Numero di equivalenti del soluto data la normalità Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Numero di equivalenti = Normalità*Volume di soluzione
nequiv. = N*V
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
Numero di equivalenti - Il numero di equivalenti è un numero che definisce quanti elettroni o ioni possono essere trasferiti in una reazione chimica.
Normalità - (Misurato in Mole per metro cubo) - La normalità è il peso del soluto disciolto in un litro di soluzione.
Volume di soluzione - (Misurato in Metro cubo) - Il volume della soluzione fornisce il volume della soluzione in litri.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Normalità: 12 Equivalenti per litro --> 12000 Mole per metro cubo (Controlla la conversione ​qui)
Volume di soluzione: 450 Litro --> 0.45 Metro cubo (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
nequiv. = N*V --> 12000*0.45
Valutare ... ...
nequiv. = 5400
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
5400 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
5400 <-- Numero di equivalenti
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Shivam Sinha LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Surathkal
Shivam Sinha ha creato questa calcolatrice e altre 300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Akshada Kulkarni LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia dell'informazione (NIIT), Neemrana
Akshada Kulkarni ha verificato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!

Numero di equivalenti e normalità Calcolatrici

Normalità della sostanza 1 al punto di equivalenza
​ LaTeX ​ Partire Normalità della soluzione 1 = Normalità della soluzione 2*(Volume della soluzione 2/Volume della soluzione 1)
Normalità della sostanza 2 al punto di equivalenza
​ LaTeX ​ Partire Normalità della soluzione 2 = Normalità della soluzione 1*(Volume della soluzione 1/Volume della soluzione 2)
Numero di equivalenti di soluto
​ LaTeX ​ Partire Numero di equivalenti = Messa di Soluto/Peso equivalente
Normalità data molarità e fattore di valenza
​ LaTeX ​ Partire Normalità = Molarità*Fattore N

Numero di equivalenti del soluto data la normalità Formula

​LaTeX ​Partire
Numero di equivalenti = Normalità*Volume di soluzione
nequiv. = N*V

Cos'è la normalità?

La normalità è descritta come il numero di grammi o mole equivalenti di soluto presenti in un litro di soluzione. Quando diciamo equivalente, è il numero di moli di unità reattive in un composto. La normalità in chimica è una delle espressioni utilizzate per misurare la concentrazione di una soluzione. È abbreviato come "N" e talvolta viene indicato come la concentrazione equivalente di una soluzione. Viene utilizzato principalmente come misura delle specie reattive in una soluzione e durante le reazioni di titolazione o in particolare in situazioni che coinvolgono la chimica acido-base.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!