| ✖Il secondo coefficiente viriale 11 descrive il contributo del potenziale a coppie del componente 1 con se stesso alla pressione del gas.ⓘ Secondo coefficiente virale 11 [B11] |  |  | +10% -10% | 
| ✖La pressione nel sistema a vapore liquido è la forza applicata perpendicolarmente alla superficie di un oggetto per unità di area su cui è distribuita tale forza.ⓘ Pressione nel sistema a vapore liquido [PVLE] |  |  | +10% -10% | 
| ✖La pressione satura del componente 1 è la pressione alla quale il dato componente 1 liquido e il suo vapore o un dato solido e il suo vapore possono coesistere in equilibrio, a una data temperatura.ⓘ Pressione satura del componente 1 [P1sat] |  |  | +10% -10% | 
| ✖La frazione molare del componente 2 in fase vapore può essere definita come il rapporto tra il numero di moli di un componente 2 e il numero totale di moli di componenti presenti nella fase vapore.ⓘ Frazione molare del componente 2 in fase vapore [y2] |  |  | +10% -10% | 
| ✖Il secondo coefficiente viriale 12 descrive il contributo del potenziale a coppie della componente 1 con la componente 2 alla pressione del gas.ⓘ Secondo coefficiente virale 12 [B12] |  |  | +10% -10% | 
| ✖Il secondo coefficiente viriale 22 descrive il contributo del potenziale a coppie del componente 2 con se stesso alla pressione del gas.ⓘ Secondo coefficiente virale 22 [B22] |  |  | +10% -10% | 
| ✖La temperatura del sistema di vapore liquido è il grado o l'intensità del calore presente in una sostanza o un oggetto.ⓘ Temperatura del sistema a vapore liquido [TVLE] |  |  | +10% -10% |