Gap di banda energetica Soluzione

FASE 0: Riepilogo pre-calcolo
Formula utilizzata
Gap di banda energetica = Energy Band Gap a 0K-(Temperatura*Costante specifica del materiale)
Eg = EG0-(T*βk)
Questa formula utilizza 4 Variabili
Variabili utilizzate
Gap di banda energetica - (Misurato in Joule) - Energy Band Gap descrive l'influenza dei fotoni sull'energia del band-gap.
Energy Band Gap a 0K - (Misurato in Joule) - Energy Band Gap at 0K descrive l'influenza dei fotoni sull'energia del band-gap alla temperatura di 0K.
Temperatura - (Misurato in Kelvin) - La temperatura è il grado o l'intensità del calore presente in una sostanza o oggetto.
Costante specifica del materiale - (Misurato in Joule per Kelvin) - La costante specifica del materiale è definita come la costante che è determinata sperimentalmente e differisce da materiale a materiale.
PASSAGGIO 1: conversione degli ingressi in unità di base
Energy Band Gap a 0K: 0.87 Electron-Volt --> 1.39389427710001E-19 Joule (Controlla la conversione ​qui)
Temperatura: 290 Kelvin --> 290 Kelvin Nessuna conversione richiesta
Costante specifica del materiale: 5.7678E-23 Joule per Kelvin --> 5.7678E-23 Joule per Kelvin Nessuna conversione richiesta
FASE 2: valutare la formula
Sostituzione dei valori di input nella formula
Eg = EG0-(T*βk) --> 1.39389427710001E-19-(290*5.7678E-23)
Valutare ... ...
Eg = 1.22662807710001E-19
PASSAGGIO 3: conversione del risultato nell'unità di output
1.22662807710001E-19 Joule -->0.765600694836947 Electron-Volt (Controlla la conversione ​qui)
RISPOSTA FINALE
0.765600694836947 0.765601 Electron-Volt <-- Gap di banda energetica
(Calcolo completato in 00.025 secondi)

Titoli di coda

Creator Image
Istituto nazionale di tecnologia dell'informazione (NIIT), Neemrana
Akshada Kulkarni ha creato questa calcolatrice e altre 500+ altre calcolatrici!
Verifier Image
Verificato da Team Softusvista LinkedIn Logo
Ufficio Softusvista (Pune), India
Team Softusvista ha verificato questa calcolatrice e altre 1100+ altre calcolatrici!

Caratteristiche dei semiconduttori Calcolatrici

Conduttività nei semiconduttori
​ LaTeX ​ Partire Conducibilità = (Densità elettronica*[Charge-e]*Mobilità dell'elettrone)+(Densità dei fori*[Charge-e]*Mobilità dei fori)
Lunghezza di diffusione elettronica
​ LaTeX ​ Partire Lunghezza di diffusione elettronica = sqrt(Costante di diffusione elettronica*Portatore di minoranza a vita)
Livello di Fermi dei semiconduttori intrinseci
​ LaTeX ​ Partire Semiconduttore intrinseco di livello Fermi = (Energia della banda di conduzione+Energia della banda di mantovana)/2
Mobilità dei vettori di carica
​ LaTeX ​ Partire Portatori di carica Mobilità = Velocità di deriva/Intensità del campo elettrico

Gap di banda energetica Formula

​LaTeX ​Partire
Gap di banda energetica = Energy Band Gap a 0K-(Temperatura*Costante specifica del materiale)
Eg = EG0-(T*βk)

Cosa sono i semiconduttori estrinseci?

I semiconduttori estrinseci sono solo semiconduttori intrinseci che sono stati drogati con atomi di impurità (difetti sostituzionali unidimensionali in questo caso). Il doping è il processo in cui i semiconduttori aumentano la loro conduttività elettrica introducendo atomi di diversi elementi nel loro reticolo.

Cos'è il semiconduttore estrinseco di tipo p?

Un semiconduttore di tipo p viene creato quando elementi trivalenti vengono utilizzati per drogare semiconduttori puri, come Si e Ge. Quando un semiconduttore è drogato con un atomo trivalente, i fori sono i portatori di carica maggioritari. D'altra parte, gli elettroni liberi sono i portatori di carica minoritari. Pertanto, tali semiconduttori estrinseci sono chiamati semiconduttori di tipo p. In un semiconduttore di tipo p, Numero di buchi >> Numero di elettroni liberi

Let Others Know
Facebook
Twitter
Reddit
LinkedIn
Email
WhatsApp
Copied!