Resistenza totale del cavo coassiale Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Resistenza totale del cavo coassiale = 1/(2*pi*Profondità della pelle*Conduttività elettrica)*(1/Raggio interno del cavo coassiale+1/Raggio esterno del cavo coassiale)
Rt = 1/(2*pi*δ*σc)*(1/ar+1/br)
Questa formula utilizza 1 Costanti, 5 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Variabili utilizzate
Resistenza totale del cavo coassiale - (Misurato in Ohm) - La resistenza totale del cavo coassiale è una misura dell'opposizione che il conduttore del cavo coassiale presenta al flusso di corrente elettrica.
Profondità della pelle - (Misurato in metro) - La profondità della pelle è una misura di quanto profondamente una corrente penetra in un conduttore.
Conduttività elettrica - (Misurato in Siemens/Metro) - La conduttività elettrica è una misura della capacità di un materiale di condurre corrente elettrica. È il reciproco della resistività elettrica.
Raggio interno del cavo coassiale - (Misurato in metro) - Il raggio interno del cavo coassiale è la distanza dal centro al bordo interno del cavo coassiale.
Raggio esterno del cavo coassiale - (Misurato in metro) - Il raggio esterno del cavo coassiale è la distanza dal centro al bordo esterno del cavo coassiale.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Profondità della pelle: 20.1 Centimetro --> 0.201 metro (Controlla la conversione ​qui)
Conduttività elettrica: 0.4 Siemens per centimetro --> 40 Siemens/Metro (Controlla la conversione ​qui)
Raggio interno del cavo coassiale: 0.25 Centimetro --> 0.0025 metro (Controlla la conversione ​qui)
Raggio esterno del cavo coassiale: 18.91 Centimetro --> 0.1891 metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Rt = 1/(2*pi*δ*σc)*(1/ar+1/br) --> 1/(2*pi*0.201*40)*(1/0.0025+1/0.1891)
Valutare ... ...
Rt = 8.02283850351814
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
8.02283850351814 Ohm --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
8.02283850351814 8.022839 Ohm <-- Resistenza totale del cavo coassiale
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Gowthaman N
Vellore Istituto di Tecnologia (Università VIT), Chennai
Gowthaman N ha creato questa calcolatrice e altre 25+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Parminder Singh
Università di Chandigarh (CU), Punjab
Parminder Singh ha verificato questa calcolatrice e altre 500+ altre calcolatrici!

21 Dinamica delle elettroonde Calcolatrici

Forza magnetica mediante equazione della forza di Lorentz
​ Partire Forza magnetica = Carica di particella*(Campo elettrico+(Velocità della particella carica*Densità del flusso magnetico*sin(Angolo di incidenza)))
Impedenza caratteristica della linea
​ Partire Impedenza caratteristica = sqrt(Permeabilità magnetica*pi*10^-7/Permitività dielettrica)*(Distanza della piastra/Larghezza della piastra)
Resistenza totale del cavo coassiale
​ Partire Resistenza totale del cavo coassiale = 1/(2*pi*Profondità della pelle*Conduttività elettrica)*(1/Raggio interno del cavo coassiale+1/Raggio esterno del cavo coassiale)
Induttanza per unità Lunghezza del cavo coassiale
​ Partire Induttanza per unità di lunghezza del cavo coassiale = Permeabilità magnetica/2*pi*ln(Raggio esterno del cavo coassiale/Raggio interno del cavo coassiale)
Conduttanza del cavo coassiale
​ Partire Conduttanza del cavo coassiale = (2*pi*Conduttività elettrica)/ln(Raggio esterno del cavo coassiale/Raggio interno del cavo coassiale)
Frequenza angolare di taglio del radiante
​ Partire Frequenza angolare di taglio = (Numero della modalità*pi*[c])/(Indice di rifrazione*Distanza della piastra)
Resistenza interna del cavo coassiale
​ Partire Resistenza interna del cavo coassiale = 1/(2*pi*Raggio interno del cavo coassiale*Profondità della pelle*Conduttività elettrica)
Resistenza esterna del cavo coassiale
​ Partire Resistenza esterna del cavo coassiale = 1/(2*pi*Profondità della pelle*Raggio esterno del cavo coassiale*Conduttività elettrica)
Resistenza del conduttore cilindrico
​ Partire Resistenza del conduttore cilindrico = Lunghezza del conduttore cilindrico/(Conduttività elettrica*Area della sezione trasversale del cilindro)
Induttanza tra conduttori
​ Partire Induttanza del conduttore = Permeabilità magnetica*pi*10^-7*Distanza della piastra/(Larghezza della piastra)
Entità del vettore d'onda
​ Partire Vettore d'onda = Frequenza angolare*sqrt(Permeabilità magnetica*Permitività dielettrica)
Resistività dell'effetto pelle
​ Partire Resistività dell'effetto pelle = 2/(Conduttività elettrica*Profondità della pelle*Larghezza della piastra)
Magnetizzazione utilizzando l'intensità del campo magnetico e la densità del flusso magnetico
​ Partire Magnetizzazione = (Densità del flusso magnetico/[Permeability-vacuum])-Intensità del campo magnetico
Densità del flusso magnetico utilizzando l'intensità del campo magnetico e la magnetizzazione
​ Partire Densità del flusso magnetico = [Permeability-vacuum]*(Intensità del campo magnetico+Magnetizzazione)
Lunghezza d'onda di taglio
​ Partire Lunghezza d'onda di taglio = (2*Indice di rifrazione*Distanza della piastra)/Numero della modalità
Densità del flusso magnetico nello spazio libero
​ Partire Spazio libero Densità del flusso magnetico = [Permeability-vacuum]*Intensità del campo magnetico
Permeabilità assoluta utilizzando la permeabilità relativa e la permeabilità dello spazio libero
​ Partire Permeabilità assoluta del materiale = Permeabilità relativa del materiale*[Permeability-vacuum]
Velocità di fase nella linea a microstrip
​ Partire Velocità di fase = [c]/sqrt(Permitività dielettrica)
Induttanza interna di un filo lungo e rettilineo
​ Partire Induttanza interna di un filo lungo e rettilineo = Permeabilità magnetica/(8*pi)
Forza magnetomotrice dati riluttanza e flusso magnetico
​ Partire Tensione magnetomotrice = Flusso magnetico*Riluttanza
Suscettività magnetica utilizzando la permeabilità relativa
​ Partire Suscettibilità magnetica = Permeabilità magnetica-1

Resistenza totale del cavo coassiale Formula

Resistenza totale del cavo coassiale = 1/(2*pi*Profondità della pelle*Conduttività elettrica)*(1/Raggio interno del cavo coassiale+1/Raggio esterno del cavo coassiale)
Rt = 1/(2*pi*δ*σc)*(1/ar+1/br)
Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!