Forza di attrito nella trasmissione a cinghia trapezoidale Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Forza di attrito = Coefficiente di attrito b/w cinghia *Reazione totale nel piano della scanalatura*cosec(Angolo della scanalatura/2)
Ff = μb*R*cosec(β/2)
Questa formula utilizza 2 Funzioni, 4 Variabili
Funzioni utilizzate
sec - La secante è una funzione trigonometrica definita come il rapporto tra l'ipotenusa e il lato più corto adiacente a un angolo acuto (in un triangolo rettangolo); il reciproco di un coseno., sec(Angle)
cosec - La funzione cosecante è una funzione trigonometrica che è il reciproco della funzione seno., cosec(Angle)
Variabili utilizzate
Forza di attrito - (Misurato in Newton) - Forza di attrito utilizzata nel circolo mercantile, dove la forza di attrito è uguale al prodotto del coefficiente di attrito e della forza normale.
Coefficiente di attrito b/w cinghia - Coefficiente di attrito b/w cinghia
Reazione totale nel piano della scanalatura - (Misurato in Newton) - La reazione totale nel piano della scanalatura è una misura della forza che tiene unite le due superfici.
Angolo della scanalatura - (Misurato in Radiante) - L'angolo della scanalatura è espresso in gradi e comprende l'intera scanalatura; se si tratta di una scanalatura a V, sarà una dimensione da una faccia all'altra della scanalatura.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Coefficiente di attrito b/w cinghia : 0.3 --> Nessuna conversione richiesta
Reazione totale nel piano della scanalatura: 15 Newton --> 15 Newton Nessuna conversione richiesta
Angolo della scanalatura: 0.52 Radiante --> 0.52 Radiante Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Ff = μb*R*cosec(β/2) --> 0.3*15*cosec(0.52/2)
Valutare ... ...
Ff = 17.5042412460968
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
17.5042412460968 Newton --> Nessuna conversione richiesta
RISPOSTA FINALE
17.5042412460968 17.50424 Newton <-- Forza di attrito
(Calcolo completato in 00.004 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Creato da Anshika Arya LinkedIn Logo
Istituto nazionale di tecnologia (NIT), Hamirpur
Anshika Arya ha creato questa calcolatrice e altre 2000+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Team Softusvista LinkedIn Logo
Ufficio Softusvista (Pune), India
Team Softusvista ha verificato questa calcolatrice e altre 1100+ altre calcolatrici!

Trasmissione a cinghia Calcolatrici

Relazione tra il diametro del cerchio primitivo e del passo della trasmissione a catena
​ LaTeX ​ Partire Diametro primitivo del cerchio dell'ingranaggio = Passo della trasmissione a catena*cosec((180*pi/180)/Numero di denti sulla ruota dentata)
Coppia esercitata sulla puleggia condotta
​ LaTeX ​ Partire Coppia esercitata sulla puleggia = (Tensione nel lato stretto della cinghia-Tensione nel lato lento della cinghia)*Diametro del follower/2
Coppia esercitata sulla puleggia motrice
​ LaTeX ​ Partire Coppia esercitata sulla puleggia = (Tensione nel lato stretto della cinghia-Tensione nel lato lento della cinghia)*Diametro del driver/2
Potenza trasmessa dalla cinghia
​ LaTeX ​ Partire Potenza trasmessa = (Tensione nel lato stretto della cinghia-Tensione nel lato lento della cinghia)*Velocità della cinghia

Forza di attrito nella trasmissione a cinghia trapezoidale Formula

​LaTeX ​Partire
Forza di attrito = Coefficiente di attrito b/w cinghia *Reazione totale nel piano della scanalatura*cosec(Angolo della scanalatura/2)
Ff = μb*R*cosec(β/2)

Cos'è la forza di attrito?

La forza di attrito è la forza esercitata da una superficie quando un oggetto si muove su di essa o fa uno sforzo per attraversarla. Esistono almeno due tipi di forza di attrito: attrito scorrevole e attrito statico. Sebbene non sia sempre così, la forza di attrito spesso si oppone al movimento di un oggetto.

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!