Modulo di elasticità data la deformazione circonferenziale a trazione per guscio sferico spesso Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Valore di progettazione modificato = (Hoop Stress sul guscio spesso*((Massa Di Conchiglia-1)/Massa Di Conchiglia)+(Pressione radiale/Massa Di Conchiglia))/Deformazione circonferenziale
F'c = (σθ*((M-1)/M)+(Pv/M))/e1
Questa formula utilizza 5 Variabili
Variabili utilizzate
Valore di progettazione modificato - (Misurato in Pascal) - Il valore di progetto modificato per la compressione corregge il valore di progetto utilizzando un fattore.
Hoop Stress sul guscio spesso - (Misurato in Pasquale) - La sollecitazione del cerchio sul guscio spesso è la sollecitazione circonferenziale in un cilindro.
Massa Di Conchiglia - (Misurato in Chilogrammo) - La massa del guscio è la quantità di materia in un corpo indipendentemente dal suo volume o dalle forze che agiscono su di esso.
Pressione radiale - (Misurato in Pascal al metro quadro) - La pressione radiale è la pressione verso o lontano dall'asse centrale di un componente.
Deformazione circonferenziale - La deformazione circonferenziale rappresenta la variazione di lunghezza.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Hoop Stress sul guscio spesso: 0.002 Megapascal --> 2000 Pasquale (Controlla la conversione ​qui)
Massa Di Conchiglia: 35.45 Chilogrammo --> 35.45 Chilogrammo Nessuna conversione richiesta
Pressione radiale: 0.014 Megapascal per metro quadrato --> 14000 Pascal al metro quadro (Controlla la conversione ​qui)
Deformazione circonferenziale: 2.5 --> Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
F'c = (σθ*((M-1)/M)+(Pv/M))/e1 --> (2000*((35.45-1)/35.45)+(14000/35.45))/2.5
Valutare ... ...
F'c = 935.40197461213
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
935.40197461213 Pascal -->0.00093540197461213 Megapascal (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
0.00093540197461213 0.000935 Megapascal <-- Valore di progettazione modificato
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Payal Priya LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Payal Priya ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Conchiglie sferiche spesse Calcolatrici

Massa del guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
​ Partire Massa Di Conchiglia = (2*Hoop Stress sul guscio spesso)/((Modulo di elasticità del guscio spesso*Deformazione di compressione)-Pressione radiale)
Sollecitazione del cerchio sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
​ Partire Hoop Stress sul guscio spesso = ((Modulo di elasticità del guscio spesso*Deformazione di compressione)-Pressione radiale)*Massa Di Conchiglia/2
Pressione radiale sul guscio sferico spesso data la deformazione radiale di compressione
​ Partire Pressione radiale = (Valore di progettazione modificato*Deformazione di compressione)-(2*Hoop Stress sul guscio spesso/Massa Di Conchiglia)
Deformazione radiale di compressione per gusci sferici spessi
​ Partire Deformazione di compressione = (Pressione radiale+(2*Hoop Stress sul guscio spesso/Massa Di Conchiglia))/Valore di progettazione modificato

Modulo di elasticità data la deformazione circonferenziale a trazione per guscio sferico spesso Formula

​Partire
Valore di progettazione modificato = (Hoop Stress sul guscio spesso*((Massa Di Conchiglia-1)/Massa Di Conchiglia)+(Pressione radiale/Massa Di Conchiglia))/Deformazione circonferenziale
F'c = (σθ*((M-1)/M)+(Pv/M))/e1

Dove si trova il massimo sforzo di flessione?

Lo stampo inferiore ha una grande deflessione a causa della forza di flessione. La massima sollecitazione di flessione si verifica sulla superficie superiore dello stampo e la sua posizione corrisponde alle protuberanze interne dello stampo inferiore. La deflessione della trave è proporzionale al momento flettente, anch'esso proporzionale alla forza flettente.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!