Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson = Capacità nel ponte Anderson*(Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge/Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge)*((Resistenza in serie nel ponte Anderson*(Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge+Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge))+(Conosciuto Resistenza 2 a Anderson Bridge*Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge))
L1(ab) = C(ab)*(R3(ab)/R4(ab))*((r1(ab)*(R4(ab)+R3(ab)))+(R2(ab)*R4(ab)))
Questa formula utilizza 6 Variabili
Variabili utilizzate
Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson - (Misurato in Henry) - L'induttanza sconosciuta nel ponte Anderson si riferisce alla proprietà intrinseca di un induttore di opporsi ai cambiamenti nel flusso di corrente che lo attraversa.
Capacità nel ponte Anderson - (Misurato in Farad) - La capacità nel ponte Anderson si riferisce al valore del condensatore utilizzato nel circuito a ponte. La capacità nel ponte Anderson è un valore noto.
Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge - (Misurato in Ohm) - La Resistenza Nota 3 nell'Anderson Bridge si riferisce alla resistenza non induttiva il cui valore è noto e viene utilizzata per bilanciare il ponte.
Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge - (Misurato in Ohm) - La Resistenza Nota 4 nell'Anderson Bridge si riferisce alla resistenza non induttiva il cui valore è noto e viene utilizzata per bilanciare il ponte.
Resistenza in serie nel ponte Anderson - (Misurato in Ohm) - La resistenza in serie nel ponte Anderson si riferisce alla resistenza intrinseca collegata in serie con l'induttore sconosciuto.
Conosciuto Resistenza 2 a Anderson Bridge - (Misurato in Ohm) - La Resistenza Nota 2 in Anderson Bridge si riferisce alla resistenza non induttiva il cui valore è noto e viene utilizzato per bilanciare il ponte.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Capacità nel ponte Anderson: 420 Microfarad --> 0.00042 Farad (Controlla la conversione ​qui)
Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge: 50 Ohm --> 50 Ohm Nessuna conversione richiesta
Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge: 150 Ohm --> 150 Ohm Nessuna conversione richiesta
Resistenza in serie nel ponte Anderson: 4.5 Ohm --> 4.5 Ohm Nessuna conversione richiesta
Conosciuto Resistenza 2 a Anderson Bridge: 20 Ohm --> 20 Ohm Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
L1(ab) = C(ab)*(R3(ab)/R4(ab))*((r1(ab)*(R4(ab)+R3(ab)))+(R2(ab)*R4(ab))) --> 0.00042*(50/150)*((4.5*(150+50))+(20*150))
Valutare ... ...
L1(ab) = 0.546
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.546 Henry -->546 Millennio (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
546 Millennio <-- Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Vellore Institute of Technology (VIT), Vellore
Nikita Suryawanshi ha creato questa calcolatrice e altre 100+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Payal Priya LinkedIn Logo
Istituto di tecnologia Birsa (PO), Sindri
Payal Priya ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Ponte Anderson Calcolatrici

Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson
​ LaTeX ​ Partire Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson = Capacità nel ponte Anderson*(Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge/Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge)*((Resistenza in serie nel ponte Anderson*(Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge+Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge))+(Conosciuto Resistenza 2 a Anderson Bridge*Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge))
Resistenza sconosciuta ad Anderson Bridge
​ LaTeX ​ Partire Resistenza dell'induttore nel ponte Anderson = ((Conosciuto Resistenza 2 a Anderson Bridge*Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge)/Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge)-Resistenza in serie nel ponte Anderson
Corrente del condensatore nel ponte Anderson
​ LaTeX ​ Partire Corrente del condensatore nel ponte Anderson = Corrente dell'induttore nel ponte Anderson*Frequenza angolare*Capacità nel ponte Anderson*Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge

Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson Formula

​LaTeX ​Partire
Induttanza sconosciuta nel ponte Anderson = Capacità nel ponte Anderson*(Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge/Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge)*((Resistenza in serie nel ponte Anderson*(Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge+Conosciuto Resistenza 3 a Anderson Bridge))+(Conosciuto Resistenza 2 a Anderson Bridge*Conosciuta Resistenza 4 a Anderson Bridge))
L1(ab) = C(ab)*(R3(ab)/R4(ab))*((r1(ab)*(R4(ab)+R3(ab)))+(R2(ab)*R4(ab)))

Qual è l'equazione di equilibrio per calcolare l'induttanza nel ponte di Anderson?

La corrente I1 passa attraverso il braccio AB, cioè attraverso la resistenza non induttiva R1 e l'induttore L1. Quindi la caduta totale V1 nel braccio AB è I1 (R1 r1) (che è in fase con I1) e I1 ωL1. Quando il ponte è bilanciato, la stessa corrente passerà anche attraverso R3 (nel braccio BC), ovvero I1 = I3. Questa equazione può essere utilizzata per misurare l'induttanza di una bobina sconosciuta utilizzando il metodo del ponte Anderson.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!