K-Prime Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
K Primo = Mobilità nei MOSFET*Capacità dello strato di ossido di gate
Kp = μeff*Cox
Questa formula utilizza 3 Variabili
Variabili utilizzate
K Primo - (Misurato in Metro quadrato per Volt al secondo) - K Prime è la costante di velocità inversa della reazione.
Mobilità nei MOSFET - (Misurato in Metro quadrato per Volt al secondo) - La mobilità nei MOSFET è definita in base alla capacità di un elettrone di muoversi rapidamente attraverso un metallo o un semiconduttore, quando attratto da un campo elettrico.
Capacità dello strato di ossido di gate - (Misurato in Farad per metro quadrato) - La capacità dello strato di ossido di gate è definita come la capacità del terminale di gate di un transistor ad effetto di campo.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Mobilità nei MOSFET: 0.15 Centimetro quadrato per Volt Secondo --> 1.5E-05 Metro quadrato per Volt al secondo (Controlla la conversione ​qui)
Capacità dello strato di ossido di gate: 29.83 Microfarad per millimetro quadrato --> 29.83 Farad per metro quadrato (Controlla la conversione ​qui)
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Kp = μeff*Cox --> 1.5E-05*29.83
Valutare ... ...
Kp = 0.00044745
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
0.00044745 Metro quadrato per Volt al secondo -->4.4745 Centimetro quadrato per Volt Secondo (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
4.4745 Centimetro quadrato per Volt Secondo <-- K Primo
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Shobhit Dimri LinkedIn Logo
Bipin Tripathi Kumaon Institute of Technology (BTKIT), Dwarahat
Shobhit Dimri ha creato questa calcolatrice e altre 900+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Urvi Rathod LinkedIn Logo
Vishwakarma Government Engineering College (VGEC), Ahmedabad
Urvi Rathod ha verificato questa calcolatrice e altre 1900+ altre calcolatrici!

Ottimizzazione dei materiali VLSI Calcolatrici

Coefficiente di effetto corporeo
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente di effetto corporeo = modulus((Soglia di voltaggio-Tensione di soglia DIBL)/(sqrt(Potenziale di superficie+(Differenza di potenziale del corpo sorgente))-sqrt(Potenziale di superficie)))
Coefficiente DIBL
​ LaTeX ​ Partire Coefficiente DIBL = (Tensione di soglia DIBL-Soglia di voltaggio)/Drenare al potenziale di origine
Channel Charge
​ LaTeX ​ Partire Carica del canale = Capacità del cancello*(Voltaggio da gate a canale-Soglia di voltaggio)
Tensione critica
​ LaTeX ​ Partire Tensione critica = Campo elettrico critico*Campo elettrico attraverso la lunghezza del canale

K-Prime Formula

​LaTeX ​Partire
K Primo = Mobilità nei MOSFET*Capacità dello strato di ossido di gate
Kp = μeff*Cox

Cos'è il transistor?

In elettronica, un transistor è un dispositivo a semiconduttore comunemente usato per amplificare o commutare segnali elettronici. Il transistor è l'elemento costitutivo fondamentale dei computer e di tutti gli altri dispositivi elettronici moderni. Alcuni transistor sono confezionati singolarmente, ma la maggior parte si trova in circuiti integrati.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!