Periodo di tempo dato la frequenza circolare naturale Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Periodo di tempo = (2*pi)/Frequenza circolare naturale
tp = (2*pi)/ωn
Questa formula utilizza 1 Costanti, 2 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Variabili utilizzate
Periodo di tempo - (Misurato in Secondo) - Il periodo di tempo è la durata tra due oscillazioni consecutive di un oggetto in vibrazione libera nella direzione longitudinale, che caratterizza la sua frequenza naturale.
Frequenza circolare naturale - (Misurato in Radiante al secondo) - La frequenza circolare naturale è il numero di oscillazioni o cicli per unità di tempo di una vibrazione longitudinale libera in un sistema meccanico.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Frequenza circolare naturale: 21.00443027 Radiante al secondo --> 21.00443027 Radiante al secondo Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
tp = (2*pi)/ωn --> (2*pi)/21.00443027
Valutare ... ...
tp = 0.299136193003705
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.299136193003705 Secondo --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
0.299136193003705 0.299136 Secondo <-- Periodo di tempo
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Payal Priya LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Payal Priya ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Metodo di Rayleigh Calcolatrici

Velocità nella posizione media
​ LaTeX ​ Partire Velocità = (Frequenza cumulativa*Spostamento massimo)*cos(Frequenza cumulativa*Tempo totale impiegato)
Energia cinetica massima nella posizione media
​ LaTeX ​ Partire Energia cinetica massima = (Carico*Frequenza cumulativa^2*Spostamento massimo^2)/2
Energia potenziale massima nella posizione media
​ LaTeX ​ Partire Energia potenziale massima = (Rigidità del vincolo*Spostamento massimo^2)/2
Velocità massima alla posizione media con il metodo di Rayleigh
​ LaTeX ​ Partire Velocità massima = Frequenza circolare naturale*Spostamento massimo

Periodo di tempo dato la frequenza circolare naturale Formula

​LaTeX ​Partire
Periodo di tempo = (2*pi)/Frequenza circolare naturale
tp = (2*pi)/ωn

Qual è il metodo di Rayleigh nell'analisi delle vibrazioni?

Il quoziente di Rayleigh rappresenta un metodo rapido per stimare la frequenza naturale di un sistema di vibrazioni a più gradi di libertà, in cui sono note la massa e le matrici di rigidità.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!