Calcolatrice da A a Z
🔍
Scaricamento PDF
Chimica
Ingegneria
Finanziario
Salute
Matematica
Fisica
Terreno di gioco
Calcolatrici create da Payal Priya
Payal Priya
Istituto di tecnologia Birsa
(PO)
,
Sindri
634
Formule Creato
1902
Formule Verificato
401
In tutte le categorie
Elenco delle calcolatrici di Payal Priya
Di seguito è riportato un elenco combinato di tutte le calcolatrici che sono state create e verificate da Payal Priya. Payal Priya ha creato 634 e verificato 1902 calcolatrici in 401 diverse categorie fino ad oggi.
Accelerazione del follower
(8)
Verificato
Accelerazione centripeta del punto P sulla circonferenza
Partire
Verificato
Accelerazione centripeta del punto P sulla circonferenza quando l'inseguitore si muove con SHM
Partire
Verificato
Accelerazione del cedente della camma tangente del cedente del rullo, c'è contatto con il naso
Partire
Verificato
Accelerazione del cedente per la camma ad arco circolare se c'è contatto sul fianco circolare
Partire
Verificato
Accelerazione del cedente per la camma tangente del cedente del rullo, c'è contatto con i fianchi diritti
Partire
Verificato
Accelerazione del follower dopo il tempo t per il movimento cicloidale
Partire
Verificato
Accelerazione minima del cedente per camma tangente con cedente a rullo
Partire
Verificato
Accelerazione minima dell'inseguitore per contatto della camma ad arco circolare con il fianco circolare
Partire
Accoppiamento flangiato
(16)
Verificato
Coppia resistita da un bullone data la sollecitazione di taglio nel bullone
Partire
Verificato
Coppia resistita da un bullone usando il carico resisted da un bullone
Partire
Verificato
Coppia totale resistita da n numero di bulloni
Partire
Verificato
Coppia trasmessa dall'albero
Partire
Verificato
Diametro del bullone data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Verificato
Diametro del bullone data la coppia resistita da un bullone
Partire
Verificato
Diametro del bullone dato il carico massimo a cui può resistere un bullone
Partire
Verificato
Diametro del cerchio primitivo del bullone data la coppia a cui resiste un bullone
Partire
Verificato
Diametro della circonferenza primitiva del bullone data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Verificato
Diametro dell'albero dato il momento torcente trasmesso dall'albero
Partire
Verificato
Numero di bulloni data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Verificato
Quantità massima di carico che può essere sopportata da un bullone
Partire
Verificato
Sforzo di taglio nel bullone data la coppia resistita da n bulloni
Partire
Verificato
Sforzo di taglio nel bullone data la coppia resistita da un bullone
Partire
Verificato
Sforzo di taglio nell'albero data la coppia trasmessa dall'albero
Partire
Verificato
Sollecitazione di taglio nel bullone utilizzando il carico massimo che può essere contrastato da un bullone
Partire
Alta tensione
(5)
Verificato
Tensione della bobina secondaria nel metodo del rapporto del trasformatore
Partire
Verificato
Tensione nel voltmetro Ryall Crest
Partire
Verificato
Tensione secondaria maggiore della tensione del condensatore nel partitore di potenziale
Partire
Verificato
Tensione secondaria nel partitore di potenziale
Partire
Verificato
Trasforma il rapporto nel metodo del rapporto del trasformatore
Partire
Amplificatore a base comune
(8)
Creato
Corrente di emettitore dell'amplificatore a base comune
Partire
Creato
Guadagno corrente di base comune
Partire
Creato
Guadagno di corrente totale rispetto al guadagno di tensione
Partire
Creato
Guadagno di tensione dell'amplificatore a base comune
Partire
Creato
Guadagno di tensione negativa dalla base al collettore
Partire
Creato
Impedenza di ingresso dell'amplificatore a base comune
Partire
Creato
Resistenza dell'emettitore nell'amplificatore a base comune
Partire
Creato
Resistenza di ingresso del circuito a base comune
Partire
Amplificatore a emettitore comune
(8)
Creato
Guadagno di tensione complessivo dell'amplificatore a emettitore comune
Partire
Creato
Guadagno di tensione di feedback complessivo dell'amplificatore a collettore comune
Partire
Creato
Guadagno di tensione di feedback complessivo dell'amplificatore a emettitore comune
Partire
Creato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore a emettitore comune
Partire
Creato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore a emettitore comune data la resistenza dell'emettitore
Partire
Creato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore a emettitore comune data la resistenza di ingresso a piccolo segnale
Partire
Creato
Resistenza di uscita dell'amplificatore CE degenerato dall'emettitore
Partire
Creato
Tensione fondamentale nell'amplificatore a emettitore comune
Partire
Amplificatore a sorgente comune
(11)
Creato
Guadagno di corrente del transistor di origine controllata
Partire
Creato
Guadagno di tensione a circuito aperto dell'amplificatore CS
Partire
Creato
Guadagno di tensione complessivo del follower della sorgente
Partire
Creato
Guadagno di tensione di feedback complessivo dell'amplificatore a sorgente comune
Partire
Creato
Guadagno di tensione totale dell'amplificatore CS
Partire
Creato
Resistenza di uscita dell'amplificatore CS con resistenza alla sorgente
Partire
Creato
Resistenza di uscita su un altro drenaggio del transistor di origine controllata
Partire
Creato
Tensione dell'emettitore rispetto al guadagno di tensione
Partire
Creato
Tensione di carico dell'amplificatore CS
Partire
Creato
Tensione di uscita del transistor di origine controllata
Partire
Creato
Transconduttanza nell'amplificatore a sorgente comune
Partire
Amplificatore Cascode
(5)
Creato
Guadagno della tensione di uscita dell'amplificatore MOS Cascode
Partire
Creato
Guadagno di tensione del cascode bipolare a circuito aperto
Partire
Creato
Guadagno di tensione negativo dell'amplificatore Cascode
Partire
Creato
Resistenza di drenaggio dell'amplificatore Cascode
Partire
Creato
Resistenza equivalente dell'amplificatore Cascode
Partire
Amplificatore di segnale
(7)
Verificato
Corrente di segnale
Partire
Creato
Guadagno della tensione di uscita dell'amplificatore CE con carico attivo
Partire
Creato
Guadagno di tensione complessivo data la sorgente del segnale
Partire
Creato
Guadagno di tensione del funzionamento a piccolo segnale degli specchi di corrente
Partire
Creato
Guadagno di tensione dell'amplificatore con carico della sorgente di corrente
Partire
Creato
Rapporto di trasferimento corrente dello specchio con compensazione della corrente di base
Partire
Creato
Resistenza di ingresso nel funzionamento a piccolo segnale degli specchi di corrente
Partire
Amplificatori a retroazione di corrente
(2)
Creato
Resistenza di ingresso con amplificatore di corrente di feedback
Partire
Creato
Resistenza di uscita con amplificatore di corrente di feedback
Partire
Amplificatori con retroazione di tensione
(5)
Creato
Corrente di uscita dell'amplificatore di tensione di retroazione dato il guadagno del loop
Partire
Creato
Guadagno ad anello aperto dell'amplificatore di tensione di retroazione
Partire
Creato
Resistenza di ingresso con retroazione dell'amplificatore di tensione di retroazione dato il guadagno del circuito
Partire
Creato
Resistenza di uscita con amplificatore di tensione di feedback
Partire
Creato
Tensione di uscita dell'amplificatore di tensione di retroazione
Partire
Amplificatori di retroazione shunt
(3)
Creato
Guadagno ad anello aperto dell'amplificatore a transresistenza di retroazione (shunt-shunt)
Partire
Creato
Resistenza di ingresso con retroazione dell'amplificatore a transresistenza di retroazione (shunt-shunt)
Partire
Creato
Resistenza di uscita dell'amplificatore di transresistenza di retroazione (shunt-shunt)
Partire
Amplificatori IC
(10)
Creato
Corrente di riferimento dell'amplificatore IC
Partire
Creato
Corrente di riferimento di Wilson Current Mirror
Partire
Creato
Corrente di uscita
Partire
Creato
Corrente di uscita di Wilson Current Mirror
Partire
Creato
Guadagno intrinseco dell'amplificatore IC
Partire
Creato
Resistenza dell'emettitore nella sorgente di corrente Widlar
Partire
Creato
Resistenza di uscita della sorgente di corrente Widlar
Partire
Creato
Resistenza di uscita dello specchio Wilson MOS
Partire
Creato
Resistenza di uscita di Wilson Current Mirror
Partire
Creato
Resistenza di uscita finita dell'amplificatore IC
Partire
Amplificatori retroazionati in serie
(3)
Creato
Guadagno ad anello aperto dell'amplificatore di transconduttanza di feedback
Partire
Creato
Resistenza di ingresso con retroazione dell'amplificatore a transconduttanza di retroazione (serie-serie)
Partire
Creato
Resistenza di uscita con retroazione dell'amplificatore a transconduttanza di retroazione
Partire
Analisi del segnale
(5)
Creato
Fattore di feedback dell'amplificatore di feedback
Partire
Creato
Guadagno di loop dell'amplificatore di feedback
Partire
Creato
Segnale di errore
Partire
Creato
Segnale di feedback
Partire
Creato
Segnale di uscita nell'amplificatore di retroazione
Partire
Analisi della risposta
(4)
Creato
Assorbimento di potenza da onda sinusoidale positiva
Partire
Creato
Frequenza di transizione
Partire
Creato
Larghezza di banda con guadagno unitario
Partire
Creato
Tensione di picco dell'onda sinusoidale positiva
Partire
Analisi della saldatura composta
(14)
Verificato
Carico totale trasportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Verificato
Carico trasportato dalla saldatura a sovrapposizione di raccordo singolo
Partire
Verificato
Carico trasportato dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura a giro d'angolo singolo dato il carico totale trasportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura a sovrapposizione di raccordo singolo dato il carico trasportato dalla saldatura a sovrapposizione di raccordo singolo
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura d'angolo parallela data il carico sostenuto dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura d'angolo parallela data il carico totale trasportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Verificato
Sollecitazione di taglio massima data il carico trasportato dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Verificato
Sollecitazione di taglio massima dato il carico totale trasportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Verificato
Sollecitazione di trazione ammissibile dato il carico totale trasportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Verificato
Sollecitazione di trazione ammissibile dato il carico trasportato dalla saldatura a sovrapposizione di raccordo singolo
Partire
Verificato
Spessore delle piastre dato il carico totale trasportato dalle piastre nella saldatura composta
Partire
Verificato
Spessore delle piastre dato il carico trasportato dalla saldatura a sovrapposizione d'angolo singolo
Partire
Verificato
Spessore delle piastre dato il carico trasportato dalla saldatura d'angolo parallela
Partire
Analisi di piccoli segnali
(4)
Creato
Assorbimento di corrente del piccolo segnale MOSFET
Partire
Creato
Fattore di amplificazione nel modello MOSFET a piccolo segnale
Partire
Creato
Fattore di amplificazione per modello MOSFET a piccolo segnale
Partire
Creato
Guadagno di tensione usando il segnale piccolo
Partire
11 Altre calcolatrici Analisi di piccoli segnali
Partire
Analisi di sezioni saldate asimmetriche caricate assialmente
(20)
Verificato
Area di saldatura asimmetrica
Partire
Verificato
Area di saldatura asimmetrica dato lo spessore della gola
Partire
Verificato
Area di saldatura data il carico assiale sulla saldatura
Partire
Verificato
Carico assiale sulla saldatura
Partire
Verificato
Carico assiale sulla saldatura data la sollecitazione di taglio
Partire
Verificato
Carico assiale sull'angolo
Partire
Verificato
Carico assiale sull'angolo data la resistenza della saldatura inferiore e superiore
Partire
Verificato
Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura inferiore
Partire
Verificato
Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura superiore
Partire
Verificato
Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura superiore e inferiore
Partire
Verificato
Lunghezza totale della saldatura data la resistenza della saldatura inferiore
Partire
Verificato
Lunghezza totale della saldatura data la resistenza della saldatura superiore
Partire
Verificato
Lunghezza totale della saldatura data l'area di saldatura asimmetrica
Partire
Verificato
Resistenza totale data la resistenza della saldatura inferiore
Partire
Verificato
Resistenza totale data la resistenza della saldatura superiore
Partire
Verificato
Sollecitazione di taglio dato il carico assiale sulla connessione saldata
Partire
Verificato
Sollecitazione di taglio dato il carico assiale sulla saldatura
Partire
Verificato
Spessore della gola data l'area di saldatura asimmetrica
Partire
Verificato
Spessore della piastra data l'area di saldatura asimmetrica
Partire
Verificato
Spessore della piastra dato il carico assiale sulla saldatura
Partire
Angoli del quadrilatero
(1)
Creato
Angolo D del quadrilatero dati altri tre angoli
Partire
3 Altre calcolatrici Angoli del quadrilatero
Partire
Angolo acuto tra le diagonali del rettangolo
(1)
Creato
Angolo acuto tra le diagonali del rettangolo
Partire
13 Altre calcolatrici Angolo acuto tra le diagonali del rettangolo
Partire
Angolo del triangolo isoscele
(1)
Creato
Angoli della bisettrice del triangolo isoscele al vertice
Partire
3 Altre calcolatrici Angolo del triangolo isoscele
Partire
Angolo ottuso tra le diagonali del rettangolo
(1)
Creato
Angolo ottuso tra le diagonali del rettangolo
Partire
13 Altre calcolatrici Angolo ottuso tra le diagonali del rettangolo
Partire
Angolo tra la diagonale e la lunghezza del rettangolo
(1)
Creato
Angolo tra diagonale e lunghezza del rettangolo
Partire
13 Altre calcolatrici Angolo tra la diagonale e la lunghezza del rettangolo
Partire
Apporto di calore nella saldatura
(2)
Creato
Potenza data Corrente elettrica e resistenza
Partire
Creato
Potenza data Differenza di potenziale elettrico e resistenza
Partire
8 Altre calcolatrici Apporto di calore nella saldatura
Partire
Area del rettangolo
(7)
Creato
Area del rettangolo data la diagonale e l'angolo acuto tra le diagonali
Partire
Creato
Area del rettangolo data la diagonale e l'angolo ottuso tra le diagonali
Partire
Creato
Area del rettangolo data la lunghezza e il diametro del cerchio
Partire
Creato
Area del rettangolo data Larghezza e Circumradius
Partire
Creato
Area del Rettangolo data Larghezza e Diametro del Cerchio
Partire
Creato
Area del rettangolo data Lunghezza e Circumradius
Partire
Creato
Area del Rettangolo dato Perimetro e Larghezza
Partire
27 Altre calcolatrici Area del rettangolo
Partire
Area del segmento circolare
(1)
Creato
Area del segmento circolare
Partire
1 Altre calcolatrici Area del segmento circolare
Partire
Area del Settore Circolare
(1)
Creato
Area del settore circolare data la lunghezza dell'arco
Partire
2 Altre calcolatrici Area del Settore Circolare
Partire
Area dell'anello circolare
(1)
Creato
Area dell'anello circolare
Partire
6 Altre calcolatrici Area dell'anello circolare
Partire
Area di Piazza
(4)
Creato
Area del quadrato dato Circumradius
Partire
Creato
Area del quadrato dato il diametro del cerchio
Partire
Creato
Area del quadrato dato il diametro della circonferenza
Partire
Creato
Area del quadrato dato Inradius
Partire
3 Altre calcolatrici Area di Piazza
Partire
Area di saldatura d'angolo
(8)
Verificato
Area della doppia saldatura d'angolo data la forza di trazione
Partire
Verificato
Area della saldatura d'angolo in base allo spessore della gola per il giunto sovrapposto a doppia filettatura
Partire
Verificato
Area della saldatura d'angolo in base allo spessore della gola per un giunto sovrapposto a filetto singolo
Partire
Verificato
Area della saldatura d'angolo in base allo spessore della piastra per un giunto a sovrapposizione d'angolo singolo
Partire
Verificato
Area della saldatura d'angolo parallela dato lo spessore della piastra
Partire
Verificato
Area della saldatura d'angolo singola data la forza di trazione
Partire
Verificato
Area di saldatura d'angolo in un dato spessore della piastra per il giunto sovrapposto a doppia filettatura
Partire
Verificato
Area di saldatura d'angolo parallela dato lo spessore della gola
Partire
Asse coniugato dell'iperbole
(1)
Creato
Asse coniugato dell'iperbole
Partire
11 Altre calcolatrici Asse coniugato dell'iperbole
Partire
Asse trasversale dell'iperbole
(1)
Creato
Asse trasversale dell'iperbole
Partire
12 Altre calcolatrici Asse trasversale dell'iperbole
Partire
Attuale
(2)
Verificato
Corrente di armatura del generatore CC in serie data la potenza di uscita
Partire
Verificato
Corrente di carico del generatore CC in serie data la potenza di uscita
Partire
3 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(10)
Creato
Assorbimento della corrente di saturazione del MOSFET
Partire
Creato
Assorbimento di corrente del MOSFET durante il funzionamento a segnale elevato data la tensione di overdrive
Partire
Creato
Corrente di cortocircuito del MOSFET
Partire
Creato
Corrente nel rifiuto di modo comune del MOSFET
Partire
Creato
Drain Current senza modulazione della lunghezza del canale del MOSFET
Partire
Creato
Prima corrente di assorbimento del MOSFET durante il funzionamento con segnali di grandi dimensioni data la tensione di overdrive
Partire
Creato
Prima corrente di scarico del MOSFET nel funzionamento a grande segnale
Partire
Creato
Scaricare la corrente nella linea di carico
Partire
Creato
Seconda corrente di assorbimento del MOSFET durante il funzionamento con segnali di grandi dimensioni data la tensione di overdrive
Partire
Creato
Seconda corrente di scarico del MOSFET durante il funzionamento a grande segnale
Partire
2 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(14)
Verificato
Corrente di fase A utilizzando la corrente di sequenza negativa (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di fase A utilizzando la corrente di sequenza positiva (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di fase A utilizzando la corrente di sequenza zero (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di fase A utilizzando la tensione di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza negativa per LGF
Partire
Verificato
Corrente di sequenza negativa utilizzando EMF di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza negativa utilizzando la corrente di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva per LGF
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva utilizzando EMF di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva utilizzando la corrente di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva utilizzando l'impedenza di guasto (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza zero per LGF
Partire
Verificato
Corrente di sequenza zero utilizzando EMF di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza zero utilizzando la corrente di fase A (LGF)
Partire
5 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(4)
Verificato
Corrente di fase B (LLF)
Partire
Verificato
Corrente di fase B utilizzando l'impedenza di guasto (LLF)
Partire
Verificato
Corrente di fase C (LLF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva (LLF)
Partire
6 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(9)
Verificato
Corrente di fase B (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di fase C (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di guasto (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di guasto utilizzando la tensione di fase B (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di guasto utilizzando la tensione di fase C (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva utilizzando la tensione di sequenza positiva (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza zero utilizzando la tensione di fase B (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza zero utilizzando la tensione di fase C (LLGF)
Partire
Verificato
Corrente di sequenza zero utilizzando la tensione di sequenza zero (LLGF)
Partire
7 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(2)
Verificato
Ricezione della corrente finale utilizzando la ricezione dell'alimentazione finale (STL)
Partire
Verificato
Ricezione della corrente finale utilizzando le perdite (STL)
Partire
6 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(2)
Verificato
Corrente di carico (due fili, un conduttore collegato a terra)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando la corrente di carico (conduttore a due fili con messa a terra)
Partire
3 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(1)
Verificato
Tensione massima utilizzando la corrente di carico (punto centrale a due fili con messa a terra)
Partire
5 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(3)
Verificato
Corrente di carico (DC 3 fili)
Partire
Verificato
Corrente di carico utilizzando l'area della sezione X (3 fili CC)
Partire
Verificato
Corrente di carico utilizzando le perdite di linea (3 fili CC)
Partire
5 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(1)
Verificato
Corrente di carico (punto centrale a due fili monofase con messa a terra)
Partire
7 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(2)
Verificato
Tensione massima (sistema operativo bifase a 4 fili)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando l'area della sezione X (sistema operativo a 2 fasi a 4 fili)
Partire
8 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(1)
Verificato
Corrente di carico (sistema operativo trifase a 4 fili)
Partire
6 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(2)
Verificato
Corrente di carico (sistema operativo a tre fili bifase)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando l'area della sezione X (sistema operativo a tre fili bifase)
Partire
10 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(2)
Verificato
Resistività utilizzando l'area della sezione X (sistema operativo trifase a 3 fili)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando l'area della sezione X (sistema operativo trifase a 3 fili)
Partire
6 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(10)
Verificato
Corrente di carico (USA monofase a 2 fili)
Partire
Verificato
Corrente di carico utilizzando costante (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Corrente di carico utilizzando la resistenza (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Corrente di carico utilizzando le perdite di linea (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Tensione efficace utilizzando la resistenza (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Tensione efficace utilizzando le perdite di linea (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Tensione massima usando la resistenza (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando costante (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando l'area della sezione X (1-Phase 2-Wire US)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando le perdite di linea (1-Phase 2-Wire US)
Partire
7 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(4)
Verificato
Massima tensione di fase tra filo esterno e neutro (2-fase 3 fili US)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando la corrente in ogni esterno (2-fase 3 fili USA)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando la corrente nel filo neutro (2-fase 3 fili US)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando la tensione RMS tra filo esterno e neutro (2-fase 3 fili US)
Partire
10 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(3)
Verificato
Tensione massima tra ciascuna fase e neutro (USA trifase a 3 fili)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando la corrente di carico per fase (USA trifase a 3 fili)
Partire
Verificato
Tensione massima utilizzando la tensione RMS per fase (USA trifase a 3 fili)
Partire
11 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Attuale
(1)
Verificato
Corrente di carico utilizzando il volume del materiale del conduttore (2 fasi 4 fili US)
Partire
9 Altre calcolatrici Attuale
Partire
Avvolgimento filo di cilindri sottili
(23)
Verificato
Area della sezione del filo data la forza resistente sul filo
Partire
Verificato
Deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Verificato
Diametro del cilindro data la sollecitazione longitudinale nel filo dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Filtrare il filo
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro data la forza di compressione iniziale nel cilindro per la lunghezza L
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro data la forza di trazione iniziale nel filo
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro data la forza resistente del cilindro lungo la sezione longitudinale
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro data la forza resistente del filo per mm di lunghezza
Partire
Verificato
Lunghezza del cilindro dato il numero di giri di filo in lunghezza 'L'
Partire
Verificato
Lunghezza del filo data la forza resistente sul filo e il diametro del filo
Partire
Verificato
Modulo di Young per cilindro data la deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Verificato
Modulo di Young per il filo dato la deformazione nel filo
Partire
Verificato
Numero di giri del filo dato la forza resistente sul filo
Partire
Verificato
Numero di giri nel filo per la lunghezza 'L' data la forza di trazione iniziale nel filo
Partire
Verificato
Numero di spire del filo di lunghezza 'L'
Partire
Verificato
Pressione del fluido interna data la sollecitazione longitudinale nel filo dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson data la deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Verificato
Spessore del cilindro data la forza di compressione iniziale nel cilindro per la lunghezza 'L'
Partire
Verificato
Spessore del cilindro data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Spessore del cilindro data la forza resistente del cilindro lungo la sezione longitudinale
Partire
Verificato
Spessore del cilindro data la sollecitazione circonferenziale di compressione esercitata dal filo
Partire
Verificato
Spessore del cilindro data la sollecitazione longitudinale nel filo dovuta alla pressione del fluido
Partire
Azionamenti monofase
(3)
Verificato
Tensione di campo media degli azionamenti a semiconvertitore monofase
Partire
Verificato
Tensione media di armatura degli azionamenti full-converter monofase
Partire
Verificato
Tensione media di armatura dell'azionamento del convertitore a semionda monofase
Partire
3 Altre calcolatrici Azionamenti monofase
Partire
Azionamenti trifase
(2)
Verificato
Tensione di campo media dell'azionamento a semiconvertitore trifase
Partire
Verificato
Tensione media di armatura degli azionamenti full-converter trifase
Partire
3 Altre calcolatrici Azionamenti trifase
Partire
Bilanciamento delle masse rotanti
(2)
Verificato
Angolo formato dalla forza risultante con l'orizzontale
Partire
Verificato
Forza centrifuga risultante
Partire
Bobina mobile a magneti permanenti
(9)
Verificato
Angolo di deflessione del PMMC
Partire
Verificato
Coppia di deflessione dello strumento PMMC
Partire
Verificato
m di amperometro basato su PMMC
Partire
Verificato
m di voltmetro basato su PMMC
Partire
Verificato
N-esima resistenza in amperometro multi-range
Partire
Verificato
N-esima resistenza in voltmetro multi-range
Partire
Verificato
Resistenza alla posizione dell'interruttore 'n' per amperometro multi-range
Partire
Verificato
Rsh di amperometro basato su PMMC
Partire
Verificato
Voltmetro basato su Rs di PMMC
Partire
Bordo lungo del parallelogramma
(4)
Creato
Bordo lungo del parallelogramma
Partire
Creato
Il lato lungo del parallelogramma è dato dall'altezza al lato corto e dall'angolo acuto tra i lati
Partire
Creato
Lato lungo del parallelogramma dati le diagonali e il lato corto
Partire
Creato
Lato lungo del parallelogramma dato le diagonali e l'angolo acuto tra le diagonali
Partire
1 Altre calcolatrici Bordo lungo del parallelogramma
Partire
Cam e Follower
(13)
Verificato
Condizione per la massima accelerazione del follower che presenta un movimento cicloidale
Partire
Verificato
Condizione per la massima velocità del follower che mostra movimento cicloidale
Partire
Verificato
Spostamento del cedente per la camma ad arco circolare, c'è contatto sul fianco circolare
Partire
Verificato
Spostamento del follower dopo il tempo t per il movimento cicloidale
Partire
Verificato
Tempo richiesto al follower durante la corsa in uscita per un'accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Tempo richiesto dal follower per la corsa di ritorno con accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Tempo richiesto per la corsa in uscita dell'inseguitore quando l'inseguitore si muove con SHM
Partire
Verificato
Velocità dell'inseguitore dopo il tempo t per il movimento cicloidale
Partire
Verificato
Velocità dell'inseguitore per la camma ad arco circolare se il contatto è sul fianco circolare
Partire
Verificato
Velocità media del Follower durante Outstroke ad accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Velocità media dell'inseguitore durante la corsa di ritorno ad accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Velocità periferica di proiezione del punto P' (proiezione del punto P su Dia) per SHM del follower
Partire
Verificato
Velocità periferica di proiezione del punto P sul diametro per SHM del follower
Partire
Cambio del raggio di ritiro del cilindro composto
(21)
Verificato
Aumento del raggio interno del cilindro esterno alla giunzione date le costanti dell'equazione zoppa
Partire
Verificato
Aumento del raggio interno del cilindro esterno alla giunzione del cilindro composto
Partire
Verificato
Costante 'a' per cilindro interno data la differenza originale di raggi alla giunzione
Partire
Verificato
Costante per il cilindro esterno data la differenza originale dei raggi alla giunzione
Partire
Verificato
Differenza di raggi originale alla giunzione
Partire
Verificato
Diminuzione del modulo di elasticità nel raggio esterno del cilindro interno
Partire
Verificato
Diminuzione del raggio esterno del cilindro interno alla giunzione date le costanti dell'equazione zoppa
Partire
Verificato
Diminuzione del raggio esterno del cilindro interno alla giunzione del cilindro composto
Partire
Verificato
Massa del cilindro composto data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Verificato
Massa del cilindro composto dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data diminuzione del raggio esterno del cilindro interno e costanti
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la differenza originale dei raggi alla giunzione
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno e delle costanti
Partire
Verificato
Pressione radiale data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Verificato
Pressione radiale data l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Verificato
Raggio alla giunzione del cilindro composto data la differenza originale dei raggi alla giunzione
Partire
Verificato
Raggio alla giunzione del cilindro composto data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Verificato
Raggio alla giunzione del cilindro composto dato l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio data la diminuzione del raggio esterno del cilindro interno
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio data l'aumento del raggio interno del cilindro esterno
Partire
Camma tangente
(6)
Verificato
Condizione per il contatto del rullo se il fianco diritto si fonde nella camma tangente con la punta del rullo
Partire
Verificato
Distanza tra il centro del rullo e il centro della punta della camma tangente con il perno del rullo
Partire
Verificato
Spostamento del rullo della camma tangente con il rullo follower, quando c'è contatto con il naso
Partire
Verificato
Spostamento dell'ago per camma tangente con perno con cuscinetto ad ago
Partire
Verificato
Velocità del cedente della camma tangente del cedente del rullo per il contatto con il naso
Partire
Verificato
Velocità del cedente per la camma tangente del cedente a rulli se il contatto è con fianchi diritti
Partire
Campo gravitazionale
(6)
Creato
Campo gravitazionale del disco circolare sottile
Partire
Creato
Campo gravitazionale dell'anello
Partire
Creato
Campo gravitazionale dell'anello dato l'angolo in qualsiasi punto al di fuori dell'anello
Partire
Creato
Campo gravitazionale quando il punto è al di fuori della sfera solida non conduttiva
Partire
Creato
Campo gravitazionale quando il punto è esterno alla sfera solida conduttrice
Partire
Creato
Campo gravitazionale quando il punto si trova all'interno di una sfera solida non conduttiva
Partire
Capacità
(2)
Creato
Capacità per condensatori a piastre parallele con dielettrico tra di loro
Partire
Creato
Condensatore con dielettrico
Partire
4 Altre calcolatrici Capacità
Partire
Capacità di fine carico
(1)
Verificato
Impedenza utilizzando un parametro (LEC)
Partire
2 Altre calcolatrici Capacità di fine carico
Partire
Caratteristiche dei semiconduttori
(4)
Creato
Campo elettrico dovuto alla tensione di Hall
Partire
Creato
Concentrazione del vettore maggioritario nei semiconduttori
Partire
Creato
Conduttività del semiconduttore estrinseco per il tipo P
Partire
Creato
Densità di corrente di deriva
Partire
9 Altre calcolatrici Caratteristiche dei semiconduttori
Partire
Caratteristiche del diodo
(10)
Creato
Capacità del diodo varactor
Partire
Creato
Equazione del diodo ideale
Partire
Creato
Equazione del diodo per il germanio a temperatura ambiente
Partire
Creato
Equazione diodo non ideale
Partire
Creato
Fattore di qualità del diodo varactor
Partire
Creato
Frequenza di autorisonanza del diodo varactor
Partire
Creato
Frequenza di taglio del diodo Varactor
Partire
Creato
Massima luce d'onda
Partire
Creato
Tensione termica dell'equazione del diodo
Partire
Verificato
Zener Resistance
Partire
6 Altre calcolatrici Caratteristiche del diodo
Partire
Caratteristiche del motore CC
(2)
Verificato
Costante di costruzione della macchina del motore CC
Partire
Verificato
Indietro EMF Equazione del motore CC
Partire
24 Altre calcolatrici Caratteristiche del motore CC
Partire
Caratteristiche del portatore di carica
(5)
Creato
Costante di diffusione dei fori
Partire
Creato
Densità di corrente di convezione
Partire
Creato
Forza sull'elemento corrente nel campo magnetico
Partire
Creato
Sensibilità alla deflessione elettrostatica del CRT
Partire
Creato
Tensione termica utilizzando l'equazione di Einstein
Partire
11 Altre calcolatrici Caratteristiche del portatore di carica
Partire
Caratteristiche della macchina CC
(1)
Verificato
Coppia generata in DC Machine
Partire
15 Altre calcolatrici Caratteristiche della macchina CC
Partire
Caratteristiche dell'amplificatore
(19)
Creato
Corrente di saturazione
Partire
Verificato
Costante di tempo a circuito aperto dell'amplificatore
Partire
Verificato
Efficienza energetica dell'amplificatore
Partire
Creato
Guadagno della tensione di uscita data la transconduttanza
Partire
Verificato
Guadagno di corrente dell'amplificatore
Partire
Verificato
Guadagno di potenza dell'amplificatore
Partire
Creato
Guadagno di tensione data la resistenza di carico
Partire
Verificato
Guadagno di tensione dell'amplificatore
Partire
Verificato
Guadagno differenziale dell'amplificatore per strumentazione
Partire
Verificato
Larghezza della giunzione base dell'amplificatore
Partire
Creato
Resistenza di carico rispetto alla transconduttanza
Partire
Verificato
Tensione del segnale dell'amplificatore
Partire
Verificato
Tensione di ingresso alla massima dissipazione di potenza
Partire
Creato
Tensione di ingresso dell'amplificatore
Partire
Creato
Tensione di picco alla massima dissipazione di potenza
Partire
Creato
Tensione di uscita dell'amplificatore
Partire
Verificato
Tensione di uscita per amplificatore per strumentazione
Partire
Verificato
Tensione differenziale nell'amplificatore
Partire
Verificato
Transresistenza a circuito aperto
Partire
2 Altre calcolatrici Caratteristiche dell'amplificatore
Partire
Caratteristiche dell'amplificatore a transistor
(18)
Creato
Corrente che scorre attraverso il canale indotto nel transistor data la tensione di ossido
Partire
Creato
Corrente di scarico del transistor
Partire
Creato
Corrente di scarico istantanea utilizzando la tensione tra scarico e sorgente
Partire
Creato
Corrente in entrata nel terminale di scarico del MOSFET alla saturazione
Partire
Creato
Guadagno di corrente CC dell'amplificatore
Partire
Creato
Ingresso amplificatore dell'amplificatore a transistor
Partire
Creato
Parametro di transconduttanza del transistor MOS
Partire
Creato
Prova la corrente dell'amplificatore a transistor
Partire
Creato
Resistenza di ingresso del circuito di gate comune
Partire
Creato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore a collettore comune
Partire
Creato
Resistenza di uscita del circuito di gate comune data la tensione di prova
Partire
Creato
Segnale Corrente nell'emettitore dato il segnale di ingresso
Partire
Creato
Tensione di ingresso data tensione di segnale
Partire
Creato
Tensione di ingresso nel transistor
Partire
Creato
Tensione di scarico totale istantanea
Partire
Creato
Tensione effettiva complessiva della transconduttanza del MOSFET
Partire
Creato
Transconduttanza degli amplificatori a transistor
Partire
Creato
Transconduttanza utilizzando la corrente di collettore dell'amplificatore a transistor
Partire
Caratteristiche di base
(3)
Creato
Guadagno ad anello chiuso in funzione del valore ideale
Partire
Creato
Guadagno con feedback dell'amplificatore di feedback
Partire
Creato
Quantità di feedback fornito Loop Gain
Partire
Caratteristiche orbitali dei satelliti
(11)
Verificato
Julian Day
Partire
Verificato
Moto medio del satellite
Partire
Verificato
Movimento medio nominale
Partire
Verificato
Periodo anomalo
Partire
Verificato
Periodo orbitale del satellite in minuti
Partire
Verificato
Posizione vettoriale
Partire
Verificato
Prima legge di Keplero
Partire
Verificato
secolo giuliano
Partire
Verificato
Tempo di riferimento in secoli giuliani
Partire
Verificato
Tempo universale
Partire
Verificato
Terza legge di Keplero
Partire
5 Altre calcolatrici Caratteristiche orbitali dei satelliti
Partire
Caratteristiche prestazionali della linea
(8)
Verificato
Corrente di base
Partire
Verificato
Corrente di base per sistema trifase
Partire
Verificato
Corrente di fase per collegamento a triangolo trifase bilanciato
Partire
Verificato
Impedenza di base data la corrente di base
Partire
Verificato
Potenza di base
Partire
Verificato
Profondità di penetrazione delle correnti parassite
Partire
Verificato
Tensione di base
Partire
Verificato
Tensione di fase per collegamento a stella trifase bilanciato
Partire
5 Altre calcolatrici Caratteristiche prestazionali della linea
Partire
Carico assiale
(6)
Verificato
Carico assiale della molla per una data flessione e rigidità della molla
Partire
Verificato
Carico assiale sulla molla
Partire
Verificato
Carico assiale sulla molla data la flessione della molla
Partire
Verificato
Carico assiale sulla molla dato il lavoro svolto sulla molla
Partire
Verificato
Carico assiale sulla molla dato il massimo sforzo di taglio indotto nel filo
Partire
Verificato
Carico assiale sulla molla dato l'energia di deformazione immagazzinata dalla molla
Partire
Carico paralizzante
(2)
Verificato
Carico invalidante per qualsiasi tipo di condizione finale
Partire
Verificato
Carico paralizzante data la lunghezza effettiva e il raggio di rotazione
Partire
2 Altre calcolatrici Carico paralizzante
Partire
Centrale idroelettrica
(2)
Verificato
Energia delle maree
Partire
Verificato
Energia idroelettrica
Partire
21 Altre calcolatrici Centrale idroelettrica
Partire
Circonferenza del cerchio
(1)
Creato
Circonferenza del cerchio data Area
Partire
4 Altre calcolatrici Circonferenza del cerchio
Partire
Circuiti CA
(4)
Verificato
Entità della tensione del potenziometro CA
Partire
Verificato
Resistenza della bobina nel potenziometro a trasferimento
Partire
Verificato
Resistenza effettiva nel potenziometro di tipo coordinato
Partire
Verificato
Uscita di tensione della scatola del rapporto Volt nel potenziometro di tipo a coordinate
Partire
5 Altre calcolatrici Circuiti CA
Partire
Circuiti CC
(3)
Verificato
Sto per 1x potenziometro di gamma
Partire
Verificato
Sto per il potenziometro con range 0,1x
Partire
Verificato
Valore di R2 del Potenziometro Multirange
Partire
Circuiti di indicazione elettromeccanici
(2)
Verificato
Angolo di deflessione del wattmetro ED
Partire
Verificato
Coppia di deflessione del wattmetro ED
Partire
6 Altre calcolatrici Circuiti di indicazione elettromeccanici
Partire
Circuiti raddrizzatori
(11)
Verificato
Corrente efficace per raddrizzatore a onda intera
Partire
Verificato
Corrente media per raddrizzatore a onda intera
Partire
Verificato
Corrente media per raddrizzatore a semionda
Partire
Verificato
Corrente RMS per Halfwave Rectifier
Partire
Verificato
Fattore di forma
Partire
Verificato
Fattore di ondulazione
Partire
Verificato
Fattore di utilizzo del trasformatore
Partire
Verificato
Tensione efficace per raddrizzatore a onda intera
Partire
Verificato
Tensione media per raddrizzatore a onda intera
Partire
Verificato
Tensione media per raddrizzatore a semionda
Partire
Verificato
Tensione RMS per raddrizzatore a semionda
Partire
Circuito di accensione SCR
(1)
Verificato
Corrente di scarica dei circuiti a tiristori di protezione dv-dt
Partire
9 Altre calcolatrici Circuito di accensione SCR
Partire
Circuito di tipo a ferro mobile
(4)
Verificato
Coppia di deviazione del ferro in movimento
Partire
Verificato
Costante di tempo dell'amperometro a ferro mobile
Partire
Verificato
Deflessione angolare del ferro in movimento
Partire
Verificato
m di Moving Iron Amperometro
Partire
Circuito Wattmetro
(2)
Verificato
Potenza totale per Wattmetro trifase
Partire
Verificato
Potenza totale usando l'angolo phi
Partire
11 Altre calcolatrici Circuito Wattmetro
Partire
Circumradius di Piazza
(6)
Creato
Circumradius del quadrato dato il diametro del circumcircle
Partire
Creato
Circumradius del quadrato dato Inradius
Partire
Creato
Circumradius di Piazza
Partire
Creato
Circumraggio del quadrato data Area
Partire
Creato
Circumraggio del quadrato data la diagonale
Partire
Creato
Circumraggio del quadrato dato il diametro del cerchio
Partire
1 Altre calcolatrici Circumradius di Piazza
Partire
Circumradius di rettangolo
(7)
Creato
Circumradius di rettangolo
Partire
Creato
Circumradius of Rectangle data Diagonale
Partire
Creato
Circumradius of Rectangle data la lunghezza e l'angolo acuto tra le diagonali
Partire
Creato
Circumradius of Rectangle data la lunghezza e l'angolo ottuso tra le diagonali
Partire
Creato
Circumradius of Rectangle dati perimetro e lunghezza
Partire
Creato
Circumradius of Rectangle dato Diametro di Circumcircle
Partire
Creato
Circumradius of Rectangle dato perimetro e larghezza
Partire
17 Altre calcolatrici Circumradius di rettangolo
Partire
Coefficiente di corrente trasmessa
(2)
Verificato
Coefficiente di corrente trasmesso-2 utilizzando la tensione trasmessa (linea PL)
Partire
Verificato
Coefficiente di corrente trasmesso-3 utilizzando la tensione trasmessa (linea PL)
Partire
6 Altre calcolatrici Coefficiente di corrente trasmessa
Partire
Coefficiente di riflessione per corrente
(1)
Verificato
Coefficiente di riflessione della tensione utilizzando il coefficiente di riflessione della corrente
Partire
3 Altre calcolatrici Coefficiente di riflessione per corrente
Partire
Coefficiente di trasmissione per corrente
(3)
Verificato
Coefficiente di trasmissione per la corrente
Partire
Verificato
Corrente incidente utilizzando il coefficiente di trasmissione della corrente
Partire
Verificato
Corrente trasmessa usando il coefficiente di trasmissione della corrente
Partire
Coefficiente di trasmissione per tensione
(3)
Verificato
Coefficiente di trasmissione per la tensione
Partire
Verificato
Tensione incidente utilizzando il coefficiente di trasmissione della tensione
Partire
Verificato
Tensione trasmessa utilizzando il coefficiente di trasmissione della tensione
Partire
Colonne con carico eccentrico
(14)
Verificato
Area della sezione trasversale della colonna data la sollecitazione massima per la colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Carico eccentrico data flessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Eccentricità data Flessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Eccentricità data Flessione all'estremità libera della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Eccentricità data massima sollecitazione per colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Eccentricità dato momento alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Lunghezza effettiva della colonna data la sollecitazione massima per la colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data deflessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data sollecitazione massima per colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Modulo di sezione dato massima sollecitazione per colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Momento alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Momento d'inerzia data la flessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Momento d'inerzia data la sollecitazione massima per la colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Sollecitazione massima per colonna con carico eccentrico
Partire
2 Altre calcolatrici Colonne con carico eccentrico
Partire
Colonne con curvatura iniziale
(19)
Verificato
Carico di Eulero
Partire
Verificato
Carico di Eulero data la deflessione finale alla distanza X dall'estremità A della colonna
Partire
Verificato
Carico di Eulero data la deflessione massima per colonne con curvatura iniziale
Partire
Verificato
Carico di Eulero dato il fattore di sicurezza
Partire
Verificato
Carico invalidante dato alla deflessione finale alla distanza X dall'estremità A della colonna
Partire
Verificato
Carico invalidante dato la deflessione massima per pilastri con curvatura iniziale
Partire
Verificato
Carico paralizzante dato il fattore di sicurezza
Partire
Verificato
Distanza dall'asse neutro dello strato estremo data la sollecitazione massima per le colonne
Partire
Verificato
Fattore di sicurezza dato il carico di Eulero
Partire
Verificato
Lunghezza della colonna data la deflessione finale alla distanza X dall'estremità A della colonna
Partire
Verificato
Lunghezza della colonna data la deflessione iniziale alla distanza X dall'estremità A
Partire
Verificato
Lunghezza della colonna dato il carico di Eulero
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato il carico di Eulero
Partire
Verificato
Momento d'inerzia dato il carico di Eulero
Partire
Verificato
Raggio di rotazione data la sollecitazione massima per i pilastri con curvatura iniziale
Partire
Verificato
Sollecitazione di Eulero data la massima sollecitazione per colonne con curvatura iniziale
Partire
Verificato
Sollecitazione massima per colonne con curvatura iniziale
Partire
Verificato
Valore della distanza 'X' data la deflessione iniziale alla distanza X dall'estremità A
Partire
Verificato
Valore della distanza 'X' dato Deflessione finale alla distanza X dall'estremità A della colonna
Partire
Conchiglie sferiche sottili
(4)
Verificato
Diametro del guscio sferico sottile dato lo stress del cerchio indotto
Partire
Verificato
Hoop stress-indotto nel materiale del guscio sferico sottile
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido sul guscio sferico sottile dato lo stress del cerchio indotto
Partire
Verificato
Spessore del guscio sferico sottile dato lo stress del cerchio indotto
Partire
Conchiglie sferiche spesse
(24)
Verificato
Deformazione circonferenziale di trazione per guscio sferico spesso
Partire
Verificato
Deformazione radiale a trazione per guscio sferico spesso
Partire
Verificato
Deformazione radiale di compressione dato il rapporto di Poisson per il guscio sferico spesso
Partire
Verificato
Deformazione radiale di compressione per gusci sferici spessi
Partire
Verificato
Deformazione radiale di trazione dato il rapporto di Poisson per guscio sferico spesso
Partire
Verificato
Massa del guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Verificato
Massa del guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di trazione
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la deformazione circonferenziale a trazione per guscio sferico spesso
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la deformazione radiale a trazione e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la deformazione radiale di compressione e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Modulo di elasticità per guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di compressione
Partire
Verificato
Modulo elastico a guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di trazione
Partire
Verificato
Pressione radiale data la deformazione circonferenziale di trazione per un guscio sferico spesso
Partire
Verificato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Verificato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di trazione e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Pressione radiale sul guscio sferico spesso dato lo sforzo radiale di trazione
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson per guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson per il guscio sferico spesso dato la deformazione radiale di trazione
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio data la deformazione circonferenziale di trazione per il guscio sferico spesso
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di trazione
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di trazione e il rapporto di Poisson
Partire
Configurazione del cascode
(3)
Creato
Guadagno di tensione dell'amplificatore differenziale Cascode data la transconduttanza
Partire
Creato
Resistenza verso il basso del semicircuito differenziale Cascode
Partire
Creato
Resistenza verso l'alto del semicircuito differenziale Cascode
Partire
Configurazione differenziale
(9)
Creato
Guadagno di tensione differenziale nell'amplificatore differenziale MOS
Partire
Creato
Intervallo massimo di ingresso in modalità comune dell'amplificatore differenziale MOS
Partire
Creato
Intervallo minimo di ingresso in modalità comune dell'amplificatore differenziale MOS
Partire
Creato
Tensione di ingresso dell'amplificatore differenziale MOS nel funzionamento a piccolo segnale
Partire
Creato
Tensione di offset di ingresso totale dell'amplificatore differenziale MOS data la corrente di saturazione
Partire
Creato
Tensione di offset in ingresso dell'amplificatore differenziale MOS
Partire
Creato
Tensione di offset in ingresso dell'amplificatore differenziale MOS data la corrente di saturazione
Partire
Creato
Tensione di offset in ingresso dell'amplificatore differenziale MOS quando il rapporto di aspetto non corrisponde
Partire
Creato
Transconduttanza dell'amplificatore differenziale MOS su funzionamento a piccolo segnale
Partire
Convertitore completo monofase
(3)
Verificato
Potenza apparente per corrente di carico costante
Partire
Verificato
Potenza apparente utilizzando il valore RMS
Partire
Verificato
Tensione di uscita normalizzata del convertitore completo monofase
Partire
7 Altre calcolatrici Convertitore completo monofase
Partire
Convertitore completo trifase
(4)
Verificato
Tensione di uscita media di picco dei convertitori completi trifase
Partire
Verificato
Tensione di uscita media normalizzata in Full-Converter trifase
Partire
Verificato
Tensione di uscita media per convertitore trifase
Partire
Verificato
Tensione di uscita RMS del convertitore completo trifase
Partire
Convertitore di segnale
(7)
Verificato
Abbassa la tensione del punto di trigger nel convertitore da triangolo a quadrato
Partire
Verificato
Periodo di tempo dell'onda nel convertitore da triangolo a quadrato
Partire
Verificato
Tempo di carica o scarica nel convertitore da triangolo a quadrato
Partire
Verificato
Tensione del punto di trigger superiore nel convertitore da triangolo a quadrato
Partire
Verificato
Tensione di uscita del convertitore da triangolo a seno con D1
Partire
Verificato
Tensione di uscita del convertitore da triangolo a seno con D2
Partire
Verificato
Tensione di uscita del convertitore da triangolo a seno senza D1 e D2
Partire
Convertitori a semionda trifase
(3)
Verificato
Tensione di uscita media normalizzata nei convertitori a semionda trifase
Partire
Verificato
Tensione di uscita media per corrente di carico continua
Partire
Creato
Tensione di uscita RMS per carico resistivo
Partire
2 Altre calcolatrici Convertitori a semionda trifase
Partire
Coppia frenante
(8)
Verificato
Coppia frenante del freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sopra il fulcro in senso orario
Partire
Verificato
Coppia frenante del freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sotto il fulcro antiorario
Partire
Verificato
Coppia frenante del freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sotto il fulcro in senso orario
Partire
Verificato
Coppia frenante per freno a blocco imperniato o a ganascia
Partire
Verificato
Coppia frenante per freno a ganasce
Partire
Verificato
Coppia frenante per freno Double Block o a ganasce
Partire
Verificato
Coppia frenante per il freno a ganascia data la forza applicata all'estremità della leva
Partire
Verificato
Coppia frenante per il freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sopra l'antiorologio del fulcro
Partire
4 Altre calcolatrici Coppia frenante
Partire
Coppia trasmessa
(5)
Verificato
Coppia agente sull'albero per dinamometro a torsione
Partire
Verificato
Coppia sull'albero del dinamometro freno Prony
Partire
Verificato
Coppia sull'albero del dinamometro freno Prony utilizzando il raggio della puleggia
Partire
Verificato
Coppia trasmessa per dinamometro a treno epicicloidale
Partire
Verificato
Coppia trasmessa se la potenza è nota per il dinamometro a treno epicicloidale
Partire
Coppia trasmessa da un albero circolare cavo
(16)
Verificato
Attivazione della forza sull'anello elementare
Partire
Verificato
Massima sollecitazione tangenziale indotta sulla superficie esterna data la sollecitazione tangenziale dell'anello elementare
Partire
Verificato
Massimo sforzo di taglio indotto sulla superficie esterna dato il momento di svolta sull'anello elementare
Partire
Verificato
Massimo sforzo di taglio sulla superficie esterna data la forza di rotazione sull'anello elementare
Partire
Verificato
Massimo sforzo di taglio sulla superficie esterna dato il momento torcente totale su albero circolare cavo
Partire
Verificato
Momento di accensione sull'anello elementare
Partire
Verificato
Momento di svolta totale su albero circolare cavo dato il raggio dell'albero
Partire
Verificato
Momento di tornitura totale su albero circolare cavo dato il diametro dell'albero
Partire
Verificato
Raggio dell'anello elementare dato Forza di svolta dell'anello elementare
Partire
Verificato
Raggio dell'anello elementare dato lo sforzo di taglio dell'anello elementare
Partire
Verificato
Raggio dell'anello elementare dato Momento di svolta dell'anello elementare
Partire
Verificato
Raggio esterno dell'albero dato lo sforzo di taglio dell'anello elementare
Partire
Verificato
Raggio esterno dell'albero usando la forza di rotazione sull'anello elementare
Partire
Verificato
Raggio esterno dell'albero usando la forza di svolta sull'anello elementare dato il momento di svolta
Partire
Verificato
Sforzo di taglio all'anello elementare dell'albero circolare cavo
Partire
Verificato
Sforzo di taglio massimo sulla superficie esterna dato il diametro dell'albero sull'albero circolare cavo
Partire
Corrente del collettore
(9)
Creato
Corrente del collettore che utilizza la tensione iniziale per il transistor NPN
Partire
Creato
Corrente del collettore data tensione iniziale per transistor PNP
Partire
Creato
Corrente del collettore del transistor PNP
Partire
Creato
Corrente del collettore del transistor PNP quando guadagno di corrente dell'emettitore comune
Partire
Creato
Corrente del collettore di BJT
Partire
Creato
Corrente del collettore usando la corrente dell'emettitore
Partire
Creato
Corrente del collettore utilizzando la corrente di saturazione
Partire
Creato
Corrente di collettore quando corrente di saturazione dovuta alla tensione CC
Partire
Creato
Corrente di collettore utilizzando la corrente di dispersione
Partire
Corrente dell'emettitore
(8)
Creato
Corrente dell'emettitore che utilizza il guadagno di corrente dell'emettitore comune
Partire
Creato
Corrente dell'emettitore data Corrente di saturazione
Partire
Creato
Corrente dell'emettitore usando la costante del transistor
Partire
Creato
Corrente di emettitore attraverso la concentrazione di portatori minoritari
Partire
Creato
Corrente di emettitore data Corrente di base
Partire
Creato
Corrente di emettitore di BJT
Partire
Creato
Emettitore Corrente data Collettore Corrente
Partire
Creato
Emettitore di corrente utilizzando la corrente del collettore e il guadagno di corrente
Partire
Corrente di base
(14)
Creato
Corrente di base 1 di BJT
Partire
Creato
Corrente di base 2 di BJT
Partire
Creato
Corrente di base del transistor PNP data la corrente dell'emettitore
Partire
Creato
Corrente di base del transistor PNP utilizzando il guadagno di corrente di base comune
Partire
Creato
Corrente di base del transistor PNP utilizzando la corrente del collettore
Partire
Creato
Corrente di base del transistor PNP utilizzando la corrente di saturazione
Partire
Creato
Corrente di base totale
Partire
Creato
Corrente di base utilizzando la corrente di saturazione in CC
Partire
Creato
Corrente di riferimento del BJT Mirror data la corrente del collettore
Partire
Creato
Corrente di riferimento dello specchio BJT
Partire
Creato
Corrente di riferimento dello specchio di corrente BJT
Partire
Creato
Corrente di saturazione mediante concentrazione di doping
Partire
Creato
Corrente di scarico dato dal parametro del dispositivo
Partire
Creato
Guadagno di corrente di cortocircuito di BJT
Partire
Corrente di sequenza
(12)
Verificato
Componente simmetrico di corrente utilizzando l'impedenza di sequenza
Partire
Verificato
Corrente di fase negativa per carico connesso a triangolo
Partire
Verificato
Corrente di sequenza negativa per carico connesso a stella
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva per carico connesso a stella
Partire
Verificato
Corrente di sequenza positiva per carico connesso a triangolo
Partire
Verificato
Corrente di sequenza zero per carico connesso a stella
Partire
Verificato
Tensione componente simmetrica utilizzando l'impedenza di sequenza
Partire
Verificato
Tensione di sequenza negativa per carico connesso a triangolo
Partire
Verificato
Tensione di sequenza negativa per il carico collegato a stella
Partire
Verificato
Tensione di sequenza positiva per carico collegato a stella
Partire
Verificato
Tensione di sequenza positiva per carico collegato a triangolo
Partire
Verificato
Tensione di sequenza zero per carico connesso a stella
Partire
Corrente e Tensione
(11)
Creato
Corrente del collettore dell'amplificatore differenziale BJT data la corrente dell'emettitore
Partire
Creato
Corrente del collettore dell'amplificatore differenziale BJT data la resistenza dell'emettitore
Partire
Creato
Corrente di base dell'amplificatore BJT differenziale di ingresso
Partire
Creato
Corrente di base dell'amplificatore BJT differenziale di ingresso data la resistenza dell'emettitore
Partire
Creato
Corrente di emettitore dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Creato
Corrente di polarizzazione di ingresso dell'amplificatore differenziale
Partire
Creato
Primo collettore di corrente dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Creato
Primo emettitore di corrente dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Creato
Seconda corrente di collettore dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Creato
Secondo emettitore di corrente dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Creato
Tensione massima di ingresso in modalità comune dell'amplificatore differenziale BJT
Partire
Corrente trasmessa-1,2
(1)
Verificato
Corrente trasmessa-2 utilizzando il coefficiente di corrente trasmesso-2 (linea PL)
Partire
8 Altre calcolatrici Corrente trasmessa-1,2
Partire
costanti
(17)
Verificato
B costante per un singolo guscio spesso dato lo stress del cerchio dovuto alla sola pressione del fluido interno
Partire
Verificato
Costante 'a' per cilindro esterno data la pressione radiale alla giunzione di due cilindri
Partire
Verificato
Costante 'a' per il cilindro esterno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Verificato
Costante 'a' per il cilindro esterno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Verificato
Costante 'a' per il cilindro esterno data la sollecitazione del cerchio al raggio x e costante b
Partire
Verificato
Costante 'a' per il cilindro esterno dato il raggio esterno del cilindro
Partire
Verificato
Costante 'a' per il cilindro interno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Verificato
Costante 'a' per il cilindro interno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Verificato
Costante A per un singolo guscio spesso data la pressione radiale dovuta alla sola pressione del fluido interno
Partire
Verificato
Costante A per un singolo guscio spesso dato lo stress del cerchio dovuto alla sola pressione del fluido interno
Partire
Verificato
Costante 'b' per cilindro esterno data la pressione radiale alla giunzione di due cilindri
Partire
Verificato
Costante 'b' per il cilindro esterno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Verificato
Costante 'b' per il cilindro esterno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Verificato
Costante 'b' per il cilindro esterno dato il raggio esterno del cilindro
Partire
Verificato
Costante 'b' per il cilindro interno data la pressione radiale al raggio x
Partire
Verificato
Costante 'b' per il cilindro interno data la sollecitazione del cerchio al raggio x
Partire
Verificato
Costante B per un singolo guscio spesso data la pressione radiale dovuta alla sola pressione del fluido interno
Partire
8 Altre calcolatrici costanti
Partire
Da analogico a digitale
(7)
Verificato
Numero di impulsi per il convertitore a doppia pendenza
Partire
Verificato
Numero massimo di impulsi di clock per convertitore di rampa lineare
Partire
Verificato
Tempo di conversione impiegato per il primo ciclo nel convertitore
Partire
Verificato
Tempo di conversione impiegato per il secondo ciclo nel convertitore
Partire
Verificato
Tempo di conversione per il convertitore a doppia pendenza
Partire
Verificato
Tempo di conversione totale per convertitore di rampa lineare
Partire
Verificato
Valore della tensione analogica per il convertitore a doppia pendenza
Partire
Da digitale ad analogico
(3)
Verificato
Tensione di uscita del convertitore lineare R-2R
Partire
Verificato
Tensione di uscita del convertitore lineare R-2R invertito
Partire
Verificato
Tensione di uscita del convertitore ponderato binario
Partire
Densità del disco
(9)
Verificato
Densità del materiale data costante alla condizione al contorno per il disco circolare
Partire
Verificato
Densità del materiale data la massima sollecitazione circonferenziale nel disco pieno
Partire
Verificato
Densità del materiale data la massima sollecitazione radiale nel disco pieno
Partire
Verificato
Densità del materiale data la sollecitazione circonferenziale e il raggio esterno
Partire
Verificato
Densità del materiale data la sollecitazione circonferenziale nel disco solido
Partire
Verificato
Densità del materiale data sollecitazione circonferenziale al centro del disco solido
Partire
Verificato
Densità del materiale data Sollecitazione radiale al centro del disco solido
Partire
Verificato
Densità del materiale data Sollecitazione radiale nel disco pieno
Partire
Verificato
Densità del materiale del disco data Sollecitazione radiale nel disco solido e nel raggio esterno
Partire
Densità energetica ed energia immagazzinata
(3)
Creato
Densità di energia data dal campo elettrico
Partire
Verificato
Densità di energia nel campo elettrico
Partire
Creato
Densità di energia nel campo elettrico data la permittività dello spazio libero
Partire
4 Altre calcolatrici Densità energetica ed energia immagazzinata
Partire
deviazione
(8)
Verificato
Deflessione finale alla distanza X dall'estremità A della colonna
Partire
Verificato
Deflessione iniziale alla distanza X dall'estremità A
Partire
Verificato
Deflessione iniziale massima data la deflessione iniziale alla distanza X da A
Partire
Verificato
Distanza della sezione dall'estremità fissa data la deflessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Flessione massima per colonne con curvatura iniziale
Partire
Verificato
Massima flessione iniziale data la flessione finale alla distanza X dall'estremità A della colonna
Partire
Verificato
Massima flessione iniziale data la massima flessione per colonne con curvatura iniziale
Partire
Verificato
Massima flessione iniziale data la massima sollecitazione per colonne con curvatura iniziale
Partire
Deviazione
(5)
Verificato
Flessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Flessione alla sezione della colonna con carico eccentrico dato momento alla sezione
Partire
Verificato
Flessione all'estremità libera data Flessione alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Flessione all'estremità libera dato il momento alla sezione della colonna con carico eccentrico
Partire
Verificato
Flessione all'estremità libera della colonna con carico eccentrico
Partire
Deviazione della sollecitazione di taglio prodotta in un albero circolare soggetto a torsione
(17)
Verificato
Angolo di torsione con deformazione di taglio nota sulla superficie esterna dell'albero
Partire
Verificato
Angolo di torsione con sforzo di taglio noto indotto al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Verificato
Angolo di torsione con sforzo di taglio noto nell'albero
Partire
Verificato
Deformazione di taglio sulla superficie esterna dell'albero circolare
Partire
Verificato
Lunghezza dell'albero con deformazione di taglio nota sulla superficie esterna dell'albero
Partire
Verificato
Lunghezza dell'albero con sforzo di taglio noto indotto al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Verificato
Lunghezza dell'albero con sforzo di taglio noto indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Verificato
Modulo di rigidità del materiale dell'albero utilizzando lo sforzo di taglio indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dell'albero se sforzo di taglio indotto al raggio 'r' dal centro dell'albero
Partire
Verificato
Raggio dell'albero se sollecitazione di taglio indotta al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Verificato
Raggio dell'albero utilizzando la deformazione di taglio sulla superficie esterna dell'albero
Partire
Verificato
Raggio dell'albero utilizzando lo sforzo di taglio indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Verificato
Sforzo di taglio indotto al raggio 'r' dal centro dell'albero
Partire
Verificato
Sforzo di taglio indotto al raggio 'r' dal centro dell'albero utilizzando il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Sforzo di taglio indotto sulla superficie dell'albero
Partire
Verificato
Sforzo di taglio sulla superficie dell'albero utilizzando lo sforzo di taglio indotto al raggio 'r' dal centro dell'albero
Partire
Verificato
Valore del raggio r utilizzando lo sforzo di taglio indotto al raggio r dal centro dell'albero
Partire
Diagonale breve del parallelogramma
(2)
Creato
Diagonale breve del parallelogramma dati i lati e l'angolo ottuso tra i lati
Partire
Creato
Diagonale corta dell'area data dal parallelogramma, diagonale lunga e angolo ottuso tra le diagonali
Partire
2 Altre calcolatrici Diagonale breve del parallelogramma
Partire
Diagonale del rettangolo
(2)
Creato
Diagonale di rettangolo data Circumradius
Partire
Creato
Diagonale di rettangolo dato Angolo tra Larghezza e Diagonale
Partire
21 Altre calcolatrici Diagonale del rettangolo
Partire
Diagonale di Piazza
(2)
Creato
Diagonale del quadrato dato Circumradius
Partire
Creato
Diagonale del quadrato dato Inradius
Partire
5 Altre calcolatrici Diagonale di Piazza
Partire
Diagonale lunga del parallelogramma
(1)
Creato
Diagonale lunga dell'area data dal parallelogramma, diagonale corta e angolo acuto tra le diagonali
Partire
3 Altre calcolatrici Diagonale lunga del parallelogramma
Partire
Diametro del filo
(7)
Verificato
Diametro del filo data la forza di trazione iniziale e la lunghezza del filo
Partire
Verificato
Diametro del filo dato il numero di spire del filo in lunghezza L
Partire
Verificato
Diametro del filo dato la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Diametro del filo dato la forza di trazione iniziale nel filo
Partire
Verificato
Diametro del filo dato la forza resistente del filo per cm di lunghezza
Partire
Verificato
Diametro del filo dato la forza resistente sul filo
Partire
Verificato
Diametro del filo dato lo sforzo di compressione circonferenziale esercitato dal filo
Partire
Diametro del rivetto
(7)
Verificato
Diametro del rivetto data la forza di schiacciamento per rivetto singolo
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data la resistenza al taglio se il rivetto è a doppio taglio
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data la resistenza al taglio se il rivetto è a taglio singolo
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data la resistenza allo strappo del rivetto
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato la forza di schiacciamento per 'n' numero di rivetti
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato resistenza allo schiacciamento per doppio rivetto
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato resistenza allo schiacciamento per il triplo rivetto
Partire
Diametro della molla
(5)
Verificato
Diametro del filo della molla data la deflessione della molla
Partire
Verificato
Diametro del filo della molla data la rigidità della molla elicoidale
Partire
Verificato
Diametro del filo della molla data l'energia di deformazione immagazzinata dalla molla
Partire
Verificato
Diametro del filo della molla dato il momento torcente
Partire
Verificato
Diametro del filo per molle dato lo sforzo di taglio massimo indotto nel filo
Partire
Differenza del percorso ottico
(2)
Creato
Differenza del percorso ottico
Partire
Creato
Differenza del percorso ottico data la larghezza della frangia
Partire
Differenza di percorso in YDSE
(6)
Creato
Differenza di percorso in YDSE data la distanza tra sorgenti coerenti
Partire
Creato
Differenza di percorso nell'esperimento della doppia fenditura di Young
Partire
Creato
Differenza di percorso per i massimi in YDSE
Partire
Creato
Differenza di percorso per i minimi in YDSE
Partire
Creato
Differenza di percorso per interferenza costruttiva in YDSE
Partire
Creato
Differenza di percorso per interferenze distruttive in YDSE
Partire
Dinamometro
(8)
Verificato
Carico sul freno per il dinamometro del freno a fune
Partire
Verificato
Costante per albero particolare per dinamometro a torsione
Partire
Verificato
Distanza percorsa in un giro dal dinamometro con freno a fune
Partire
Verificato
Equazione di torsione per dinamometro di torsione
Partire
Verificato
Equazione di torsione per il dinamometro a torsione che utilizza il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Sforzo tangenziale per dinamometro a treno epicicloidale
Partire
Verificato
Tensione nel lato lento della cinghia per il dinamometro della trasmissione a cinghia
Partire
Verificato
Tensione nel lato stretto della cinghia per dinamometro a trasmissione a cinghia
Partire
Distorsione
(6)
Creato
Corrente di polarizzazione CC del MOSFET
Partire
Creato
Corrente di polarizzazione CC del MOSFET utilizzando la tensione di overdrive
Partire
Creato
Corrente di polarizzazione in coppia differenziale
Partire
Verificato
Corrente di polarizzazione in ingresso
Partire
Creato
Tensione di polarizzazione del MOSFET
Partire
Creato
Tensione di uscita di polarizzazione CC allo scarico
Partire
12 Altre calcolatrici Distorsione
Partire
Distribuzione delle sollecitazioni di taglio nel Web
(2)
Verificato
Spessore del Web
Partire
Verificato
Spessore del Web data la sollecitazione di taglio all'incrocio della parte superiore del Web
Partire
16 Altre calcolatrici Distribuzione delle sollecitazioni di taglio nel Web
Partire
Due conduttori aperti
(3)
Verificato
Corrente di fase A (due conduttori aperti)
Partire
Verificato
EMF di fase A utilizzando la corrente di sequenza positiva (due conduttori aperti)
Partire
Verificato
EMF di fase A utilizzando la tensione di sequenza positiva (due conduttori aperti)
Partire
3 Altre calcolatrici Due conduttori aperti
Partire
Eccentricità dell'iperbole
(2)
Creato
Eccentricità dell'iperbole
Partire
Creato
Eccentricità dell'iperbole data l'eccentricità lineare e l'asse semitrasversale
Partire
5 Altre calcolatrici Eccentricità dell'iperbole
Partire
Eccentricità lineare dell'ellisse
(2)
Creato
Eccentricità lineare dell'ellisse data l'area, l'eccentricità e il semiasse minore
Partire
Creato
Eccentricità lineare dell'ellisse data l'eccentricità e l'asse semi maggiore
Partire
4 Altre calcolatrici Eccentricità lineare dell'ellisse
Partire
Effetti capacitivi interni e modello ad alta frequenza
(6)
Creato
Capacità di sovrapposizione del MOSFET
Partire
Creato
Capacità totale tra gate e canale dei MOSFET
Partire
Creato
Conduttanza del canale dei MOSFET
Partire
Creato
Frequenza di transizione del MOSFET
Partire
Creato
Larghezza del canale da gate a sorgente del MOSFET
Partire
Creato
Magnitudine della carica elettronica nel canale del MOSFET
Partire
9 Altre calcolatrici Effetti capacitivi interni e modello ad alta frequenza
Partire
Effetti capacitivi interni e modello ad alta frequenza
(10)
Creato
Capacità di diffusione di piccoli segnali
Partire
Creato
Capacità di diffusione di piccoli segnali di BJT
Partire
Creato
Capacità di giunzione base-emettitore
Partire
Creato
Capacità di giunzione collettore-base
Partire
Creato
Carica elettronica immagazzinata nella base di BJT
Partire
Creato
Concentrazione di elettroni iniettati dall'emettitore alla base
Partire
Creato
Concentrazione di equilibrio termico di portatori di carica minoritari
Partire
Creato
Frequenza di transizione di BJT
Partire
Creato
Frequenza di transizione di BJT data la costante del dispositivo
Partire
Creato
Larghezza di banda a guadagno unitario di BJT
Partire
Effetto della pressione interna sulla dimensione del guscio cilindrico sottile
(23)
Verificato
Circonferenza originale del sottile vaso cilindrico data la deformazione circonferenziale
Partire
Verificato
Diametro del guscio cilindrico dato il cambiamento di lunghezza del guscio cilindrico
Partire
Verificato
Diametro del guscio cilindrico sottile dato lo sforzo volumetrico
Partire
Verificato
Diametro della deformazione cilindrica sottile data la deformazione volumetrica
Partire
Verificato
Diametro interno del vaso cilindrico sottile dato lo sforzo circonferenziale
Partire
Verificato
Diametro interno del vaso cilindrico sottile dato lo sforzo longitudinale
Partire
Verificato
Diametro originale del sottile vaso cilindrico dato lo sforzo circonferenziale
Partire
Verificato
Diametro originale della nave dato il cambiamento di diametro
Partire
Verificato
Lunghezza del guscio cilindrico data la variazione del volume del guscio cilindrico
Partire
Verificato
Lunghezza del guscio cilindrico data la variazione della lunghezza del guscio cilindrico
Partire
Verificato
Lunghezza della deformazione cilindrica sottile data la deformazione volumetrica
Partire
Verificato
Lunghezza originale della nave data la deformazione longitudinale
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido data la deformazione circonferenziale
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido data la variazione della lunghezza del guscio cilindrico
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido in un recipiente cilindrico sottile data la variazione del diametro
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido in un recipiente cilindrico sottile dato lo sforzo longitudinale
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido nel guscio data la deformazione volumetrica
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio data la deformazione circonferenziale
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio in un vaso cilindrico sottile data la deformazione longitudinale
Partire
Verificato
Sollecitazione longitudinale data la deformazione circonferenziale
Partire
Verificato
Sollecitazione longitudinale in un vaso cilindrico sottile data la deformazione longitudinale
Partire
Verificato
Volume del guscio cilindrico sottile dato lo sforzo circonferenziale e longitudinale
Partire
Verificato
Volume originario del guscio cilindrico dato lo sforzo volumetrico
Partire
Effetto fotoelettrico
(1)
Verificato
L'energia del fotone usando la frequenza
Partire
7 Altre calcolatrici Effetto fotoelettrico
Partire
Efficienza dell'articolazione longitudinale e circonferenziale
(10)
Verificato
Diametro interno del vaso data la sollecitazione longitudinale e l'efficienza dell'articolazione circonferenziale
Partire
Verificato
Diametro interno del vaso dato lo stress del cerchio e l'efficienza del giunto longitudinale
Partire
Verificato
Efficienza dell'articolazione circonferenziale data la sollecitazione longitudinale
Partire
Verificato
Efficienza dell'articolazione longitudinale data la sollecitazione del cerchio
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido data la sollecitazione longitudinale e l'efficienza del giunto circonferenziale
Partire
Verificato
Pressione interna del fluido nel recipiente data la sollecitazione del cerchio e l'efficienza del giunto longitudinale
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio data l'efficienza dell'articolazione longitudinale
Partire
Verificato
Sollecitazione longitudinale data l'efficienza dell'articolazione circonferenziale
Partire
Verificato
Spessore del vaso data la sollecitazione longitudinale e l'efficienza del giunto circonferenziale
Partire
Verificato
Spessore della nave data la sollecitazione del cerchio e l'efficienza del giunto longitudinale
Partire
Efficienza di trasmissione
(5)
Verificato
Efficienza di trasmissione (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Invio della potenza finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Invio dell'angolo finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Ricezione della corrente finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Ricezione della tensione finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo T nominale)
Partire
6 Altre calcolatrici Efficienza di trasmissione
Partire
Efficienza di trasmissione
(7)
Verificato
Efficienza di trasmissione (ECM)
Partire
Verificato
Invio di corrente finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (ECM)
Partire
Verificato
Invio di tensione finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (ECM)
Partire
Verificato
Ricezione della corrente finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (ECM)
Partire
Verificato
Ricezione della tensione finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (ECM)
Partire
Verificato
Ricezione dell'angolo di estremità utilizzando l'efficienza di trasmissione (ECM)
Partire
Verificato
Ricezione di potenza finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (ECM)
Partire
4 Altre calcolatrici Efficienza di trasmissione
Partire
Elettrostatica
(1)
Creato
Campo elettrico
Partire
12 Altre calcolatrici Elettrostatica
Partire
End Condenser Method
(2)
Verificato
Corrente capacitiva (ECM)
Partire
Verificato
Ricezione della tensione di fine (ECM)
Partire
5 Altre calcolatrici End Condenser Method
Partire
Energia e Potenza
(3)
Creato
Calore generato attraverso la resistenza
Partire
Creato
Energia termica data differenza di potenziale elettrico e corrente elettrica
Partire
Creato
Energia termica data la differenza di potenziale elettrico e la resistenza
Partire
3 Altre calcolatrici Energia e Potenza
Partire
Entrambe le estremità della colonna sono fisse
(8)
Verificato
Carico paralizzante dato il momento della sezione se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Verificato
Carico paralizzante se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Verificato
Deflessione alla sezione dato momento della sezione se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Verificato
Lunghezza della colonna dato il carico invalidante se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato carico paralizzante se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Verificato
Momento della sezione se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Verificato
Momento delle estremità fisse dato il momento della sezione se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Verificato
Momento di inerzia dato carico paralizzante se entrambe le estremità della colonna sono fisse
Partire
Entrambe le estremità delle colonne sono incernierate
(7)
Verificato
Carico paralizzante dato momento in sezione se entrambe le estremità della colonna sono incernierate
Partire
Verificato
Carico paralizzante quando entrambe le estremità della colonna sono incernierate
Partire
Verificato
Deflessione alla sezione dato Momento alla sezione se entrambe le estremità della colonna sono incernierate
Partire
Verificato
Lunghezza della colonna data carico paralizzante con entrambe le estremità della colonna incernierate
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato carico paralizzante con entrambe le estremità della colonna incernierate
Partire
Verificato
Momento di inerzia dato carico paralizzante con entrambe le estremità della colonna incernierate
Partire
Verificato
Momento dovuto al carico paralizzante in sezione se entrambe le estremità della colonna sono incernierate
Partire
Esperimento della doppia fenditura di Young (YDSE)
(6)
Creato
Distanza dal centro alla sorgente luminosa per interferenze distruttive in YDSE
Partire
Creato
Distanza dal centro alla sorgente luminosa per l'interferenza costruttiva in YDSE
Partire
Creato
Intensità risultante di sorgenti incoerenti
Partire
Creato
Intensità risultante sullo schermo dell'esperimento della doppia fenditura di Young
Partire
Creato
Intensità risultante sullo schermo di YDSE quando le intensità sono diverse
Partire
Creato
Larghezza frangia
Partire
Espressione dell'energia di deformazione immagazzinata in un corpo a causa della torsione
(22)
Verificato
Diametro interno dell'albero dato l'energia di deformazione totale nell'albero cavo
Partire
Verificato
Energia di deformazione di taglio
Partire
Verificato
Energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'
Partire
Verificato
Energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Verificato
Energia di deformazione totale nell'albero a causa della torsione
Partire
Verificato
Energia di deformazione totale nell'albero cavo dovuta alla torsione
Partire
Verificato
Lunghezza dell'albero data l'energia di deformazione a taglio nell'anello di raggio r
Partire
Verificato
Lunghezza dell'albero data l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Verificato
Modulo di rigidità data l'energia di deformazione di taglio
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione a taglio nell'anello di raggio 'r'
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero cavo
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero dovuta alla torsione
Partire
Verificato
Momento polare di inerzia dell'albero data l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Verificato
Raggio dell'albero data l'energia di deformazione a taglio nell'anello di raggio r
Partire
Verificato
Raggio dell'albero dato l'energia di deformazione totale immagazzinata nell'albero
Partire
Verificato
Raggio dell'albero dato lo sforzo di taglio al raggio r dal centro
Partire
Verificato
Valore del raggio 'r' data l'energia di deformazione di taglio nell'anello di raggio 'r'
Partire
Verificato
Valore del raggio 'r' dato lo sforzo di taglio al raggio 'r' dal centro
Partire
Verificato
Volume dato l'energia di deformazione di taglio
Partire
Verificato
Volume dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero a causa della torsione
Partire
Verificato
Volume dell'albero data l'energia di deformazione totale nell'albero cavo
Partire
Espressione di coppia in termini di momento di inerzia polare
(11)
Verificato
Angolo di torsione per l'albero dato il momento di inerzia polare e il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Coppia trasmessa dall'albero dato il momento d'inerzia polare
Partire
Verificato
Coppia trasmessa dall'albero dato il momento d'inerzia polare e il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Diametro dell'albero dato il momento d'inerzia polare dell'albero
Partire
Verificato
Lunghezza dell'albero dato il momento d'inerzia polare e il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Massimo sforzo di taglio nell'albero dato il momento d'inerzia polare
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dell'albero data la coppia trasmessa e il momento d'inerzia polare
Partire
Verificato
Momento d'inerzia polare dell'albero
Partire
Verificato
Momento d'inerzia polare dell'albero data la coppia trasmessa dall'albero
Partire
Verificato
Momento d'inerzia polare dell'albero data la coppia trasmessa e il modulo di rigidità
Partire
Verificato
Raggio dell'albero dato il momento d'inerzia polare
Partire
Espressione per le sollecitazioni nel disco solido
(19)
Verificato
Costante alla condizione al contorno data la sollecitazione circonferenziale nel disco solido
Partire
Verificato
Costante alla condizione al contorno data la sollecitazione radiale nel disco solido
Partire
Verificato
Costante alla condizione al contorno per disco circolare
Partire
Verificato
Il rapporto di Poisson dato lo stress circonferenziale nel disco solido
Partire
Verificato
Massima sollecitazione circonferenziale nel disco pieno
Partire
Verificato
Massima sollecitazione radiale nel disco pieno
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson data la massima sollecitazione radiale nel disco pieno
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson dato costante alla condizione al contorno per un disco circolare
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson dato lo stress circonferenziale al centro del disco solido
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson dato lo stress circonferenziale massimo nel disco solido
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson dato lo stress radiale al centro del disco solido
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson dato lo stress radiale nel disco solido
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson dato lo stress radiale nel disco solido e nel raggio esterno
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale al centro del disco solido
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale nel disco pieno
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale nel disco solido dato il raggio esterno
Partire
Verificato
Sollecitazione radiale al centro del disco solido
Partire
Verificato
Sollecitazione radiale nel disco pieno
Partire
Verificato
Sollecitazione radiale nel disco solido dato il raggio esterno
Partire
Espressione per sollecitazioni nel disco sottile rotante
(21)
Verificato
Aumento del raggio data la deformazione circonferenziale per la rotazione del disco sottile
Partire
Verificato
Aumento del raggio del disco date le sollecitazioni
Partire
Verificato
Circonferenza finale data la deformazione circonferenziale per la rotazione del disco sottile
Partire
Verificato
Circonferenza iniziale data la deformazione circonferenziale per la rotazione del disco sottile
Partire
Verificato
Densità del materiale del cilindro data la sollecitazione del cerchio (per cilindro sottile)
Partire
Verificato
Densità del materiale del cilindro data la sollecitazione del cerchio e la velocità tangenziale
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la deformazione circonferenziale del disco
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la deformazione radiale del disco
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la larghezza radiale iniziale del disco
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato il raggio del disco
Partire
Verificato
Raggio del disco dato la deformazione circonferenziale per la rotazione del disco sottile
Partire
Verificato
Raggio del disco dato le sollecitazioni sul disco
Partire
Verificato
Raggio medio del cilindro data la sollecitazione del cerchio nel cilindro sottile
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson data la deformazione circonferenziale sul disco
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson data la deformazione radiale sul disco
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson data la larghezza radiale iniziale del disco
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson dato il raggio del disco
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio nel cilindro sottile
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio nel cilindro sottile data la velocità tangenziale del cilindro
Partire
Verificato
Velocità angolare di rotazione per un cilindro sottile data la sollecitazione del cerchio nel cilindro sottile
Partire
Verificato
Velocità tangenziale del cilindro data la sollecitazione del cerchio nel cilindro sottile
Partire
Estensione BW e interferenza del segnale
(5)
Creato
Frequenza inferiore di 3 dB nell'estensione della larghezza di banda
Partire
Creato
Frequenza superiore di 3 dB dell'amplificatore di feedback
Partire
Creato
Guadagno alle frequenze medie e alte
Partire
Creato
Guadagno con feedback a media e alta frequenza
Partire
Creato
Rapporto segnale-interferenza in uscita
Partire
Fallimento di una colonna
(15)
Verificato
Area della sezione trasversale data la sollecitazione di compressione indotta durante il cedimento del pilastro corto
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale data sollecitazione dovuta al carico diretto per colonna lunga
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale della colonna data la sollecitazione di schiacciamento
Partire
Verificato
Carico di compressione dato Sollecitazione di compressione indotta durante il cedimento di una colonna corta
Partire
Verificato
Carico di compressione dato Stress dovuto al carico diretto per colonna lunga
Partire
Verificato
Carico di schiacciamento per colonna corta
Partire
Verificato
Modulo di sezione sull'asse di flessione per colonna lunga
Partire
Verificato
Sollecitazione da schiacciamento per colonna corta
Partire
Verificato
Sollecitazione di compressione indotta durante il cedimento di una colonna corta
Partire
Verificato
Sollecitazione dovuta a carico diretto per colonna lunga
Partire
Verificato
Sollecitazione dovuta al carico diretto data la sollecitazione massima per il cedimento della colonna lunga
Partire
Verificato
Sollecitazione dovuta alla flessione al centro della colonna data la sollecitazione massima per il cedimento della colonna lunga
Partire
Verificato
Sollecitazione dovuta alla flessione al centro della colonna data la sollecitazione minima per il cedimento della colonna lunga
Partire
Verificato
Sollecitazione massima per cedimento della colonna lunga
Partire
Verificato
Sollecitazione minima per rottura della colonna lunga
Partire
Fatica
(20)
Verificato
Sollecitazione circonferenziale di compressione esercitata dal filo data la sollecitazione iniziale dell'avvolgimento nel filo
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale di compressione esercitata dal filo data la sollecitazione risultante nel cilindro
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale di compressione esercitata dal filo sul cilindro data la forza di compressione
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale dovuta alla pressione del fluido data la forza di resistenza del cilindro
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale dovuta alla pressione del fluido data la risultante sollecitazione nel cilindro
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale nel cilindro data la deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Verificato
Sollecitazione circonferenziale nel cilindro dovuta al fluido data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Sollecitazione iniziale dell'avvolgimento nel filo data la forza di trazione iniziale nel filo
Partire
Verificato
Sollecitazione iniziale dell'avvolgimento nel filo data la forza di trazione iniziale nel filo e la lunghezza del filo stesso
Partire
Verificato
Sollecitazione iniziale dell'avvolgimento nel filo data la risultante sollecitazione nel filo
Partire
Verificato
Sollecitazione iniziale dell'avvolgimento nel filo data la sollecitazione circonferenziale di compressione esercitata dal filo
Partire
Verificato
Sollecitazione longitudinale nel cilindro data la deformazione circonferenziale nel cilindro
Partire
Verificato
Sollecitazione longitudinale nel filo dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Sollecitazione nel filo dovuta alla pressione del fluido data la forza di resistenza del filo per cm di lunghezza
Partire
Verificato
Sollecitazione nel filo dovuta alla pressione del fluido data la forza di resistenza sul filo
Partire
Verificato
Sollecitazione nel filo dovuta alla pressione del fluido data la forza di resistenza sul filo e il diametro del filo
Partire
Verificato
Sollecitazione nel filo dovuta alla pressione del fluido data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Sollecitazione risultante nel cilindro
Partire
Verificato
Sollecitazione risultante nel filo
Partire
Verificato
Sollecitazione sviluppata nel filo a causa della pressione del fluido data la risultante sollecitazione nel filo
Partire
1 Altre calcolatrici Fatica
Partire
Fattore di amplificazione/guadagno
(16)
Creato
Fattore di amplificazione di BJT
Partire
Creato
Guadagno di corrente a base comune
Partire
Creato
Guadagno di corrente a emettitore comune forzato
Partire
Creato
Guadagno di corrente a emettitore comune utilizzando il guadagno di corrente a base comune
Partire
Verificato
Guadagno di corrente di cortocircuito
Partire
Creato
Guadagno di modo comune di BJT
Partire
Verificato
Guadagno di tensione a circuito aperto data la transresistenza a circuito aperto
Partire
Creato
Guadagno di tensione complessivo data la resistenza di carico di BJT
Partire
Creato
Guadagno di tensione complessivo dell'amplificatore buffer data la resistenza di carico
Partire
Creato
Guadagno di tensione complessivo dell'amplificatore quando la resistenza di carico è collegata all'uscita
Partire
Creato
Guadagno di tensione data la corrente del collettore
Partire
Creato
Guadagno di tensione data la transconduttanza e la resistenza del collettore
Partire
Creato
Guadagno di tensione dati tutti i voltaggi
Partire
Creato
Guadagno intrinseco di BJT
Partire
Creato
Potenza totale dissipata in BJT
Partire
Creato
Potenza totale fornita in BJT
Partire
Fattore di amplificazione/guadagno
(6)
Creato
Guadagno di tensione data la resistenza di carico del MOSFET
Partire
Creato
Guadagno di tensione data la tensione di drain
Partire
Creato
Guadagno di tensione massimo al punto di polarizzazione
Partire
Creato
Guadagno di tensione massimo dato tutte le tensioni
Partire
Creato
Guadagno di tensione sfasato utilizzando la transconduttanza
Partire
Creato
Guadagno di tensione utilizzando un singolo componente della tensione di drenaggio
Partire
Fattori fondamentali dell'elicottero
(1)
Verificato
Lavoro in eccesso dovuto al tiristore 1 nel circuito chopper
Partire
11 Altre calcolatrici Fattori fondamentali dell'elicottero
Partire
Fattori operativi della centrale elettrica
(8)
Verificato
Capacità di riserva
Partire
Verificato
Carico medio
Partire
Verificato
Domanda massima dato il fattore di carico
Partire
Verificato
Energia eolica
Partire
Verificato
Fattore di capacità dell'impianto
Partire
Verificato
Fattore di diversità
Partire
Verificato
Fattore di domanda
Partire
Verificato
Fattore di utilizzo della pianta
Partire
7 Altre calcolatrici Fattori operativi della centrale elettrica
Partire
Filtro STC
(3)
Verificato
Angolo di risposta di fase della rete STC per il filtro passa-alto
Partire
Verificato
Costante di tempo della rete STC
Partire
Verificato
Magnitudine di risposta della rete STC per filtro passa-alto
Partire
1 Altre calcolatrici Filtro STC
Partire
Formula linea retta
(11)
Verificato
Area della sezione trasversale della colonna in base alla formula della linea retta dato il rapporto di snellezza
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale della colonna in base alla formula in linea retta per colonne e montanti
Partire
Verificato
Carico paralizzante sulla colonna con la formula della linea retta dato il rapporto di snellezza
Partire
Verificato
Carico paralizzante sulla colonna con la formula in linea retta
Partire
Verificato
Costante a seconda del materiale della colonna con la formula della linea retta dato il rapporto di snellezza
Partire
Verificato
Costante a seconda del materiale della colonna in base alla formula in linea retta per colonne e montanti
Partire
Verificato
Lunghezza effettiva della colonna in base alla formula in linea retta per colonne e montanti
Partire
Verificato
Raggio minimo di rotazione in base alla formula in linea retta per colonne e montanti
Partire
Verificato
Rapporto di snellezza in base alla formula della linea retta
Partire
Verificato
Sollecitazione di snervamento a compressione per colonna mediante formula in linea retta dato il rapporto di snellezza
Partire
Verificato
Sollecitazione di snervamento in compressione mediante formula lineare per colonne e montanti
Partire
Formula parabolica di Johnson
(11)
Verificato
Area della sezione trasversale della colonna secondo la formula parabolica di Johnson
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale secondo la formula parabolica di Johnson dato il rapporto di snellezza
Partire
Verificato
Carico critico sulla colonna secondo la formula parabolica di Johnson
Partire
Verificato
Carico critico sulla colonna secondo la formula parabolica di Johnson dato il rapporto di snellezza
Partire
Verificato
Costante A seconda del materiale della colonna Secondo i termini Rapporto di snellezza
Partire
Verificato
Costante a seconda del materiale della colonna secondo la formula parabolica di Johnson
Partire
Verificato
Lunghezza effettiva della colonna secondo la formula parabolica di Johnson
Partire
Verificato
Raggio minimo di rotazione secondo la formula parabolica di Johnson
Partire
Verificato
Rapporto di snellezza secondo la formula parabolica di Johnson
Partire
Verificato
Stress da snervamento da compressione secondo la formula parabolica di Johnson
Partire
Verificato
Stress da snervamento da compressione secondo la formula parabolica di Johnson dato il rapporto di snellezza
Partire
Formula per codice IS per acciaio dolce
(10)
Verificato
Lunghezza effettiva della colonna data la sollecitazione di compressione assiale consentita
Partire
Verificato
Lunghezza effettiva della colonna data la sollecitazione di compressione assiale consentita, rapporto SL maggiore di 160
Partire
Verificato
Raggio minimo di rotazione data la sollecitazione di compressione assiale consentita
Partire
Verificato
Raggio minimo di rotazione dato il rapporto di snellezza della sollecitazione di compressione assiale ammissibile Più 160
Partire
Verificato
Rapporto di snellezza dato dalla sollecitazione di compressione assiale consentita
Partire
Verificato
Rapporto di sollecitazione assiale di compressione ammissibile per la snellezza da 0 a 160
Partire
Verificato
Sollecitazione assiale di compressione ammissibile per rapporto di snellezza superiore a 160
Partire
Verificato
Sollecitazione di snervamento minima per sollecitazione di compressione assiale consentita per rapporto di snellezza compreso tra 0 e 160
Partire
Verificato
Valore ottenuto dalla formula secante data la sollecitazione di compressione assiale consentita
Partire
Verificato
Valore ottenuto dalla secante dato il rapporto di snellezza della sollecitazione di compressione assiale maggiore di 160
Partire
Forza centrifuga
(9)
Verificato
Forza centrifuga al massimo raggio di rotazione
Partire
Verificato
Forza centrifuga al raggio minimo di rotazione
Partire
Verificato
Forza centrifuga alla massima velocità di equilibrio su ciascuna palla per il governatore Wilson-Hartnell
Partire
Verificato
Forza centrifuga alla velocità minima di equilibrio su ciascuna palla per il governatore Wilson-Hartnell
Partire
Verificato
Forza centrifuga in posizione intermedia per il governatore Hartnell per forza minima
Partire
Verificato
Forza centrifuga in posizione intermedia per il governatore Hartnell per la massima forza
Partire
Verificato
Forza centrifuga per il governatore di Hartung
Partire
Verificato
Forza centrifuga per il governatore Pickering
Partire
Verificato
Forza centrifuga su ogni sfera per il governatore Wilson-Hartnell
Partire
Forza di controllo
(5)
Verificato
Relazione tra forza di controllo e raggio di rotazione per il governatore isocrono
Partire
Verificato
Relazione tra forza di controllo e raggio di rotazione per il governatore stabile
Partire
Verificato
Relazione tra forza di controllo e raggio di rotazione per un governatore instabile
Partire
Verificato
Valore della forza di controllo per la diminuzione della velocità
Partire
Verificato
Valore della forza di controllo per l'aumento della velocità
Partire
Forza di un giunto rivettato
(22)
Verificato
Efficienza del giunto rivettato
Partire
Verificato
Efficienza del giunto rivettato data la resistenza del giunto rivettato
Partire
Verificato
Efficienza del giunto rivettato data la sollecitazione di trazione ammissibile nella piastra
Partire
Verificato
Forza del giunto rivettato termini di efficienza del giunto rivettato
Partire
Verificato
Forza di schiacciamento o forza portante per rivetto singolo
Partire
Verificato
Forza di schiacciamento o resistenza al cuscinetto per doppio rivetto
Partire
Verificato
Forza di schiacciamento o resistenza al cuscinetto per il triplo rivetto
Partire
Verificato
Meno di resistenza a taglio, schiacciamento e lacerazione data l'efficienza del giunto rivettato e delle sollecitazioni di trazione
Partire
Verificato
Minore resistenza a taglio, schiacciamento e lacerazione data l'efficienza del giunto rivettato
Partire
Verificato
Numero di rivetti a cui è stata assegnata la forza di schiacciamento
Partire
Verificato
Numero di rivetti data la resistenza al taglio se il rivetto è a doppio taglio
Partire
Verificato
Numero di rivetti data la resistenza al taglio se il rivetto è a taglio singolo
Partire
Verificato
Passo del rivetto data la resistenza allo strappo del rivetto
Partire
Verificato
Passo del rivetto data la resistenza della piastra solida per lunghezza del passo
Partire
Verificato
Passo del rivetto data l'efficienza del giunto rivettato
Partire
Verificato
Resistenza al taglio se il rivetto è a doppio taglio
Partire
Verificato
Resistenza al taglio se il rivetto è a taglio singolo
Partire
Verificato
Resistenza allo schiacciamento o resistenza alla sopportazione di un numero "n" di rivetti
Partire
Verificato
Resistenza allo strappo del rivetto
Partire
Verificato
Resistenza della piastra piena per lunghezza primitiva
Partire
Verificato
Resistenza della piastra solida data l'efficienza del giunto rivettato
Partire
Verificato
Resistenza della piastra solida data l'efficienza del giunto rivettato e il minimo valore di resistenza
Partire
Forza normale
(5)
Verificato
Blocco del freno che preme con forza normale sulla ruota per il freno a ganascia
Partire
Verificato
Forza normale per il freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sopra il fulcro (antiorologio)
Partire
Verificato
Forza normale per il freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sopra il fulcro (in senso orario)
Partire
Verificato
Forza normale per il freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sotto il fulcro (antiorologio)
Partire
Verificato
Forza normale per il freno a ganascia se la linea di azione della forza tangenziale passa sotto il fulcro (in senso orario)
Partire
Forza resistente
(6)
Verificato
Forza di resistenza del cilindro data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Forza di resistenza del cilindro lungo la sezione longitudinale per mm di lunghezza
Partire
Verificato
Forza di resistenza del filo data la forza di scoppio dovuta alla pressione del fluido
Partire
Verificato
Forza di resistenza del filo per cm di lunghezza dato il diametro del filo
Partire
Verificato
Forza di resistenza del filo per cm di lunghezza dato il numero di giri del filo
Partire
Verificato
Resistenza alla forza del filo per cm di lunghezza
Partire
Freno
(2)
Verificato
Raggio effettivo del tamburo per un semplice freno a fascia
Partire
Verificato
Tensione nel lato stretto della fascia per un semplice freno della fascia
Partire
3 Altre calcolatrici Freno
Partire
Frequenza naturale
(2)
Verificato
Frequenza naturale delle vibrazioni longitudinali libere
Partire
Verificato
Frequenza naturale delle vibrazioni longitudinali libere data la deflessione statica
Partire
Galvanometro
(1)
Verificato
Corrente media attraverso il galvanometro
Partire
8 Altre calcolatrici Galvanometro
Partire
Gamma di frequenze audio
(2)
Verificato
Frequenza di oscillazione nell'oscillatore del ponte di Vienna
Partire
Verificato
Guadagno di tensione dell'oscillatore del ponte di Vienna
Partire
Gamma di radiofrequenze
(5)
Verificato
Capacità effettiva nell'oscillatore di Colpitts
Partire
Verificato
Frequenza di oscillazione nell'oscillatore di Colpitts
Partire
Verificato
Frequenza di oscillazione nell'oscillatore Hartley
Partire
Verificato
Guadagno di tensione dell'amplificatore operazionale nell'oscillatore Hartley
Partire
Verificato
Induttanza effettiva nell'oscillatore di Hartley
Partire
3 Altre calcolatrici Gamma di radiofrequenze
Partire
Governatore Portiere
(11)
Verificato
Aumento netto della velocità di Porter Governor
Partire
Verificato
Coefficiente di insensibilità per Porter Governor quando il braccio inferiore non è attaccato al governatore
Partire
Verificato
Coefficiente di insensibilità per Porter Governor se l'angolo formato dal braccio superiore e inferiore è uguale
Partire
Verificato
Coefficiente di insensibilità per Porter Governor se l'angolo formato dal braccio superiore e inferiore non è uguale
Partire
Verificato
Coefficiente di insensibilità quando tutte le braccia del governatore Porter sono attaccate all'asse del governatore
Partire
Verificato
Forza di controllo per il governatore di portineria dato il raggio di rotazione della posizione centrale
Partire
Verificato
Forza di controllo per Porter Governor
Partire
Verificato
Potere del Porter Governor se l'angolo formato dal braccio superiore e da quello inferiore è uguale
Partire
Verificato
Potere del Porter Governor se l'angolo formato dal braccio superiore e da quello inferiore non è uguale
Partire
Verificato
Sollevamento della manica per il Porter Governor se l'angolo formato dal braccio superiore e da quello inferiore è uguale
Partire
Verificato
Sollevamento della manica per il regolatore Porter se l'angolo formato dai bracci superiore e inferiore non è uguale
Partire
4 Altre calcolatrici Governatore Portiere
Partire
Gravitazione
(5)
Creato
Energia potenziale gravitazionale
Partire
Creato
Intensità del campo gravitazionale
Partire
Creato
Intensità del campo gravitazionale dovuta alla massa puntiforme
Partire
Creato
Legge universale di gravitazione
Partire
Creato
Periodo di tempo del satellite
Partire
Guadagno
(2)
Creato
Guadagno di corrente di modo comune del transistor di origine controllata
Partire
Creato
Guadagno di modo comune del transistor di origine controllata
Partire
Guasto dovuto al taglio del rivetto
(22)
Verificato
Carico sicuro per lunghezza del passo utilizzando il giunto a doppio rivetto
Partire
Verificato
Carico sicuro per lunghezza del passo utilizzando il giunto a sovrapposizione a rivetto singolo
Partire
Verificato
Carico sicuro per lunghezza del passo utilizzando il giunto di testa a doppio rivetto con piastre di copertura singole
Partire
Verificato
Carico sicuro per lunghezza del passo utilizzando il giunto di testa a triplo rivetto con piastre di copertura singole
Partire
Verificato
Carico sicuro per lunghezza del passo utilizzando il giunto di testa con piastre di copertura doppie e doppia cesoia
Partire
Verificato
Carico sicuro per lunghezza del passo utilizzando un giunto di testa a rivetto singolo con piastre di copertura singole
Partire
Verificato
Carico sicuro per lunghezza primitiva dato giunto sovrapposto a triplo rivetto
Partire
Verificato
Diametro dei rivetti con carico sicuro per giunzione di testa a triplo rivetto con piastre di copertura singole
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data la resistenza del giunto per giunto a sovrapposizione con singolo taglio
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data la resistenza del giunto per giunto di testa con doppie piastre di copertura
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato carico sicuro per giunto di testa con doppia piastra di copertura e doppio taglio
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato carico sicuro per giunto sovrapposto per taglio singolo
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato carico sicuro per giunzione di testa a doppio rivetto con piastre di copertura singole
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato carico sicuro per giunzione di testa rivetto singolo con piastre di copertura singole
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato il carico di sicurezza per lunghezza primitiva in giunzione a sovrapposizione con rivetto singolo
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato il carico di sicurezza per lunghezza primitiva nel giunto sovrapposto a doppio rivetto
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato il carico di sicurezza per lunghezza primitiva nel giunto sovrapposto a triplo rivetto
Partire
Verificato
Il rivetto di carico sicuro può resistere al giunto a sovrapposizione di taglio singolo
Partire
Verificato
Numero di rivetti coperti per lunghezza primitiva data la resistenza del giunto per il giunto a sovrapposizione a taglio singolo
Partire
Verificato
Numero di rivetti per lunghezza primitiva data la resistenza del giunto per giunto di testa con piastre di copertura doppie
Partire
Verificato
Resistenza del giunto per lunghezza del passo utilizzando il giunto a sovrapposizione con taglio singolo
Partire
Verificato
Resistenza del giunto per lunghezza del passo utilizzando il giunto di testa con piastre di copertura doppie
Partire
Guasto dovuto alla lacerazione della piastra tra il foro del rivetto e il bordo
(2)
Verificato
Diametro del rivetto dato margine
Partire
Verificato
Margine dato diametro del rivetto
Partire
Guasto dovuto allo schiacciamento del rivetto o della piastra
(24)
Verificato
Area proiettata con carico sicuro che il rivetto può sopportare contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Carico sicuro che il rivetto può sopportare contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Carico sicuro che il rivetto può sopportare contro lo schiacciamento data l'area proiettata
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data la resistenza del giunto per passo della lunghezza del giunto contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data resistenza del giunto per lunghezza primitiva (doppio rivetto)
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data resistenza del giunto per lunghezza primitiva (singolo rivetto)
Partire
Verificato
Diametro del rivetto data resistenza del giunto per lunghezza primitiva (triplo rivetto)
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato un carico sicuro che il rivetto può sopportare contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Numero di rivetti data la forza del giunto per lunghezza del passo del giunto contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Resistenza del giunto per lunghezza primitiva del giunto contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Resistenza del giunto per lunghezza primitiva del giunto contro lo schiacciamento (doppio rivetto)
Partire
Verificato
Resistenza del giunto per lunghezza primitiva del giunto contro lo schiacciamento (rivetto singolo)
Partire
Verificato
Resistenza del giunto per lunghezza primitiva del giunto contro lo schiacciamento (rivetto triplo)
Partire
Verificato
Sforzo di schiacciamento ammissibile dato un carico sicuro che il rivetto può sopportare contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Sollecitazione di schiacciamento ammissibile data la resistenza del giunto per lunghezza primitiva (doppio rivetto)
Partire
Verificato
Sollecitazione di schiacciamento ammissibile data la resistenza del giunto per lunghezza primitiva (rivetto triplo)
Partire
Verificato
Sollecitazione di schiacciamento ammissibile data la resistenza del giunto per lunghezza primitiva (singolo rivetto)
Partire
Verificato
Sollecitazione di schiacciamento ammissibile data la resistenza del giunto per passo della lunghezza del giunto contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Sollecitazione di schiacciamento ammissibile dato un carico sicuro che il rivetto può sopportare per una data area proiettata
Partire
Verificato
Spessore delle piastre data la resistenza del giunto per lunghezza primitiva (doppio rivetto)
Partire
Verificato
Spessore delle piastre data la resistenza del giunto per lunghezza primitiva (singolo rivetto)
Partire
Verificato
Spessore delle piastre data la resistenza del giunto per lunghezza primitiva (triplo rivetto)
Partire
Verificato
Spessore delle piastre data la resistenza del giunto per passo della lunghezza del giunto contro lo schiacciamento
Partire
Verificato
Spessore delle piastre dato un carico sicuro che il rivetto può sopportare contro lo schiacciamento
Partire
Guasto dovuto allo strappo della piastra tra i rivetti di una fila
(8)
Verificato
Area della piastra per un determinato carico di trazione sicuro che la piastra può sopportare
Partire
Verificato
Carico di trazione sicuro che la piastra può sopportare
Partire
Verificato
Carico di trazione sicuro che la piastra può sopportare una determinata area della piastra
Partire
Verificato
Diametro del rivetto dato un carico di trazione sicuro che la piastra può sopportare
Partire
Verificato
Passo del rivetto dato un carico di trazione sicuro che la piastra può sopportare
Partire
Verificato
Sollecitazione di trazione sicura data l'area della piastra di base e il carico di trazione
Partire
Verificato
Sollecitazione di trazione sicura nella piastra
Partire
Verificato
Spessore della piastra dato un carico di trazione sicuro che la piastra può sopportare
Partire
Il carico è in cortocircuito
(3)
Verificato
Corrente trasmessa (carico SC)
Partire
Verificato
Tensione incidente utilizzando la tensione riflessa (carico SC)
Partire
Verificato
Tensione trasmessa (carico SC)
Partire
2 Altre calcolatrici Il carico è in cortocircuito
Partire
Illuminazione avanzata
(3)
Verificato
Consumo specifico
Partire
Verificato
Fattore di utilizzazione dell'energia elettrica
Partire
Verificato
Intensità luminosa
Partire
13 Altre calcolatrici Illuminazione avanzata
Partire
Impedenza
(3)
Creato
Impedenza per circuito LCR
Partire
Creato
Impedenza per circuito LR
Partire
Creato
Impedenza per circuito RC
Partire
1 Altre calcolatrici Impedenza
Partire
Impedenza
(7)
Verificato
Impedenza di guasto utilizzando la tensione di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza negativa per LGF
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza negativa utilizzando A-Phase EMF (LGF)
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza positiva per LGF
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza positiva utilizzando EMF di fase A (LGF)
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza zero per LGF
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza zero utilizzando EMF di fase A (LGF)
Partire
3 Altre calcolatrici Impedenza
Partire
Impedenza
(1)
Verificato
Impedenza di guasto utilizzando la corrente di sequenza positiva (LLF)
Partire
5 Altre calcolatrici Impedenza
Partire
Impedenza
(2)
Verificato
Impedenza di guasto utilizzando la tensione di fase B (LLGF)
Partire
Verificato
Impedenza di guasto utilizzando la tensione di fase C (LLGF)
Partire
4 Altre calcolatrici Impedenza
Partire
Impedenza della sequenza del trasformatore
(11)
Verificato
Impedenza a stella per carico collegato a stella utilizzando la tensione di sequenza positiva
Partire
Verificato
Impedenza a stella per carico connesso a stella utilizzando la tensione di sequenza negativa
Partire
Verificato
Impedenza a stella utilizzando l'impedenza delta
Partire
Verificato
Impedenza delta usando l'impedenza a stella
Partire
Verificato
Impedenza di dispersione per trasformatore che utilizza la tensione di sequenza negativa
Partire
Verificato
Impedenza di dispersione per trasformatore data la corrente di sequenza zero
Partire
Verificato
Impedenza di dispersione per trasformatore data la tensione di sequenza positiva
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza negativa per trasformatore
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza positiva per trasformatore
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza zero per trasformatore
Partire
Verificato
Impedenza neutra per carico collegato a stella utilizzando una tensione di sequenza zero
Partire
3 Altre calcolatrici Impedenza della sequenza del trasformatore
Partire
Impedenza della sequenza di linea
(9)
Verificato
Impedenza di guasto utilizzando la corrente di fase A
Partire
Verificato
Impedenza di guasto utilizzando la corrente di sequenza positiva
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza negativa per carico connesso a triangolo
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza negativa per il carico connesso a stella
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza positiva per carico connesso a stella
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza positiva per carico connesso a triangolo
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza zero per carico connesso a delta
Partire
Verificato
Impedenza di sequenza zero per il carico connesso a stella
Partire
Impedenza-1,2
(6)
Verificato
Impedenza-1 per coefficiente di corrente trasmesso-2 (linea PL)
Partire
Verificato
Impedenza-1 utilizzando corrente e tensione riflesse (linea PL)
Partire
Verificato
Impedenza-2 utilizzando il coefficiente di corrente trasmesso-2 (linea PL)
Partire
Verificato
Impedenza-3 utilizzando il coefficiente di corrente riflesso (linea PL)
Partire
Verificato
Impedenza-3 utilizzando il coefficiente di corrente trasmesso-3 (linea PL)
Partire
Verificato
Impedenza-3 utilizzando il coefficiente di tensione riflesso (linea PL)
Partire
18 Altre calcolatrici Impedenza-1,2
Partire
Inradius di Square
(5)
Creato
Inraggio del quadrato dato Area
Partire
Creato
Inraggio di Piazza
Partire
Creato
Raggio del quadrato dato il diametro del cerchio
Partire
Creato
Raggio del quadrato dato il diametro della circonferenza
Partire
Creato
Raggio del quadrato dato il perimetro
Partire
2 Altre calcolatrici Inradius di Square
Partire
Integratore
(7)
Verificato
Frequenza dell'integratore
Partire
Creato
Guadagno dell'amplificatore operazionale di retroazione
Partire
Creato
Guadagno di modo comune degli amplificatori differenziali
Partire
Verificato
Guadagno differenziale dell'amplificatore differenziale
Partire
Verificato
Tensione di uscita 1 dell'amplificatore differenziale
Partire
Verificato
Tensione di uscita 2 dell'amplificatore differenziale
Partire
Verificato
Tensione di uscita dell'amplificatore differenziale
Partire
1 Altre calcolatrici Integratore
Partire
Interferenza del film sottile
(4)
Creato
Interferenza costruttiva a film sottile nella luce riflessa
Partire
Creato
Interferenza costruttiva a film sottile nella luce trasmessa
Partire
Creato
Interferenza distruttiva a film sottile nella luce riflessa
Partire
Creato
Interferenza distruttiva a film sottile nella luce trasmessa
Partire
Interferenza di onde di due intensità
(3)
Creato
Intensità dell'interferenza costruttiva
Partire
Creato
Intensità dell'interferenza distruttiva
Partire
Creato
Interferenza di onde di due intensità
Partire
Inversione
(10)
Verificato
Corrente in guadagno ad anello aperto finito in amplificatore operazionale
Partire
Verificato
Entità della funzione di trasferimento dell'integratore
Partire
Creato
Errore di guadagno percentuale dell'amplificatore non invertente
Partire
Verificato
Frequenza dell'integratore dell'amplificatore invertente
Partire
Creato
Guadagno ad anello chiuso del circuito amplificatore non invertente
Partire
Verificato
Guadagno ad anello chiuso dell'amplificatore operazionale
Partire
Verificato
Segnale di ingresso differenziale
Partire
Verificato
Segnale di ingresso in modalità comune dell'amplificatore operazionale
Partire
Verificato
Tensione di uscita del guadagno ad anello aperto finito dell'amplificatore operazionale
Partire
Verificato
Tensione di uscita della configurazione non invertente
Partire
Inverter risonante in serie
(2)
Verificato
Frequenza di risonanza per interruttori unidirezionali
Partire
Verificato
Tempo in cui la corrente diventa massima per gli interruttori unidirezionali
Partire
2 Altre calcolatrici Inverter risonante in serie
Partire
Inverter trifase
(3)
Verificato
RMS della componente fondamentale della tensione concatenata
Partire
Verificato
Tensione linea-neutro
Partire
Verificato
Tensione RMS linea-linea
Partire
Invio di potenza finale
(1)
Verificato
Ricezione della tensione finale utilizzando l'invio di potenza finale (ECM)
Partire
5 Altre calcolatrici Invio di potenza finale
Partire
La linea è a circuito aperto
(2)
Verificato
Corrente incidente utilizzando la corrente trasmessa (Linea OC)
Partire
Verificato
Corrente trasmessa (linea OC)
Partire
2 Altre calcolatrici La linea è a circuito aperto
Partire
La linea è in cortocircuito
(3)
Verificato
Corrente incidente utilizzando corrente riflessa (linea SC)
Partire
Verificato
Corrente trasmessa (linea SC)
Partire
Verificato
Tensione trasmessa (linea SC)
Partire
3 Altre calcolatrici La linea è in cortocircuito
Partire
La risposta del CC
(4)
Creato
Capacità totale dell'amplificatore CB-CG
Partire
Verificato
Guadagno di potenza dell'amplificatore dato il guadagno di tensione e il guadagno di corrente
Partire
Creato
Guadagno di tensione complessivo dell'amplificatore CC CB
Partire
Creato
Resistenza di ingresso dell'amplificatore CC CB
Partire
5 Altre calcolatrici La risposta del CC
Partire
La teoria di Eulero e Rankine
(19)
Verificato
Area della sezione trasversale della colonna dato il carico di schiacciamento
Partire
Verificato
Area della sezione trasversale della colonna dato il carico invalidante e la costante di Rankine
Partire
Verificato
Carico di schiacciamento dato lo stress di schiacciamento massimo
Partire
Verificato
Carico paralizzante dalla formula di Eulero dato Carico paralizzante dalla formula di Rankine
Partire
Verificato
Carico paralizzante data la costante di Rankine
Partire
Verificato
Carico paralizzante secondo la formula di Eulero
Partire
Verificato
Carico paralizzante secondo la formula di Rankine
Partire
Verificato
Carico schiacciante secondo la formula di Rankine
Partire
Verificato
Costante di Rankine
Partire
Verificato
Costante di Rankine dato il carico paralizzante
Partire
Verificato
Lunghezza effettiva della colonna dato il carico invalidante e la costante di Rankine
Partire
Verificato
Lunghezza effettiva della colonna dato il carico paralizzante dalla formula di Eulero
Partire
Verificato
Massima sollecitazione di schiacciamento dato il carico di schiacciamento
Partire
Verificato
Massimo stress schiacciante dato il carico paralizzante e la costante di Rankine
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la costante di Rankine
Partire
Verificato
Modulo di elasticità dato carico paralizzante dalla formula di Eulero
Partire
Verificato
Momento d'inerzia dato dal carico paralizzante dalla formula di Eulero
Partire
Verificato
Raggio minimo di rotazione dato il carico paralizzante e la costante di Rankine
Partire
Verificato
Ultimate Crushing Stress data la costante di Rankine
Partire
Larghezza del piatto
(4)
Verificato
Larghezza delle piastre data Massima sollecitazione di flessione sviluppata nelle piastre
Partire
Verificato
Larghezza di ciascuna piastra dato il momento di inerzia di ciascuna piastra
Partire
Verificato
Larghezza di ciascuna piastra dato il momento flettente sulla singola piastra
Partire
Verificato
Larghezza di ciascuna piastra dato il momento resistente totale per n piastre
Partire
Larghezza del rettangolo
(5)
Creato
Larghezza del rettangolo data Area
Partire
Creato
Larghezza del rettangolo data Diagonale
Partire
Creato
Larghezza del rettangolo data Diagonale e Angolo acuto tra le diagonali
Partire
Creato
Larghezza del rettangolo data la diagonale e l'angolo ottuso tra le diagonali
Partire
Creato
Larghezza del rettangolo dato il perimetro
Partire
28 Altre calcolatrici Larghezza del rettangolo
Partire
Larghezza radiale
(6)
Verificato
Aumento della larghezza radiale data la deformazione radiale per il disco sottile rotante
Partire
Verificato
Aumento della larghezza radiale iniziale del disco date le sollecitazioni
Partire
Verificato
Larghezza radiale finale data la deformazione radiale per il disco sottile rotante
Partire
Verificato
Larghezza radiale iniziale data la deformazione radiale e l'aumento della larghezza radiale per il disco sottile rotante
Partire
Verificato
Larghezza radiale iniziale del disco data la deformazione radiale per la rotazione del disco sottile
Partire
Verificato
Larghezza radiale iniziale del disco date le sollecitazioni sul disco
Partire
Lato corto del parallelogramma
(3)
Creato
Lato corto del parallelogramma
Partire
Creato
Lato corto del parallelogramma data l'altezza del lato lungo e l'angolo acuto tra i lati
Partire
Creato
Lato corto del parallelogramma date le diagonali e il lato lungo
Partire
2 Altre calcolatrici Lato corto del parallelogramma
Partire
Latus Rectum dell'iperbole
(1)
Creato
Latus Rectum dell'iperbole
Partire
11 Altre calcolatrici Latus Rectum dell'iperbole
Partire
Latus Retto dell'ellisse
(1)
Creato
Latus Rectum dell'ellisse dato Semi Latus Rectum
Partire
9 Altre calcolatrici Latus Retto dell'ellisse
Partire
Lavoro fatto
(6)
Verificato
Lavoro svolto al minuto per il banco dinamometrico per freni a fune
Partire
Verificato
Lavoro svolto al minuto per il banco prova freni Prony
Partire
Verificato
Lavoro svolto al minuto per il dinamometro con trasmissione a cinghia
Partire
Verificato
Lavoro svolto in una rivoluzione per il banco prova freni Prony
Partire
Verificato
Lavoro svolto in una rivoluzione per il dinamometro con trasmissione a cinghia
Partire
Verificato
Lavoro svolto per giro per il banco dinamometrico per freni a fune
Partire
L'estremità di ricezione è collegata a una resistenza o un cavo
(2)
Verificato
Impedenza caratteristica usando il coefficiente di corrente riflessa
Partire
Verificato
Impedenza di carico utilizzando il coefficiente di corrente riflessa
Partire
6 Altre calcolatrici L'estremità di ricezione è collegata a una resistenza o un cavo
Partire
Limite di risoluzione
(4)
Creato
Limite di risoluzione del microscopio
Partire
Creato
Potere risolutivo del microscopio
Partire
Creato
Potere risolutivo del telescopio
Partire
Creato
Risoluzione del limite del telescopio
Partire
Linea con carichi paralleli
(9)
Verificato
Coefficiente di corrente riflesso (Linea PL)
Partire
Verificato
Coefficiente di tensione riflesso (Linea PL)
Partire
Verificato
Coefficiente di tensione trasmesso utilizzando la tensione trasmessa (linea PL)
Partire
Verificato
Corrente incidente utilizzando il coefficiente di corrente trasmesso-2 (linea PL)
Partire
Verificato
Corrente incidente utilizzando Impedenza-1 (Linea PL)
Partire
Verificato
Tensione incidente utilizzando il coefficiente di corrente trasmesso-2 (linea PL)
Partire
Verificato
Tensione riflessa utilizzando l'impedenza-1 (linea PL)
Partire
Verificato
Tensione trasmessa utilizzando il coefficiente di corrente trasmesso-2 (linea PL)
Partire
Verificato
Tensione trasmessa utilizzando il coefficiente di tensione trasmesso (linea PL)
Partire
14 Altre calcolatrici Linea con carichi paralleli
Partire
Lunghezza del rettangolo
(5)
Creato
Lunghezza del rettangolo data Area e Larghezza
Partire
Creato
Lunghezza del rettangolo data Diagonale e Larghezza
Partire
Creato
Lunghezza del rettangolo data la diagonale e l'angolo ottuso tra le diagonali
Partire
Creato
Lunghezza del rettangolo dato Angolo tra Larghezza e Diagonale
Partire
Creato
Lunghezza del rettangolo dato Perimetro e Larghezza
Partire
28 Altre calcolatrici Lunghezza del rettangolo
Partire
Lunghezza della saldatura
(9)
Verificato
Lunghezza della saldatura data Area della saldatura d'angolo e Spessore della gola per il giunto sovrapposto a doppia filettatura
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data Area della saldatura d'angolo e Spessore della strozzatura per un giunto a sovrapposizione d'angolo singolo
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data Area della saldatura d'angolo parallela
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data Area della saldatura d'angolo per il doppio giunto sovrapposto d'angolo
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data Area della saldatura d'angolo per un giunto a sovrapposizione d'angolo singolo
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data forza di trazione per il giunto di saldatura testa a testa
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data la resistenza alla trazione del doppio raccordo di sovrapposizione
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data l'area della saldatura d'angolo parallela e lo spessore della gola
Partire
Verificato
Lunghezza della saldatura data resistenza alla trazione del giunto sovrapposto a filetto singolo
Partire
Massima accelerazione
(12)
Verificato
Accelerazione massima del cedente durante la corsa di ritorno se la corsa del cedente è nota come accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Accelerazione massima del cedente durante la corsa di ritorno se la velocità del cedente è nota come accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Accelerazione massima del cedente per camma tangente con cedente a rullo
Partire
Verificato
Accelerazione massima del follower durante la corsa di uscita se la velocità di uscita è nota come accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Accelerazione massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno per il movimento cicloidale
Partire
Verificato
Accelerazione massima dell'inseguitore durante la corsa di uscita se la corsa dell'inseguitore è nota come accelerazione uniforme
Partire
Verificato
Accelerazione massima dell'inseguitore durante la corsa in uscita per il movimento cicloidale
Partire
Verificato
Accelerazione massima dell'inseguitore durante la corsa in uscita quando l'inseguitore si muove con SHM
Partire
Verificato
Accelerazione massima dell'inseguitore nella corsa di ritorno quando l'inseguitore si muove con SHM
Partire
Verificato
Accelerazione massima dell'inseguitore per il contatto della camma ad arco circolare con il fianco circolare
Partire
Verificato
Accelerazione uniforme massima del follower durante la corsa di uscita
Partire
Verificato
Accelerazione uniforme massima dell'inseguitore durante la corsa di ritorno
Partire
Meccanica del movimento dei treni
(8)
Verificato
Accelerare il peso del treno
Partire
Verificato
Coefficiente di adesione
Partire
Verificato
Crest Speed dato il tempo per l'accelerazione
Partire
Verificato
Orario
Partire
Verificato
Ritardo del treno
Partire
Verificato
Tempo per il ritardo
Partire
Verificato
Tempo per l'accelerazione
Partire
Verificato
Velocità di pianificazione
Partire
5 Altre calcolatrici Meccanica del movimento dei treni
Partire
Metodo dell'equilibrio
(10)
Verificato
Accelerazione del corpo data la rigidità del vincolo
Partire
Verificato
Carico collegato all'estremità libera del vincolo
Partire
Verificato
Deflessione statica data la frequenza naturale
Partire
Verificato
Forza gravitazionale bilanciata dalla forza della molla
Partire
Verificato
Forza ripristinatrice
Partire
Verificato
Lunghezza del vincolo
Partire
Verificato
Periodo di tempo delle vibrazioni longitudinali libere
Partire
Verificato
Ripristinare la forza usando il peso del corpo
Partire
Verificato
Spostamento del corpo data la rigidità del vincolo
Partire
Verificato
Velocità angolare delle vibrazioni longitudinali libere
Partire
2 Altre calcolatrici Metodo dell'equilibrio
Partire
Metodo di Rayleigh
(15)
Verificato
Energia cinetica massima nella posizione media
Partire
Verificato
Energia potenziale data Spostamento del corpo
Partire
Verificato
Energia potenziale massima nella posizione media
Partire
Verificato
Frequenza circolare naturale data la velocità massima alla posizione media
Partire
Verificato
Frequenza circolare naturale data lo spostamento del corpo
Partire
Verificato
Frequenza naturale data Frequenza circolare naturale
Partire
Verificato
Periodo di tempo dato la frequenza circolare naturale
Partire
Verificato
Spostamento del corpo dalla posizione media
Partire
Verificato
Spostamento massimo dalla posizione media data la massima energia cinetica
Partire
Verificato
Spostamento massimo dalla posizione media data la massima energia potenziale
Partire
Verificato
Spostamento massimo dalla posizione media data la velocità massima nella posizione media
Partire
Verificato
Spostamento massimo dalla posizione media data la velocità nella posizione media
Partire
Verificato
Spostamento massimo dalla posizione media dato lo spostamento del corpo dalla posizione media
Partire
Verificato
Velocità massima alla posizione media con il metodo di Rayleigh
Partire
Verificato
Velocità nella posizione media
Partire
1 Altre calcolatrici Metodo di Rayleigh
Partire
Metodo Pi nominale
(11)
Verificato
Efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Invio della corrente finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Invio della potenza finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Invio della tensione finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Invio dell'angolo finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Perdite (metodo del pi nominale)
Partire
Verificato
Perdite utilizzando Sending End Power (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Resistenza utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Ricezione della corrente finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Ricezione della potenza finale utilizzando l'efficienza di trasmissione (metodo Pi nominale)
Partire
Verificato
Ricezione dell'angolo finale utilizzando l'invio della potenza finale (metodo Pi nominale)
Partire
8 Altre calcolatrici Metodo Pi nominale
Partire
Metodo T nominale
(7)
Verificato
Invio della corrente finale utilizzando la tensione capacitiva (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Invio della corrente finale utilizzando le perdite (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Invio della tensione finale utilizzando la tensione capacitiva (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Invio di corrente finale (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Perdite (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Resistenza usando le perdite (metodo T nominale)
Partire
Verificato
Tensione capacitiva (metodo T nominale)
Partire
12 Altre calcolatrici Metodo T nominale
Partire
Microscopio composto
(3)
Creato
Lunghezza del microscopio composto
Partire
Creato
Potere di ingrandimento del microscopio composto
Partire
Creato
Potere d'ingrandimento del microscopio composto all'infinito
Partire
3 Altre calcolatrici Microscopio composto
Partire
Microscopio semplice
(1)
Creato
Potere d'ingrandimento del microscopio semplice quando l'immagine si forma all'infinito
Partire
2 Altre calcolatrici Microscopio semplice
Partire
Miglioramento del canale N
(17)
Creato
Assorbimento di corrente quando NMOS funziona come sorgente di corrente controllata dalla tensione
Partire
Creato
Capacità di ossido di NMOS
Partire
Creato
Corrente di ingresso della sorgente di drenaggio al limite della saturazione e della regione del triodo di NMOS
Partire
Creato
Corrente in entrata nella sorgente di drenaggio nella regione di saturazione di NMOS data la tensione effettiva
Partire
Creato
Corrente in ingresso al terminale di scarico di NMOS data la tensione della sorgente di gate
Partire
Creato
Corrente in ingresso nella sorgente di drenaggio nella regione del triodo di NMOS
Partire
Creato
Corrente in ingresso nella sorgente di drenaggio nella regione di saturazione di NMOS
Partire
Creato
Drain Current fornito da NMOS Funziona come sorgente di corrente controllata dalla tensione
Partire
Creato
Effetto corpo in NMOS
Partire
Creato
NMOS come resistenza lineare
Partire
Creato
Parametro del processo di fabbricazione di NMOS
Partire
Creato
Potenza totale dissipata in NMOS
Partire
Creato
Potenza totale fornita in NMOS
Partire
Creato
Resistenza di uscita della sorgente di corrente NMOS data la corrente di scarico
Partire
Creato
Tensione positiva data la lunghezza del canale in NMOS
Partire
Creato
Terminale di scarico in ingresso corrente di NMOS
Partire
Creato
Velocità di deriva elettronica del canale nel transistor NMOS
Partire
Miglioramento del canale P
(8)
Creato
Assorbimento di corrente nella regione del triodo del transistor PMOS
Partire
Creato
Assorbimento di corrente nella regione del triodo del transistor PMOS dato Vsd
Partire
Creato
Assorbimento di corrente nella regione di saturazione del transistor PMOS dato Vov
Partire
Creato
Corrente di drenaggio nella regione di saturazione del transistor PMOS
Partire
Creato
Corrente di scarico complessiva del transistor PMOS
Partire
Creato
Effetto corporeo in PMOS
Partire
Creato
Parametro di transconduttanza di processo di PMOS
Partire
Creato
Tensione di overdrive del PMOS
Partire
6 Altre calcolatrici Miglioramento del canale P
Partire
Modello di produzione e acquisto
(2)
Verificato
Modello di produzione con esaurimento scorte massimo
Partire
Verificato
Modello di produzione dell'inventario massimo
Partire
10 Altre calcolatrici Modello di produzione e acquisto
Partire
Modifica della dimensione del guscio sferico sottile a causa della pressione interna
(17)
Verificato
Ceppo in un sottile guscio sferico data la pressione interna del fluido
Partire
Verificato
Diametro del guscio sferico dato il cambiamento nel diametro dei gusci sferici sottili
Partire
Verificato
Diametro del guscio sferico sottile dato la deformazione in una direzione qualsiasi
Partire
Verificato
Filtrare in una qualsiasi direzione del guscio sferico sottile
Partire
Verificato
Il rapporto di Poisson ha dato il cambiamento nel diametro dei gusci sferici sottili
Partire
Verificato
Il rapporto di Poisson per il guscio sferico sottile dato la deformazione in una direzione qualsiasi
Partire
Verificato
La pressione interna del fluido in un sottile guscio sferico ha dato una deformazione in una direzione qualsiasi
Partire
Verificato
Modifica del diametro del guscio sferico sottile
Partire
Verificato
Modulo di elasticità data la variazione del diametro dei gusci sferici sottili
Partire
Verificato
Modulo di elasticità del guscio sferico sottile dato la deformazione in una direzione qualsiasi
Partire
Verificato
Modulo di elasticità per guscio sferico sottile data la deformazione e la pressione interna del fluido
Partire
Verificato
Pressione del fluido interna data la variazione del diametro dei sottili gusci sferici
Partire
Verificato
Rapporto di Poisson per guscio sferico sottile data la deformazione e la pressione interna del fluido
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio indotta nel guscio sferico sottile data la deformazione in una direzione qualsiasi
Partire
Verificato
Sollecitazione del cerchio nel guscio sferico sottile data la deformazione in una direzione qualsiasi e il rapporto di Poisson
Partire
Verificato
Spessore del guscio sferico dato il cambiamento del diametro dei gusci sferici sottili
Partire
Verificato
Spessore del guscio sferico sottile dato lo sforzo in una direzione qualsiasi
Partire
Modifica delle dimensioni
(12)
Verificato
Modifica del diametro del guscio cilindrico data la variazione del volume del guscio cilindrico
Partire
Verificato
Modifica del diametro del vaso cilindrico sottile (deformazione circonferenziale)
Partire
Verificato
Modifica del diametro del vaso data la pressione interna del fluido
Partire
Verificato
Modifica del diametro in una deformazione cilindrica sottile data la deformazione volumetrica
Partire
Verificato
Modifica del volume del guscio cilindrico data la deformazione volumetrica
Partire
Verificato
Modifica della circonferenza del vaso a causa della pressione data la deformazione circonferenziale
Partire
Verificato
Modifica della lunghezza del guscio cilindrico data la variazione del volume del guscio cilindrico
Partire
Verificato
Modifica della lunghezza del guscio cilindrico sottile data la pressione interna del fluido
Partire
Verificato
Modifica della lunghezza del vaso cilindrico sottile data la deformazione longitudinale
Partire
Verificato
Modifica della lunghezza in una deformazione cilindrica sottile data la deformazione volumetrica
Partire
Verificato
Variazione di volume data la deformazione circonferenziale e la deformazione longitudinale
Partire
Verificato
Variazione di volume del guscio cilindrico sottile
Partire
Modulo di elasticità
(7)
Verificato
Modulo di elasticità data la deformazione circonferenziale
Partire
Verificato
Modulo di elasticità del guscio cilindrico sottile dato lo sforzo volumetrico
Partire
Verificato
Modulo di elasticità del materiale del guscio data la variazione della lunghezza del guscio cilindrico
Partire
Verificato
Modulo di elasticità del materiale del vaso cilindrico sottile dato il cambiamento di diametro
Partire
Verificato
Modulo di elasticità del materiale del vaso data la deformazione longitudinale
Partire
Verificato
Modulo di elasticità del materiale del vaso data la pressione interna
Partire
Verificato
Modulo di elasticità del vaso data la deformazione circonferenziale
Partire
Modulo polare
(9)
Verificato
Diametro dell'albero pieno con modulo polare noto
Partire
Verificato
Diametro interno dell'albero cavo utilizzando il modulo polare
Partire
Verificato
Modulo polare
Partire
Verificato
Modulo polare dell'albero cavo
Partire
Verificato
Modulo polare dell'albero pieno
Partire
Verificato
Momento d'inerzia polare utilizzando il modulo polare
Partire
Verificato
Momento polare d'inerzia dell'albero cavo
Partire
Verificato
Momento polare d'inerzia dell'albero pieno
Partire
Verificato
Raggio dell'albero utilizzando il modulo polare
Partire
Molle elicoidali
(22)
Verificato
Carico medio sulla molla
Partire
Verificato
Deflessione dato il carico medio sulla molla
Partire
Verificato
Deflessione della molla data rigidità della molla
Partire
Verificato
Deflessione della molla dato il lavoro svolto sulla molla
Partire
Verificato
Lavoro svolto sulla molla dato il carico assiale sulla molla
Partire
Verificato
Lavoro svolto sulla molla dato il carico medio
Partire
Verificato
Lunghezza totale del filo della molla elicoidale
Partire
Verificato
Lunghezza totale del filo della molla elicoidale dato il raggio medio dell'involtino primavera
Partire
Verificato
Massimo sforzo di taglio indotto nel filo
Partire
Verificato
Massimo sforzo di taglio indotto nel filo dato il momento torcente
Partire
Verificato
Modulo di rigidità data la deflessione della molla
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dato l'energia di deformazione immagazzinata dalla molla
Partire
Verificato
Modulo di rigidità dato Rigidità della molla elicoidale
Partire
Verificato
Momento torcente dato massimo sforzo di taglio indotto nel filo
Partire
Verificato
Momento torcente sul filo della molla elicoidale
Partire
Verificato
Numero di spire dato Deflessione della molla
Partire
Verificato
Numero di spire dato Lunghezza totale del filo della molla
Partire
Verificato
Numero di spire della molla elicoidale data la rigidità della molla
Partire
Verificato
Numero di spire fornite Energia di deformazione immagazzinata dalla molla
Partire
Verificato
Rigidità della molla data flessione della molla
Partire
Verificato
Rigidità della molla elicoidale