Trasmissività durante la scarica al limite della zona di influenza Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Trasmissività al limite della zona di influenza = (Flusso stazionario in una falda acquifera confinata*ln(Distanza radiale al pozzo di osservazione 2/Distanza radiale al pozzo di osservazione 1))/(2*pi*Possibile prelievo in falda acquifera confinata)
Tiz = (Qsf*ln(r2/r1))/(2*pi*s')
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 5 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Funzioni utilizzate
ln - Il logaritmo naturale, noto anche come logaritmo in base e, è la funzione inversa della funzione esponenziale naturale., ln(Number)
Variabili utilizzate
Trasmissività al limite della zona di influenza - (Misurato in Metro quadrato al secondo) - La trasmissività al bordo della zona di influenza è la capacità della falda acquifera di trasmettere acqua al confine dell'area influenzata dal pozzo di pompaggio.
Flusso stazionario in una falda acquifera confinata - (Misurato in Metro cubo al secondo) - Il flusso stazionario in una falda acquifera confinata è una condizione in cui l'acqua sotterranea scorre attraverso una falda acquifera in condizioni di equilibrio stazionario.
Distanza radiale al pozzo di osservazione 2 - (Misurato in Metro) - La distanza radiale al pozzo di osservazione 2 è il valore della distanza radiale dal pozzo 2 quando disponiamo di informazioni preliminari su altri parametri utilizzati.
Distanza radiale al pozzo di osservazione 1 - (Misurato in Metro) - La distanza radiale al pozzo di osservazione 1 è il valore della distanza radiale dal pozzo 1 quando disponiamo di informazioni preliminari sugli altri parametri utilizzati.
Possibile prelievo in falda acquifera confinata - (Misurato in Metro) - Il possibile prelievo nella falda acquifera confinata è il prelievo che si sarebbe verificato se la falda acquifera fosse stata confinata (cioè se non si fosse verificato alcun drenaggio).
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Flusso stazionario in una falda acquifera confinata: 122 Metro cubo al secondo --> 122 Metro cubo al secondo Nessuna conversione richiesta
Distanza radiale al pozzo di osservazione 2: 10 Metro --> 10 Metro Nessuna conversione richiesta
Distanza radiale al pozzo di osservazione 1: 5 Metro --> 5 Metro Nessuna conversione richiesta
Possibile prelievo in falda acquifera confinata: 0.2 Metro --> 0.2 Metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Tiz = (Qsf*ln(r2/r1))/(2*pi*s') --> (122*ln(10/5))/(2*pi*0.2)
Valutare ... ...
Tiz = 67.2938580465587
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
67.2938580465587 Metro quadrato al secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
67.2938580465587 67.29386 Metro quadrato al secondo <-- Trasmissività al limite della zona di influenza
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Coorg Institute of Technology (CIT), Coorg
Mithila Muthamma PA ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Chandana P Dev LinkedIn Logo
NSS College of Engineering (NSSCE), Palakkad
Chandana P Dev ha verificato questa calcolatrice e altre 1700+ altre calcolatrici!

Flusso costante in un pozzo Calcolatrici

Velocità del flusso secondo la legge di Darcy a distanza radicale
​ LaTeX ​ Partire Velocità del flusso a distanza radiale = Coefficiente di permeabilità*(Variazione della prevalenza piezometrica/Modifica della distanza radiale)
Modifica della testa piezometrica
​ LaTeX ​ Partire Variazione della prevalenza piezometrica = Velocità del flusso a distanza radiale*Modifica della distanza radiale/Coefficiente di permeabilità
Modifica della distanza radiale
​ LaTeX ​ Partire Modifica della distanza radiale = Coefficiente di permeabilità*Variazione della prevalenza piezometrica/Velocità del flusso a distanza radiale
Superficie cilindrica attraverso la quale si verifica la velocità di flusso
​ LaTeX ​ Partire Superficie attraverso la quale avviene la velocità del flusso = 2*pi*Distanza radiale*Larghezza della falda acquifera

Trasmissività durante la scarica al limite della zona di influenza Formula

​LaTeX ​Partire
Trasmissività al limite della zona di influenza = (Flusso stazionario in una falda acquifera confinata*ln(Distanza radiale al pozzo di osservazione 2/Distanza radiale al pozzo di osservazione 1))/(2*pi*Possibile prelievo in falda acquifera confinata)
Tiz = (Qsf*ln(r2/r1))/(2*pi*s')

Cos'è Recharge?

La ricarica è il metodo principale attraverso il quale l'acqua entra in una falda acquifera. Questo processo di solito si verifica nella zona vadose al di sotto delle radici delle piante ed è spesso espresso come flusso alla superficie della falda freatica. La ricarica delle acque sotterranee comprende anche l'acqua che si allontana dalla falda freatica più lontano nella zona satura.

© 2016-2025 calculatoratoz.com A softUsvista Inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!