Scarica teorica per Venturimetro Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Velocità del flusso = (Area della sezione trasversale all'ingresso*Area della sezione trasversale alla gola*(sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Testa Venturi)))/(sqrt((Area della sezione trasversale all'ingresso)^(2)-(Area della sezione trasversale alla gola)^(2)))
Q = (A1*At*(sqrt(2*g*hventuri)))/(sqrt((A1)^(2)-(At)^(2)))
Questa formula utilizza 1 Funzioni, 5 Variabili
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Velocità del flusso - (Misurato in Metro cubo al secondo) - La velocità di flusso è la velocità con cui un liquido o un'altra sostanza scorre attraverso un particolare canale, tubo, ecc.
Area della sezione trasversale all'ingresso - (Misurato in Metro quadrato) - L'area della sezione trasversale all'ingresso è indicata dal simbolo A
Area della sezione trasversale alla gola - (Misurato in Metro quadrato) - Area della sezione trasversale alla Gola del canale.
Accelerazione dovuta alla forza di gravità - (Misurato in Metro/ Piazza Seconda) - L'accelerazione dovuta alla gravità è l'accelerazione acquisita da un oggetto a causa della forza gravitazionale.
Testa Venturi - (Misurato in Metro) - La prevalenza Venturi è la differenza tra la prevalenza all'ingresso e la prevalenza alla gola.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Area della sezione trasversale all'ingresso: 120 Piazza Centimetro --> 0.012 Metro quadrato (Controlla la conversione ​qui)
Area della sezione trasversale alla gola: 25 Piazza Centimetro --> 0.0025 Metro quadrato (Controlla la conversione ​qui)
Accelerazione dovuta alla forza di gravità: 9.8 Metro/ Piazza Seconda --> 9.8 Metro/ Piazza Seconda Nessuna conversione richiesta
Testa Venturi: 24 Millimetro --> 0.024 Metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Q = (A1*At*(sqrt(2*g*hventuri)))/(sqrt((A1)^(2)-(At)^(2))) --> (0.012*0.0025*(sqrt(2*9.8*0.024)))/(sqrt((0.012)^(2)-(0.0025)^(2)))
Valutare ... ...
Q = 0.00175310975965599
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.00175310975965599 Metro cubo al secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.00175310975965599 0.001753 Metro cubo al secondo <-- Velocità del flusso
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Osmania University (OU), Hyderabad
Kethavath Srinath ha creato questa calcolatrice e altre 1000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Team Softusvista LinkedIn Logo
Ufficio Softusvista (Pune), India
Team Softusvista ha verificato questa calcolatrice e altre 1100+ altre calcolatrici!

Apparecchiature per la misurazione delle proprietà dei liquidi Calcolatrici

Capillarità attraverso il tubo circolare inserito nel liquido di S1 sopra il liquido di S2
​ LaTeX ​ Partire Altezza capillarità = (2*Tensione superficiale*cos(Teta))/(Peso specifico del liquido*Raggio Di Tubo Circolare*(Peso specifico del liquido 1-Gravità specifica del liquido 2))
Altezza del liquido nel tubo
​ LaTeX ​ Partire Altezza del liquido nel tubo = (4*Tensione superficiale*cos(Teta))/(Densità del liquido*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Diametro del tubo)
Capillarità attraverso lo spazio anulare
​ LaTeX ​ Partire Altezza capillarità = (2*Tensione superficiale*cos(Teta))/(Peso specifico*(Raggio esterno del tubo-Raggio interno del tubo))
Capillarità attraverso placche parallele
​ LaTeX ​ Partire Altezza capillarità = (2*Tensione superficiale*cos(Teta))/(Peso specifico*Distanza uniforme tra le piastre verticali)

Scarica teorica per Venturimetro Formula

​LaTeX ​Partire
Velocità del flusso = (Area della sezione trasversale all'ingresso*Area della sezione trasversale alla gola*(sqrt(2*Accelerazione dovuta alla forza di gravità*Testa Venturi)))/(sqrt((Area della sezione trasversale all'ingresso)^(2)-(Area della sezione trasversale alla gola)^(2)))
Q = (A1*At*(sqrt(2*g*hventuri)))/(sqrt((A1)^(2)-(At)^(2)))

Cos'è il venturimetro?

I venturimetri sono strumenti di misura della portata che utilizzano una sezione di tubo convergente per dare un aumento della velocità del flusso e una corrispondente caduta di pressione da cui si può dedurre la portata. Sono di uso comune da molti anni, soprattutto nel settore dell'approvvigionamento idrico.

© 2016-2025 calculatoratoz.com A softUsvista Inc. venture!



Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!