Lunghezza totale della saldatura data la resistenza della saldatura inferiore Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Lunghezza totale della saldatura = (Resistenza della saldatura di fondo*(Distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità+Distanza della saldatura inferiore dall'asse di gravità))/(Resistenza della saldatura per unità di lunghezza*Distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità)
L = (F2*(a+b))/(s*a)
Questa formula utilizza 5 Variabili
Variabili utilizzate
Lunghezza totale della saldatura - (Misurato in Metro) - La lunghezza totale della saldatura è la distanza lineare del segmento di saldatura totale.
Resistenza della saldatura di fondo - (Misurato in Newton) - La resistenza della saldatura inferiore è una funzione della resistività e delle condizioni della superficie del materiale di base.
Distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità - (Misurato in Metro) - La distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità è la distanza del bordo superiore della sezione angolare dall'asse di gravità.
Distanza della saldatura inferiore dall'asse di gravità - (Misurato in Metro) - La distanza della saldatura inferiore dall'asse di gravità è la distanza del bordo inferiore della sezione angolare dall'asse di gravità.
Resistenza della saldatura per unità di lunghezza - (Misurato in Newton) - La resistenza della saldatura per unità di lunghezza è una funzione della resistività e delle condizioni della superficie del materiale di base.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Resistenza della saldatura di fondo: 0.3 Kilonewton --> 300 Newton (Controlla la conversione ​qui)
Distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità: 2 Millimetro --> 0.002 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Distanza della saldatura inferiore dall'asse di gravità: 3 Millimetro --> 0.003 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Resistenza della saldatura per unità di lunghezza: 0.05 Kilonewton --> 50 Newton (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
L = (F2*(a+b))/(s*a) --> (300*(0.002+0.003))/(50*0.002)
Valutare ... ...
L = 15
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
15 Metro -->15000 Millimetro (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
15000 Millimetro <-- Lunghezza totale della saldatura
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Payal Priya LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Payal Priya ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Parametri di saldatura Calcolatrici

Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura superiore
​ LaTeX ​ Partire Lunghezza totale della saldatura = (Lunghezza della saldatura superiore*(Distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità+Distanza della saldatura inferiore dall'asse di gravità))/Distanza della saldatura inferiore dall'asse di gravità
Carico assiale sull'angolo
​ LaTeX ​ Partire Carico assiale sull'angolo = Resistenza della saldatura per unità di lunghezza*(Lunghezza della saldatura superiore+Lunghezza della saldatura inferiore)
Lunghezza totale della saldatura data la lunghezza della saldatura superiore e inferiore
​ LaTeX ​ Partire Lunghezza totale della saldatura = Lunghezza della saldatura superiore+Lunghezza della saldatura inferiore
Carico assiale sull'angolo data la resistenza della saldatura inferiore e superiore
​ LaTeX ​ Partire Carico assiale sull'angolo = Resistenza della saldatura superiore+Resistenza della saldatura di fondo

Lunghezza totale della saldatura data la resistenza della saldatura inferiore Formula

​LaTeX ​Partire
Lunghezza totale della saldatura = (Resistenza della saldatura di fondo*(Distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità+Distanza della saldatura inferiore dall'asse di gravità))/(Resistenza della saldatura per unità di lunghezza*Distanza della saldatura superiore dall'asse di gravità)
L = (F2*(a+b))/(s*a)

Cosa sono il carico assiale e il carico radiale?

Il carico radiale è definito come la forza massima che può essere applicata all'albero in direzione radiale (qualsiasi direzione perpendicolare all'asse dell'albero motore). Il carico assiale è definito come la forza massima che può essere applicata all'albero in direzione assiale (nello stesso asse o parallelo all'asse dell'albero motore).

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!