| ✖La costante del reticolo b si riferisce alla dimensione fisica delle celle unitarie in un reticolo cristallino lungo l'asse y.ⓘ Lattice costante b [b] |  |  | +10% -10% | 
| ✖La costante reticolare c si riferisce alla dimensione fisica delle celle unitarie in un reticolo cristallino lungo l'asse z.ⓘ Reticolo costante c [c] |  |  | +10% -10% | 
| ✖Il parametro Lattice alfa è l'angolo tra le costanti reticolari be c.ⓘ Parametro del reticolo alfa [α] |  |  | +10% -10% | 
| ✖L'indice di Miller lungo l'asse x forma un sistema di notazione in cristallografia per i piani nei reticoli di cristallo (Bravais) lungo la direzione x.ⓘ Indice di Miller lungo l'asse x [h] |  |  | +10% -10% | 
| ✖La costante del reticolo a si riferisce alla dimensione fisica delle celle unitarie in un reticolo cristallino lungo l'asse x.ⓘ Lattice Costante a [alattice] |  |  | +10% -10% | 
| ✖Il parametro del reticolo Beta è l'angolo tra le costanti del reticolo a e c.ⓘ Parametro Reticolo Beta [β] |  |  | +10% -10% | 
| ✖L'indice di Miller lungo l'asse y forma un sistema di notazione in cristallografia per piani in reticoli cristallini (Bravais) lungo la direzione y.ⓘ Indice di Miller lungo l'asse y [k] |  |  | +10% -10% | 
| ✖Il parametro Lattice gamma è l'angolo tra le costanti del reticolo aeb.ⓘ Lattice Parametro gamma [γ] |  |  | +10% -10% | 
| ✖L'indice di Miller lungo l'asse z forma un sistema di notazione in cristallografia per piani in reticoli cristallini (Bravais) lungo la direzione z.ⓘ Indice di Miller lungo l'asse z [l] |  |  | +10% -10% | 
| ✖Il volume della cella unitaria è definito come lo spazio occupato all'interno dei confini della cella unitaria.ⓘ Volume della cella unitaria [Vunit cell] |  |  | +10% -10% |