Velocità angolare costante data l'equazione della superficie libera del liquido Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Velocità angolare = sqrt(Altezza della crepa*(2*[g])/(Distanza dal centro al punto^2))
ω = sqrt(h*(2*[g])/(d'^2))
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 3 Variabili
Costanti utilizzate
[g] - Accelerazione gravitazionale sulla Terra Valore preso come 9.80665
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Velocità angolare - (Misurato in Radiante al secondo) - La velocità angolare si riferisce alla velocità con cui un oggetto ruota o ruota intorno a un altro punto, vale a dire alla velocità con cui la posizione angolare o l'orientamento di un oggetto cambia nel tempo.
Altezza della crepa - (Misurato in Metro) - L'altezza della crepa si riferisce alla dimensione di un difetto o di una crepa in un materiale che può portare a un cedimento catastrofico sotto una determinata sollecitazione.
Distanza dal centro al punto - (Misurato in Metro) - La distanza dal centro a un punto si riferisce alla lunghezza del segmento di linea misurato dal centro di un corpo a un punto particolare.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Altezza della crepa: 20000 Millimetro --> 20 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Distanza dal centro al punto: 10000 Millimetro --> 10 Metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
ω = sqrt(h*(2*[g])/(d'^2)) --> sqrt(20*(2*[g])/(10^2))
Valutare ... ...
ω = 1.98057062484527
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
1.98057062484527 Radiante al secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
1.98057062484527 1.980571 Radiante al secondo <-- Velocità angolare
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Rithik Agrawal LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia Karnataka (NITK), Surathkal
Rithik Agrawal ha creato questa calcolatrice e altre 1300+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da M Naveen LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Warangal
M Naveen ha verificato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!

Recipiente cilindrico contenente liquido rotante con il suo asse verticale Calcolatrici

Pressione atmosferica data la pressione in qualsiasi punto con origine a superficie libera
​ LaTeX ​ Partire Pressione atmosferica = Pressione assoluta-((Peso specifico del liquido/[g])*(0.5*(Velocità angolare*Distanza radiale dall'asse centrale)^2)+Velocità angolare*Altezza della crepa)
Profondità verticale data Pressione in qualsiasi punto con Origine su superficie libera
​ LaTeX ​ Partire Altezza della crepa = (Pressione atmosferica-Pressione assoluta+(Peso specifico del liquido/[g])*(0.5*(Velocità angolare*Distanza radiale dall'asse centrale)^2))/Velocità angolare
Velocità angolare costante data l'equazione della superficie libera del liquido
​ LaTeX ​ Partire Velocità angolare = sqrt(Altezza della crepa*(2*[g])/(Distanza dal centro al punto^2))
Equazione della superficie libera del liquido
​ LaTeX ​ Partire Altezza della crepa = ((Velocità angolare*Distanza dal centro al punto)^2)/(2*[g])

Velocità angolare costante data l'equazione della superficie libera del liquido Formula

​LaTeX ​Partire
Velocità angolare = sqrt(Altezza della crepa*(2*[g])/(Distanza dal centro al punto^2))
ω = sqrt(h*(2*[g])/(d'^2))

Cos'è la superficie libera?

Una superficie libera è la superficie di un fluido soggetto a stress di taglio parallelo pari a zero, come l'interfaccia tra due fluidi omogenei, ad esempio l'acqua liquida e l'aria nell'atmosfera terrestre.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!