Area Momento d'inerzia del provino dato il momento flettente e la sollecitazione flettente Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Momento d'inerzia dell'area = (Momento flettente*Distanza dall'asse neutro della trave curva)/Sollecitazione di flessione
I = (Mb*y)/σb
Questa formula utilizza 4 Variabili
Variabili utilizzate
Momento d'inerzia dell'area - (Misurato in Metro ^ 4) - Il momento d'inerzia dell'area è una proprietà di una forma piana bidimensionale che ne caratterizza la deflessione sotto carico.
Momento flettente - (Misurato in Newton metro) - Il momento flettente è la reazione indotta in un elemento strutturale quando una forza o un momento esterno viene applicato all'elemento, provocando la flessione dell'elemento.
Distanza dall'asse neutro della trave curva - (Misurato in Metro) - La distanza dall'asse neutro della trave curva è definita come la distanza da un asse nella sezione trasversale di una trave curva lungo la quale non vi sono sollecitazioni o deformazioni longitudinali.
Sollecitazione di flessione - (Misurato in Pasquale) - La sollecitazione di flessione o la sollecitazione di flessione consentita è la quantità di sollecitazione di flessione che può essere generata in un materiale prima del suo cedimento o frattura.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Momento flettente: 117000 Newton Millimetro --> 117 Newton metro (Controlla la conversione ​qui)
Distanza dall'asse neutro della trave curva: 21 Millimetro --> 0.021 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Sollecitazione di flessione: 56 Newton per millimetro quadrato --> 56000000 Pasquale (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
I = (Mb*y)/σb --> (117*0.021)/56000000
Valutare ... ...
I = 4.3875E-08
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
4.3875E-08 Metro ^ 4 -->43875 Millimetro ^ 4 (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
43875 Millimetro ^ 4 <-- Momento d'inerzia dell'area
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Vaibhav Malani LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Tiruchirapalli
Vaibhav Malani ha creato questa calcolatrice e altre 600+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Sagar S Kulkarni LinkedIn Logo
Dayananda Sagar College of Engineering (DSCE), Bengaluru
Sagar S Kulkarni ha verificato questa calcolatrice e altre 200+ altre calcolatrici!

Sollecitazioni dovute al momento flettente Calcolatrici

Area Momento d'inerzia del provino dato il momento flettente e la sollecitazione flettente
​ LaTeX ​ Partire Momento d'inerzia dell'area = (Momento flettente*Distanza dall'asse neutro della trave curva)/Sollecitazione di flessione
Sollecitazione flettente nel provino dovuta al momento flettente
​ LaTeX ​ Partire Sollecitazione di flessione = (Momento flettente*Distanza dall'asse neutro della trave curva)/Momento d'inerzia dell'area
Momento flettente nel provino data la sollecitazione flettente
​ LaTeX ​ Partire Momento flettente = (Sollecitazione di flessione*Momento d'inerzia dell'area)/Distanza dall'asse neutro della trave curva
Area Momento d'inerzia di una sezione rettangolare lungo l'asse baricentro parallelo alla larghezza
​ LaTeX ​ Partire Momento d'inerzia dell'area = (Larghezza della sezione rettangolare*(Lunghezza della sezione rettangolare^3))/12

Area Momento d'inerzia del provino dato il momento flettente e la sollecitazione flettente Formula

​LaTeX ​Partire
Momento d'inerzia dell'area = (Momento flettente*Distanza dall'asse neutro della trave curva)/Sollecitazione di flessione
I = (Mb*y)/σb

Cos'è lo stress da flessione?

La sollecitazione causata dal momento flettente è chiamata sollecitazione flettente. Un lato dell'asse neutro subisce compressione e un'altra estensione.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!