Vero errore dato errore relativo Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Vero errore = Errore relativo*Valore Osservato
εx = Rx*x
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
Vero errore - L'errore vero è la differenza tra il valore vero di una quantità e il suo valore osservato.
Errore relativo - L'errore relativo è una misura dell'errore in relazione alla dimensione della misurazione.
Valore Osservato - Il valore osservato è il valore che l'osservatore rileva durante il rilevamento.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Errore relativo: 2 --> Nessuna conversione richiesta
Valore Osservato: 159 --> Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
εx = Rx*x --> 2*159
Valutare ... ...
εx = 318
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
318 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
318 <-- Vero errore
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Chandana P Dev LinkedIn Logo
NSS College of Engineering (NSSCE), Palakkad
Chandana P Dev ha creato questa calcolatrice e altre 500+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Ishita Goyal LinkedIn Logo
Istituto di ingegneria e tecnologia Meerut (MIET), Meerut
Ishita Goyal ha verificato questa calcolatrice e altre 2600+ altre calcolatrici!

Teoria degli errori Calcolatrici

Errore medio dato Errore specificato della singola misurazione
​ LaTeX ​ Partire Errore di media = Errore specificato di una singola misurazione/(sqrt(Numero di osservazioni))
Probabile errore di media
​ LaTeX ​ Partire Probabile mezzo di errore = Probabile errore in una singola misurazione/(Numero di osservazioni^0.5)
Errore medio data la somma degli errori
​ LaTeX ​ Partire Errore di media = Somma degli errori delle osservazioni/Numero di osservazioni
Vero errore
​ LaTeX ​ Partire Vero errore = Vero valore-Valore Osservato

Vero errore dato errore relativo Formula

​LaTeX ​Partire
Vero errore = Errore relativo*Valore Osservato
εx = Rx*x

Cos'è un'osservazione indiretta?

Un'osservazione indiretta è quella in cui il valore osservato viene dedotto dalla misurazione di alcune grandezze correlate, ad esempio, la misurazione dell'angolo mediante ripetizione (un multiplo dell'angolo misurato).

© 2016-2025 calculatoratoz.com A softUsvista Inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!