Numero di spire della molla elicoidale data la rigidità della molla Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Numero di bobine = (Modulo di rigidità della molla*Diametro del filo della molla^4)/(64*Bobina della molla a raggio medio^3*Rigidità della molla elicoidale)
N = (G*d^4)/(64*R^3*k)
Questa formula utilizza 5 Variabili
Variabili utilizzate
Numero di bobine - Il numero di bobine è il numero di spire o il numero di bobine attive presenti. La bobina è un elettromagnete utilizzato per generare un campo magnetico in una macchina elettromagnetica.
Modulo di rigidità della molla - (Misurato in Pascal) - Il modulo di rigidità della molla è il coefficiente elastico quando viene applicata una forza di taglio con conseguente deformazione laterale. Ci dà una misura di quanto è rigido un corpo.
Diametro del filo della molla - (Misurato in Metro) - Il diametro del filo della molla è la lunghezza del diametro del filo della molla.
Bobina della molla a raggio medio - (Misurato in Metro) - Mean Radius Spring Coil è il raggio medio delle spire della molla.
Rigidità della molla elicoidale - (Misurato in Newton per metro) - La rigidità della molla elicoidale è una misura della resistenza offerta da un corpo elastico alla deformazione. ogni oggetto in questo universo ha una certa rigidità.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Modulo di rigidità della molla: 4 Megapascal --> 4000000 Pascal (Controlla la conversione ​qui)
Diametro del filo della molla: 26 Millimetro --> 0.026 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Bobina della molla a raggio medio: 320 Millimetro --> 0.32 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Rigidità della molla elicoidale: 0.75 Kilonewton per metro --> 750 Newton per metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
N = (G*d^4)/(64*R^3*k) --> (4000000*0.026^4)/(64*0.32^3*750)
Valutare ... ...
N = 0.00116215006510417
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.00116215006510417 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.00116215006510417 0.001162 <-- Numero di bobine
(Calcolo completato in 00.008 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Payal Priya LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Payal Priya ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Carichi e parametri della molla Calcolatrici

Massimo sforzo di taglio indotto nel filo
​ LaTeX ​ Partire Massimo sforzo di taglio nel filo = (16*Carico assiale*Bobina della molla a raggio medio)/(pi*Diametro del filo della molla^3)
Massimo sforzo di taglio indotto nel filo dato il momento torcente
​ LaTeX ​ Partire Massimo sforzo di taglio nel filo = (16*Momenti tortuosi sulle conchiglie)/(pi*Diametro del filo della molla^3)
Momento torcente dato massimo sforzo di taglio indotto nel filo
​ LaTeX ​ Partire Momenti tortuosi sulle conchiglie = (pi*Massimo sforzo di taglio nel filo*Diametro del filo della molla^3)/16
Momento torcente sul filo della molla elicoidale
​ LaTeX ​ Partire Momenti tortuosi sulle conchiglie = Carico assiale*Bobina della molla a raggio medio

Numero di spire della molla elicoidale data la rigidità della molla Formula

​LaTeX ​Partire
Numero di bobine = (Modulo di rigidità della molla*Diametro del filo della molla^4)/(64*Bobina della molla a raggio medio^3*Rigidità della molla elicoidale)
N = (G*d^4)/(64*R^3*k)

Cosa si intende per stress da cerchio?

La sollecitazione del cerchio, o sollecitazione tangenziale, è la sollecitazione attorno alla circonferenza del tubo dovuta a un gradiente di pressione. La massima sollecitazione del cerchio si verifica sempre al raggio interno o al raggio esterno a seconda della direzione del gradiente di pressione.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!