Tensione di alimentazione data la resistività specifica dell'elettrolita Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Tensione di alimentazione = Resistenza specifica dell'elettrolita*Spazio tra lo strumento e la superficie di lavoro*Corrente elettrica/Area di penetrazione
Vs = re*h*I/A
Questa formula utilizza 5 Variabili
Variabili utilizzate
Tensione di alimentazione - (Misurato in Volt) - La tensione di alimentazione è la tensione richiesta per caricare un determinato dispositivo entro un determinato tempo.
Resistenza specifica dell'elettrolita - (Misurato in Ohm Metro) - La resistenza specifica dell'elettrolita è la misura di quanto fortemente si oppone al flusso di corrente che lo attraversa.
Spazio tra lo strumento e la superficie di lavoro - (Misurato in Metro) - Lo spazio tra l'utensile e la superficie di lavoro è l'estensione della distanza tra l'utensile e la superficie di lavoro durante la lavorazione elettrochimica.
Corrente elettrica - (Misurato in Ampere) - La corrente elettrica è la velocità del flusso di carica elettrica attraverso un circuito, misurata in ampere.
Area di penetrazione - (Misurato in Metro quadrato) - L'area di penetrazione è l'area di penetrazione degli elettroni.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Resistenza specifica dell'elettrolita: 3 Ohm Centimetro --> 0.03 Ohm Metro (Controlla la conversione ​qui)
Spazio tra lo strumento e la superficie di lavoro: 0.25 Millimetro --> 0.00025 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Corrente elettrica: 1000 Ampere --> 1000 Ampere Nessuna conversione richiesta
Area di penetrazione: 7.6 Piazza Centimetro --> 0.00076 Metro quadrato (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Vs = re*h*I/A --> 0.03*0.00025*1000/0.00076
Valutare ... ...
Vs = 9.86842105263158
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
9.86842105263158 Volt --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
9.86842105263158 9.868421 Volt <-- Tensione di alimentazione
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Kumar Siddhant LinkedIn Logo
Istituto indiano di tecnologia dell'informazione, progettazione e produzione (IIITDM), Jabalpur
Kumar Siddhant ha creato questa calcolatrice e altre 400+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Parul Keshav LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Srinagar
Parul Keshav ha verificato questa calcolatrice e altre 400+ altre calcolatrici!

Calore nell'elettrolita Calcolatrici

Portata dell'elettrolita dall'elettrolita assorbito dal calore
​ LaTeX ​ Partire Portata volumetrica = Assorbimento del calore dell'elettrolita/(Densità dell'elettrolita*Capacità termica specifica dell'elettrolita*(Punto di ebollizione dell'elettrolita-Temperatura dell'aria ambiente))
Densità dell'elettrolita dall'elettrolita assorbito dal calore
​ LaTeX ​ Partire Densità dell'elettrolita = Assorbimento del calore dell'elettrolita/(Portata volumetrica*Capacità termica specifica dell'elettrolita*(Punto di ebollizione dell'elettrolita-Temperatura dell'aria ambiente))
Calore specifico dell'elettrolita
​ LaTeX ​ Partire Capacità termica specifica dell'elettrolita = Assorbimento del calore dell'elettrolita/(Portata volumetrica*Densità dell'elettrolita*(Punto di ebollizione dell'elettrolita-Temperatura dell'aria ambiente))
Calore assorbito dall'elettrolita
​ LaTeX ​ Partire Assorbimento del calore dell'elettrolita = Portata volumetrica*Densità dell'elettrolita*Capacità termica specifica dell'elettrolita*(Punto di ebollizione dell'elettrolita-Temperatura dell'aria ambiente)

Tensione di alimentazione data la resistività specifica dell'elettrolita Formula

​LaTeX ​Partire
Tensione di alimentazione = Resistenza specifica dell'elettrolita*Spazio tra lo strumento e la superficie di lavoro*Corrente elettrica/Area di penetrazione
Vs = re*h*I/A

Tensione per ECM

La tensione deve essere applicata affinché la reazione elettrochimica proceda in uno stato stazionario. Tale differenza di tensione o potenziale è compresa tra 2 e 30 V. Il potenziale applicato la differenza, tuttavia, supera anche le seguenti resistenze o potenziali cadute. 1. Il potenziale dell'elettrodo 2. Il potenziale di attivazione 3. Caduta di potenziale ohmico 4. Sovrappotenziale di concentrazione 5. Resistenza ohmica dell'elettrolita

© 2016-2025 calculatoratoz.com A softUsvista Inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!