Coefficiente di permeabilità della falda acquifera data l'altezza massima della falda freatica Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Coefficiente di permeabilità = (Ricarica naturale*Lunghezza tra lo scarico delle piastrelle^2)/(2*Altezza massima della falda freatica)^2
K = (R*L^2)/(2*hm)^2
Questa formula utilizza 4 Variabili
Variabili utilizzate
Coefficiente di permeabilità - (Misurato in Metro al secondo) - Il coefficiente di permeabilità del suolo descrive la facilità con cui un liquido si muove attraverso il suolo.
Ricarica naturale - (Misurato in Metro cubo al secondo) - La Ricarica Naturale è un processo mediante il quale le acque sotterranee vengono reintegrate naturalmente quando le precipitazioni si infiltrano nel terreno, spostandosi attraverso il suolo e gli strati rocciosi fino a raggiungere la falda freatica.
Lunghezza tra lo scarico delle piastrelle - (Misurato in Metro) - La lunghezza tra le piastrelle di scarico si riferisce all'espressione approssimativa del profilo della falda freatica su un confine impermeabile orizzontale.
Altezza massima della falda freatica - (Misurato in Metro) - L'altezza massima della falda freatica si riferisce al livello più alto al quale la falda freatica può essere trovata in una determinata area.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Ricarica naturale: 16 Metro cubo al secondo --> 16 Metro cubo al secondo Nessuna conversione richiesta
Lunghezza tra lo scarico delle piastrelle: 6 Metro --> 6 Metro Nessuna conversione richiesta
Altezza massima della falda freatica: 40 Metro --> 40 Metro Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
K = (R*L^2)/(2*hm)^2 --> (16*6^2)/(2*40)^2
Valutare ... ...
K = 0.09
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.09 Metro al secondo -->9 Centimetro al secondo (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
9 Centimetro al secondo <-- Coefficiente di permeabilità
(Calcolo completato in 00.021 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Coorg Institute of Technology (CIT), Coorg
Mithila Muthamma PA ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Chandana P Dev LinkedIn Logo
NSS College of Engineering (NSSCE), Palakkad
Chandana P Dev ha verificato questa calcolatrice e altre 1700+ altre calcolatrici!

Flusso di Dupit unidimensionale con ricarica Calcolatrici

Equazione del salto per un acquifero non confinato su base impermeabile orizzontale
​ LaTeX ​ Partire Profilo della falda freatica = sqrt(((-Ricarica naturale*Flusso nella direzione "x".^2)/Coefficiente di permeabilità)-(((Testa piezometrica all'estremità a monte^2-Testa piezometrica all'estremità a valle^2-((Ricarica naturale*Lunghezza tra monte e valle^2)/Coefficiente di permeabilità))/Lunghezza tra monte e valle)*Flusso nella direzione "x".)+Testa piezometrica all'estremità a monte^2)
Scarico per unità di larghezza della falda acquifera in qualsiasi posizione x
​ LaTeX ​ Partire Scarico della falda acquifera in qualsiasi luogo x = Ricarica naturale*(Flusso nella direzione "x".-(Lunghezza tra monte e valle/2))+(Coefficiente di permeabilità/2*Lunghezza tra monte e valle)*(Testa piezometrica all'estremità a monte^2-Testa piezometrica all'estremità a valle^2)
Scarico nel bacino idrografico a valle
​ LaTeX ​ Partire Scarico sul lato a valle = ((Ricarica naturale*Lunghezza tra monte e valle)/2)+((Coefficiente di permeabilità/(2*Lunghezza tra monte e valle))*(Testa piezometrica all'estremità a monte^2-Testa piezometrica all'estremità a valle^2))
Equazione per Water Divide
​ LaTeX ​ Partire Divisione dell'acqua = (Lunghezza tra monte e valle/2)-(Coefficiente di permeabilità/Ricarica naturale)*((Testa piezometrica all'estremità a monte^2-Testa piezometrica all'estremità a valle^2)/2*Lunghezza tra monte e valle)

Coefficiente di permeabilità della falda acquifera data l'altezza massima della falda freatica Formula

​LaTeX ​Partire
Coefficiente di permeabilità = (Ricarica naturale*Lunghezza tra lo scarico delle piastrelle^2)/(2*Altezza massima della falda freatica)^2
K = (R*L^2)/(2*hm)^2

Cos'è Recharge?

La ricarica è il metodo principale attraverso il quale l'acqua entra in una falda acquifera. Questo processo di solito si verifica nella zona vadose al di sotto delle radici delle piante ed è spesso espresso come flusso alla superficie della falda freatica. La ricarica delle acque sotterranee comprende anche l'acqua che si allontana dalla falda freatica più lontano nella zona satura.

© 2016-2025 calculatoratoz.com A softUsvista Inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!