Rapporto di snellezza dato il carico di instabilità critico elastico Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Rapporto di snellezza = sqrt((pi^2*Modulo di elasticità*Area della sezione trasversale della colonna)/Carico di punta)
λ = sqrt((pi^2*E*A)/PBuckling Load)
Questa formula utilizza 1 Costanti, 1 Funzioni, 4 Variabili
Costanti utilizzate
pi - Costante di Archimede Valore preso come 3.14159265358979323846264338327950288
Funzioni utilizzate
sqrt - Una funzione radice quadrata è una funzione che accetta un numero non negativo come input e restituisce la radice quadrata del numero di input specificato., sqrt(Number)
Variabili utilizzate
Rapporto di snellezza - Il rapporto di snellezza è il rapporto tra la lunghezza di una colonna e il raggio minimo di rotazione della sua sezione trasversale.
Modulo di elasticità - (Misurato in Megapascal) - Il modulo di elasticità è la misura della rigidità di un materiale. È la pendenza del diagramma di sollecitazione e deformazione fino al limite di proporzionalità.
Area della sezione trasversale della colonna - (Misurato in Piazza millimetrica) - L'area della sezione trasversale della colonna è l'area di una forma bidimensionale che si ottiene quando un oggetto tridimensionale viene tagliato perpendicolarmente a un asse specificato in un punto.
Carico di punta - (Misurato in Newton) - Il carico di punta è il carico al quale la colonna inizia a deformarsi. Il carico di punta di un dato materiale dipende dal rapporto di snellezza, dall'area della sezione trasversale e dal modulo di elasticità.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Modulo di elasticità: 50 Megapascal --> 50 Megapascal Nessuna conversione richiesta
Area della sezione trasversale della colonna: 700 Piazza millimetrica --> 700 Piazza millimetrica Nessuna conversione richiesta
Carico di punta: 5 Newton --> 5 Newton Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
λ = sqrt((pi^2*E*A)/PBuckling Load) --> sqrt((pi^2*50*700)/5)
Valutare ... ...
λ = 262.844499291169
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
262.844499291169 --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
262.844499291169 262.8445 <-- Rapporto di snellezza
(Calcolo completato in 00.021 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Ayush Singh LinkedIn Logo
Università Gautama Buddha (GBU), Noida Maggiore
Ayush Singh ha creato questa calcolatrice e altre 50+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Mithila Muthamma PA LinkedIn Logo
Coorg Institute of Technology (CIT), Coorg
Mithila Muthamma PA ha verificato questa calcolatrice e altre 700+ altre calcolatrici!

Colonne sottili Calcolatrici

Raggio di rotazione della colonna dato il carico di punta elastico critico
​ LaTeX ​ Partire Raggio di rotazione della colonna = sqrt((Carico di punta*Lunghezza effettiva della colonna^2)/(pi^2*Modulo di elasticità*Area della sezione trasversale della colonna))
Area della sezione trasversale dato il carico di instabilità critico elastico
​ LaTeX ​ Partire Area della sezione trasversale della colonna = (Carico di punta*(Lunghezza effettiva della colonna/Raggio di rotazione della colonna)^2)/(pi^2*Modulo di elasticità)
Carico di instabilità critico elastico
​ LaTeX ​ Partire Carico di punta = (pi^2*Modulo di elasticità*Area della sezione trasversale della colonna)/(Lunghezza effettiva della colonna/Raggio di rotazione della colonna)^2
Rapporto di snellezza dato il carico di instabilità critico elastico
​ LaTeX ​ Partire Rapporto di snellezza = sqrt((pi^2*Modulo di elasticità*Area della sezione trasversale della colonna)/Carico di punta)

Rapporto di snellezza dato il carico di instabilità critico elastico Formula

​LaTeX ​Partire
Rapporto di snellezza = sqrt((pi^2*Modulo di elasticità*Area della sezione trasversale della colonna)/Carico di punta)
λ = sqrt((pi^2*E*A)/PBuckling Load)

Colonna Fine Condizioni per la lunghezza effettiva della colonna

Il coefficiente n tiene conto delle condizioni finali. Quando la colonna è imperniata su entrambe le estremità, n = 1; quando un'estremità è fissa e l'altra è arrotondata, n = 0,7; quando entrambe le estremità sono fisse, n = 0,5; e quando un'estremità è fissa e l'altra è libera, n = 2.

Definisci instabilità.

Nell'ingegneria strutturale, l'instabilità è l'improvviso cambiamento di forma (deformazione) di un componente strutturale sotto carico, come l'incurvamento di una colonna sotto compressione o l'increspatura di una piastra sotto taglio.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!