Pressione totale per sistema di liquido binario per calcoli del punto di rugiada-bolla con la legge di Raoult modificata Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Pressione totale del gas = (Frazione molare del componente 1 in fase liquida*Coefficiente di attività della componente 1*Pressione satura del componente 1)+(Frazione molare del componente 2 in fase liquida*Coefficiente di attività della componente 2*Pressione satura del componente 2)
PT = (x1*γ1*P1sat)+(x2*γ2*P2sat)
Questa formula utilizza 7 Variabili
Variabili utilizzate
Pressione totale del gas - (Misurato in Pascal) - La pressione totale del gas è la somma di tutte le forze che le molecole del gas esercitano sulle pareti del loro contenitore.
Frazione molare del componente 1 in fase liquida - La frazione molare del componente 1 in fase liquida può essere definita come il rapporto tra il numero di moli di un componente 1 e il numero totale di moli di componenti presenti nella fase liquida.
Coefficiente di attività della componente 1 - Il coefficiente di attività del componente 1 è un fattore utilizzato in termodinamica per tenere conto delle deviazioni dal comportamento ideale in una miscela di sostanze chimiche.
Pressione satura del componente 1 - (Misurato in Pascal) - La pressione satura del componente 1 è la pressione alla quale il dato componente 1 liquido e il suo vapore o un dato solido e il suo vapore possono coesistere in equilibrio, a una data temperatura.
Frazione molare del componente 2 in fase liquida - La frazione molare del componente 2 in fase liquida può essere definita come il rapporto tra il numero di moli di un componente 2 e il numero totale di moli di componenti presenti nella fase liquida.
Coefficiente di attività della componente 2 - Il coefficiente di attività del componente 2 è un fattore utilizzato in termodinamica per tenere conto delle deviazioni dal comportamento ideale in una miscela di sostanze chimiche.
Pressione satura del componente 2 - (Misurato in Pascal) - La pressione satura del componente 2 è la pressione alla quale il dato componente 2 liquido e il suo vapore o un dato solido e il suo vapore possono coesistere in equilibrio, a una data temperatura.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Frazione molare del componente 1 in fase liquida: 0.4 --> Nessuna conversione richiesta
Coefficiente di attività della componente 1: 1.13 --> Nessuna conversione richiesta
Pressione satura del componente 1: 10 Pascal --> 10 Pascal Nessuna conversione richiesta
Frazione molare del componente 2 in fase liquida: 0.6 --> Nessuna conversione richiesta
Coefficiente di attività della componente 2: 1.12 --> Nessuna conversione richiesta
Pressione satura del componente 2: 15 Pascal --> 15 Pascal Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
PT = (x11*P1sat)+(x22*P2sat) --> (0.4*1.13*10)+(0.6*1.12*15)
Valutare ... ...
PT = 14.6
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
14.6 Pascal --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
14.6 Pascal <-- Pressione totale del gas
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Shivam Sinha LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Surathkal
Shivam Sinha ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Akshada Kulkarni LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia dell'informazione (NIIT), Neemrana
Akshada Kulkarni ha verificato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!

Legge di Raoult, Legge di Raoult modificata e Legge di Henry in VLE Calcolatrici

Frazione molare in fase liquida utilizzando la legge di Raoult modificata in VLE
​ LaTeX ​ Partire Frazione molare del componente in fase liquida = (Frazione molare del componente in fase vapore*Pressione totale del gas)/(Coefficiente di attività nella legge di Raoults*Pressione satura)
Coefficiente di attività utilizzando la legge di Raoult modificata in VLE
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente di attività nella legge di Raoults = (Frazione molare del componente in fase vapore*Pressione totale del gas)/(Frazione molare del componente in fase liquida*Pressione satura)
Pressione satura usando la legge di Raoult modificata in VLE
​ LaTeX ​ Partire Pressione satura = (Frazione molare del componente in fase vapore*Pressione totale del gas)/(Frazione molare del componente in fase liquida*Coefficiente di attività nella legge di Raoults)
Pressione totale usando la legge di Raoult modificata in VLE
​ LaTeX ​ Partire Pressione totale del gas = (Frazione molare del componente in fase liquida*Coefficiente di attività nella legge di Raoults*Pressione satura)/Frazione molare del componente in fase vapore

Pressione totale per sistema di liquido binario per calcoli del punto di rugiada-bolla con la legge di Raoult modificata Formula

​LaTeX ​Partire
Pressione totale del gas = (Frazione molare del componente 1 in fase liquida*Coefficiente di attività della componente 1*Pressione satura del componente 1)+(Frazione molare del componente 2 in fase liquida*Coefficiente di attività della componente 2*Pressione satura del componente 2)
PT = (x1*γ1*P1sat)+(x2*γ2*P2sat)

Spiegare l'equilibrio del vapore liquido (VLE).

L'equilibrio vapore-liquido (VLE) descrive la distribuzione di una specie chimica tra la fase vapore e una fase liquida. La concentrazione del vapore a contatto con il suo liquido, soprattutto all'equilibrio, è spesso espressa in termini di tensione di vapore, che sarà una pressione parziale (una parte della pressione totale del gas) se altri gas sono presenti con il vapore . La pressione di vapore di equilibrio di un liquido è in generale fortemente dipendente dalla temperatura. All'equilibrio vapore-liquido, un liquido con singoli componenti in determinate concentrazioni avrà un vapore di equilibrio in cui le concentrazioni o pressioni parziali dei componenti del vapore hanno determinati valori che dipendono da tutte le concentrazioni dei componenti liquidi e dalla temperatura.

Qual è il teorema di Duhem?

Per qualsiasi sistema chiuso formato da quantità note di specie chimiche prescritte, lo stato di equilibrio è completamente determinato quando vengono fissate due variabili indipendenti qualsiasi. Le due variabili indipendenti soggette a specificazione possono in generale essere sia intensive che estensive. Tuttavia, il numero di variabili intensive indipendenti è dato dalla regola di fase. Quindi quando F = 1, almeno una delle due variabili deve essere estensiva, e quando F = 0, entrambe devono essere estensive.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!