Stress dovuto alla flessione longitudinale a metà campata Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Stress dovuto alla flessione longitudinale a metà campata = Momento flettente al centro della campata del vaso/(pi*(Raggio della conchiglia)^(2)*Spessore della calotta)
f3 = M2/(pi*(R)^(2)*t)
Questa formula utilizza 1 Costanti, 4 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Variabili utilizzate
Stress dovuto alla flessione longitudinale a metà campata - (Misurato in Pasquale) - Lo stress dovuto alla flessione longitudinale a Mid-Spann si riferisce alla quantità di stress che si sviluppa sulla fibra estrema situata nella parte inferiore di una sezione trasversale.
Momento flettente al centro della campata del vaso - (Misurato in Newton metro) - Il momento flettente al centro della campata della nave si riferisce al momento flettente massimo che si verifica nel punto medio della campata di una nave, che è la distanza tra i supporti che sostengono la nave.
Raggio della conchiglia - (Misurato in Metro) - Il raggio del guscio si riferisce alla distanza dal centro del vaso al suo punto più esterno sul guscio cilindrico o sferico.
Spessore della calotta - (Misurato in Metro) - Lo spessore del guscio è la distanza attraverso il guscio.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Momento flettente al centro della campata del vaso: 31256789045 Newton Millimetro --> 31256789.045 Newton metro (Controlla la conversione ​qui)
Raggio della conchiglia: 1380 Millimetro --> 1.38 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Spessore della calotta: 200 Millimetro --> 0.2 Metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
f3 = M2/(pi*(R)^(2)*t) --> 31256789.045/(pi*(1.38)^(2)*0.2)
Valutare ... ...
f3 = 26121993.7076893
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
26121993.7076893 Pasquale -->26.1219937076893 Newton per millimetro quadrato (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
26.1219937076893 26.12199 Newton per millimetro quadrato <-- Stress dovuto alla flessione longitudinale a metà campata
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Heet Vora LinkedIn Logo
Collegio di ingegneria Thadomal Shahani (Tsec), Bombay
Heet Vora ha creato questa calcolatrice e altre 200+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Prerana Bakli LinkedIn Logo
Università delle Hawai'i a Mānoa (UH Manoa), Hawaii, Stati Uniti
Prerana Bakli ha verificato questa calcolatrice e altre 1600+ altre calcolatrici!

Supporto sella Calcolatrici

Momento flettente al supporto
​ LaTeX ​ Partire Momento flettente al supporto = Carico totale per sella*Distanza dalla linea tangente al centro della sella*((1)-((1-(Distanza dalla linea tangente al centro della sella/Tangente alla lunghezza tangente della nave)+(((Raggio della nave)^(2)-(Profondità della testa)^(2))/(2*Distanza dalla linea tangente al centro della sella*Tangente alla lunghezza tangente della nave)))/(1+(4/3)*(Profondità della testa/Tangente alla lunghezza tangente della nave))))
Sollecitazioni combinate alla fibra più bassa della sezione trasversale
​ LaTeX ​ Partire Sezione trasversale della fibra più in basso delle sollecitazioni combinate = Stress dovuto alla pressione interna-Sollecitazione nella parte inferiore della maggior parte delle fibre della sezione trasversale
Sollecitazioni combinate alla fibra superiore della sezione trasversale
​ LaTeX ​ Partire Sezione trasversale della fibra più alta delle sollecitazioni combinate = Stress dovuto alla pressione interna+Momento flettente sotto sforzo nella parte superiore della sezione trasversale
Sollecitazioni combinate a metà campata
​ LaTeX ​ Partire Sollecitazioni combinate a metà campata = Stress dovuto alla pressione interna+Stress dovuto alla flessione longitudinale a metà campata

Stress dovuto alla flessione longitudinale a metà campata Formula

​LaTeX ​Partire
Stress dovuto alla flessione longitudinale a metà campata = Momento flettente al centro della campata del vaso/(pi*(Raggio della conchiglia)^(2)*Spessore della calotta)
f3 = M2/(pi*(R)^(2)*t)
Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!