fulcro data la sollecitazione di compressione nel perno
Partire
Verificato
Lunghezza massima del perno di fulcro della leva dato il diametro del perno di fulcro
Partire
Verificato
Pressione del cuscinetto nel perno di fulcro della leva data la forza di reazione e il diametro del perno
Partire
Verificato
Sollecitazione di compressione nel perno di fulcro della leva data la forza di reazione, la profondità del braccio della leva
Partire
Design dell'accoppiamento flessibile Bushed-Pin
(2)
Verificato
Coppia trasmessa dall'accoppiamento dato il diametro esterno della boccola
Partire
Verificato
Sforzo di taglio ammissibile nei perni dell'accoppiamento
Partire
13 Altre calcolatrici Design dell'accoppiamento flessibile Bushed-Pin
Partire
Design dell'estremità biforcuta
(12)
Verificato
Diametro del perno a rulli dell'estremità a forcella del bilanciere considerando la rottura a doppio taglio del perno
Partire
Verificato
Diametro del perno del rullo dell'estremità biforcuta del bilanciere data la forza sul perno del rullo
Partire
Verificato
Diametro del perno del rullo dell'estremità biforcuta del bilanciere dato il diametro esterno dell'occhiello del perno del rullo
Partire
Verificato
Forza sul perno a rulli dell'estremità a forcella del bilanciere
Partire
Verificato
Forza sul perno del rullo dell'estremità biforcuta del bilanciere data la sollecitazione di taglio nel perno del rullo
Partire
Verificato
Lunghezza del perno a rulli dell'estremità a forcella del bilanciere
Partire
Verificato
Lunghezza del perno a rulli dell'estremità biforcuta del bilanciere considerando la rottura a doppio taglio del perno
Partire
Verificato
Lunghezza del perno del rullo dell'estremità biforcuta del bilanciere data la forza sul perno del rullo
Partire
Verificato
Momento flettente massimo nel perno a rulli dell'estremità a forcella del bilanciere
Partire
Verificato
Sforzo di taglio nel perno a rulli dell'estremità a forcella del bilanciere
Partire
Verificato
Sforzo di taglio nel perno a rulli dell'estremità a forcella del bilanciere data la forza sul perno a rulli
Partire
Verificato
Sollecitazione flettente nel perno a rulli dell'estremità a forcella del bilanciere dato il momento flettente
Partire
10 Altre calcolatrici Design dell'estremità biforcuta
Partire
deviazione
(7)
Creato
Deflessione finale alla distanza x dall'estremità A della colonna
Partire
Creato
Deflessione iniziale massima data la deflessione finale alla distanza x dall'estremità A della colonna
Partire
Creato
Deflessione iniziale massima data la deflessione massima per colonne con curvatura iniziale
Partire
Creato
Deformazione iniziale massima data la deflessione iniziale alla distanza x dall'estremità A
Partire
Creato
Flessione iniziale alla distanza x dall'estremità A
Partire
Creato
Flessione massima per colonne con curvatura iniziale
Partire
Creato
Massima deflessione iniziale data la massima sollecitazione per colonne con curvatura iniziale
Partire
Deviazione della sollecitazione di taglio prodotta in un albero circolare soggetto a torsione
(17)
Creato
Angolo di torsione con deformazione di taglio nota sulla superficie esterna dell'albero
Partire
Creato
Angolo di torsione con sforzo di taglio noto indotto al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Creato
Angolo di torsione con sforzo di taglio noto nell'albero
Partire
Creato
Deformazione di taglio sulla superficie esterna dell'albero circolare
Partire
Creato
Lunghezza dell'albero con deformazione a taglio nota sulla superficie esterna dell'albero
Partire
Creato
Lunghezza dell'albero con noto sforzo di taglio indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Creato
Lunghezza dell'albero con sforzo di taglio noto indotto al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Creato
Modulo di rigidità del materiale dell'albero utilizzando lo sforzo di taglio indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Creato
Modulo di rigidità dell'albero se sollecitazione di taglio indotta al raggio 'r' dal centro dell'albero
Partire
Creato
Raggio dell'albero se sollecitazione di taglio indotta al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Creato
Raggio dell'albero utilizzando la deformazione a taglio sulla superficie esterna dell'albero
Partire
Creato
Raggio dell'albero utilizzando lo sforzo di taglio indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Creato
Sforzo di taglio indotto al raggio 'r' dal centro dell'albero
Partire
Creato
Sforzo di taglio indotto al raggio 'r' dal centro dell'albero utilizzando il modulo di rigidità
Partire
Creato
Sforzo di taglio indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Creato
Sforzo di taglio sulla superficie dell'albero utilizzando lo sforzo di taglio indotto al raggio 'r' dal centro dell'albero
Partire
Creato
Valore del raggio r utilizzando lo sforzo di taglio indotto al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Diagonale spaziale dell'ottaedro
(2)
Creato
Diagonale spaziale dell'ottaedro dato il raggio della mezzasfera
Partire
Creato
Diagonale spaziale dell'ottaedro dato il raggio dell'insfera
Partire
5 Altre calcolatrici Diagonale spaziale dell'ottaedro
Partire
Diagrammi momento rotante e volano
(14)
Creato
Coefficiente di fluttuazione della velocità per il volano
Partire
Creato
Coefficiente di fluttuazione della velocità per il volano data la velocità angolare
Partire
Creato
Coefficiente di fluttuazione della velocità per il volano data la velocità angolare e la velocità media
Partire
Creato
Coefficiente di fluttuazione della velocità per il volano data la velocità angolare media
Partire
Creato
Coefficiente di fluttuazione della velocità per il volano data la velocità lineare
Partire
Creato
Coefficiente di fluttuazione della velocità per il volano data la velocità lineare media
Partire
Creato
Coefficiente di fluttuazione dell'energia dato il lavoro svolto per ciclo
Partire
Creato
Coefficiente di stabilità
Partire
Creato
Coefficiente di stabilità dato il coefficiente di fluttuazione della velocità
Partire
Creato
Coppia di accelerazione sulle parti rotanti del motore
Partire
Creato
Massima forza di taglio richiesta per la punzonatura
Partire
Creato
Velocità angolare media
Partire
Creato
Velocità lineare media
Partire
Creato
Velocità media in rpm
Partire
5 Altre calcolatrici Diagrammi momento rotante e volano
Partire
Diametro del cerchio aggiuntivo
(1)
Verificato
Addendum Diametro del cerchio di ingranaggi di grandi dimensioni
Partire
4 Altre calcolatrici Diametro del cerchio aggiuntivo
Partire
Diametro del cerchio primitivo
(1)
Verificato
Passo del cerchio Diametro dei fori dell'ingranaggio di medie dimensioni
Partire
8 Altre calcolatrici Diametro del cerchio primitivo
Partire
Diametro del collare dell'incavo
(4)
Verificato
Diametro del collare della presa della coppiglia data la sollecitazione di compressione
Partire
Verificato
Diametro del collare della presa della coppiglia data la sollecitazione di flessione nella coppiglia
Partire
Verificato
Diametro del collare dell'incavo della coppiglia data la sollecitazione di taglio nell'alveolo
Partire
Verificato
Diametro interno della presa della coppiglia data la sollecitazione di taglio nella presa
Partire
1 Altre calcolatrici Diametro del collare dell'incavo
Partire
Diametro del filo
(7)
Creato
Diametro del filo data la forza di trazione iniziale e la lunghezza del filo
Partire
Creato
Diametro del filo dato il numero di spire del filo in lunghezza L
Partire
Creato
Diametro del filo dato la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Creato
Diametro del filo dato la forza di trazione iniziale nel filo
Partire
Creato
Diametro del filo dato la forza resistente del filo per cm di lunghezza
Partire
Creato
Diametro del filo dato la forza resistente sul filo
Partire
Creato
Diametro del filo dato lo sforzo di compressione circonferenziale esercitato dal filo
Partire
Diametro del filo a molla
(6)
Verificato
Diametro del filo della molla della valvola del motore
Partire
Verificato
Diametro del filo della molla della valvola del motore data la massima compressione in primavera
Partire
Verificato
Diametro del filo della molla della valvola del motore dato il numero di giri attivi della molla
Partire
Verificato
Fattore Wahl per la molla della valvola del motore dato il diametro medio della bobina e il diametro del filo
Partire
Verificato
Fattore Wahl per la molla della valvola del motore dato l'indice della molla
Partire
Verificato
Molla Indice della molla della valvola del motore data la sollecitazione di taglio, la forza massima e il diametro del filo
Partire
3 Altre calcolatrici Diametro del filo a molla
Partire
Diametro del nucleo
(1)
Verificato
Diametro del nucleo del bullone data la sollecitazione di trazione
Partire
3 Altre calcolatrici Diametro del nucleo
Partire
Diametro del perno dell'articolazione
(9)
Verificato
Diametro del perno articolato data la sollecitazione di flessione nel perno
Partire
Verificato
Diametro del perno del giunto a snodo data la sollecitazione di compressione nella parte terminale della forcella del perno
Partire
Verificato
Diametro del perno del giunto a snodo dato il carico e lo sforzo di taglio nel perno
Partire
Verificato
Diametro del perno dello snodo data la sollecitazione di compressione nella parte terminale dell'occhio del perno
Partire
Verificato
Diametro del perno dello snodo data la sollecitazione di taglio nella forcella
Partire
Verificato
Diametro del perno dello snodo data la sollecitazione di trazione nella forcella
Partire
Verificato
Diametro del perno dello snodo dato il diametro della capocchia di spillo
Partire
Verificato
Diametro della capocchia dello snodo dato il diametro del perno
Partire
Verificato
Lunghezza del perno dell'articolazione a contatto con l'estremità dell'occhio
Partire
4 Altre calcolatrici Diametro del perno dell'articolazione
Partire
Diametro del rivetto
(7)
Creato
Diametro del rivetto data la forza di schiacciamento per rivetto singolo
Partire
Creato
Diametro del rivetto data la resistenza al taglio se il rivetto è a doppio taglio
Partire
Creato
Diametro del rivetto data la resistenza al taglio se il rivetto è a taglio singolo
Partire
Creato
Diametro del rivetto data la resistenza allo strappo del rivetto
Partire
Creato
Diametro del rivetto dato la forza di schiacciamento per 'n' numero di rivetti
Partire
Creato
Diametro del rivetto dato resistenza allo schiacciamento per doppio rivetto
Partire
Creato
Diametro del rivetto dato resistenza allo schiacciamento per il triplo rivetto
Partire
Diametro della molla
(5)
Creato
Diametro del filo della molla data la deflessione della molla
Partire
Creato
Diametro del filo della molla data la rigidità della molla elicoidale
Partire
Creato
Diametro del filo della molla data l'energia di deformazione immagazzinata dalla molla
Partire
Creato
Diametro del filo della molla dato il massimo sforzo di taglio indotto nel filo
Partire
Creato
Diametro del filo della molla dato il momento torcente
Partire
Diametro dell'asta della coppiglia
(4)
Verificato
Diametro dell'asta della coppiglia dato il diametro del collare della presa
Partire
Verificato
Diametro dell'asta della coppiglia dato lo spessore della coppiglia
Partire
Verificato
Diametro dello stelo della coppiglia dato il diametro del collare spigot
Partire
Verificato
Diametro dello stelo della coppiglia dato lo spessore del collare spigot
Partire
1 Altre calcolatrici Diametro dell'asta della coppiglia
Partire
Diametro dell'asta dell'articolazione
(5)
Verificato
Diametro allargato dell'asta dell'articolazione vicino all'articolazione
Partire
Verificato
Diametro dell'asta del giunto a snodo data la sollecitazione di trazione nell'asta
Partire
Verificato
Diametro dell'asta dell'articolazione a snodo dato il suo diametro allargato vicino all'articolazione
Partire
Verificato
Diametro dell'asta dell'articolazione della nocca dato lo spessore dell'occhio
Partire
Verificato
Diametro dello stelo dell'articolazione dello snodo dato lo spessore dell'occhiello della forcella
Partire
Diametro dell'asta di spinta
(6)
Verificato
Diametro esterno dell'asta di spinta del motore dato il raggio di rotazione
Partire
Verificato
Diametro esterno massimo dell'asta di spinta del motore dato il diametro interno
Partire
Verificato
Diametro esterno minimo dell'asta di spinta del motore dato il diametro interno
Partire
Verificato
Diametro interno dell'asta di spinta del motore dato il raggio di rotazione
Partire
Verificato
Diametro interno massimo dell'asta di spinta del motore dato il diametro esterno
Partire
Verificato
Diametro interno minimo dell'asta di spinta del motore dato il diametro esterno
Partire
Diametro dello spigot e del collare spigot
(3)
Verificato
Diametro del perno della coppiglia data la sollecitazione di compressione
Partire
Verificato
Diametro del perno della coppiglia data la sollecitazione di flessione nella coppiglia
Partire
Verificato
Diametro del perno della coppiglia data la sollecitazione di taglio nel perno
Partire
3 Altre calcolatrici Diametro dello spigot e del collare spigot
Partire
Diametro esterno dell'occhio dell'articolazione
(2)
Verificato
Diametro esterno dell'occhiello del giunto articolato data la sollecitazione di taglio nella forcella
Partire
Verificato
Diametro esterno dell'occhiello del giunto articolato data la sollecitazione di trazione nella forcella
Partire
3 Altre calcolatrici Diametro esterno dell'occhio dell'articolazione
Partire
Diametro medio della bobina della molla
(2)
Verificato
Diametro della bobina della molla della valvola del motore data la massima compressione in primavera
Partire
Verificato
Diametro medio della bobina della molla della valvola del motore dati i giri totali della molla
Partire
3 Altre calcolatrici Diametro medio della bobina della molla
Partire
Diffusione molare
(3)
Verificato
Coefficiente di trasferimento di massa convettivo
Partire
Verificato
Flusso molare del componente diffondente A attraverso B non diffondente basato sulle frazioni molari di A e LMPP
Partire
Verificato
Flusso molare del componente diffondente A per diffusione equimolare con B basato sulla frazione molare di A
Partire
14 Altre calcolatrici Diffusione molare
Partire
Dimensioni del braccio a leva
(6)
Verificato
Angolo tra i bracci della leva dato lo sforzo, il carico e la reazione netta al fulcro
Partire
Verificato
Diametro esterno della boccola nella leva
Partire
Verificato
Larghezza del braccio di leva data la profondità
Partire
Verificato
Lunghezza dell'asse maggiore per leva a sezione ellittica dato l'asse minore
Partire
Verificato
Lunghezza dell'asse minore per leva a sezione ellittica dato l'asse maggiore
Partire
Verificato
Profondità del braccio di leva data la larghezza
Partire
Dinamica
(1)
Verificato
Angolo di banca
Partire
4 Altre calcolatrici Dinamica
Partire
Dinamica del veicolo da corsa
(7)
Verificato
Altezza del baricentro del veicolo mediante il metodo di sollevamento del veicolo dalla parte posteriore
Partire
Verificato
Fattore di correzione dell'angolo della molla
Partire
Verificato
La velocità della molla richiesta per il coilover dato il rapporto di abbassamento e movimento desiderato
Partire
Verificato
Tasso di primavera fornito Tasso di ruota
Partire
Verificato
Traccia la larghezza del veicolo in base alla velocità della ruota e alla velocità di rollio
Partire
Verificato
Velocità della ruota data Velocità di rollio
Partire
Verificato
Velocità di rollio o rigidità del rollio
Partire
5 Altre calcolatrici Dinamica del veicolo da corsa
Partire
Dinamometro
(19)
Creato
Carico sul freno per il dinamometro del freno a fune
Partire
Creato
Coppia agente sull'albero per dinamometro a torsione
Partire
Creato
Coppia sull'albero del dinamometro freno Prony
Partire
Creato
Coppia sull'albero del dinamometro freno Prony utilizzando il raggio della puleggia
Partire
Creato
Coppia trasmessa per dinamometro a treno epicicloidale
Partire
Creato
Coppia trasmessa se la potenza è nota per il dinamometro a treno epicicloidale
Partire
Creato
Costante per albero particolare per banco dinamometrico
Partire
Creato
Distanza percorsa in un giro dal banco dinamometrico con freno a fune
Partire
Creato
Equazione di torsione per dinamometro a torsione
Partire
Creato
Equazione di torsione per il dinamometro a torsione che utilizza il modulo di rigidità
Partire
Creato
Momento d'inerzia polare dell'albero per albero cavo per banco dinamometrico a torsione
Partire
Creato
Momento d'inerzia polare dell'albero per albero pieno per dinamometro a torsione
Partire
Creato
Momento d'inerzia polare dell'albero per dinamometro a torsione
Partire
Creato
Potenza trasmessa dal dinamometro a torsione
Partire
Creato
Potenza trasmessa per dinamometro a treno epicicloidale
Partire
Creato
Potenza trasmessa per dinamometro a treno epicicloidale utilizzando lo sforzo tangenziale
Partire
Creato
Sforzo tangenziale per dinamometro a treno epicicloidale
Partire
Creato
Tensione nel lato allentato della cinghia per dinamometro per trasmissione a cinghia
Partire
Creato
Tensione nel lato teso della cinghia per dinamometro con trasmissione a cinghia
Partire
Disco valvolare
(3)
Verificato
Diametro della luce dato lo spessore del disco della valvola
Partire
Verificato
Sollecitazione di flessione nel disco della valvola
Partire
Verificato
Spessore del disco della valvola data la larghezza prevista della sede della valvola
Partire
5 Altre calcolatrici Disco valvolare
Partire
Distanza
(4)
Verificato
Distanza dall'inizio data la forza di ripristino e la costante k
Partire
Verificato
Distanza percorsa dalla particella in shm quando la velocità diventa zero
Partire
Verificato
Distanza percorsa data velocità
Partire
Verificato
Distanza percorsa in SHM data la frequenza angolare
Partire
Distanza di rottura truciolo
(2)
Verificato
Distanza del rompitruciolo dato il raggio di curvatura del truciolo
Partire
Verificato
Distanza di rottura truciolo quando la costante del materiale è l'unità
Partire
2 Altre calcolatrici Distanza di rottura truciolo
Partire
Distribuzione dell'ascensore ellittico
(12)
Verificato
Alzata d'Ala data la Circolazione all'Origine
Partire
Verificato
Circolazione a una data distanza lungo l'apertura alare
Partire
Verificato
Coefficiente di portanza data la circolazione all'origine
Partire
Verificato
Coefficiente di portanza dato il coefficiente di resistenza indotta
Partire
Verificato
Coefficiente di portanza dato l'angolo di attacco indotto
Partire
Verificato
Coefficiente di resistenza aerodinamica indotto dato il rapporto di aspetto
Partire
Verificato
Downwash con distribuzione dell'alzata ellittica
Partire
Verificato
Proporzioni dato il coefficiente di resistenza indotta
Partire
Verificato
Proporzioni dato l'angolo di attacco indotto
Partire
Verificato
Sollevare a una data distanza lungo l'apertura alare
Partire
Verificato
Velocità del flusso libero data la circolazione all'origine
Partire
Verificato
Velocità del flusso libero dato l'angolo di attacco indotto
Partire
Distribuzione delle sollecitazioni di taglio nel Web
(18)
Creato
Distanza del livello considerato dall'asse neutro alla giunzione della parte superiore dell'anima
Partire
Creato
Forza di taglio alla giunzione della parte superiore dell'anima
Partire
Creato
Forza di taglio nel Web
Partire
Creato
Larghezza della sezione data il momento dell'area della flangia rispetto all'asse neutro
Partire
Creato
Larghezza della sezione data la sollecitazione di taglio all'incrocio della parte superiore del nastro
Partire
Creato
Massima forza di taglio sull'asse neutro
Partire
Creato
Momento dell'area flangiata attorno all'asse neutro
Partire
Creato
Momento dell'area ombreggiata dell'anima attorno all'asse neutro
Partire
Creato
Momento di inerzia della sezione data la massima sollecitazione e forza di taglio
Partire
Creato
Momento di inerzia della sezione data la sollecitazione di taglio all'incrocio della parte superiore del nastro
Partire
Creato
Momento di inerzia della sezione utilizzando lo sforzo di taglio del Web
Partire
Creato
Sforzo di taglio alla giunzione della parte superiore dell'anima
Partire
Creato
Sforzo di taglio massimo sull'asse neutro
Partire
Creato
Sforzo di taglio nel Web
Partire
Creato
Spessore del nastro dato il massimo sforzo di taglio e forza
Partire
Creato
Spessore del web
Partire
Creato
Spessore del Web data la sollecitazione di taglio all'incrocio della parte superiore del Web
Partire
Creato
Spessore del Web utilizzando lo stress di taglio del Web
Partire
Distribuzione delle sollecitazioni di taglio nella flangia
(15)
Creato
Area della Flangia o Area considerata sopra la Sezione
Partire
Creato
Distanza del CG dell'area (area sopra la sezione considerata) della flangia dall'asse neutro
Partire
Creato
Distanza della Sezione considerata dall'Asse Neutro per il Bordo Inferiore della Flangia
Partire
Creato
Distanza della sezione considerata dall'asse neutro per il bordo superiore della flangia
Partire
Creato
Distanza della sezione considerata dall'asse neutro per una data sollecitazione di taglio nella flangia
Partire
Creato
Distribuzione della forza di taglio nella sezione a I per il bordo inferiore della flangia
Partire
Creato
Distribuzione dello sforzo di taglio nella sezione a I per il bordo inferiore della flangia
Partire
Creato
Forza di taglio nella flangia per la sezione a I
Partire
Creato
Larghezza della sezione data Area sopra considerata Sezione della flangia
Partire
Creato
Lunghezza esterna della sezione a I data la sollecitazione di taglio nella flangia
Partire
Creato
Lunghezza esterna della sezione I data la sollecitazione di taglio per il bordo inferiore della flangia
Partire
Creato
Lunghezza interna della sezione a I data la sollecitazione di taglio per il bordo inferiore della flangia
Partire
Creato
Momento di inerzia della sezione I data la sollecitazione di taglio per il bordo inferiore della flangia
Partire
Creato
Momento di inerzia della sezione per la sezione a I.
Partire
Creato
Sforzo di taglio nella flangia per la sezione I
Partire
Distribuzione dello sforzo di taglio nelle travi
(2)
Verificato
Distribuzione degli sforzi di taglio nelle travi
Partire
Verificato
Distribuzione lineare degli sforzi di taglio nelle travi
Partire
Distribuzione generale dell'ascensore
(9)
Verificato
Coefficiente di resistenza aerodinamica indotto dato il fattore di efficienza della campata
Partire
Verificato
Coefficiente di resistenza indotta dato il fattore di resistenza indotta
Partire
Verificato
Coefficiente di sollevamento dato il fattore di efficienza della campata
Partire
Verificato
Coefficiente di sollevamento dato il fattore di resistenza indotta
Partire
Verificato
Fattore di efficienza della campata dato il coefficiente di resistenza aerodinamica indotta
Partire
Verificato
Fattore di efficienza dell'intervallo
Partire
Verificato
Fattore di pendenza di sollevamento indotto data la pendenza della curva di sollevamento dell'ala finita
Partire
Verificato
Fattore di resistenza indotta dato il coefficiente di resistenza indotta
Partire
Verificato
Fattore di resistenza indotto dato il fattore di efficienza della campata
Partire
Durata della primavera
(6)
Verificato
Distanza totale tra le spire della molla della valvola del motore data la massima compressione della molla
Partire
Verificato
Lunghezza libera della molla della valvola del motore
Partire
Verificato
Lunghezza solida della molla della valvola del motore dato il numero di giri attivi della molla e il diametro del filo
Partire
Verificato
Lunghezza solida della molla della valvola del motore dato il numero totale di giri della molla e il diametro del filo
Partire
Verificato
Solida lunghezza della molla della valvola del motore
Partire
Verificato
Solida lunghezza della molla della valvola del motore data la sua lunghezza libera e la massima compressione
Partire
Durata nominale del cuscinetto
(7)
Verificato
Durata nominale dei cuscinetti in milioni di giri per cuscinetti a rulli
Partire
Verificato
Durata nominale dei cuscinetti in milioni di giri per cuscinetti a sfere
Partire
Verificato
Durata nominale del cuscinetto in milioni di giri data la capacità di carico dinamico
Partire
Verificato
Durata nominale del cuscinetto in milioni di giri data la velocità del cuscinetto
Partire
Verificato
Durata nominale del cuscinetto in milioni di rivoluzioni data la vita media
Partire
Verificato
Durata nominale del cuscinetto in milioni di rivoluzioni data la vita nominale
Partire
Verificato
Durata nominale del cuscinetto in ore
Partire
Eccentricità
(5)
Verificato
Eccentricità del cuscinetto in termini di gioco radiale ed eccentricità
Partire
Verificato
Eccentricità del cuscinetto in termini di spessore minimo del film
Partire
Verificato
Rapporto di eccentricità del cuscinetto in termini di gioco radiale ed eccentricità
Partire
Verificato
Rapporto di eccentricità del cuscinetto in termini di spessore minimo del film variabile
Partire
Verificato
Rapporto di eccentricità in termini di spessore minimo del film del cuscinetto
Partire
Effetti capacitivi interni e modello ad alta frequenza
(8)
Verificato
Capacità del corpo sorgente del MOSFET
Partire
Verificato
Capacità di sovrapposizione del MOSFET
Partire
Verificato
Capacità gate to source del MOSFET
Partire
Verificato
Corrente di cortocircuito del MOSFET
Partire
Verificato
Frequenza di transizione del MOSFET
Partire
Verificato
Gate to Drain Capacità del MOSFET
Partire
Verificato
Scaricare la capacità del corpo del MOSFET
Partire
Verificato
Tensione tra gate e sorgente del MOSFET data la corrente di ingresso
Partire
1 Altre calcolatrici Effetti capacitivi interni e modello ad alta frequenza
Partire
Effetti capacitivi interni e modello ad alta frequenza
(4)
Verificato
Capacità di esaurimento di BJT
Partire
Verificato
Frequenza di transizione di BJT
Partire
Verificato
Frequenza di transizione di BJT data la costante del dispositivo
Partire
Verificato
Larghezza di banda a guadagno unitario di BJT
Partire
7 Altre calcolatrici Effetti capacitivi interni e modello ad alta frequenza
Partire
Effetto della pressione interna sulla dimensione del guscio cilindrico sottile
(23)
Creato
Circonferenza originale del sottile vaso cilindrico data la deformazione circonferenziale
Partire
Creato
Diametro del guscio cilindrico dato il cambiamento di lunghezza del guscio cilindrico
Partire
Creato
Diametro del guscio cilindrico sottile dato lo sforzo volumetrico
Partire
Creato
Diametro della deformazione cilindrica sottile data la deformazione volumetrica
Partire
Creato
Diametro interno del vaso cilindrico sottile dato lo sforzo circonferenziale
Partire
Creato
Diametro interno del vaso cilindrico sottile dato lo sforzo longitudinale
Partire
Creato
Diametro originale del sottile vaso cilindrico dato lo sforzo circonferenziale
Partire
Creato
Diametro originale della nave dato il cambiamento di diametro
Partire
Creato
Lunghezza del guscio cilindrico data la variazione del volume del guscio cilindrico
Partire
Creato
Lunghezza del guscio cilindrico data la variazione della lunghezza del guscio cilindrico
Partire
Creato
Lunghezza della deformazione cilindrica sottile data la deformazione volumetrica
Partire
Creato
Lunghezza originale della nave data la deformazione longitudinale
Partire
Creato
Pressione interna del fluido data la deformazione circonferenziale
Partire
Creato
Pressione interna del fluido data la variazione della lunghezza del guscio cilindrico
Partire
Creato
Pressione interna del fluido in un recipiente cilindrico sottile data la variazione del diametro
Partire
Creato
Pressione interna del fluido in un recipiente cilindrico sottile dato lo sforzo longitudinale
Partire
Creato
Pressione interna del fluido nel guscio data la deformazione volumetrica
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio data la deformazione circonferenziale
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio in un vaso cilindrico sottile data la deformazione longitudinale
Partire
Creato
Sollecitazione longitudinale data la deformazione circonferenziale
Partire
Creato
Sollecitazione longitudinale in un vaso cilindrico sottile data la deformazione longitudinale
Partire
Creato
Volume del guscio cilindrico sottile dato lo sforzo circonferenziale e longitudinale
Partire
Creato
Volume originario del guscio cilindrico dato lo sforzo volumetrico
Partire
Effetto dell'inerzia del vincolo sulle vibrazioni torsionali
(8)
Creato
Energia cinetica posseduta dall'elemento
Partire
Creato
Energia cinetica totale di vincolo
Partire
Creato
Frequenza naturale della vibrazione torsionale per effetto dell'inerzia del vincolo
Partire
Creato
Momento di inerzia di massa dell'elemento
Partire
Creato
Momento di massa totale di inerzia del vincolo data l'energia cinetica del vincolo
Partire
Creato
Rigidità torsionale dell'albero dovuta all'effetto del vincolo sulle vibrazioni torsionali
Partire
Creato
Velocità angolare dell'elemento
Partire
Creato
Velocità angolare dell'estremità libera usando l'energia cinetica del vincolo
Partire
Effetto fotoelettrico
(3)
Verificato
De Broglie Wavelength
Partire
Verificato
Energia cinetica massima del fotoelettrone espulso
Partire
Verificato
Frequenza di soglia nell'effetto fotoelettrico
Partire
5 Altre calcolatrici Effetto fotoelettrico
Partire
Efficace conducibilità termica e trasferimento di calore
(3)
Verificato
Conducibilità termica effettiva dato il numero di Prandtl
Partire
Verificato
Conducibilità termica efficace per spazio anulare tra cilindri concentrici
Partire
Verificato
Trasferimento di calore per unità di lunghezza per spazio anulare tra cilindri concentrici
Partire
5 Altre calcolatrici Efficace conducibilità termica e trasferimento di calore
Partire
Efficacia
(3)
Verificato
Efficacia dello scambiatore di calore a doppio tubo controcorrente dato C pari a 1
Partire
Verificato
Efficacia quando mc-cc è il valore minimo
Partire
Verificato
Efficacia quando mhch è il valore minimo
Partire
9 Altre calcolatrici Efficacia
Partire
Efficienza della batteria di riscaldamento e raffreddamento
(4)
Verificato
Efficienza della batteria di raffreddamento
Partire
Verificato
Efficienza della batteria di raffreddamento data il fattore di by-pass
Partire
Verificato
Efficienza della batteria di riscaldamento
Partire
Verificato
Rendimento della batteria di riscaldamento dato il fattore di by-pass
Partire
Efficienza dell'articolazione longitudinale e circonferenziale
(10)
Creato
Diametro interno del vaso data la sollecitazione longitudinale e l'efficienza dell'articolazione circonferenziale
Partire
Creato
Diametro interno del vaso dato lo stress del cerchio e l'efficienza del giunto longitudinale
Partire
Creato
Efficienza dell'articolazione circonferenziale data la sollecitazione longitudinale
Partire
Creato
Efficienza dell'articolazione longitudinale data la sollecitazione del cerchio
Partire
Creato
Pressione interna del fluido data la sollecitazione longitudinale e l'efficienza del giunto circonferenziale
Partire
Creato
Pressione interna del fluido nel recipiente data la sollecitazione del cerchio e l'efficienza del giunto longitudinale
Partire
Creato
Sollecitazione del cerchio data l'efficienza dell'articolazione longitudinale
Partire
Creato
Sollecitazione longitudinale data l'efficienza dell'articolazione circonferenziale
Partire
Creato
Spessore del vaso data la sollecitazione longitudinale e l'efficienza del giunto circonferenziale
Partire
Creato
Spessore della nave data la sollecitazione del cerchio e l'efficienza del giunto longitudinale
Partire
Efficienza delle macchine
(1)
Verificato
Efficienza della macchina data vantaggio meccanico e rapporto di velocità
Partire
7 Altre calcolatrici Efficienza delle macchine
Partire
Efficienza idraulica
(3)
Verificato
Efficienza idraulica della turbina Francis con pala di uscita ad angolo acuto
Partire
Verificato
Efficienza idraulica della turbina Francis con pala di uscita ad angolo ottuso
Partire
Verificato
Efficienza idraulica della turbina Francis con pala di uscita ad angolo retto
Partire
Efficienza termica
(2)
Verificato
Efficienza termica del ciclo Stirling data l'efficacia dello scambiatore di calore
Partire
Verificato
Efficienza termica del doppio ciclo
Partire
5 Altre calcolatrici Efficienza termica
Partire
Efficienza volumetrica
(3)
Verificato
Efficienza volumetrica del motore IC dato il volume effettivo del cilindro del motore
Partire
Verificato
Rendimento volumetrico del motore a combustione interna
Partire
Verificato
Rendimento volumetrico per motori 4S
Partire
Efficienza volumetrica di un compressore alternativo
(9)
Verificato
Efficienza volumetrica nel compressore dato il fattore di gioco
Partire
Verificato
Volume di corsa del compressore
Partire
Verificato
Volume di corsa del compressore dato il rendimento volumetrico
Partire
Verificato
Volume di gioco ampliato dato il volume effettivo del compressore
Partire
Verificato
Volume di gioco del compressore dato il volume della corsa
Partire
Verificato
Volume effettivo di refrigerante
Partire
Verificato
Volume effettivo di refrigerante data l'efficienza volumetrica
Partire
Verificato
Volume totale di refrigerante nel compressore dato il volume di corsa del compressore
Partire
Verificato
Volume totale di refrigerante nel compressore dato il volume effettivo
Partire
2 Altre calcolatrici Efficienza volumetrica di un compressore alternativo
Partire
Elasticità
(23)
Verificato
Accelerazione data la costante K e la distanza percorsa
Partire
Verificato
Accelerazione in SHM data frequenza angolare
Partire
Verificato
Area del corpo sottoposta a stress
Partire
Verificato
Distanza perpendicolare tra due superfici
Partire
Verificato
Distanza totale percorsa data velocità e frequenza angolare
Partire
Verificato
Fase in SHM
Partire
Verificato
Frequenza di SHM
Partire
Verificato
Lunghezza originale data la sollecitazione longitudinale
Partire
Verificato
Massa del corpo data la distanza percorsa e la costante k
Partire
Verificato
Massa della particella data la frequenza angolare
Partire
Verificato
Modulo di elasticità di Young
Partire
Verificato
Periodo di tempo di SHM
Partire
Verificato
Quadrato di diverse distanze percorse in SHM
Partire
Verificato
Rapporto di taglio
Partire
Verificato
Ripristinare la forza in caso di stress
Partire
Verificato
Ripristino della forza in shm
Partire
Verificato
Sforzo di volume
Partire
Verificato
Spostamento della superficie superiore
Partire
Verificato
Stress normale o stress longitudinale
Partire
Verificato
Variazione del volume del corpo data la deformazione volumetrica
Partire
Verificato
Variazione di lunghezza data la sollecitazione longitudinale
Partire
Verificato
Velocità della particella in shm
Partire
Verificato
Volume originale del corpo dato lo sforzo volumetrico
Partire
Elettrostatica
(2)
Verificato
Campo elettrico dovuto alla carica di linea
Partire
Verificato
Forza elettrica per la legge di Coulomb
Partire
11 Altre calcolatrici Elettrostatica
Partire
Energia
(1)
Verificato
Densità di energia del campo magnetico
Partire
2 Altre calcolatrici Energia
Partire
Energia di deformazione immagazzinata in un corpo a causa dello sforzo di taglio
(8)
Creato
Energia di deformazione immagazzinata nel corpo a causa dello stress da taglio
Partire
Creato
Lavoro svolto applicando gradualmente la forza di taglio data la sollecitazione di taglio
Partire
Creato
Lavoro svolto dalla forza di taglio applicata gradualmente data la deformazione di taglio
Partire
Creato
Lavoro svolto dalla forza di taglio applicata gradualmente in base al carico medio
Partire
Creato
Lo stress da taglio prodotto a causa dell'energia di deformazione immagazzinata nel corpo a causa dello stress di taglio
Partire
Creato
Sforzo di taglio prodotto dato il lavoro svolto dalla forza di taglio applicata gradualmente
Partire
Creato
Shear Strain Prodotto dato il lavoro svolto dalla forza di taglio applicata gradualmente
Partire
Creato
Valore di carico medio dato dal lavoro svolto dalla forza di taglio applicata gradualmente
Partire
Energia erogata per scintilla
(2)
Verificato
Energia per scintilla dalla profondità del cratere
Partire
Verificato
Profondità del cratere
Partire
3 Altre calcolatrici Energia erogata per scintilla
Partire
Entalpia dell'aria umida
(5)
Verificato
Entalpia dell'aria secca
Partire
Verificato
Entalpia dell'aria umida
Partire
Verificato
Entalpia specifica del vapore acqueo
Partire
Verificato
Temperatura a bulbo secco data l'entalpia dell'aria umida
Partire
Verificato
Umidità specifica data l'entalpia dell'aria umida
Partire
Equazione di Bernie e Clavarino
(4)
Verificato
Diametro interno del cilindro pressurizzato dall'equazione di Bernie
Partire
Verificato
Diametro interno del cilindro pressurizzato dall'equazione di Clavarino
Partire
Verificato
Spessore del cilindro pressurizzato dall'equazione di Bernie
Partire
Verificato
Spessore del cilindro pressurizzato dall'equazione di Clavarino
Partire
Equazione di continuità per condotti
(4)
Verificato
Area della sezione trasversale del condotto nella sezione 1 utilizzando l'equazione di continuità
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale del condotto nella sezione 2 utilizzando l'equazione di continuità
Partire
Verificato
Velocità dell'aria nella sezione 1 del condotto utilizzando l'equazione di continuità
Partire
Verificato
Velocità dell'aria nella sezione 2 del condotto utilizzando l'equazione di continuità
Partire
Equazione di continuità per onde d'urto normali
(4)
Verificato
Densità a monte dell'onda d'urto usando l'equazione di continuità
Partire
Verificato
Densità a valle dell'onda d'urto usando l'equazione di continuità
Partire
Verificato
Velocità del flusso a monte dell'onda d'urto utilizzando l'equazione di continuità
Partire
Verificato
Velocità del flusso a valle dell'onda d'urto utilizzando l'equazione di continuità
Partire
Equazioni ipersoniche per piccoli disturbi
(2)
Verificato
Equazione costante di similarità usando l'angolo d'onda
Partire
Verificato
Inverso della densità per flusso ipersonico utilizzando il numero di Mach
Partire
15 Altre calcolatrici Equazioni ipersoniche per piccoli disturbi
Partire
Espressione dell'energia di deformazione immagazzinata in un corpo a causa della torsione
(22)
Creato
Diametro interno dell'albero dato l'energia di deformazione totale nell'albero cavo
Partire
Creato
Energia di deformazione di taglio
Partire
Creato
Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'
Partire
Creato
Energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Creato
Energia di deformazione totale nell'albero a causa della torsione
Partire
Creato
Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla torsione
Partire
Creato
Lunghezza dell'albero data l'energia di deformazione a taglio nell'anello di raggio r
Partire
Creato
Lunghezza dell'albero data l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Creato
Modulo di rigidità data l'energia di deformazione di taglio
Partire
Creato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione a taglio nell'anello di raggio 'r'
Partire
Creato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Creato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero cavo
Partire
Creato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero dovuta alla torsione
Partire
Creato
Momento polare di inerzia dell'albero data l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Creato
Raggio dell'albero data l'energia di deformazione a taglio nell'anello di raggio r
Partire
Creato
Raggio dell'albero dato l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Creato
Raggio dell'albero dato lo sforzo di taglio al raggio r dal centro
Partire
Creato
Valore del raggio 'r' data l'energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'
Partire
Creato
Valore del raggio 'r' dato lo sforzo di taglio al raggio 'r' dal centro
Partire
Creato
Volume dato l'energia di deformazione di taglio
Partire
Creato
Volume dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero a causa della torsione
Partire
Creato
Volume dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero cavo
Partire
Espressione di coppia in termini di momento di inerzia polare
(11)
Creato
Angolo di torsione per l'albero dato il momento di inerzia polare e il modulo di rigidità
Partire
Creato
Coppia trasmessa dall'albero dato il momento d'inerzia polare
Partire
Creato
Coppia trasmessa dall'albero dato il momento d'inerzia polare e il modulo di rigidità
Partire
Creato
Diametro dell'albero dato il momento d'inerzia polare dell'albero
Partire
Creato
Lunghezza dell'albero dato il momento d'inerzia polare e il modulo di rigidità
Partire
Creato
Massimo sforzo di taglio nell'albero dato il momento d'inerzia polare
Partire
Creato
Modulo di rigidità dell'albero data la coppia trasmessa e il momento d'inerzia polare
Partire
Creato
Momento d'inerzia polare dell'albero
Partire
Creato
Momento d'inerzia polare dell'albero data la coppia trasmessa dall'albero
Partire
Creato
Momento d'inerzia polare dell'albero data la coppia trasmessa e il modulo di rigidità
Partire
Creato
Raggio dell'albero dato il momento d'inerzia polare
Partire