Forza risultante sul corpo che si muove in un fluido con una certa densità Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Forza risultante = sqrt(Forza di trascinamento^2+Forza di sollevamento^2)
Pn = sqrt(FD^2+FL^2)
Questa formula utilizza 1 Funzioni, 3 Variabili
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Forza risultante - (Misurato in Newton) - La forza risultante è la forza netta esercitata su un oggetto da un fluido, risultante dalla velocità e dalla densità del fluido attorno all'oggetto.
Forza di trascinamento - (Misurato in Newton) - La forza di trascinamento è la forza di resistenza esercitata su un oggetto in movimento in un fluido, opponendosi al suo moto e dipende da parametri del fluido quali velocità e densità.
Forza di sollevamento - (Misurato in Newton) - La forza di portanza è la forza verso l'alto esercitata su un oggetto immerso in un fluido, che si oppone al peso dell'oggetto, determinandone il galleggiamento.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Forza di trascinamento: 80 Newton --> 80 Newton Nessuna conversione richiesta
Forza di sollevamento: 10.5 Newton --> 10.5 Newton Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Pn = sqrt(FD^2+FL^2) --> sqrt(80^2+10.5^2)
Valutare ... ...
Pn = 80.6861202438189
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
80.6861202438189 Newton --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
80.6861202438189 80.68612 Newton <-- Forza risultante
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
velagapudi ramakrishna siddhartha engineering college (vr siddhartha engineering college), vijayawada
Shareef Kumar Palli ha creato questa calcolatrice e altre 100+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha verificato questa calcolatrice e altre 2500+ altre calcolatrici!

Parametri dei fluidi Calcolatrici

Potenza richiesta per azionare la pompa
​ LaTeX ​ Partire Energia = Peso specifico*Area del pistone*Lunghezza della corsa*Velocità*(Altezza del centro del cilindro+Altezza a cui viene sollevato il liquido)/60
Percentuale di slittamento
​ LaTeX ​ Partire Percentuale di slittamento = (1-(Scarico effettivo/Portata teorica della pompa))*100
Slittamento della pompa
​ LaTeX ​ Partire Slittamento della pompa = Scarica teorica-Scarico effettivo
Percentuale di scorrimento dato il coefficiente di scarica
​ LaTeX ​ Partire Percentuale di slittamento = (1-Coefficiente di scarico)*100

Forza risultante sul corpo che si muove in un fluido con una certa densità Formula

​LaTeX ​Partire
Forza risultante = sqrt(Forza di trascinamento^2+Forza di sollevamento^2)
Pn = sqrt(FD^2+FL^2)

Cos'è la forza di portanza?

Un fluido che scorre attorno alla superficie di un oggetto esercita una forza su di esso. La portanza è la componente di questa forza che è perpendicolare alla direzione del flusso in arrivo. È in contrasto con la forza di trascinamento, che è la componente della forza parallela alla direzione del flusso.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!