Capacità per condensatori a piastre parallele con dielettrico tra di loro Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Capacità delle piastre parallele = (Permittività*Permittività relativa*La zona)/Distanza tra le piastre deflettori
C = (ε*εr*A)/s
Questa formula utilizza 5 Variabili
Variabili utilizzate
Capacità delle piastre parallele - (Misurato in Farad) - La capacità di piastre parallele è la capacità di un sistema di due piastre parallele di immagazzinare carica elettrica, comunemente utilizzata nei dispositivi e nei circuiti elettronici.
Permittività - La permettività è la capacità di un materiale di immagazzinare carica elettrica ed è una misura della quantità di flusso elettrico prodotto per unità di campo elettrico.
Permittività relativa - La permesso relativa è una misura della capacità di un materiale di immagazzinare carica elettrica ed è un parametro critico in elettrostatica.
La zona - (Misurato in Metro quadrato) - L'area è la misura della dimensione di una superficie bidimensionale, utilizzata per calcolare l'energia potenziale elettrostatica di un oggetto carico.
Distanza tra le piastre deflettori - (Misurato in Metro) - La distanza tra le piastre deflettori è la separazione tra due piastre in una configurazione elettrostatica, utilizzata per misurare la deflessione delle particelle cariche.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Permittività: 0.0001 --> Nessuna conversione richiesta
Permittività relativa: 4.5 --> Nessuna conversione richiesta
La zona: 0.012 Metro quadrato --> 0.012 Metro quadrato Nessuna conversione richiesta
Distanza tra le piastre deflettori: 0.000287 Metro --> 0.000287 Metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
C = (ε*εr*A)/s --> (0.0001*4.5*0.012)/0.000287
Valutare ... ...
C = 0.018815331010453
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.018815331010453 Farad --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.018815331010453 0.018815 Farad <-- Capacità delle piastre parallele
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Payal Priya LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Payal Priya ha creato questa calcolatrice e altre 600+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Urvi Rathod LinkedIn Logo
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Capacità Calcolatrici

Capacità del condensatore sferico
​ LaTeX ​ Partire Capacità = (Permittività relativa*Raggio della sfera*Raggio della conchiglia)/([Coulomb]*(Raggio della conchiglia-Raggio della sfera))
Capacità del condensatore cilindrico
​ LaTeX ​ Partire Capacità = (Permittività relativa*Lunghezza del cilindro)/(2*[Coulomb]*(Raggio esterno del cilindro-Raggio interno del cilindro))
Capacità del condensatore a piastre parallele
​ LaTeX ​ Partire Capacità delle piastre parallele = (Permittività relativa*[Permitivity-vacuum]*Area dei piatti)/Distanza tra le piastre deflettori
Capacità
​ LaTeX ​ Partire Capacità = Permittività relativa*Carica/Voltaggio

Capacità per condensatori a piastre parallele con dielettrico tra di loro Formula

​LaTeX ​Partire
Capacità delle piastre parallele = (Permittività*Permittività relativa*La zona)/Distanza tra le piastre deflettori
C = (ε*εr*A)/s

cos'è un condensatore?


Un condensatore è un componente elettronico che immagazzina energia elettrica in un campo elettrico tra due piastre conduttrici separate da un materiale isolante. Può rilasciare questa energia immagazzinata quando necessario. I condensatori vengono utilizzati in varie applicazioni, come filtraggio, stoccaggio di energia ed elaborazione del segnale.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!