Sollecitazione tangenziale nel volano rotante a un dato raggio Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Sollecitazione tangenziale nel volano = Densità di massa del volano*Velocità periferica del volano^2*(Rapporto di Poisson per il volano+3)/8*(1-((3*Rapporto di Poisson per il volano+1)/(Rapporto di Poisson per il volano+3))*(Distanza dal centro del volano/Raggio esterno del volano)^2)
σt = ρ*Vp^2*(u+3)/8*(1-((3*u+1)/(u+3))*(r/R)^2)
Questa formula utilizza 6 Variabili
Variabili utilizzate
Sollecitazione tangenziale nel volano - (Misurato in Pasquale) - Lo sforzo tangenziale nel volano è lo sforzo sviluppato sul bordo di un volano a causa della forza centrifuga della ruota in rotazione.
Densità di massa del volano - (Misurato in Chilogrammo per metro cubo) - La densità di massa del volano è la misura della massa per unità di volume di un volano, che influenza la sua inerzia rotazionale e le prestazioni complessive.
Velocità periferica del volano - (Misurato in Metro al secondo) - La velocità periferica del volano è la velocità lineare del bordo del volano, un parametro fondamentale per la progettazione e l'ottimizzazione delle prestazioni del volano.
Rapporto di Poisson per il volano - Il coefficiente di Poisson per un volano è il rapporto tra la contrazione laterale e l'estensione longitudinale di un materiale nel cerchio e nel mozzo del volano sottoposto a carichi diversi.
Distanza dal centro del volano - (Misurato in Metro) - La distanza dal centro del volano è la lunghezza del segmento di linea che va dal centro del volano a un punto sulla sua circonferenza.
Raggio esterno del volano - (Misurato in Metro) - Il raggio esterno del volano è la distanza tra l'asse di rotazione e il bordo esterno del volano, che ne influenza il momento di inerzia e l'accumulo di energia.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Densità di massa del volano: 7800 Chilogrammo per metro cubo --> 7800 Chilogrammo per metro cubo Nessuna conversione richiesta
Velocità periferica del volano: 10.35 Metro al secondo --> 10.35 Metro al secondo Nessuna conversione richiesta
Rapporto di Poisson per il volano: 0.3 --> Nessuna conversione richiesta
Distanza dal centro del volano: 200 Millimetro --> 0.2 Metro (Controlla la conversione ​qui)
Raggio esterno del volano: 345 Millimetro --> 0.345 Metro (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
σt = ρ*Vp^2*(u+3)/8*(1-((3*u+1)/(u+3))*(r/R)^2) --> 7800*10.35^2*(0.3+3)/8*(1-((3*0.3+1)/(0.3+3))*(0.2/0.345)^2)
Valutare ... ...
σt = 277976.64375
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
277976.64375 Pasquale -->0.27797664375 Newton per millimetro quadrato (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
0.27797664375 0.277977 Newton per millimetro quadrato <-- Sollecitazione tangenziale nel volano
(Calcolo completato in 00.020 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Akshay Talbar LinkedIn Logo
Università di Vishwakarma (VU), Pune
Akshay Talbar ha creato questa calcolatrice e altre 25+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha verificato questa calcolatrice e altre 2500+ altre calcolatrici!

Progettazione del volano Calcolatrici

Coefficiente di fluttuazione della velocità del volano data la velocità media
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente di fluttuazione della velocità del volano = (Velocità angolare massima del volano-Velocità angolare minima del volano)/Velocità angolare media del volano
Produzione di energia dal volano
​ LaTeX ​ Partire Energia in uscita dal volano = Momento di inerzia del volano*Velocità angolare media del volano^2*Coefficiente di fluttuazione della velocità del volano
Momento d'inerzia del volano
​ LaTeX ​ Partire Momento di inerzia del volano = (Coppia di ingresso di azionamento del volano-Coppia di uscita del carico del volano)/Accelerazione angolare del volano
Velocità angolare media del volano
​ LaTeX ​ Partire Velocità angolare media del volano = (Velocità angolare massima del volano+Velocità angolare minima del volano)/2

Sollecitazione tangenziale nel volano rotante a un dato raggio Formula

​LaTeX ​Partire
Sollecitazione tangenziale nel volano = Densità di massa del volano*Velocità periferica del volano^2*(Rapporto di Poisson per il volano+3)/8*(1-((3*Rapporto di Poisson per il volano+1)/(Rapporto di Poisson per il volano+3))*(Distanza dal centro del volano/Raggio esterno del volano)^2)
σt = ρ*Vp^2*(u+3)/8*(1-((3*u+1)/(u+3))*(r/R)^2)

Cos'è lo stress tangenziale in un volano rotante?

Lo stress tangenziale in un volano rotante è lo stress che agisce tangenzialmente lungo la circonferenza del materiale del volano. Si verifica a causa delle forze centrifughe generate durante la rotazione, che causano stress al materiale nel tentativo di resistere a questa trazione verso l'esterno. Lo stress tangenziale è significativo nel determinare l'integrità strutturale del volano, in quanto contribuisce alla resistenza e alla stabilità complessive del volano ad alte velocità. Se lo stress tangenziale supera la resistenza del materiale, può portare a guasti, rendendolo essenziale da considerare quando si progettano volani per varie applicazioni.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!