Peso unitario del suolo dato l'angolo di resistenza al taglio Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Peso unitario del suolo = Capacità portante massima nel suolo/(Profondità del basamento)*((1+sin((Angolo di resistenza al taglio*pi)/180))/(1-sin((Angolo di resistenza al taglio*pi)/180)))^2
γ = qf/(D)*((1+sin((φ*pi)/180))/(1-sin((φ*pi)/180)))^2
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 4 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Funzioni utilizzate
sin - Il seno è una funzione trigonometrica che descrive il rapporto tra la lunghezza del lato opposto di un triangolo rettangolo e la lunghezza dell'ipotenusa., sin(Angle)
Variabili utilizzate
Peso unitario del suolo - (Misurato in Kilonewton per metro cubo) - Il peso unitario della massa del suolo è il rapporto tra il peso totale del suolo e il volume totale del suolo.
Capacità portante massima nel suolo - (Misurato in Pascal) - La capacità portante ultima nella meccanica del suolo è definita come l'intensità minima della pressione lorda alla base della fondazione alla quale il terreno cede a taglio.
Profondità del basamento - (Misurato in Metro) - La profondità del basamento è la dimensione più lunga del basamento.
Angolo di resistenza al taglio - (Misurato in Radiante) - L'angolo di resistenza al taglio è noto come un componente della resistenza al taglio del terreno che è fondamentalmente materiale di attrito e composto da singole particelle.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Capacità portante massima nel suolo: 0.03 Kilopascal --> 30 Pascal (Controlla la conversione ​qui)
Profondità del basamento: 15.2 Metro --> 15.2 Metro Nessuna conversione richiesta
Angolo di resistenza al taglio: 45 Grado --> 0.785398163397301 Radiante (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
γ = qf/(D)*((1+sin((φ*pi)/180))/(1-sin((φ*pi)/180)))^2 --> 30/(15.2)*((1+sin((0.785398163397301*pi)/180))/(1-sin((0.785398163397301*pi)/180)))^2
Valutare ... ...
γ = 2.08492900979487
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
2084.92900979487 Newton per metro cubo -->2.08492900979487 Kilonewton per metro cubo (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
2.08492900979487 2.084929 Kilonewton per metro cubo <-- Peso unitario del suolo
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Suraj Kumar LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Suraj Kumar ha creato questa calcolatrice e altre 2100+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Ishita Goyal LinkedIn Logo
Istituto di ingegneria e tecnologia Meerut (MIET), Meerut
Ishita Goyal ha verificato questa calcolatrice e altre 2600+ altre calcolatrici!

Profondità minima di fondazione secondo l'analisi di Rankine Calcolatrici

Sollecitazione maggiore durante il cedimento di taglio mediante analisi Rankine
​ LaTeX ​ Partire Principali sollecitazioni principali nel suolo = Tensioni principali minori nel suolo*(tan((Angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale nel terreno*180)/pi))^2+(2*Coesione del suolo*tan((Angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale nel terreno*180)/pi))
Sollecitazione normale minore durante la rottura a taglio mediante analisi di Rankine
​ LaTeX ​ Partire Tensioni principali minori nel suolo = (Principali sollecitazioni principali nel suolo-(2*Coesione del suolo*tan((Angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale nel terreno))))/(tan((Angolo di inclinazione rispetto all'orizzontale nel terreno)))^2
Peso unitario del terreno sottoposto a uno stress normale minore
​ LaTeX ​ Partire Peso unitario del suolo = Tensioni principali minori nel suolo/Profondità del basamento
Sollecitazione normale minore dato il peso unitario del terreno
​ LaTeX ​ Partire Tensioni principali minori nel suolo = Peso unitario del suolo*Profondità del basamento

Peso unitario del suolo dato l'angolo di resistenza al taglio Formula

​LaTeX ​Partire
Peso unitario del suolo = Capacità portante massima nel suolo/(Profondità del basamento)*((1+sin((Angolo di resistenza al taglio*pi)/180))/(1-sin((Angolo di resistenza al taglio*pi)/180)))^2
γ = qf/(D)*((1+sin((φ*pi)/180))/(1-sin((φ*pi)/180)))^2

Qual è il peso unitario del suolo?

Il peso unitario del suolo è il peso totale del suolo diviso per il volume totale. Il peso totale del suolo include anche il peso dell'acqua. Il volume totale occupato include il volume di acqua e il volume di aria insieme al volume del suolo.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!